Vivere a Firenze nel 2023: pro e contro, costo della vita

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 28-06-2023
  • Ultima modifica: 28-06-2023
  • Commenti: 0

Vivere a Firenze è il sogno di tantissimi italiani e stranieri, sia studenti che lavoratori, innamorati alla follia di questa città antica e dal fascino senza tempo.

Ma trasferirsi a Firenze vale davvero la pena? Oggi ti parlo del capoluogo toscano, cercando di analizzarlo partendo da vari punti:

  1. Pro e contro della vita a Firenze
  2. Come si vive a Firenze da studenti
  3. Quali sono i costi da sostenere una volta sul posto

 

Se è vero che la città è meravigliosa dal punto di vista artistico e culturale, è anche vero che quando valutiamo di trasferirci in una nuova località abbiamo bisogno di considerare tanti aspetti, e la presenza dei musei diventa relativa.

Ti dico questo non per sminuire in qualche modo La Culla del Rinascimento, ma perché il turista vive sempre una realtà completamente diversa dal residente.

Qualora tu non abbia mai visitato Firenze, puoi cogliere l'occasione per andarla a scoprire.

Indipendentemente dalla tua scelta finale, il viaggio che farai ti resterà nel cuore.

  1. Vivere a Firenze
  2. Vivere a Firenze pro e contro
  3. Vivere a Firenze da studente
  4. Vivere a Firenze opinioni e costo della vita

Vivere a Firenze nel 2023

 

Vivere a Firenze nel 2023 significa vivere in una città straordinaria, ricca di occasione per chi vuole studiare, avviare una carriera lavorativa o cercare uno stile di vita diverso.

Firenze infatti è tra le città che senza alcun dubbio vengono prese in considerazione quando si è alla ricerca di nuove opportunità di vita, lavorative o di studio.

Piazza del Duomo, il Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, la Galleria degli Uffizi.

Questo e molto altro è Firenze.

Una città a misura d'uomo, il cui centro si visita a piedi con serenità e piacere.

In alternativa, per spostarti da una zona all'altra puoi tranquillamente prendere il bus.

Se è la prima volta che passi da queste parti ti tornerà sicuramente utile il nostro itinerario su Cosa vedere a Firenze.

 

Ma come si vive davvero a Firenze? Forse è dovuto alla sua enorme popolarità, ma Firenze ha un costo della vita abbastanza elevato.

E' un fattore che ti consiglio di non sottovalutare, ma che ti invito a considerare con particolare attenzione.

Sia se stai pensando a Firenze per un percorso di studi o per un nuovo lavoro, il costo della vita può un po' spaventare, soprattutto se vieni da una piccola città.

 

Quando ho visitato la città per la prima volta diversi anni fa, il costo di cibo e bevande mi ha particolarmente sorpreso (mai quanto a Venezia).

In quel periodo vivevo a Roma e studiavo all'Accademia di Belle Arti, Firenze (dopo Roma) è il luogo ideale se sei un appassionato d'arte.

Mi sono innamorata degli Uffizi in cui ho camminato per ore, ammirando ogni opera esposta.

Ma non solo, ogni vicolo, palazzo d'epoca, campanile, il Duomo, le colline da cui ammirare il tramonto (ah, che meraviglia...).

Firenze sa come conquistarti.

Con il tempo, decisi di tornare a visitare la città altre volte, complice il fatto che avevo avuto la fortuna di conoscere, a Roma, diversi fiorentini.

Camminare per le strade di Firenze con una fiorentina che ti mostra la città è qualcosa di davvero prezioso.

Come ho scritto inizialmente, vivere un luogo e visitarlo ha due significati differenti.

Dopo un po' che ti rechi in un posto smetti di viverlo come un turista ed inizi a notare delle piccole cose che prima non riuscivi a vedere.

Perciò, nonostante io abbia considerato più volte di trasferirmi a Firenze dopo la laurea, alla fine ho desistito, nonostante l'amore per questo luogo magico persista tuttora.

 

Cercare lavoro a Firenze non è incoraggiante se non parti con le idee chiare.

Se lavori nel campo turistico (hotel, B&B, ristoranti etc) e artistico (magari come guida), la città ti può offrire diverse possibilità.

Questo sicuramente è un ottimo punto di partenza per tutti coloro che sono appena arrivati ed hanno bisogno di un primo lavoro per mantenersi.

Ovviamente, in una città frequentata da turisti di tutto il mondo come Firenze è indispensabile conoscere almeno l'inglese, soprattutto se si vuole avere un buon lavoro a contatto col pubblico o una buona posizione magari in qualche hotel prestigioso.

Ci sono delle possibilità anche in campo medico, ospedaliero e farmaceutico.

Tutto dipende dalle tue qualifiche e competenze.

Non te la consiglio a meno che tu non abbia le idee chiare o la possibilità di applicare per un lavoro specifico in una determinata azienda.

Non è una di quelle città in cui partire all'avventura, per intenderci.

Controlla gli annunci di lavoro a Firenze, ci sono diversi siti tra cui Indeed (che puoi tranquillamente utilizzare su tutto il territorio nazionale e anche all'estero).

Tempo fa abbiamo raccontato di alcuni consigli pratici su come lavorare in Italia oggi.

In quest'ultima guida ci sono diversi spunti che ti aiuteranno a fare il CV e ad immetterti nel mercato del lavoro anche a Firenze.

 

Vivere a Firenze pro e contro

 

Vedremo nello specifico nei paragrafi che seguono il dettaglio dei costi degli affitti, dei trasporti e della spesa.

Nel frattempo ho analizzato i pro ed i contro che la scelta di vivere a Firenze può comportare.

Pro

  • La città di Firenze non è particolarmente grande, riesci quindi a viverla in maniera abbastanza tranquilla, senza doverti scontrare con le problematiche che incontreresti in una grande città
  • La posizione geografica ti consente di spostarti con tranquillità, sia sul territorio nazionale che all'estero. L'Aeroporto di Firenze dista solo 4 km dal centro, ed in alternativa l'Aeroporto di Pisa dista solo un'ora con l'auto
  • Il clima, pur non essendo temperato come nelle regioni del sud, non è particolarmente freddo e ostile
  • Firenze è bellissima. Parliamoci chiaro, passeggiare per le vie di un museo a cielo aperto fa davvero la differenza

 

Contro

  • Gli affitti a Firenze costano cari, perciò non è inusuale imbattersi in professionisti costretti a condividere l'appartamento come gli studenti, perché è impensabile prendere casa da soli (con uno stipendio medio)
  • Le stanze per studenti non sono economiche. Nel paragrafo che segue te lo spiego nel dettaglio
  • L'offerta di lavoro non è particolarmente alta, se non parti con le idee chiare fai fatica a vivere bene

 

Sebbene numericamente i pro siano più dei contro, ti è subito chiaro che il peso dei lati negativi della vita a Firenze è difficile da ignorare.

Per questo ti consiglio di valutare attentamente la tua scelta, considerando tutte le tue possibilità, per evitare di restare deluso.

Non voglio scoraggiarti, semplicemente voglio cercare il più possibile di dipingere un quadro realistico della situazione.

Ci sono tantissimi luoghi dove è possibile vivere e lavorare in Italia riuscendo a godere di un'ottima qualità della vita.

Anche nella stessa Toscana potresti trovare una città che si presta meglio alle tue esigenze.

Sempre più persone ci scrivono sul blog per chiederci consigli e spesso mi rendo conto che ciò che manca è una preparazione adeguata al cambiamento.

Troppo spesso si fatica a verificare le informazioni che si ricevono, e troppo spesso si leggono e ascoltano informazioni senza fondamento di verità.

Perciò, qualunque sia la tua decisione finale, è importantissimo che tu abbia una visione ampia il più possibile di ciò che forse ti aspetta.

Dico forse perché non si sa mai fino alla fine, l'unico modo per sapere realmente com'è vivere in un posto è quello di fare le valigie e trascorrerci del tempo.

Se non sei convinto al 100%, potresti valutare il lavoro stagionale.

 

Vivere a Firenze da studente

 

Senza dubbio la città di Firenze è estremamente stimolante dal punto di vista universitario.

Se sei appassionato d'Arte o Scienze Umanistiche è una delle città migliori in cui studiare.

Tra le difficoltà più comuni che riscontrano gli studenti a Firenze c'è quella legata al costo degli affitti.

Per cercare una stanza in affitto a Firenze ci sono diversi siti utili, da Uniaffitti a Subito, passando poi per le bacheche universitarie (molto old school) ed il passaparola (sempre efficace).

Lo studente universitario tiene mediamente conto di:

  1. vicinanza con la facoltà
  2. della tipologia di appartamento (che non cada a pezzi, insomma)
  3. dei coinquilini, che dovrebbero stare in cima alla lista ma quando sono sconosciuti è come una roulette russa. In ogni caso quando ci chiacchieri un po', una mezza idea magari te la fai

 

Per una stanza singola a Firenze devi calcolare un minimo di €400 al mese.

Mentre il costo di una stanza doppia si aggira intorno ai €250 mensili.

Trovi anche qualcosina a meno (poco meno) ma spesso è meglio spendere €20 o €30 extra piuttosto che finire a dividere l'appartamento con qualcuno che paragona gli ospiti al male assoluto (per dirne una).

Cerca di non prendere in considerazione affitti in nero.

E' importantissimo ai fini di una maggiore tutela (e rispetto della legge) prendere in affitto una stanza (o un appartamento) con un contratto regolare.

L'abbonamento annuale al bus per studenti ha un costo di €252, niente di eccessivo quindi, mentre quello ordinario mensile costa €35 e anche qui, niente di spaventoso.

Puoi consultare il sito dell'ATAF trasporto pubblico di Firenze per maggiori informazioni.

I quartieri in cui lo studente fuori sede cerca prevalentemente alloggio sono tre:

  1. Centro (per le facoltà di Lingue, Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche, Accademia di Belle Arti o la facoltà di Architettura)
  2. Novoli (per chi sceglie facoltà come Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Agraria)
  3. Morgagni (per gli studenti di Medicina, Farmacia, Ingegneria)

 

Vivere a Firenze opinioni e costo della vita

 

Se stai valutando di andare a vivere a Firenze per lavoro, abbiamo dato uno sguardo alla situazione in via generale.

E abbiamo detto che Firenze non è economica.

Se non hai saltato il paragrafo dedicato agli studenti, ed al costo delle stanze in affitto, hai le idee più chiare qualora tu volessi dividere l'appartamento con qualcuno.

Mentre se cerchi casa da solo devi avere un ottimo salario, perché il costo degli affitti non è basso.

Il costo parte da un minimo di €650 al mese per un piccolo appartamento di circa 40mq fino anche a €1150 o €1300 per un trilocale di circa 60/65 mq.

Spese escluse.

Ci sono anche diverse opzioni nel mezzo, convenienti soprattutto se si è in coppia e si può dividere la spesa.

Come in tutte le città che godono di una certa popolarità, bisogna fare attenzione ad evitare appartamenti mal ridotti e molto vecchi, anche se possono sembrare economici.

Diverse buone opportunità vengono fuori con un po' di paziente ricerca.

Ti consiglio quindi di spendere qualche minuto del tuo tempo a dare uno sguardo agli annunci di case in affitto a Firenze online, per avere le idee più chiare rispetto a ciò che offre il mercato.

Moltissime persone si ritrovano a dover impiegare una fetta consistente dello stipendio mensile per pagare l'affitto e le bollette, quindi il denaro che resta per la spesa ed i divertimenti a volte non è tantissimo.

Immagina di avere uno stipendio di €1300 mensili (più o meno lo stipendio medio di molti italiani) da cui togli:

  1. affitto e bollette (mediamente tra €400 e €650 se dividi l'appartamento con qualcuno, anche il doppio se prendi in affitto una casa da solo)
  2. trasporto pubblico (€35 al mese) o automobile (molto di più se consideri un'eventuale rata più la benzina ed il costo dei parcheggi)
  3. spesa (tra €150 e €200 al mese)
  4. divertimenti (tra €150 e €200 al mese)

 

Possiamo dire che le utenze, luce, acqua, gas e internet, variano dai 100 ai 200 euro al mese, molto dipende dall'utilizzo che se ne fa e dalla grandezza dell'abitazione.

 

Se guadagni meno non ce la fai, se guadagni di più forse puoi prendere casa da solo (dipende da quanto in più guadagni).

In ogni caso, questo è un esempio per farti capire come puoi calcolare la cifra di cui avrai bisogno per vivere bene.

Ovviamente ci sono tante variabili ed ognuno conosce a fondo la propria situazione, perciò questo di cui parlo potrebbe funzionare per qualcuno, mentre per altri assolutamente no.

Ad ogni modo ti invito anche a prendere in considerazione le città limitrofe di Firenze di cui abbiamo parlato in Vivere in Toscana oggi.

Spero comunque che questo articolo ti sia utile per avere un quadro un po' più chiaro della situazione.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti