
Viaggi primavera: 8 mete in Italia, Europa e nel mondo
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 28-06-2023
- Ultima modifica: 28-06-2023
- Commenti: 0
Viaggi primavera, dove andare? La primavera è uno dei momenti più adatti per pianificare un viaggio approfittando del primo caldo dell'anno.
Le giornate si allungano, il clima si fa più caldo, il paesaggio cambia e si risveglia dopo il lungo sonno invernale.
La primavera è da sempre la metafora della rinascita, non possiamo quindi che approfittare di questo splendido periodo dell'anno per organizzare la nostra fuga dallo stress.
Le buone ragioni per viaggiare in primavera sono davvero tantissime.
Prima tra tutte il clima.
Non fa eccessivamente caldo nelle mete prettamente estive.
Non fa più troppo freddo nelle mete prettamente invernali.
In questo modo, prendendo pochissimi giorni di ferie potresti dilungare il tuo viaggio di molto.
Non male.
Ora vediamo insieme come sfruttare questi 12 giorni al meglio, ma non solo dato che puoi scegliere di partire quando vuoi anche per un weekend lontano dalle festività.
- Viaggi primavera
- Viaggi primavera in Europa
- Dove andare in primavera in Italia
- Dove andare in primavera nel mondo
Viaggi primavera
1 - Lubiana in Slovenia
Se decidi di visitare Lubiana in primavera, le temperature salgono decisamente rispetto al freddo inverno.
La città è l'ideale per una lunga vacanza che ti porta ad esplorare anche il paesaggio circostante, oppure semplicemente per un fine settimana di pausa.
Se cerchi una meta dove andare per il weekend, questa fa sicuramente al caso tuo.
Si parte da minime di 6 gradi e massime di 11 gradi a marzo, minime di 9 gradi e massime di 15 gradi ad aprile fino minime di 13 gradi e massime di 19 gradi nel mese di maggio.
Noi di Esperienze Viaggi Mondo abbiamo avuto il piacere di menzionare la splendida Lubiana, o Ljubljana (in sloveno), in diversi articoli e non ci stanchiamo davvero mai.
Questa splendida città si raggiunge facilmente in aereo, ma anche in treno o in auto (perché no?) se parti dal nord.
La capitale della Slovenia si trova al centro del Paese e si è sviluppata sul fiume Ljubljanica.
La presenza del fiume ha permesso la costruzione di meravigliosi ponti che collegano la città vecchia con la città nuova.
A tal proposito, puoi comodamente passeggiare per il centro a piedi, camminando sui ponti tra cui lo splendido Triplo Ponte (Tromostovje) ed il Ponte del Drago (Zmajski Most).
Quindi, non dimenticare di portare con te scarpe comode e preparati a scoprire questa perla tutta europea.
Viaggi primavera in Europa
2 - Copenaghen in Danimarca
Il clima a Copenhagen nei mesi di marzo, aprile e maggio è molto simile a quello di Lubiana.
La città rispetto ai mesi precedenti, dove il termometro scende anche sotto lo zero, attraversa una vera e propria fase di risveglio.
Se non sei mai stato a Copenhagen ti invito a sperimentare questo luogo almeno una volta.
E' la città del design, del moderno che si mischia all'antico, dei forti contrasti.
Aree tranquille e rilassate si alternano a chiassosi vicoli e locali dove ci si diverte senza sosta.
A Copenhagen trovi davvero tutto, dai musei e le opere d'arte ai negozi di moda e design.
Primavera in Europa: se hai voglia di spingerti oltre la città di Copenaghen in primavera, ci sono altre 7 mete che ti voglio suggerire, quali:
- Glasgow in Scozia;
- Isole Cicladi in Grecia;
- Amsterdam in Olanda;
- Faro in Portogallo;
- Praga in Polonia;
- Londra in Inghilterra;
- Roma in Italia.
Dove andare in primavera in Italia
La primavera in Italia ha qualcosa di speciale.
Le città si ricoprono di verde, il primo sole ti scalda corpo e anima dopo le piogge invernali e siamo tutti pronti per una nuova, meravigliosa estate.
Dal mese di maggio (in molte città del sud anche da aprile) si può iniziare tranquillamente a fare i primi picnic in spiaggia, o al parco.
Il nostro modo di vivere le città cambia e ricominciamo a stare all'aperto con costanza.
Se non sai bene dove andare ti invito a cercare gli eventi della tua zona o della tua provincia, magari qualche sagra gustosa ed interessante.
In alternativa puoi avventurarti alla scoperta dei bellissimi borghi sparsi per la penisola, come le Cinque Terre o Civita di Bagnoregio.
3- Bobbio in Emilia Romagna
A proposito di borghi, oggi voglio portarti in uno dei borghi più belli d'Italia, a Bobbio, in Emilia Romagna.
Si tratta di un posto piccino, che puoi visitare tranquillamente in giornata ma che, se arrivi da lontano, può darti la scusa per scoprire le meraviglie della regione (a partire dalle sue prelibatezze).
Senza contare che il borgo di Bobbio si trova immerso nella natura, dove puoi praticare sport all'aperto come il trekking o la mountain bike per esplorare il territorio intorno.
Tra gli edifici da non perdere c'è l'Abbazia di San Colombano e la cripta al suo interno che oggi ospita il sarcofago del Santo.
Assolutamente da visitare anche il Castello Malaspina ed il Ponte Vecchio (o Ponte del Diavolo) i cui archi diseguali lo rendono il simbolo della cittadina.
