Viaggi low cost nel 2023: 26 idee per un viaggio economico

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 10-07-2023
  • Ultima modifica: 10-08-2023
  • Commenti: 0

Viaggiare low cost è facile se sai come farlo e come organizzare un viaggio economico.

Da questo punto di vista internet ci mette a disposizione davvero tanti strumenti per organizzare un viaggio senza spendere tanto, con strumenti gratuiti e che ti permettono di avere una panoramica completa sui principali servizi.

Gli strumenti che internet mette oggi a disposizione danno la possibilità di organizzare viaggi con pochi e semplici passaggi, nonché di risparmiare per poterlo fare con alcune accortezze che andremo a vedere in questo articolo.

Ci sono davvero tanti modi per organizzare un viaggio economico.

Il segreto fondamentalmente è conoscerli.

Ho deciso di scrivere questo articolo dopo gli ultimi anni della mia vita, che sono stati circondati da piacevoli viaggi che hanno riempito le pagine di ViaggIn.

Ma non solo.

Vivendo all'estero mi capita spesso di dover trovare voli per tornare a casa.

Dopo anni passati in viaggio, ti posso dire che ci sono degli strumenti completamente gratuiti che ti danno la possibilità di comparare, pianificare ed organizzare il tuo viaggio in tutta tranquillità e sicurezza, come il primo servizio che vediamo nel prossimo paragrafo.

  1. Viaggi low cost nel 2023
  2. Idee per un viaggio economico
  3. Idee per viaggiare low cost
  4. Come organizzare una vacanza economica

Viaggi low cost nel 2023

 

 

Come organizzare un viaggio economico? Ci sono diversi modi per organizzare un viaggio economico ed in questo paragrafo vediamo il principale.

Partiamo con uno strumento che permette di pianificare un viaggio fai da te risparmiando: le piattaforme per comparare costi e compagnie.

Secondo me si tratta del primo step di ogni viaggio, quello di capire il prezzo, come e con chi arrivare in un determinato luogo.

 

1 - Google Flights

Organizzare un viaggio da soli non è mai stato così semplice da quando ci sono questi strumenti e quello che per me è attualmente il migliore nel mercato è Google Flights per viaggiare.

Si tratta di una piattaforma creata dal gigante del web, un sistema che con facili e pochi passaggi ti aiuta a calcolare le spese e le tempistiche che ci sono dietro un viaggio.

Google Flights è veramente semplice da usare: si accede alla pagina (non c’è nemmeno bisogno di fare l’iscrizione), si seleziona una determinata meta, la data in cui si intende partire e la piattaforma fa una ricerca di pochi secondi dalla quale scaturisce una lunga lista di prezzi, compagnie aeree e orari in cui è possibile viaggiare.

A questo punto non ti rimane che scegliere costo e servizio, giocando al ribasso delle compagnie low cost ma anche di quelle di linea.

 

2 - Monitorare i prezzi del tuo viaggio

Le funzionalità di Google Flights non finiscono qui.

È possibile anche monitorare i prezzi di una o più tratte.

Ad esempio, se sta programmando le prossime vacanze estive, potresti selezionare una o più date in cui partire e vedere, tramite il monitoraggio dei prezzi, se gli importi dei biglietti aerei aumentano o diminuiscono.

Selezionando l’opzione per monitorare il tuo viaggio, ad ogni variazione di costo la piattaforma di Google ti invierà una email indicando il nuovo importo del tuo viaggio.

Con questo sistema ti sarà possibile prenotare per la tratta in cui il prezzo diminuisce e scartare quella in cui l’importo finale aumenta.

 

3 - La mappa di Google Flights

Sulla pagina principale di Google Flights c'è una mappa che è un servizio davvero geniale.

Se selezioni questa mappa Google Flights seleziona la tua posizione (se la geolocalizzazione è aperta, altrimenti la puoi selezionare tu manualmente) e ti farà apparire in tempo reale un prezzo sopra ogni città e paese.

Bene, quel prezzo è il costo che spenderesti per andare in una località partendo dalla tua città nelle date selezionate.

