
Studiare in Germania nel 2023: documenti e come fare
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 2
Studiare in Germania all'università: cosa c'è da sapere? La Germania è un paese che gode di ottime università accessibili a chi viene da ogni parte del mondo se consideriamo i corsi in lingua inglese.
In questo articolo voglio approfondire l'aspetto legato a come trovare un percorso di studi in questo paese, a come fare la domanda, la lingua e i costi che ci sono da sostenere.
Studiare in Germania significa accedere ad università prestigiose, riconosciute in tutto il mondo, molte delle quali sono completamente gratuite.
Da sottolineare che molti percorsi di studio sono in lingua inglese, quindi non c'è bisogno di conoscere il tedesco alla perfezione per intraprenderli.
La Germania è uno dei migliori paesi in cui vivere in Europa in questo momento.
Si tratta di un territorio che attira tante persone provenienti da tutto il mondo.
Sono davvero tanti gli italiani che ogni anno si trasferiscono in questo paese, molti dei quali lo fanno anche per motivi di studio.
Se stai valutando un percorso di studio in Germania devi sapere che ci sono un po' di cose da sapere.
Infatti sotto molti aspetti le università tedesche sono diverse da quelle italiane.
In questo articolo c'è tutto quello che devi sapere.
Alla fine di questa guida completa sarai in grado di capire quali sono i lati positivi e negativi ma soprattutto perché studiare in Germania.
- Studiare in Germania nel 2023 all'università
- Studiare in Germania senza sapere il tedesco è possibile?
- Studiare in Germania in inglese
- Studiare in Germania costi e quando è gratis
- Studiare in Germania con le borse di studio
- Documenti per studiare in Germania
- Perché studiare in Germania?
Studiare in Germania nel 2023 all'università
Studiare in Germania nel 2023 ha davvero tanti vantaggi.
Costi davvero bassi (anche se non sempre).
Università tra le migliori al mondo.
Ottime possibilità di lavoro in tutto il mondo dopo gli studi.
Centinaia e centinaia di corsi universitari tra cui poter scegliere pensati per gli studenti internazionali.
Studiare in Germania: cose da sapere?
Anche in Germania il sistema universitario è strutturato sulla laurea triennale più quella specialistica, nonché il dottorato.
Si comincia quindi da un triennio e poi chi vuole può optare per un master che è l'equivalente della laurea specialistica in italia di due anni:
- Bachelor: laurea triennale;
- Master: laurea specialistica di due anni;
- Promotion: dottorato.
In Germania i corsi di laurea vengono divisi in semestri, infatti un anno accademico è diviso nel primo semestre che va da ottobre a marzo (prende nome di Wintersemester, ovvero il semestre invernale), e nel secondo semestre (prende nome di Sommersemester, ovvero il semestre estivo).
Ti ho specificato questo aspetto perché è molto comune trovare la durata dei corsi di laurea in semestri e non in anni, ovvero il Bachelor dura 6 semestri e il Master 4 semestri.
Tuttavia alcune facoltà hanno la durata fissa di 5 anni, come ad esempio la Facoltà di Medicina, la Facoltà di Farmacia e la Facoltà di Giurisprudenza.
Facoltà a numero chiuso e a numero aperto
Alcuni corsi di laurea in Germania sono a numero chiuso mentre altri a numero aperto.
Puoi verificare questa informazione nel bando di ogni singola facoltà.
Gli esami e i voti universitari in Germania
Gli anni universitari in Germania sono divisi in moduli.
Ogni modulo prevede un esame che può essere scritto o orale.
Il punteggio di votazione in Germania è tra 6 e 1.
1 è il massimo.
6 è il minimo.
Solitamente sotto il 4.7 viene bocciato.
Per superare un anno bisogno passare tutti i moduli.
Le lezioni universitarie in Germania sono leggermente diverse dalle nostre, prima di ogni esame ci sono delle lezioni che prendono nome di Vorlesung.