Qui puoi anche cogliere l'occasione di visitare le fonti di acque termominerali e la Sorgente termale Rio Foino di Bobbio.
4 - Weekend alle terme
Se ti piacciono le sorgenti termali puoi considerarne alcune tra le più famose del nostro Paese, come ad esempio le Terme di Saturnia, in Toscana, o le Terme dei Papi, nel Lazio in Provincia di Viterbo.
Le Terme di Saturnia offrono la possibilità di fare lunghi bagni rilassanti immersi in acque sulfure ad una temperatura di circa 37 gradi.
Nello stabilimento termale trovi ad accoglierti staff esperto ed una vasta gamma di trattamenti per il corpo in grado di rigenerare ogni cellula del tuo organismo.
Le acque termali, dopo aver transitato all'interno dello stabilimento fuoriescono per formare le Cascate del Mulino, che consentono immersioni gratuite all'aria aperta e sono molto famose per via del loro aspetto suggestivo.
Ti consiglio di visitarle anche se non intendi immergerti nelle loro acque.
Ci sono tante altre cose che è possibile fare in Italia (e non solo) durante questo periodo dell'anno.
Così abbiamo dato vita a Cosa fare a primavera, una guida a tutti gli eventi della stagione.
5 - Cosa vedere a Firenze
Tra le destinazioni di questa primavera ti voglio anche invitare a vedere la bellissima città di Firenze perdendoti letteralmente tra le sue bellezze che puoi trovare nel nostro itinerario Cosa vedere a Firenze in primavera.
Dove andare in primavera nel mondo
6 - Fès in Marocco
Con la sua storia millenaria, la città prima città imperiale marocchina ti farà innamorare delle sue bellezze fatte di storia, cultura e tradizione.
La città di Fès si divide in tre parti, la città vecchia (Fes el-Bali), la città nuova (Fes el-Jdid) e la Ville Nouvelle, un centro moderno dove padroneggiano locali, ristoranti, hotel in stile francese.
La città di Fès è una tra le poche città medievali che brulica di vita, e che viene vissuta intensamente dai suoi abitanti (oltre ad accogliere tantissimi visitatori ogni anno).
Quando ti perdi per i vicoli stretti della medina ti sembra di fare un viaggio nel tempo, respirando e ammirando qualcosa di davvero unico.
Stoffe, i vicoli del mercato ed i suoi prodotti artigianali, il sole caldo che illumina ogni angolo, il profumo di spezie e i suoni di una terra lontana, con tanto da raccontare.
Vacanze primavera: dove andare? Ci sono 9 mete particolari di cui abbiamo parlato nel nostro ultimo itinerario legato ai viaggi da fare in primavera, quali:
- Aia la città più fiorita al mondo;
- la bellezza di Tel Aviv in primavera;
- le Fellas a Valencia;
- la Città Eterna in primavera;
- vacanze di primavera in Trentino;
- l’incantevole Tolosa in Francia;
- i castelli di Ragusa;
- il parco divertimento per bambini a Ravenna;
- San Francisco in primavera.
Non posso fare a meno di parlarti tra queste righe anche della bellezza di Tel Aviv.
7 - Tel Aviv in Israele
Sole, mare, spiagge da sogno, vita notturna, modernità e onde selvagge per praticare il surf.
Questo e molto altro è la splendida città di Tel Aviv.
Mi rendo conto che questo è un momento storico particolarmente critico per Israele, ma lasciando da parte per un attimo le diatribe politiche, la città vale davvero la pena di essere visitata.
I suoi abitanti sono amichevoli, socievoli, aperti e chiacchieroni (nel senso buono), soprattutto i giovani che ti travolgono con la loro frizzantezza e voglia di fare.
A Tel Aviv troverai un clima decisamente caldo, quindi preparati a fare un salto in spiaggia e a godere dei suoi incredibili tramonti.
Per farlo, scegli di recarti nelle spiagge di Ajami, nei pressi del porto antico di Jaffa.
Già che ci sei, a Jaffa trovi il famoso mercato delle pulci (Shuk HaPishPeshim), un'occasione extra per visitarla.
Se ami i musei, non puoi perderti il Tel Aviv Museum of Art, uno dei centri culturali principali della città, la cui struttura architettonica è davvero affascinante.
Non perderti i locali, i ristoranti buonissimi e l'atmosfera vibrante di questa città davvero speciale.
8 - Fioritura dei ciliegi nel mondo
La fioritura dei ciliegi è una manifestazione a cui i Giapponesi danno da sempre una forte importanza.
Oggi si tratta di un evento che è possibile vedere in tantissimi paesi del mondo.
Tra i viaggi di primavera c'è sicuramente da andare a vedere l'hanami, la bellezza della fioritura dei ciliegi.
Ci sono 15 straordinarie mete per vedere la fioritura dei ciliegi nel mondo, quali:
- i ciliegi in fiore a Londra;
- la fioritura dei ciliegi a Amstelveen vicino Amsterdam;
- Parigi e i ciliegi in fiore;
- Stoccolma accoglie l'hanami;
- la Valle del Jerte in Spagna;
- i sakura a Copenaghen;
- Washington D.C. e i ciliegi in fiore;
- Vancouver in Canada;
- Shillong in Indica e la sua primavera nel mese di novembre;
- un viaggio tra i colori della Korea del Sud;
- l'hanami in Giappone;
- la Passeggiata del Giappone a Roma;
- Firenze e i ciliegi in fiore;
- Milano e la Collina dei Ciliegi;
- la fioritura della primavera a Shanghai.

Lascia un commento