Credimi, questo servizio ti darà davvero la possibilità di pianificare nuove idee di viaggio.

 

Idee per un viaggio economico

 

 

4 - Comparare le diverse mete

Altra grande funzionalità di Google Flights.

Questo strumento è quello della comparazione tra i diversi itinerari per scegliere il luogo in cui costa meno andare.

Ad esempio potresti comparare i voli tra Barcellona, Londra e Berlino per una determinata data scegliendo l’opzione con maggiori mete e optando per quella che economicamente ti conviene.

Se vuoi uscire dall'Europa fai una comparazione tra New York, San Francisco e Miami e poi acquistate il biglietto meno costoso.

Come organizzare un viaggio low cost? Google Flight è sicuramente un valido strumento se usato con una delle opzioni di cui sopra ma è un sito limitato ai soli viaggi in aereo.

 

5 - Pianificare un itinerario di viaggio

Organizzare un viaggio a tappe e pianificare un itinerario è sempre un ottimo modo per godere appieno del posto in cui si va ed anche per poter risparmiare.

Se prima di partire ci si documenta sulla città, o sul paese in cui si va in visita, si può fare una vacanza piena, visitando tutti i punti che più interessano e restando lontani dai luoghi in cui vengono chieste cifre esagerate per ricevere beni o servizi che magari puoi tranquillamente avere altrove anche alla metà.

Nella sezione viaggi di ViaggIn trovi diversi luoghi in cui siamo stati fino ad oggi e che abbiamo avuto modo di raccontare, ti aiuteranno a pianificare al meglio il tuo prossimo viaggio.

 

6 - Prenotare in anticipo

Prenotare in anticipo è da sempre il modo migliore per spendere poco per viaggiare.

Molte persone sono scoraggiare dal farlo perché spesso non è facile prevedere quello che succederà da qui a poche settimane o mesi.

Tutto vero, ma devi sapere che molte compagnie, specialmente dopo la pandemia mondiale del Coronavirus che ha reso instabile tutto il settore del turismo, ti permettono di prenotare e di disdire anche a poche ore dal tuo viaggio.

Una di queste è Booking, un'azienda che ha l'opzione di prenotare un viaggio e di disdirlo a pochi giorni o ore senza alcuna penale.

Ma non solo.

Ho usato molto, ed uso tutt'ora, Booking perché è una di quelle compagnie permette di prenotare un viaggio ora ma di pagarlo una volta che si è arrivati a destinazione.

 

Idee per viaggiare low cost

 

 

7 - Scegliere la bassa stagione

Ci sono quei periodi dell’anno in cui tutti partono: estate e fine anno vanno per la maggiore ma anche durante le principali feste nazionali ci sono grandi masse in movimento.

Il mercato del turismo conosce molto bene le date in cui innalzare i prezzi.

Le vacanze estive nel mese di agosto, così come quelle di Natale, Capodanno e così via, sono quelle che ti faranno potenzialmente spendere di più.

Spesso succede che partire durante l’alta stagione implichi non solo spendere più del doppio dei soldi durante un normale periodo dell’anno, ma anche non riuscire a godersi a pieno ciò che un determinato posto ha da offrire.

Sei mai stato a Santa Teresa di Gallura ad agosto?

Se la risposta è sì sai perfettamente che è difficile trovare spazio per un ombrellone, per non parlare della fila: la fai se devi andare in spiaggia, se devi andare in bagno, al bar, per parcheggiare e per mangiare.

Quindi ti consiglio di prenotare durante la bassa stagione, periodi dell’anno in cui puoi andare a visitare i luoghi che più ti piacciono spendendo poco e godendoti una spiaggia che non è sovraffollata.

In questo modo non solo riuscirai a godervi di più il posto che scegli, ma nella maggior parte dei casi riuscirai a spendere anche meno della metà rispetto ai periodi dell’alta stagione.

“Si ma la neve o il caldo?”

Se questa è la domanda che ti stai ponendo ricordati che ci sono molti luoghi che offrono entrambi i fenomeni climatici durante la bassa stagione: pensa alla Sardegna a maggio, i prezzi non sono alle stelle ma è possibile fare il bagno, rilassarsi in spiaggia e girare per scoprire l’Isola senza imbattersi in file chilometriche.

