
Vivere a Cagliari: guida completa, opinioni, pro e contro
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 2
Vivere a Cagliari: il capoluogo della Regione Sardegna è una città viva, molto turistica, abbastanza giovane ed in fermento.
Grazie al mio lavoro, riesco ad entrare in contatto ogni giorno con tantissime persone che, da tutta Italia, mi scrivono per avere consigli su come fare per cambiare la propria vita.
Sorprendentemente, ma fino ad un certo punto dato che il nostro paese è proprio bello, tanti italiani sono spinti dal desiderio di ripartire spostandosi da una regione all'altra senza necessariamente trasferirsi all'estero.
E tra le regioni prese in considerazione ci sono anche quelle del Sud, compresa la Sardegna.
Ma perché Cagliari e non, ad esempio, Dublino, Malta o Barcellona?
Ti confesso che ogni volta che torno a Cagliari, il desiderio di fare le valige, salutare Londra e trasferirmici viene anche a me.
Nelle righe che seguono ti spiego il mio perché.
Già, le ragioni che ci spingono a fare una determinata scelta sono tutte profondamente diverse, anche se magari abbiamo tutti qualcosa in comune.
Quindi, anche quando parliamo di un determinato luogo qui sul nostro blog, lo facciamo cercando sì, di darti un punto di vista oggettivo, ma raccontandoti la realtà così come appare ai nostri occhi.
In questo articolo analizzerò per te i vari aspetti della vita in Sardegna, nello specifico a Cagliari.
Sono nata e cresciuta in Sardegna quindi nelle righe che seguono voglio parlarti di come si vive realmente a Cagliari oggi, quali sono i costi della vita, le zone in cui vivere e gli aspetti positivi e negativi di questa città.
Vivere a Cagliari
Qui a Londra ho sentito dire spesso che ciò che a qualcuno non serve, per altri è un vero e proprio tesoro.
Ed è verissimo.
Succede non solo quando parliamo di oggetti, questo concetto semplice può essere adattato a qualsiasi argomento.
Perché mentre tantissimi giovani sardi lasciano l'isola alla ricerca di fortuna altrove per i motivi più disparati (che sia il Nord Italia o l'estero poco importa), ci sono diverse persone giovani e meno giovani che scelgono volontariamente di trasferirsi in Sardegna, spinti da un folle amore per questa terra antica.
Siamo realisti però, la Sardegna è meravigliosa ma ricca di difficoltà.
Perciò chi decide di fare le valige si interroga a fondo su quelle che sono le possibilità reali di sviluppo e crescita, soprattutto se si arriva per cercare lavoro.
Dopo aver scritto la guida che parla di vivere in Sardegna, sono entrata in contatto con tante persone che vorrebbero trasferirsi sull'isola ma non sanno bene dove, e che possibilità reali potrebbero avere.
Secondo me, Cagliari è tra i posti migliori da poter prendere in considerazione se decidi di trasferiti in Sardegna.
E' un ottimo compromesso per chi ama il mare, la natura e uno stile di vita non troppo frenetico, senza però voler rinunciare alle comodità della vita di città.
Con i suoi circa 154.000 abitanti è la città più popolosa dell'isola (la seconda più popolosa è Sassari, a Nord, con circa 126.000 abitanti).
Vivere a Cagliari opinioni
C'è chi ti scoraggerà (e probabilmente saranno gli stessi sardi o italiani, non tutti per fortuna, a provare a scoraggiarti spinti dal bisogno di ribadire che all'estero si sta meglio e altrove è tutto più bello) e chi invece questa città la ama alla follia, analizzeremo più avanti i pro e i contro, ma ovviamente come per tutto le opinioni che sentirai a riguardo sono varie e tutte derivanti da esperienza e/o gusto personale.
Però, vivere a Cagliari oggi non solo è possibile ma è anche estremamente piacevole.
Se sei un'amante del sole, del clima mite anche in inverno e del mare a portata di mano, la città di Cagliari ha davvero quello che fa per te, una cosa di cui abbiamo anche parlato nel nostro itinerario dal titolo Cosa vedere a Cagliari.
Purtroppo non si vive di sola spiaggia, quindi se decidi di prendere questa città in considerazione devi avere le idee chiare sul lavoro che andrai a fare.
Il mio consiglio, ovunque tu stia valutando di trasferirti, è quello di sfruttare al massimo le potenzialità della rete per reperire quante più informazioni possibili.
Nel caso specifico di Cagliari, se sei un professionista alla ricerca di impiego in un determinato settore, puoi metterti in contatto con persone che svolgono il tuo stesso lavoro localmente e fare due chiacchiere per capire come stanno, se sono soddisfatti, se esiste una reale possibilità di sviluppo professionale.
Come? Su Linkedin, ad esempio, dove non solo troverai annunci di lavoro ma anche persone vere che a Cagliari vivono e operano in tantissimi settori.
Se Linkedin non basta, puoi cercare annunci di lavoro a Cagliari utilizzando il portale internazionale Indeed, a mio avviso uno dei migliori sia in Italia che all'estero.
Selezionando le parole chiave che ti sono utili puoi capire com'è la situazione dal punto di vista delle offerte di lavoro, cosa cercano le aziende, in che modo potresti candidarti e via discorrendo.
Qualora tu non abbia le idee chiare, il tutto si complica un po' perché è difficile farsi un'idea non sapendo cosa cercare.
Ti consiglio di partire da questo punto che è fondamentale, e risolverlo prima di andare avanti.
I nomadi digitali o i pensionati invece, che non hanno bisogno di mettersi a cercare lavoro, possono tranquillamente saltare questo argomento e arrivare direttamente a ciò che gli interessa maggiormente, come ad esempio i servizi, la vita notturna, la presenza di ospedali o scuole, etc.
Se non devi preoccuparti di cercare lavoro, ma valuti un luogo in base alla sua vivibilità, Cagliari è non solo vivibile e con un basso tasso di criminalità, ma anche bella da vedere.
Ti consiglio però di fare un bel biglietto aereo e di verificare con i tuoi occhi, perché non c'è niente di meglio che passeggiare tra le vie del centro o nei vari quartieri residenziali e lasciarsi guidare dalle sensazioni che si provano vivendo in un determinato luogo.
Dal punto di vista del collegamento con il resto d'Italia e con l'estero, con il porto e l'aeroporto ci si sposta senza problemi.
Bisogna solo tenere in considerazione che, nei periodi di alta stagione sia in estate che in inverno, i prezzi salgono notevolmente ed è essenziale organizzarsi con anticipo se si decide di mettersi in viaggio.
Vivere a Cagliari pro e contro
Vediamo insieme quali sono i pro e i contro della vita nel capoluogo sardo.
Vivere a Cagliari, pro:
- il clima in estate è meraviglioso, mentre l'inverno inteso come stagione molto fredda praticamente non esiste. Ovviamente anche a Cagliari piove e le temperature scendono, essendo poi una città di mare il clima è abbastanza umido. I mesi più freddi sono quelli di dicembre, gennaio e febbraio con temperature minime di 6/8 gradi e massime di 14 gradi. Nel complesso, il fattore climatico è decisamente una nota positiva che gioca a favore della città;
- il mare. Sembra banale, ma poter andare al mare quando vuoi, tutto l'anno, e magari affacciarti e vederlo in lontananza dal balcone, è una cosa fantastica. Lavori tutto il giorno, poi stacchi e ti butti sulla spiaggia. Senza contare la rara bellezza della zona tutta intorno. Il luogo in cui vivi fa davvero la differenza;
- il costo della vita non è alto, a partire dagli affitti, che vedremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo, fino ad arrivare alla spesa al supermercato, la cena fuori o lo shopping. I prezzi non sono stracciati, ma a paragone con altre zone d'Italia la differenza si sente eccome;
- la qualità della vita è ottima. Cagliari non è una metropoli ed il suo ritmo è vivo ma lento, tipico delle città calde del Sud, dove si riesce a fare tutto tranquillamente ma senza l'ansia della fretta tipica delle zone più a Nord dove si vuole tutto subito;
- se hai un buon lavoro, lavori freelance o hai una pensione, a Cagliari stai davvero benissimo;
- la maggior parte delle persone che vive a Cagliari è felice e non andrebbe mai via. Ovviamente c'è chi si lamenta, come ovunque, ma nel complesso i cagliaritani sono felici della loro città, conoscerli ti permetterà di apprezzarli e ad apprezzare il luogo.