Fino a questo punto è molto simile con le lezioni che vengono svolte in Italia, anche se alle Vorlesung si aggiungono i Seminar, che sono dei veri e propri seminari che trattano l'argomento relativo all'esame a cui ci si sta preparando in maniera diversa, solitamente con delle vere e proprio discussioni tra studenti e professori sull'argomento.
Come fare la domanda ed immatricolarsi?
La domanda per accedere ad un corso di laurea in questo paese può essere fatta direttamente mediante il sito dell'Ateneo stesso oppure mediante DAAD, un'organizzazione che supporta gli studenti nel percorso di studio di cui ti parlerò meglio più avanti, dato che è un ente che ti può aiutare anche a prendere una borsa di studio.
In Germania puoi iscriverti a diversi corsi di laurea temporaneamente.
Questo avviene in diversi paesi del mondo (in Italia non è possibile) per il fatto che se una domanda viene scartata è possibile che un'altra venga accettata.
E' una cosa abbastanza comune in molti altri paesi come ad esempio l'Inghilterra.
Quanto tempo ci vuole per iscriversi?
I tempi di iscrizione variano di ateneo in ateneo, tuttavia ti consiglio di cominciare ad informarti e ad avanzare la tua istanza d'iscrizione con qualche mese di anticipo per rispettare le scadenze.
Infatti nel caso in cui non presenti la domanda in tempo questa viene scartata (da questo punto di vista tutto il mondo è paese).
In linea generale tutti i corsi di laurea cominciano il mese di ottobre per terminare il successivo settembre.
Solitamente è possibile immatricolarsi solo per il mese di ottobre ma in alcuni casi anche per il secondo semestre, quindi per questo aspetto devi controllare cosa prevede il regolamento universitario (solitamente nella domanda viene specificato questo aspetto).
Studiare in Germania senza sapere il tedesco è possibile?
E' possibile studiare in Germania senza sapere il tedesco? Per i corsi internazionali sì.
Le università tedesche hanno un gran numero di corsi per gli studenti stranieri.
Si tratta di corsi che vengono fatti interamente in inglese oppure sia in tedesco che in inglese.
Se vuoi studiare o accedere ad un corso in lingua tedesca devi non solo conoscere questa lingua ma anche dimostrarlo con un apposito esame.
La conoscenza del livello di tedesco dev'essere di B2 e per alcune facoltà di C2 (solitamente per quelle di lingua).
L'esame può essere sostenuto direttamente presso l'università e prende nome di DHS.
Ad ogni modo è anche possibile ottenere la certificazione da una scuola privata autorizzata che prende nome di TestDaf.
Ma è anche possibile studiare in Germania con la conoscenza della lingua inglese.
Alcuni anni fa, prima di intraprendere un percorso di Ingegneria Informatica a Londra, avevo preso in considerazione Berlino per la stessa facoltà in inglese, ma alla fine optai per Londra.
La Germania si conferma un paese aperto e multiculturale anche quest'anno con i tanti corsi universitari fatti interamente in lingua inglese.
Vediamo allora come studiare in Germania senza conoscere il tedesco con i corsi di lingua in inglese.
Studiare in Germania in inglese
E' possibile studiare in Germania solo in Inglese.
Nell'ultimo anno ci sono stati più di 1200 corsi in lingua inglese in tutto il paese.
Negli ultimi anni il numero è andato sempre ad aumentare.
Questi sono tutti corsi mirati per gli studenti stranieri.
Con questo constatiamo che in Germania c'è un'ottima offerta formativa per persone che provengono da altri paesi.
Ovviamente la tua conoscenza dell'inglese dev'essere adeguata, minimo di livello B2.
Questo viene solitamente specificato nella domanda d'iscrizione.
Credimi che questa è una grande opportunità se vuoi studiare in questo paese.
Per avere maggiori informazioni, su DAAD Italia trovi i corsi universitari in inglese in Germania.
Ad ogni modo nel sito delle singole Facoltà trovi tutte le indicazioni utili ed i requisiti.