Così come è possibile andare a fine gennaio o febbraio in molte località dove gli impianti sciistici sono ancora in funzione per via della presenza della neve.

Personalmente quello che amo dei viaggi durante la bassa stagione sono le visite alle principali capitali e città del mondo, momenti in cui riesci a visitare al meglio un posto spendendo poco ed evitando anche le grandi folle di turisti.

I periodi della bassa stagione sono quelli in cui ci si gode un posto tra prezzi contenuti e disponibilità di servizi, provare per credere.

 

8 - Controlla il prezzo nella compagnia ufficiale

Molti servizi che permettono di controllare, pianificare e prenotare un viaggio applicano dei costi aggiuntivi non indifferenti al tuo viaggio.

Questo è il motivo per cui in questo articolo ho deciso di parlare solo di Google Flights, perché è un servizio gratuito, che non applicata alcuna commissione al tuo viaggio e con il quale non abbiamo alcun tipo di commissione.

Ad ogni modo, se dovessi usare dei servizi diversi, ti consiglio sempre di fare una doppia verifica sul sito ufficiale della compagnia con cui viaggerai.

Ad esempio, con un servizio hai trovato un buon volo Alitalia per una destinazione esotica, prima di prenotare vai direttamente nel sito ufficiale di Alitalia e verifica che il prezzo sia lo stesso, scoprirai che molto probabilmente il tuo biglietto costa molto (ma molto) meno.

 

9 - Imparare ad adattarsi

Viaggiare richiede di adattarsi a diverse situazione: un clima diverso, persone che non parlano la tua stessa lingua, usanze, cibo e così via.

Il sapersi adattare è un altro punto che può farti spendere poco.

Ecco alcuni degli aspetti a cui ci si adatta (per mia esperienza personale senza grandi problemi) potendo così spendere poco:

  • utilizzare i mezzi pubblici e non mezzi di trasporto privati (dove possibile, s’intende)
  • adeguarsi alla cucina del posto e a mangiare senza spendere cifre esorbitanti (solitamente il cibo buono è quello più economico)
  • pernottare fuori dal centro di una città o dalle zone turistiche più gettonate;
  • utilizzare i servizi della sharing economy se necessario

 

Adattarsi non significa fare un viaggio scadente, semplicemente ragionare per evitare di ritrovarsi quei conti salati che alcuni servizi legati al turismo ci presentano solo perché veniamo da fuori e non conosciamo troppo bene un posto.

 

Come organizzare una vacanza economica

 

 

10 - Comparare i prezzi

Per capire come risparmiare per una vacanza la cosa migliore da fare è quella di comparare le offerte che le diverse compagnie fanno.

Questo vale per tutto: voli, navi, noleggio vetture, alberghi, bed and breakfast, campeggio e così via.

Avere un quadro chiaro dei prezzi del mercato ti permette di individuare la vacanza più economica o quella ideale alle tue esigenze.

 

11 - Assicurazioni di viaggi

Tutte le compagnie di viaggi permettono di fare un'assicurazione che ti rimborsa in caso di una disdetta all'ultimo minuto.

Chi lavora nel settore del turismo conosce molto bene l'aspetto di cui ti parlavo nel punto due, sanno che se prenoti una vacanza o un semplice volo, anche se con anticipo difficilmente ci rinuncerai.

Infatti ti permettono di fare delle piccole assicurazioni (con dei costi aggiuntivi veramente bassi) che in caso di disdetta all'ultimo minuto ti rimborsano l'intera somma o parte di essa.

Dato che prenotare con largo anticipo ti permette di risparmiare davvero tanto, se ti fa sentire più tranquillo stipula un'assicurazione con la stessa compagnia in modo da essere pienamente rimborsato per qualsiasi problema.

 

12 - Prenota senza impegno con la possibilità di disdire senza penale

Ci sono alcuni servizi che ti permettono di prenotare una vacanza e di poterla disdire anche qualche giorno prima senza pagare alcuna penale.

