
Come arrivare a Londra in aereo, in treno o in auto
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 28-06-2023
- Ultima modifica: 28-06-2023
- Commenti: 78
Come arrivare a Londra? La città di Londra si può raggiungere in aereo, in treno, in auto e anche via mare.
In questa guida ti voglio indicare tutti i collegamenti più veloci indipendentemente se sceglierai l'aereo, il treno, la macchina o la nave.
Ma non solo.
Ti voglio indicare anche tutti i collegamenti dagli aeroporti fino al centro della città.
Ricordo che la prima volta che sono arrivato nella City ero abbastanza smarrito e disorientato.
Atterrai all'aeroporto di London Stansted e non capivo bene come dovevo raggiungere il centro della città.
Finii per prendere un pullman lento che si imbottigliò nel traffico cittadino: mezza giornata per arrivare in città.
Scoprii solo dopo che c'è la possibilità di usare mezzi molto più comodi come i trenini express.
Ti spiego tutto meglio nei paragrafi che seguono nei quali vedremo anche come raggiungere la città in treno dall'Italia oppure in auto.
- Come arrivare a Londra
- Come arrivare a Londra da Luton o dal London City Airport
- Come arrivare a Londra da Stansted
- Come arrivare a Londra da Gatwick Airport
- Come arrivare a Londra da Heathrow
- Come arrivare a Londra in treno
- Come arrivare da Londra in auto dall'Italia
Come arrivare a Londra
Ultime notizie
Per entrare oggi nel Regno Unito hai bisogno dei seguenti documenti:
- passaporto in corso di validità o la carta d’identità valida per l’espatrio (valida fino al 1° ottobre 2021 per i cittadini dell’Unione Europea);
I Voli per Londra stanno collegando il Regno Unito con l'Italia e altri paesi del mondo.
Rimane comunque in Gran Bretagna il divieto di viaggiare per motivi non necessari come un viaggio di piacere.
Inoltre, il Governo Britannico ha inserito una lista rossa di paesi, di cui l'Italia non fa parte, per i quali è prevista la quarantena obbligatoria in un hotel messo a disposizione dallo stesso Governo, ad un costo di £1.750.
Esistono anche dei collegamenti combinati via mare: io e la mia ragazza abbiamo viaggiato una volta tra l'Olanda e l'Inghilterra in traghetto.
E' stata una nottata insolita ma piacevole, abbiamo dovuto fare questo tragitto per portare il nostro gatto a Londra (gli animali domestici hanno qualche difficoltà ad entrare in questo paese).
Come arrivare a Londra? Google Maps ci indica che dall'Italia il modo più veloce è l'aereo.
Sì, non c'era bisogno di quest'ultimo strumento per arrivare a questa conclusione.
Tuttavia Google Maps rimane comunque molto comodo per valutare le altre tratte: treno e auto.
Inoltre è un'ottimo strumento quando sei all'estero e non conosci le strade: ti suggerisci i mezzi pubblici e privati per ogni spostamento e le possibili alternative.
Quindi prima di partire ti consiglio di installarlo sul tuo smartphone.
Come arrivare a Londra in aereo? Google Flights è un altro di quegli strumenti che ti tornerà molto utile.
In questo caso ti permette di vedere in tempo reale tutte le compagnie aeree che volano verso Londra.
Ottimo per scegliere il miglior servizio.
Gli aeroporti della città di Londra sono cinque:
- l'Aeroporto di Luton;
- London City Airport;
- l'Aeroporto di Londra Stansted;
- l'Aeroporto di Gatwick;
- l'Aeroporto di Heathrow.
In base a quello in cui atterri puoi vedere il modo migliore per raggiungere il centro della città.
Se, invece, vuoi vedere il tragitto in auto o in treno vai al paragrafo dedicato a questa sezione.
Come arrivare a Londra da Luton o dal London City Airport
Aeroporto di Luton
Non è tra i più comodi della città ma molto spesso è una valida alternativa per arrivare a Londra.
Si tratta di un aeroporto che dista poco meno di 80 km della città.
Il mezzo più veloce per raggiungere la città di Londra da Luton Airport è con i treno che parte direttamente dalla struttura.
Anche in questo aeroporto ci sono diversi pullman che percorrono la tratta: puoi fare il biglietto direttamente sul posto oppure online con una semplice ricerca su Google.
Ti puoi anche avvalere dei Taxi e di Uber (o vetture private simili) ma non sono sicuramente tra i mezzi più economici.
Aeroporto Londra City Airport
Si tratta di un aeroporto molto comodo dato che è dentro la città di Londra, esattamente in zona 2.
Arrivi, superi i controlli in ingresso e poi puoi prendere i mezzi pubblici.
Appena uscito dal London City Airport trovi la stazione di London City Airport che è collegata al DLR, il trasporto su superficie di Londra, comodo e veloce, che nel giro di pochi minuti ti poterà alle stazioni principali della città.
Se preferisci puoi prendere gli autobus pubblici.
Ad ogni modo, da questo aeroporto non hai bisogno di treni o pullman speciali.
Giusto se hai esigenze particolari puoi optare per un taxi.
Come arrivare a Londra da Stansted
Come arrivare a Londra dall'aeroporto di Stansted? Puoi scegliere tra:
- il treno dello Stansted Express (il modo più veloce ma non il più economico);
- i diversi pullman (il modo più economico ma non il più veloce);
- taxi e vetture private.
Quello che preferisco è lo Stansted Express.
Solitamente se prenoti con anticipo finisci per pagare circa £25 sterline il viaggio di andata e ritorno: viaggi comodo e sereno fino al centro di Londra.
In alternativa puoi prendere uno dei diversi pullman che partono dallo stesso aeroporto.
Non ti puoi sbagliare dato che c'è una flotta molto grande di diverse compagnie che parte a tutte le ore, 24 ore su 24.
National Express, Terravision, Airport Bus Express e Movelia sono solo alcuni dei servizi che trovi.
Se prenoti online ti assicuri un posto e anche di pagare, nella maggior parte dei casi, meno.
I biglietti indicano sempre un'orario quindi assicurati di prenderti il tempo necessario per arrivare e non perdere il tuo pullman.
Anche qui hai a disposizione taxi e servizi privati.
Io onestamente preferisco lo Stansted Express, costa un po' di più ma viaggi comodo.
Infatti spesso e volentieri, a meno che non viaggi di notte, finisci per rimanere intrappolato nel traffico di Londra se utilizzi il pullman o una vettura privata.
Il treno, invece, arriva alla Stazione di Liverpool Street dove trovi ogni genere di collegamento con il resto della città.
Come arrivare a Londra da Gatwick Airport
L'aeroporto di London Gatwick si trova fuori Londra, a Sud della città.
Non è molto lontano.
Il moto migliore per raggiungere Londra da Gatwick è con il treno della linea The Train Line: viaggi comodo è in modo veloce.
Puoi anche prendere in considerazione uno dei diversi pullman che partono dall'aeroporto, non sono il mezzo più veloce ma nella maggior parte dei casi sono più economici.
La National Express è una di queste compagnie ma ne trovi anche altre come quelle della EasyJet e della Megabus.
Se prendi il biglietto online paghi decisamente meno, sia per il treno che per il pullman.
Come ogni aeroporto non mancano i trasporti su mezzi a 4 ruote come i Taxi e Uber.
Anche in questo caso finisci per pagare decisamente di più ma se hai esigenze particolari, e se siete in più persone a dividervi la spesa, puoi tranquillamente valutare anche questi due mezzi.
Come arrivare a Londra da Heathrow
Arrivare al centro di Londra dall'aeroporto di Heathrow è molto semplice.
Infatti Heathrow è collegato con la metropolitana di Londra.
Questo è il motivo che lo rende l'aeroporto in cui preferisco atterrare.
In pratica scendi dall'aereo, superi i controlli di sicurezza e poi segui le direzioni per la underground.
Non devi nemmeno uscire dalla struttura, la metro passa direttamente all'interno dell'aeroporto.
Si tratta della Piccadilly Line, conosciuta anche come la linea blu (nella città di Londra ogni linea della metropolitana è distinta da un colore diverso, questo ti permette di capire meglio la mappa).
Di seguito puoi scaricare in pdf la mappa della metropolitana di Londra.
Come arrivare a Londra mappa della metropolitana.
Per pagare la metropolitana di Londra puoi:
- acquistare la Oyster Card direttamente all'aeroporto;
- pagare con Google Pay e le altre applicazioni per smartphone;
- pagare con la carta di credito o debito con tecnologia contactless.
Per pagare il biglietto ti basterà far passare sull'apposito pannello di entrate e di uscita delle stazioni uno dei tre metodi di pagamento elencati sopra.
In base alla stazione in cui scenderai il prezzo degli biglietto varierà.
Il tempo di percorrenza dall'aeroporto Heathrow al centro della città è di circa 40 minuti.
Ci sono anche altre alternative oltre la metropolitana ma non hanno quasi mai senso, salvo se devi arrivare in posti diversi dal centro di Londra o se hai delle esigenze particolari.
In questi casi puoi prendere uno dei seguenti mezzi:
- il treno Heathrow Express;
- gli autobus;
- i pullman che partono direttamente dall'aeroporto.
Come arrivare a Londra in treno
Come arrivare a Londra in treno? Ho trovato il miglior percorso che collega l'Italia con Londra in treno.
Si tratta di un viaggio di circa 20 ore e ci sono 4 cambi da fare:
- Stazione di Torino Porta Susa;
- Paris Gare de Lyon;
- Gare Du Nord a Parigi;
- Stazione di Londra St Pancras International.
1 - Stazione di Torino Porta Susa
Dalla città in cui ti trovi devi raggiungere la Stazione di Torino Porta Susa.
Quest'ultima darà il via al tuo viaggio in treno verso Londra.
La città di Torino non è stata scelta a caso, la Stazione Porta Susa è quella che ti permette di viaggiare per Londra in treno nel modo più rapido e con meno cambi possibili.
Fortunatamente la città di Torino è ben collegata con tutta Italia quindi non avrai grandi problemi a raggiungerla.
Dalla Stazione di Torino Porta Susa dovrai prendere un treno che in poco meno di 6 ore ti porterà a Parigi, alla stazione di Paris Gare De Lyon.
Solitamente sono i treni della TGV a coprire questa tratta
2 - Paris Gare de Lyon
Ora che sei arrivato alla Stazione di Paris Gare de Lyon devi prendere i mezzi pubblici per raggiungere la prossima stazione, quella di Gare Du Nord, sempre a Parigi.
Si raggiunge anche a piedi con una camminata di poco meno di un'ora.
Se viaggi con i mezzi pubblici in 15 minuti la raggiungi.
Puoi anche optare per un taxi.
3 - Gare Du Nord a Parigi
Dalla Stazione di Gare Du Nord a Parigi prenderai l'ultimo treno, quello che in 2 ore e 30 minuti ti porterà a Londra.
La tratta solitamente è coperta dall'Eurostar e i treni arrivano a St Pancras International, a Londra.
Come vedi non è nulla di troppo complicato.
L'unica cosa, ti consiglio di acquistare con anticipo i biglietti e anche di prevedere le giuste tempistiche da un treno e l'altro per non avere problemi in caso di ritardo.
Se stai optando di raggiungere questa città su rotaia ti consiglio di leggere la mia guida approfondita su Come arrivare a Londra in treno, trovi anche delle valide alternative dalla città di Milano.
Come arrivare da Londra in auto dall'Italia
Come arrivare a Londra in macchina dall'Italia? Quasi 2000 km di viaggio e più di 20 ore ti separano dalla tua destinazione.
Questo è quello che Google Maps calcola da Roma a Londra in auto.
Ti consiglio vivamente di usare questo strumento se devi fare questo viaggio.
Se hai un navigatore in auto andrà benissimo anche quello.
Indipendentemente da dove parti dovrai attraversare altri paesi.
Vediamo due possibili alternative.
Alternativa 1: devi attraversare:
- l'Italia;
- la Svizzera;
- La Francia;
- entrare in Inghilterra e andare a Londra.
Alternativa 2: devi attraversare:
- l'Italia;
- la Francia;
- entrare in Inghilterra e andare a Londra.
In base al punto di partenza un percorso sarà più idoneo che un altro.
In entrambi i casi dovrai passare il tunnel della manica in auto.
Come attraversare l'Eurotunnel in macchina? Per attraversare il Tunnel della Manica in macchina devi per forza passare su un treno.
Questo treno parte dal Comune di Coquelles, in Francia, vicino a Calais, e arriva a Folkestone, nel Regno Unito.
Solitamente l'opzione per chi viaggia in macchina sono i Treni Eurotunnel Shuttle.
In alternativa puoi caricare la tua vettura in uno dei tanti traghetti che attraversano questa tratta.
Conclusione
Arriviamo alla fine di questo articolo con le idee davvero chiare su come raggiungere Londra.
Gli stessi percorsi che abbiamo visto vanno bene anche per chi desidera raggiungere l'Italia da Londra in treno, macchina o aereo.
Qualunque sia la tua scelta ti auguro buon viaggio.
A presto.

Lascia un commento