Vivere a Cagliari, contro:
- Il lavoro scarseggia e se non hai le idee chiare potresti avere difficoltà a trovare qualcosa di soddisfacente. Cagliari, così come tutta la Sardegna, si trova a fronteggiare la crisi che ha colpito tutto il paese, in particolare le regioni del Sud. Se tanti giovani emigrano una ragione purtroppo c'è. Perciò valuta attentamente quali sono le tue reali possibilità prima di trasferirti;
- Cagliari è una città non grandissima, e la mentalità dei suoi abitanti (non tutti ovviamente) potrebbe essere considerata provinciale da alcuni. Non è un grosso problema, ma non tutti sono portati per vivere bene nei piccoli centri.
- Cagliari si trova su un'isola. Pensi che questa informazione sia superflua? Se non hai mai vissuto su un'isola non sai cosa si prova quando l'unico mezzo per poterti spostare è l'aereo o il traghetto, a meno che ovviamente tu non voglia viaggiare internamente. E questa cosa pesa quando il viaggio lo devi fare all'ultimo minuto e non ti basta prendere l'auto e viaggiare di notte per arrivare a destinazione. Vivere su un'isola è bellissimo e per me personalmente non rappresenta un aspetto negativo. Capisco però che se non si è abituati questo aspetto può essere considerato negativo. L'isola è un mondo a parte, la Sardegna è una realtà diversa rispetto al resto d'Italia e te ne rendi conto solo quando la vivi in veste non turistica;
- l'inverno in Sardegna non è animato come l'estate. L'isola in inverno cambia volto completamente, il che non è necessariamente una cosa negativa, ma potresti avere delle difficoltà non essendo abituato. Visitala sia in estate che in inverno per vedere la differenza e capire se fa per te oppure no.
Dove vivere a Cagliari?
Abbiamo parlato di questo capoluogo analizzando anche gli aspetti positivi e negativi.
Onestamente spero ti sia venuta voglia di visitarlo, quantomeno per fare un tuffo nel mare della famosa spiaggia del Poetto, di cui ho raccontato in Cosa vedere in Sardegna.
Ho accennato nella mia lista di pro che il costo degli affitti a Cagliari è molto basso rispetto a tante zone d'Italia e questo permette di farci un pensierino in più, invogliati dal clima fantastico e dalla reale possibilità di non spendere tutto lo stipendio per pagare casa.
Se vuoi avere un'idea migliore ti consiglio di fare un salto online per dare uno sguardo ai prezzi degli affitti a Cagliari, ti renderai conto di come è possibile trovare appartamenti in zone centralissime vicino ad esempio al Bastione di Saint Remy al costo di €550 mensili per un bilocale.
Anche per quanto riguarda l'acquisto si trovano soluzioni a prezzi non necessariamente da capogiro. Sempre consultando i siti delle agenzie immobiliari per le case in vendita a Cagliari, puoi avere un quadro un po' più chiaro della situazione.
Tra le zone cittadine che puoi prendere in considerazione c'è quella vicina al Parco di Monte Claro, il quartiere La Vega, collegata con il centro e con le spiagge, verde e adatta anche alle famiglie, oppure i quartieri centrali di Stampace e Villanova.
Se però preferisci spazi più ampi puoi considerare uno dei paesi limitrofi che comunque fanno parte della città metropolitana di Cagliari, che include un totale di 17 comuni tra cui Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Monserrato, Pula, Quartu Sant'Elena e altri ancora.
Dando uno sguardo alla mappa ti rendi conto del perché questa zona viene considerata città metropolitana.
Vivere, ad esempio, a Quartu Sant'Elena equivale a vivere a Cagliari, le distanze sono minime ed i benefici sono comunque immensi.
Tu cosa ne pensi?
Sei mai stato a Cagliari?
Se la risposta è no, ti invito a farlo perché ne vale davvero la pena.
Se, invece, vuoi valutare altri luoghi ti invito a prendere in considerazione la nostra guida su Dove vivere in Italia.
Prima di salutarti mi sento di darti questo consiglio: informati sempre bene prima di trasferirti in un posto ma soprattutto vallo a vedere con i tuoi occhi, per capire che sensazioni ti dà.
Quest'ultimo aspetto ti permetterà di capire se è il caso di trasferirti a Cagliari o dove altro hai intenzione di farlo.

Lascia un commento