Si tratta di un'opzione che ti illustro per la nostra guida alle vacanze economiche.

Come puoi immaginare, si tratta di un punto che si ricollega a quelli che abbiamo appena visto sopra, specialmente al punto due.

Ci tengo a precisare però che questo servizio viene offerto solo per la prenotazione di alberghi, bed and breakfast o strutture analoghe.

Ad oggi nessuna azienda lo usa per altri servizi, né tanto meno per la prenotazione di un volo.

Ci sono diverse compagnie che offrono questo genere di offerta.

 

13 - Prenotare all'ultimo minuto

Prenotare all'ultimo minuto può avere i suoi vantaggi anche se sono decisamente più ridotti rispetto a chi prenota in anticipo.

Prenotare un volo all'ultimo minuto ti porta nella maggioranza dei casi a spendere più del doppio rispetto al prezzo di partenza.

voli last minute non sono una pratica molto diffusa oggi come oggi.

L'unico modo che hai per trovare delle vacanze economiche all'ultimo momento è quello di rifarti alle offerte messe in atto da specifiche compagnie di viaggi.

Solitamente queste ultime organizzano delle vacanze per un numero stabilito di persone che gli permette di rientrare delle spese sostenute e di avere la loro parte di guadagno.

Se non riescono a riempire tutti i posti che si erano prefissati all'inizio, è facile che qualche giorno prima svendano i pacchetti vacanze per non perdere del tutto i posti rimanenti.

Questo è un reale modo per trovare un viaggio last minute.

Diffida da chi ti dice di avere voli last minute e last second ed invece ti offre dei semplici biglietti aerei ad un prezzo magari anche superiore rispetto a quello della compagnia aerea che lo eroga perché deve guadagnare la sua percentuale.

Ho scritto un intero articolo sui viaggi last minute.

 

14 - Prenotare in mezzo alla settimana

È una regola che funziona sempre con le compagnie aeree ma anche per altri servizi come ad esempio gli alberghi.

Se voli o alloggi in una struttura in mezzo alla settimana, la maggior parte delle volte risparmi rispetto al fine settimana.

Io vivo all'estero e quando voglio tornare a casa mi prendo sempre una settimana libera.

All'inizio facevo il biglietto aereo da lunedì a domenica.

Un giorno mi sono accorto che se il biglietto lo facevo da lunedì a lunedì (fermandomi quindi un giorno in più) arrivavo a risparmiare quasi la metà.

Se hai la possibilità attua questa regola.

 

15 - Prenota la sera o la notte

Questa è una regola che non sempre funziona ma mi sono accorto che quando si prenota la sera o la notte, i prezzi di alcuni servizi (specialmente quelli degli aerei) sono più contenuti.

Quindi se hai modo prenota sempre dopo cena o anche più tardi.

 

16 - Scegli con cura quando partire

Se c'è un modo concreto per fare una vacanza economica è quello di partire in un periodo che non sia legato all'alta stagione.

Questo è un ottimo modo per risparmiare.

A tutti piace andare al mare in estate, ma se provi a partire a giugno o a settembre hai la possibilità di spendere molto meno rispetto a luglio e ad agosto.

A tutti piace la settimana bianca ma se vuoi farti Natale e Capodanno sulla neve i costi saranno triplicati rispetto al mese di febbraio.

Ti posso dire che molto spesso un posto lo si vive meglio nei periodi di bassa stagione, quando non ci sono folle esagerate di turisti a creare la fila in ogni momento della tua vacanza e quando si possono fare molte più cose dato che i prezzi sono contenuti.

 

17 - Acquista sempre voli di andata e ritorno

Nel 99,9% dei casi se acquisti un volo di andata e ritorno risparmi sensibilmente rispetto ad acquistarne due separati.

Se vuoi controllare di persona prova ad entrare nel sito di una qualsiasi compagnia aerea e vedi la differenza, a parità di luogo e date, per voli separati e compresi di andata e ritorno.

Da questo punto di vista siamo avvantaggiati dato che nella maggior parte dei casi sappiamo sempre quando dobbiamo tornare.

