
Vivere a Malta nel 2023: guida completa ai pro e contro
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 25-06-2023
- Ultima modifica: 25-06-2023
- Commenti: 0
Vivere a Malta nel 2023 significa vivere in un luogo che ha uno stile di vita a sé, diverso da quello a cui siamo abituati nelle grandi metropoli e nei paesi del Nord Europa.
Questo è il motivo per cui c'è chi sceglie Malta come luogo in cui vivere tutta la vita e chi invece la considera solo per una vacanza di mare.
Alla fine di questo articolo ti sarà chiaro a quale di questi ultimi due gruppi appartieni.
Gli italiani sono alla costante ricerca di nuovi posti dove sperimentare una nuova vita, Malta è senza dubbio una valida alternativa all'Italia, non troppo distante e con un clima ottimo.
Ma sarà sufficiente?
Si ha troppo spesso la tendenza a sminuire il proprio paese d'origine, con l'idea che all'estero si vive sicuramente meglio, con più diritti e più possibilità.
Sentiamo tante storie ogni giorno di persone che ce l'hanno fatta e siamo arrivati al punto da avere tutti almeno un amico, un conoscente o un parente all'estero.
Dove poco importa, purché sia lontano e ci dica che va tutto bene, per darci quella speranza di cui abbiamo bisogno per continuare ad alimentare i nostri sogni ed i nostri progetti per il futuro.
Questa guida analizzerà un paese poco gettonato rispetto a tanti altri dell'Unione Europea, ma che offre comunque delle possibilità a chi è in grado di reinventarsi.
In questa guida leggerai:
- aspetti positivi e negativi di vivere a Malta
- analizzeremo il costo della vita e degli affitti
- parleremo delle possibilità lavorative
- analizzeremo gli aspetti legati alla lingua
- parleremo dell'importanza di studiare inglese a Malta
- vedremo quali possibilità hanno i pensionati italiani che decidono di trasferirsi a Malta
Concediti qualche minuto per leggere in comodità e per fare i tuoi calcoli e le tue valutazioni.
Salva questo articolo tra i preferiti, così da poterlo rileggere con tranquillità al momento opportuno.
- Vivere a Malta nel 2023
- Vivere a Malta con bambini
- Vivere a Malta pro e contro
- Vivere a Malta affitti
- Vivere a Malta da pensionato
- Vivere a Malta: quanto costa
- Studiare inglese a Malta
- Vivere a Malta opinioni
Vivere a Malta nel 2023
Ufficialmente conosciuta come Repubblica di Malta, questo stato membro dell'Unione Europea e del Commonwealth è un vero e proprio gioiello, amato tantissimo dai vacanzieri di tutto il mondo.
Si trova nel cuore del Mar Mediterraneo ed è un arcipelago dove solo le tre isole maggiori sono attualmente abitate.
Isole che prendono il nome di Malta, Gozo e Comino.
In tanti tra coloro i quali decidono di trasferirsi a Malta, lo fanno anche per far pratica con l'inglese, dato che è una delle due lingue ufficiali insieme al maltese.
Anche l'italiano è una lingua molto diffusa, parlata da più della metà dei maltesi.
Attenzione però, se pensi di partire con una conoscenza scarsa o nulla quantomeno della lingua inglese perché tanto "tutti parlano italiano", ti invito a fare un passo indietro.
L'italiano è senza dubbio una lingua con cui i turisti nostrani possono "arrangiarsi", un po' come una sorta di salvagente durante la vacanza.
Se però stai pensando di andare a vivere a Malta per trovare lavoro, devi partire preparato.
Ci sono due opzioni, tra le tante, per chiunque decida di partire alla ricerca di lavoro all'estero e queste valgono per qualsiasi paese del mondo:
- puoi studiare la lingua in Italia, e partire con una conoscenza discreta, se non buona. Questo unito a qualche soldo per sistemarti nel primo periodo ti aiuterà a trovare lavoro con più facilità
- oppure puoi partire con una somma di denaro sufficiente a garantirti la possibilità di studiare sul posto e di non preoccuparti di dover cercare subito lavoro, almeno per i primi mesi. Quanti mesi dipende da te, dalle tue risorse economiche, dalla tua capacità di adattamento e di apprendimento della nuova lingua
Il tuo grado di preparazione sarà fondamentale durante il tuo inserimento in un nuovo paese.
Più alto il grado di preparazione, migliori le possibilità di riuscita.
Ovviamente ci sono tantissimi casi di persone partite impreparate, all'avventura, che dopo diversi anni di sacrifici sono riuscite ad emergere portando a casa risultati invidiabili e riuscendo a cambiare vita completamente.
Quello che non sai, o di cui forse non ti rendi conto, è il livello altissimo di fatica, sacrificio, determinazione e forza che questo richiede.