Se opti per un corso universitario che è fatto sia in inglese che in tedesco dovrai dimostrare di avere una buona conoscenza di entrambe le lingue.
Studiare in Germania costi e quando è gratis
Quanto costa studiare in Germania? Dipende dal corso di studio che scegli.
Molti corsi sono interamente gratuiti, ovvero senza tasse universitarie.
Questi ultimi sono davvero tanti.
Alcune università invece sono a pagamento così come specifiche facoltà.
Quindi un corso può essere gratis, oppure costare da un minimo di 500 euro l'anno fino anche sopra i 12 mila euro.
Dipende da cosa vuoi studiare e dove.
In linea di massima però trovi molti corsi gratis o che prevedono delle spese sotto i mille euro l'anno.
Ti consiglio di vedere direttamente dal sito dell'Università a cui sei interessato i costi, generalmente chiamati Tuition Fees, ovvero Tasse Universitarie.
Se il corso di laurea che hai scelto è soggetto a costi troppo elevati puoi richiedere una borsa di studio.
Studiare in Germania con le borse di studio
Ci sono diversi modi per ottenere una borsa di studio in questo paese.
BAföG: è la borsa di studio del Governo Tedesco, quella più comune in questo paese.
Può essere richiesta solo dai cittadini tedeschi e da quelli stranieri che vivono in Germania da almeno tre anni.
Oltre al requisito di residenza e/o cittadinanza, il BAföG viene erogato anche sulla base del proprio reddito e della propria situazione patrimoniale.
Sempre sulla base di quest'ultimo dev'essere restituito (solitamente solo una parte).
Daad studiare in Germania: se vuoi semplificare il tuo processo d'iscrizione all'università in Germania puoi affidarti alla Deutscher Akademischer Austauschdienst German Academic Exchange Service, meglio conosciuta come DAAD.
Si tratta di una grande organizzazione che da quasi un secolo supporta l'iscrizione all'Università in Germania.
Se vuoi facilitare il tuo processo di iscrizione puoi affidarti a DAAD.
Inoltre mediante questa organizzazione puoi fare richiesta per una borsa di studio.
Nel Nord Europa sono più diffusi questi enti.
Ad esempio anche in Inghilterra molti college per smaltire il lavoro burocratico legato alle iscrizioni, prevedono l'immatricolazione solamente mediante un'organizzazione che si chiama UCAS.
Erasmus in Germania
Studiare in Germania con le Erasmus è un ottimo modo per fare un'esperienza accademica in questo paese, alla quale si aggiunge anche un'esperienza di vita all'estero, pur studiando in Italia.
Se opti per questo percorso durante gli studi (che sia durante la laurea triennale o quella specialistica) potresti comunque valutare se in un secondo momento prendere una specialistica in questo paese o se addirittura andare a lavorare in Germania dopo l'università.
Anche grazie al percorso delle Erasmus hai diritto ad una delle tante borse di studio che l'Unione Europea eroga ogni anno.
Documenti per studiare in Germania
Quali documenti servono per iscriversi all'università in Germania? Possono variare di ateneo in ateneo.
Tuttavia sono solitamente due i documenti necessari ed indispensabili per l'iscrizione:
- il precedente titolo di studio (diploma o laurea);
- certificazione linguistica riconosciuta o il superamento di un esame di lingua (livello B2 di tedesco o inglese, per alcune facoltà è richiesto il C2).
Certificazione linguistica
Come abbiamo visto, per essere accettato ad un corso di laurea devi sostenere un esame di lingua.
Solitamente gli studenti stranieri che vogliono studiare in Germania devono superare il Deutsche Sprachprufung fur den Hochschulzugang auslandischer Studienbewerber più comunemente conosciuto con la sigla DHS.
Il DHS è un esame che viene svolto solo direttamente all'interno dell'università a cui si è fatta la domanda.
Oltre a quest'ultimo è possibile sostenere il TestDaf, un esame che viene svolto in istituti privati autorizzati che rilasciano un'apposita certificazione valida per la domanda d'iscrizione.
In alcuni casi ci sono delle altre certificazioni di lingua ufficiali che vengono accettate dagli atenei che vengono specificate al momento dell'iscrizione dallo stesso Ateneo.
La traduzione del tuo titolo di studio
Il titolo di studio di cui sei in possesso dev'essere tradotto da un traduttore giurato.
Una volta che il tuo diploma (o la tua laurea) sono stati tradotti lo dovrai far riconoscere dietro una procedura che prende nome di Anerkennung.
L'Università ti fornisce tutte le informazioni utili su questa questione, tuttavia se vuoi saperne di più puoi vedere come fare la Anerkennung per l'Università in Germania.
L'abilitazione alla professione dopo gli studi
Alla fine di alcuni percorsi universitari c'è bisogno di sostenere degli esami specifici per abilitarsi a determinate professioni.
Un po' come da noi per fare il medico, l'avvocato o il giornalista.
Questi esami prendono come di Staatsexam.
Assicurazione sanitaria
Per studiare in Germania c'è bisogno di un'assicurazione sanitaria pubblica o privata.
Si tratta di un atto obbligatorio: infatti se vuoi vivere e studiare in Germania devi essere coperto da una polizza.
In questo paese puoi fare sia un'assicurazione sia pubblica che privata in base a cosa pensi che sia meglio per te.
Documenti necessari prima di partire
Come abbiamo approfondito nella guida Documenti per andare in Germania, prima di mettersi in viaggio verso questo paese è bene essere in possesso di uno dei seguenti documenti:
- carta d'identità valida per l'espatrio
- passaporto in corso di validità
Dato che il tuo obiettivo è quello di studiare in questo paese, ti consiglio di partire con il passaporto, un documento facilmente riconoscibile dalle autorità locali, ad ogni modo se non lo hai la carta d'identità andrà benissimo ma assicurati che sia valida per l'espatrio.
Perché studiare in Germania?
Perché studiare in Germania? Arrivati a questo punto sono convinto che sei in grado di rispondere da solo a questa domanda.
Tuttavia ti voglio dire la mia.
Studiare in Germania può essere una vera e propria svolta nella tua vita.
Si tratta di un paese in cui ci sono tra le migliori università del mondo.
Molte facoltà sono interamente pensate per gli studenti stranieri e spesso e volentieri i costi da sostenere sono davvero irrisori.
Inoltre studiare in Germania significa avere la possibilità di immettersi nel mondo del lavoro tedesco, un paese che oggi offre davvero tanto sia dal punto di vista dell'offerta che dal punto di vista della crescita professionale e della retribuzione.
Inoltre, se vuoi mantenerti in modo autonomo ci sono molte agenzie del lavoro che cercano giovani volenterosi per impieghi part time per chi studia e lavora in Germania, delle offerte di lavoro pensate proprio per gli studenti.
Ti posso dire per esperienza diretta che trasferirsi all'estero non è mai facile, specialmente all'inizio.
Dovrai fare molti sacrifici ma un titolo di studio universitario in Germania ti garantisce il lavoro dei tuoi sogni.
Penso che questa sia una motivazione più che valida per cominciare a fare la domanda.
Sicuramente ti può tornare utile la nostra guida su come si vive in Germania oggi, trovi diversi spunti validi su com'è la vita in questo paese, di che tipo di documenti hai bisogno, come trovare casa, quanto costa la vita e così via.
Un'esperienza di vita all'estero porta con sé una grande crescita personale.
Preparati a fare delle esperienze di vita incredibili e a conoscere persone provenienti da ogni parte del mondo.
Molto spesso un titolo di studio in Germania è la tua carta vincente per lavorare in qualsiasi paese del mondo o anche per tornare in Italia e trovare un ottimo impiego.
Sicuramente capirai quello che è meglio per te.
Non mi rimane che salutarti.
A presto.

Lascia un commento