 

18 - Informati bene prima di partire

Essere informati è la tua carta vincente per risparmiare, goderti al meglio un viaggio e anche per non essere raggirato da chi vende beni e servizi a costi anche raddoppiati facendo leva sull'ignoranza che un turista (inevitabilmente) ha rispetto ad un posto che non ha mai visto.

Su questo blog trovi molte informazioni relative ai viaggi, così come su molte altre piattaforme digitali, riviste cartacei o libri.

Chiedi anche a chi prima di te è stato in un determinato luogo.

Confrontati anche con le strutture in cui pernotterai, lo staff sarà disposto di suggerirti cosa vedere e dove mangiare.

Vedrai che questo ti aiuterà e ti permetterà anche di spendere meno.

 

19 - Usa la tecnologia e le app di viaggio

Oggi viaggiare è molto più semplice grazie alla tecnologia.

Questo aspetto riprende anche il precedente.

Utilizza i servizi e le applicazioni relative ai viaggi per le tue vacanze economiche.

Vedrai che con semplici app gratuite riuscirai non solo a risparmiare ma anche a trovare tanti bei luoghi adatti alle tue esigenze.

Ho scritto un articolo proprio relativo a questo aspetto, alle migliori app per viaggiare.

 

20 - Gioca con il potere d'acquisto e il costo della vita

Sfrutta i paesi che hanno un potere d'acquisto più basso di quello dell'Italia (o del paese in cui vivi) per fare una vacanza economica.

Questo fattore ti viene incontro anche se spendi qualcosa in più per raggiungere un paese lontano.

Pensa, ad esempio, al Brasile.

È una terra meravigliosa che richiede un certo budget per essere raggiunta.

Tuttavia una volta che sei in questo territorio trovi un potere d'acquisto decisamente ridotto rispetto all'Italia e questo fatto ti permetterà di spendere poco.

Ma non c'è bisogno di andare così lontano per fare leva con il potere d'acquisto.

Pensa ad un paese come il Portogallo, dove il costo della vita è molto più basso rispetto all'Italia e che si raggiunge senza spendere molto.

 

21 - Non scegliere le città principali

Se vuoi risparmiare ma andare ugualmente in quel paese che tanto desideri vedere, punta a quelle che non sono le città principali.

Se vuoi vedere il Portogallo e le sue bellissime spiagge ma non hai un budget elevato, punta magari a qualche zona del Sud del paese, nella Regione di Algarve, il soggiorno ti costerà sicuramente meno che a Lisbona.

Se ami la Spagna ci sono tanti posti per godersela anche senza arrivare a Barcellona.

Pensa all'Italia: Roma e Milano sono le città principali ed anche le più care. Tuttavia ci sono tanti altri posti belli da vedere in tutta la Penisola.

 

22 - Lontano dal centro e dai principali luoghi turistici

Un altro modo per risparmiare è quello di rimanere lontano dal centro di una città o dai principali luoghi turistici.

Questa regola vale in tutto il mondo.

Ad esempio, se ti rechi in Sardegna, spendi anche fino a 5 volte in più tra i principali luoghi turistici e non.

Fai una prova vedendo la differenza con Santa Teresa di Gallura e una cittadina che sta a pochi km dal mare come Sassari.

 

23 - Controlla cosa offrono le compagnie che ami

In base ai viaggi che hai fatto ci sono delle compagnie che più preferisci.

A queste ci puoi aggiungere tutti i servizi di cui hai sentito parlar bene.

Una volta che le hai in mente controlla tutti i loro siti e vedi se stanno attuando delle offerte.

In diverse occasioni e in determinati periodi dell'anno le compagnie aeree e quelle di viaggi in generale offrono delle offerte per alcuni giorni.

Magari sei fortunato e proprio nel momento che ti interessa ne trovi uno.

 

24 - Non solo l'aereo

Sicuramente oggi l'aereo è il mezzo più diffuso per viaggiare, ma non è l'unico.

Per le vacanze economiche, e in generale anche per le offerte e i pacchetti low cost, è bene anche vedere gli altri mezzi di trasporto come il treno, le navi, il pullman e la macchina.