Non è per tutti.
Dietro ad ogni successo ci sono tantissimi fallimenti, notti insonni, fatica.
Solo chi è davvero determinato può farcela, tutti gli altri tornano a casa o rinunciano.
Se pensi che io stia esagerando, ti invito a fare due chiacchiere con chiunque vive all'estero e lotta ogni giorno per la realizzazione dei propri obiettivi.
Ma anche con chi questo lo fa restando in Italia.
Non dimenticarti che anche in Italia è possibile realizzare una vita piena e felice, non serve andare via.
Tutto dipende da noi e dai nostri progetti per il futuro.
Ma torniamo a noi e alla bellissima Malta.
Se stai per partire alla ricerca di lavoro, puoi iniziare a sondare il terreno dall'Italia.
Puoi utilizzare internet ed i social network per entrare in contatto con aziende o persone che già vivono e lavorano a Malta.
Questo ti permetterà di farti delle idee più chiare relative al settore in cui intendi cercare lavoro e potrebbe esserti utile ad iniziare a fare un po' di networking, che al giorno d'oggi è davvero importantissimo.
Cura il tuo profilo LinkedIn al dettaglio, ovviamente in inglese, e inizia a lavorare alla stesura del tuo curriculum.
Un buon curriculum accompagnato da un'altrettanto buona cover letter fanno davvero la differenza quando cerchi lavoro.
Se non hai le idee chiare a riguardo, puoi leggere diversi articoli su questo sito che parlano di come fare un buon curriculum in inglese.
Vivere a Malta con bambini
Se stai pensando di trasferirti a Malta con tutta la famiglia, sappi che il territorio è a misura di bambino.
Ci sono molte aree dove i bimbi possono giocare e passare il tempo all'aperto, sono presenti buone scuole e c'è la possibilità di usufruire di asili gratuiti.
Puoi provare ad organizzare una vacanza a Malta con tutta la famiglia per sperimentare lo stile di vita maltese e capire se ti piace e se fa per te.
Mentre se sei residente regolarmente a Malta e aspetti un figlio, ci sono delle cose che ti spettano a seconda della tua condizione.
Ad esempio il contributo di maternità o il bonus maternity.
Per verificare che tu abbia i requisiti necessari puoi consultare le informazioni del Governo Maltese su vivere a Malta con bambini che si occupa di social security, ed eventualmente metterti in contatto con uno degli uffici presenti sul territorio.
Possiamo dire che Malta è sicuramente un paese in cui vivere con la famiglia, dato lo stile di vita ed i possibili supporti da parte del Governo Maltese una volta che ci si è stabiliti.
Vivere a Malta pro e contro
Sebbene ognuno può aggiungere o modificare alcune informazioni in base alla propria esperienza personale, entriamo nel vivo e vediamo quali sono i pro e i contro di vivere a Malta:
Vivere a Malta pro:
- Il clima. Sebbene non sia la cosa più importante in assoluto, per noi italiani (ma non solo) il clima è un fattore che incide davvero tanto quando valutiamo un posto nuovo. Il clima a Malta è splendido, con delle temperature miti praticamente tutto l'anno ed un inverno come lo conosciamo noi che quasi non esiste. Questo ti permette di godere del paesaggio, del mare e delle bellezze naturali di Malta tutto l'anno
- Malta è uno dei paesi dell'Unione Europea che offre maggiori vantaggi a livello fiscale. Non a caso è una meta ambita da pensionati e nomadi digitali, cioè da coloro i quali hanno necessità solo di un laptop e di una connessione ad internet per poter lavorare in totale tranquillità
- Malta è un paese molto turistico, se ami confrontarti e conoscere culture diverse e la calca non ti infastidisce, può essere un posto interessante in cui vivere
- Anche dal punto di vista culturale è interessante. Sebbene Malta non sia particolarmente grande, è ricca di storia e non mancano eventi culturali. Sul territorio sono presenti 3 siti archeologici considerati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco ed in più La Valletta è stata nominata Capitale Europea della Cultura
- Per i cittadini europei che decidono di cercare lavoro a Malta non è necessario il Visto. Se però decidi di restare sul territorio per un periodo superiore ai tre mesi, hai bisogno di applicare per il permesso di residenza per vivere a Malta, Maltese residence permit. Ricorda, oltretutto, di effettuare l'iscrizione AIRE
- A Malta il tasso di criminalità è molto basso
Vivere a Malta contro:
- Malta è adorabile, ma non è una metropoli. Oltretutto parliamo di isole abbastanza piccine (Malta si estende per circa 246 kmq). Il che significa che è tutto concentrato in uno spazio limitato e che ogni volta che dovrai spostarti fuori da Malta, non basterà prendere l'auto o il treno. Questo potrebbe incidere sia sul tuo stato d'animo che sulle tue finanze (soprattutto nei periodi di alta stagione)
- Spostamenti interni spesso difficoltosi per via del traffico, della scarsità di parcheggio e del caos.
- Il trasporto pubblico interno non è il massimo
- Se non hai un piano preciso e possibilmente a lungo termine, potresti trovare la tua nuova vita a Malta una grande perdita di tempo prezioso
- Gli stipendi per i lavori non specializzati sono molto bassi, più bassi che in Italia. Questo a volte entra in contrasto con il costo della vita e degli affitti che invece continua a salire (anche se non in maniera eccessiva)
Vivere a Malta: affitti e costi
Per quanto riguarda l'affitto di un appartamento a Malta, sempre più persone lamentano il fatto che il costo continua ad aumentare.
Questo è dovuto alla sempre crescente richiesta, che permette ai padroni di casa e alle agenzie di tirare sempre più su il prezzo.
E' essenziale però ricordare che, come dappertutto, ci sono alcune zone più care di altre, in base alla popolarità e ai servizi che queste offrono.
Tra le zone più popolari tra i cosiddetti expats(coloro che migrano a Malta) troviamo Sliema, St. Julian's e il distretto di Paceville, famoso per locali, pubs, ristoranti e la sua vita notturna.
Qui trovi praticamente tutti i servizi di cui puoi avere bisogno, ma essendo aree anche molto turistiche quando arriva l'alta stagione diventano davvero affollate.
La capitale, Valletta, è una città turistica molto bella ed è uno dei siti Patrimonio dell'Unesco.
Nel cuore di Malta, ci sono anche piccole cittadine come Attard, dove il costo degli affitti è molto più contenuto rispetto a luoghi più turistici. Un appartamento ad Attard con 3 camere da letto si trova tranquillamente anche per circa €600 mensili.
A prescindere dal costo degli affitti, la scelta della zona verrà influenzata anche dal tipo di lavoro che andrai a fare e dalla sede del tuo ufficio.
Sebbene Malta sia di dimensioni ridotte, non vuoi ritrovarti a passare gran parte del tempo in viaggio per andare e tornare dal lavoro, ti conviene non allontanarti troppo.
Se invece lavori come libero professionista, le tue priorità cambiano e puoi semplicemente scegliere il posto in base a ciò che preferisci.
Ci sono diversi siti internet di agenzie immobiliari a Malta che puoi consultare anche dall'Italia, così da avere un'idea in tempo reale della situazione del mercato immobiliare.
Se ad esempio utilizzi il sito della Re-Max di Malta, puoi tranquillamente trovare dei buoni appartamenti con una, due o più camere da letto ad un costo compreso tra i €500 e i €1000 euro mensili circa.
Sicuramente il costo degli appartamenti sta salendo, ma si trovano ancora molte occasioni a prezzi più che ragionevoli, soprattutto in aree non centrali.
Vivere a Malta da pensionato
Se per un giovane lavoratore Malta ha dei pro e dei contro legati al tipo di impiego, al salario, alla condizione lavorativa, per un pensionato italiano la situazione è un pochino più facile.
Per molti pensionati italiani la situazione nel nostro paese non è tra le più rosee, e mentre i giovani hanno la forza e le competenze per rimboccarsi le maniche e lavorare duro, chi ha passato gli ultimi 40 anni al lavoro ha solo voglia di rallentare un po' il ritmo e godersi anche un po' la vita.
Così non è raro che, nonostante le meraviglie del nostro Bel Paese, sempre più pensionati facciano i bagagli alla ricerca di un posto in cui spendere la propria pensione riuscendo a ridurre la tassazione al minimo per poter ottimizzare le spese.
Vivere a Malta da pensionato italiano
Anche Malta rientra in quella categoria di paesi con un sistema fiscale vantaggioso, oltretutto è stato introdotto per i pensionati provenienti da EU, EEA e Svizzera il Malta Retirement Programme (MRP).
Attenzione però, tutti i pensionati italiani prima di trasferire la propria pensione all'estero devono verificare tramite gli uffici INPS di non incorrere in doppia tassazione.
I pensionati ex dipendenti pubblici non possono percepire la pensione italiana in uno Stato straniero.
I pensionati privati invece possono ma è sempre bene contattare l'INPS dato che ogni pratica è a sé.
Per evitare sorprese è essenziale informarsi con anticipo.
Qualora tu sia tra quelle persone in grado di trasferire la propria pensione all'estero senza problemi, puoi consultare il sito del Governo Maltese per verificare l'eleggibilità relativa al MRP.
Sommariamente, puoi godere di MRP se:
- la tua pensione costituisce almeno il 75% degli introiti tassabili
- non ricevi nessun beneficio associato ad altri schemi o programmi relativi a patrimonio netto/salario/pensione (qualora fosse così puoi rinunciare a questi benefici per applicare per il MRP)
- non sei cittadino maltese né extra europeo
- paghi regolare affitto o possiedi una casa di proprietà a Malta (online trovi la specifica relativa al valore minimo dell'immobile di proprietà e all'affitto minimo necessario). Affitto e subaffitto degli immobili non sono permessi
- non sei domiciliato a Malta ne intendi richiedere la domiciliazione per i 5 anni dalla data in cui viene effettuata la richiesta
- puoi comunicare fluentemente in una delle lingue ufficiali di Malta (maltese o inglese)
- sei in possesso di assicurazione sanitaria
Oltretutto ti verrà richiesto un certificato che prova che non sei soggetto a procedimenti penali in corso.
L'aliquota fissa per chi usufruisce del MRP è del 15%.
Il costo della procedura è di €2500, non rimborsabile.
Ovviamente, all'interno del documento ufficiale trovi tutte le informazioni necessarie in maniera più approfondita.
Il documento ufficiale è in inglese, pertanto ti consiglio di farti aiutare da qualcuno di affidabile qualora tu non sia pratico con la lingua.
Nel frattempo, potresti considerare di ampliare le tue conoscenze linguistiche, partendo dal presupposto che si tratta di requisiti essenziali.
Vivere a Malta: quanto costa?
In linea generale il costo della vita a Malta non è spaventoso, anzi resta tra i più accessibili in Europa, nonostante gli aumenti degli ultimi anni.
Se vuoi farti un'idea più precisa, puoi consultare i siti internet dei supermercati sul territorio così da capire quanto costa fare la spesa a Malta.
Il costo dei beni di prima necessità non si discosta da quello di molte città italiane.
Ad esempio per un pacco di sei uova il costo va da €1 a €1.50, mentre per un litro di latte si spendono circa €0.90 centesimi in media.
Malta ha un'IVA al 18% e questo influisce in maniera positiva sul costo della vita nel complesso.
Ovviamente, se rapportiamo il costo della vita maltese con lo stipendio minimo full time di uno dei tanti lavori non specializzati, che si aggira su una media di €1000 al netto delle tasse, notiamo che c'è una certa disparità.
Il mio consiglio è quello di non partire per Malta senza un piano, con l'idea di accettare un lavoro qualsiasi perché le difficoltà economiche a cui potresti andare incontro non sono poche.
E' meglio posticipare la partenza di qualche mese, ma arrivare il più preparati possibile.
In merito al sistema sanitario nazionale, questo è gratuito.
Oltretutto l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo Malta al quinto posto analizzando più di 100 paesi.
Studiare inglese a Malta
Studiare inglese a Malta è un'ottima scelta se vuoi:
- imparare bene la lingua
- ottenere una buona certificazione
- trovare un nuovo lavoro
- fare una piacevole esperienza
Come abbiamo visto la lingua ufficiale a Malta è l'inglese e credimi che non c'è modo migliore per apprendere la lingua anglofona.
A differenza di altre realtà, come ad esempio Londra, Malta è molto economica e per questo motivo oggi giovani e meno giovani decidono di studiare in questo territorio.
Malta gode infatti di ottime scuole di inglese le quali però hanno prezzi davvero accessibili.
Così, tra costi contenuti, una vita con un clima mite e in riva al mare, imparare la lingua inglese a Malta può essere una buona alternativa ai paesi del Nord Europa.
Vivere a Malta opinioni
Nel complesso Malta è una nazione che vale la pena prendere in considerazione, se non altro per una vacanza date le sue bellezze.
Se stai valutando questo paese per trasferirti all'estero e cambiare vita, ti consiglio a prescindere di non arrivare sul territorio con un biglietto di sola andata senza esserci mai stato.
Una scelta come questa può rivelarsi spesso controproducente.
Trattandosi di un posto così particolare, e piccino, è proprio fondamentale che tu abbia le idee chiare sul tipo di vita che ti aspetta, ma soprattutto sul tipo di vita che desideri.
Se appartieni, come noi, alla categoria di nomadi digitali, sono certa che troverai Malta adorabile.
La possibilità di lavorare col laptop in riva al mare non ha prezzo, ed indipendentemente dal tempo che deciderai di trascorrere sull'isola, porterai con te il ricordo di un'esperienza meravigliosa.
Se sei arrivato fino a questo punto, spero di aver chiarito alcuni tra i tuoi dubbi iniziali che ti hanno portato qui.
Se invece tu dovessi avere altri dubbi o domande, o semplicemente desideri condividere con noi la tua esperienza, lascia un commento e ti rispondo quanto prima.

Lascia un commento