 

25 - Prezzo più basso vs Prezzo migliore

Il prezzo più basso non è necessariamente quello migliore.

Questo è un fattore che vale per tutto.

Quando viaggi sei soggetto a delle diverse esigenze che spesso non sono soddisfatte dal servizio con il prezzo più basso.

In molti casi il prezzo più basso è realmente quello più alto.

Mi spiego meglio con un esempio.

Io vivo a Londra e quando voglio tornare a casa devo prendere un aereo per Roma.

Nella città di Londra ci sono quattro aeroporti.

I voli low cost per l'Italia partono tutti dall'aeroporto di London Stansted.

Se fai una ricerca con qualsiasi comparatore di voli ti dirà che il volo più economico parte da quest'ultimo aeroporto.

London Stansted per me è il prezzo più basso.

Tuttavia per arrivare in questo aeroporto devo prendere un pullman che tra andata e ritorno costa circa £20.

Come alternativa c'è un treno, molto più comodo, ma che costa sempre circa £25 se prenoti con anticipo.

A questi ultimi due ci devo aggiungere il prezzo del biglietto della metro per raggiungere la stazione del pullman o del treno.

Quindi al prezzo del biglietto devo aggiungere questa spesa, il fatto che ci vogliono diverse ore per raggiungere l'aeroporto e che i voli che partono da quest'ultimo atterrano solitamente a Roma Ciampino, un altro posto che per me è fuori mano.

Ecco perché il prezzo più basso in questo caso è anche il prezzo più alto.

Il prezzo migliore per me è andare all'aeroporto di Heathrow: si raggiunge semplicemente con la metropolitana in 40 minuti (che ferma dentro all'area delle partenze) per la quale spendo circa £3 da dove mi trovo.

I voli di linea atterrano a Roma Fiumicino (da quest'ultimo mi trovo meglio per tornare a casa).

Così con quest'ultima soluzione risparmio tempo, fatica stress e nella maggior parte anche qualche sterlina.

Ecco spiegato il prezzo migliore.

Quindi nel tuo caso valuta tutti gli aspetti che ci sono:

quanto ti ci vuole a raggiungere l'albergo dall'aeroporto?

Ci sono dei mezzi pubblici o devi prendere un mezzo privato?

Quanto tempo impieghi?

Qual è la soluzione che ti mette più a tuo agio?

Come puoi partire al meglio dalla zona in cui vivi o abiti?

Ricorda di pensare a questi semplici aspetti, e a quelli che abbiamo visto in questo articolo, per trovare il prezzo migliore per te, nonché la tua vacanza ideale ed economica.

Ogni soldo che risparmi ti consente di fare più cose in viaggio, di risparmiare che non fa mai male o di fare una vacanza extra durante l'anno.

 

26 - Ecco perché i biglietti aerei aumentano sempre

Tra i consigli di viaggio da menzionare ce n'è uno che sono in pochi a conoscere.

Devi sapere che ogni volta che visiti il sito di una compagnia aerea, questa installa sul tuo computer (o sul tuo smartphone) dei cookies.

Se in un secondo momento tornerai sul sito della stessa compagnia aerea per acquistare il biglietto è molto probabile che lo troverai ad un prezzo maggiore.

Ti spiego subito il perché.

In pratica, molte compagnie aeree sono convinte (e a quanto pare anche giustamente) che se un utente torna per la seconda volta a vedere gli stessi biglietti c'è un'alta percentuale che sia disposto a comprarli.

Così, grazie ai cookies che ti sono stati installati la prima volta, troverai il prezzo del biglietto aereo maggiorato.

Questo è il motivo per cui spesso finiamo ad esclamare:

I biglietti sono già aumentati, fammeli comprare prima che aumentino ancora.

Questa strategia non è usata da tutte le compagnie aeree ma tenerla a mente ti aiuterà.

Ti basterà, infatti, solo pulire i cookies o usare un browser diverso da quello che hai usato la prima volta.

porto-di-grand-harbour-a-malta.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti