Dove andare in vacanza a febbraio 2024: 18 mete imperdibili

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 11-06-2023
  • Ultima modifica: 26-05-2023
  • Commenti: 104

Dove andare in vacanza a febbraio:

  1. New Orleans negli USA
  2. un Weekend Romantico
  3. A caccia dell'Aurora Boreale
  4. Granada in Spagna
  5. un paradiso chiamato Isole Maldive
  6. Sant Lucia ai Caraibi
  7. Dubai, mare e divertimento
  8. Avventura e relax in una settimana bianca
  9. il Carnevale di Venezia
  10. Matera e le sue meraviglie
  11. Alberobello in Puglia
  12. La città di Parigi
  13. San Sebastian in Spagna
  14. Cuenca in Spagna
  15. la pace delle Isole Canarie
  16. La città di Berlino in Germania
  17. Zanzibar e le sue calde spiagge a febbraio
  18. il mare delle Seychelles

Febbraio è uno dei mesi dell’anno che preferisco.

Ci siamo lasciati da poco alle spalle il vecchio anno e ripartiamo carichi avendo davanti a noi un anno nuovo tutto da vivere.

Lo so, fa ancora molto freddo, piove spesso e le giornate sono sempre corte, però gli appassionati della neve possono ancora godersi qualche giorno sulle piste sciistiche, oppure si può sempre decidere di organizzare un viaggio al caldo, per spezzare un po’ in attesa della bella stagione.

Si parte col cappotto e si atterra sotto un sole meraviglioso che improvvisamente ci risveglia i sensi.

Non serve però andare tanto lontano, febbraio è quel mese in cui c’è tanto da visitare nel nostro Bel Paese, così come in quelle città del nord Europa che in inverno hanno un fascino davvero particolare, tutto da scoprire.

  1. Dove andare in vacanza a febbraio 2024
  2. Dove andare in vacanza a febbraio al caldo
  3. Dove andare in vacanza a febbraio al mare
  4. Dove andare in vacanza a febbraio in Italia
  5. Dove andare a febbraio in Europa
  6. Viaggi febbraio 2024: dove andare?

Dove andare in vacanza a febbraio 2024

 

1 - New Orleans negli USA

Febbraio è il mese del Carnevale, ma non solo in Italia o in Europa.

In questo periodo potreste infatti imbattervi nelle celebrazioni del Mardi Gras (il Martedì Grasso), che altro non è che la celebrazione del Carnevale della città di New Orleans.

Musica, cortei coloratissimi, feste e orde di turisti da tutto il mondo contribuiscono a dar vita ai festeggiamenti che solitamente si concentrano nelle due settimane precedenti al Martedì Grasso.

Se siete alla ricerca di qualcosa di decisamente particolare potete approfittare del periodo propizio e volare negli Stati Uniti d’America, più precisamente a sud, nello Stato della Louisiana e lasciarvi travolgere dall’atmosfera un po’ mistica di questa città ricca di influenze.

New Orleans prende il nome dal principe di Francia, Filippo II di Orléans, e dal 1718 (anno in cui è stata fondata) ha subito moltissime influenze.

Dopo i francesi, gli spagnoli per poi essere venduta agli Stati Uniti nel 1803.

La città è stata teatro di una massiccia tratta di schiavi provenienti dall'Africa, ma ha anche dato vita ad una delle comunità nere più libere del Paese.

Si sono susseguiti anche immigrati italiani, attirati dalla presenza di lavoro e non solo. Infatti pare che abbiano dato vita alla prima costa mafiosa d’America.

Perché vi parlo di ciò? Perché avere in mente un minimo di storia di questo luogo così particolare, vi permetterà di camminare per le strade con le idee un po’ più chiare su ciò che vi circonda.

Purtroppo New Orleans è famosa anche per la frequenza con cui si verificano gli uragani, il più famoso è l’uragano Katrina che nel 2005 ha provocato un alto numero di vittime, danneggiando e distruggendo tutto ciò che ha incontrato e costringendo un’ampia fetta della popolazione locale a lasciare la città.

Ad oggi il ripopolamento è visibile, in tantissimi hanno fatto ritorno in città e anche se i danni provocati da Katrina sono ancora visibili, la città è in grande fermento.

La cultura Africana ha contribuito enormemente alla nascita e allo sviluppo del Jazz che tuttora rende New Orleans famosa per questo.

 

2 - Weekend Romantico

Il mese di febbraio è anche il mese degli innamorati.

Così la giusta vacanza potrebbe anche spingervi a fare una sorpresa, come quella di un weekend romantico con il nostro partner.

Se l'idea vi piace vi voglio o suggerire le meravigliose mete romantiche da prendere in considerazione quest'anno:

  1. Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo
  2. dormire nella casa sull’albero nel verde del Lazio
  3. una fuga d’amore nella città di Firenze
  4. la magia del Borgo di Montepulciano
  5. l’incredibile Borgo di Sirmione
  6. il Parco del Valentino a Torino
  7. un weekend speciale a Milano
  8. l’incantevole territorio delle Langhe
  9. una cena romantica a Roma
  10. un fine settimana tra le bellezze di Venezia
  11. Verona: la città di Romeo e Giulietta
  12. un giro in mongolfiera sopra Bologna
  13. una passeggiata nella Valle dei Templi
  14. i più bei Borghi di Montagna in Italia
  15. un weekend alle terme di Chianciano Terme
  16. il Lago a forma di cuore
  17. la città più economica da raggiungere oggi

3 - A caccia dell'Aurora Boreale

L’aurora boreale in Norvegia settentrionale apre quest’articolo perché è senza alcun dubbio l’esperienza più caratteristica che potete fare.

Sarà uno degli ultimi mesi per vedere il gioco di luci gialle, verdi, azzurre e fluorescenti che si sprigionano formando degli archi colorati nel cielo stellato.

Infatti questo fenomeno, seppur diverso di paese in paese, si manifesta da settembre ad aprile.

Vi propongo la Norvegia settentrionale per il vostro viaggio in quanto è uno dei migliori posti in cui vedere l’aurora boreale e dove quest’ultima si presta maggiormente ad apparire.

Ci sono tante città che potete scegliere, tra le migliori sicuramente c’è Tromsø, luogo ideale per pernottare in una delle tante e bellissime strutture norvegesi.

Da Tromsø potete spingevi nel complesso delle Isole Lofoten, un arcipelago che a vederlo crea l’effetto di un insieme di montagne che spuntano dal mare, dentro il quale potete anche vedere le balene allo stato naturale se siete fortunati.

Se vi rimane il tempo spingetevi all'estremo nord nella natura incontaminata di Capo Nord, dove probabilmente lo spettacolo dell’aurora boreale raggiunge il suo apice.

Se, invece, volete scoprire la Norvegia in un modo diverso e più avventuroso, febbraio è il mese ideale per spingersi lungo i bracci d'acqua che passano lungo i boschi e le montagne del paese, meglio conosciuti con il nome di Fiordi Norvegesi.

Andare all'inizio dell'anno in questo paese implica di doversi coprire bene, ma anche di spendere poco per via dei bassi prezzi di inizio 2024 e di poter assistere ad un paesaggio speciale.

 

4 - Granada in Spagna

Se cercate spunti per un San Valentino alternativo ed incredibilmente ricco di passione, la caliente Spagna ha tutto quello che fa per voi.

La città di Granada si trova nel Sud della Spagna, precisamente in Andalusia, ed è una città ricca di storia e di fascino dove perdersi tra i vicoli del centro storico sarà un piacere e altrettanto piacevoli saranno le vostre pause ristoro, dato che la cucina Spagnola è esageratamente buona.

Potete tranquillamente esplorare Granada a piedi, ma portate con voi scarpe comode, anzi comodissime, dato che il percorso fatto di salite e discese vi stancherà un po’.

L’influenza araba si respira un po’ ovunque, il monumento più famoso è l’imperdibile Alhambra, la fortezza moresca Patrimonio mondiale dell’Unesco, che vi lascerà a bocca aperta.

Il luogo è molto frequentato dai turisti ed è estremamente consigliato prenotare la visita all'Alhambra.

Il cuore dell’Alhambra è rappresentato dai Palacios Nazaries.

E ancora, tra le cose da non perdere il Dar Al-Hora, ovvero il Monastero di Santa Isabella, il Palacio de Generalife, un palazzo meraviglioso il cui nome anticamente significa “giardino dell’architetto” ovvero Dio (dall’arabo Yanat-al-Arif).

Perdetevi ad Albayzin, il quartiere antico dei mori, anch'esso dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

Le meraviglie che potrete scoprire in questa città fantastica non si esauriscono qui, e non aspettano che voi.

Cosa avete deciso?

 

Dove andare in vacanza a febbraio al caldo

 

Quante volte ci sarà capitato di sognare una vacanza mentre siamo al lavoro.

Il cielo fuori è grigio, il colorito della pelle spento, gli abiti invernali ci appesantiscono, scorriamo la newsfeed del social network di turno ed ecco che compare il fortunato amico in vacanza in qualche meta esotica.

Perché non farci un pensierino? No, non necessariamente si tratta di una vacanza costosissima, al giorno d’oggi si possono visitare anche luoghi incantevoli a prezzi non necessariamente proibitivi.

Ovviamente è essenziale prenotare con largo anticipo per poter trovare le offerte migliori e utilizzare qualche piccolo consiglio su come organizzare un viaggio spendendo poco.

 

5 - Il paradiso terrestre delle Isole Maldive

È ideale visitare questi atolli meravigliosi durante la stagione secca, nei mesi che vanno da dicembre ad aprile, dato il clima.

In questi mesi infatti, è molto probabile imbattersi in giornate dal cielo sereno, mare calmo e scarse precipitazioni.

Per chi come me si mette in viaggio dall'Europa, arrivare alle Maldive richiede una certa organizzazione, non lo metto in dubbio, ma il piacere di partire con il giaccone invernale per poi atterrare in un paradiso di mare, dove il costume sarà l'unico indumento di cui avrete bisogno dalla mattina alla sera, è qualcosa da provare.

Ci sono tantissimi motori di ricerca che vi permettono di trovare le offerte migliori, anche tutto compreso.

 

6 - Saint Lucia ai Caraibi

Considerata una delle isole più esclusive dei Caraibi, se siete alla ricerca di un resort in cui passare qualche giorno in totale relax e comodità, questo potrebbe essere il posto per voi.

Ma non solo, perché contrariamente al pensiero comune l’isola di Saint Lucia non è solo questo.

Data la lunga distanza ed il costo del biglietto in linea di massima non proprio economico, se desiderate cercare un’offerta per questa destinazione vi conviene prenotare entro i 56 giorni precedenti alla partenza.

Per riuscire nell’intento, vi suggerisco di preferire i voli infrasettimanali al weekend, generalmente più costoso.

Ma torniamo a noi, perché scegliere l’isola di Saint Lucia? Perché si tratta di una delle isole più belle dei Caraibi, alcuni la definiscono addirittura la più bella.

Con un clima ottimale praticamente durante tutto l’anno, acqua turchese e fondali mozzafiato dove poter praticare snorkeling e se siete degli amanti della natura potete partecipare ad escursioni a piedi, fare trekking ed esplorare il paesaggio in lungo ed in largo.

Ed una volta tornati alla base, vi aspettano spiagge bianche e acque da sogno pronte a regalarvi tutto il relax di cui avete bisogno per ricaricare le batterie dopo questo lungo inverno.

 

Dove andare in vacanza a febbraio al mare

 

7 - Dubai, mare e divertimento

Città calda praticamente tutto l’anno, un luogo lontano dalle nostre usanze, dove è possibile scoprire tutta un’altra cultura e rilassarsi nella fantastica costa bagnata dal Golfo Persico.

La spiaggia più famosa che potete visitare è quella di Jumeirah Beach Park, nonché la più grande.

Da visitare assolutamente anche la Dubai Marina, dove vi aspetta una piacevole camminata lungo questo distretto che prende anche nome di Nuova Dubai.

Vi consiglio la visita alle prime ore del giorno o al calar della sera, quando le luci la rendono ancora più suggestiva.

Dato che il costo della vita a Dubai è più basso rispetto l'Italia, potete anche spingervi in uno dei grandi centri commerciali, come ad esempio il Mall of the Emirates, dove potete trovare tanti prodotti e tante occasioni.

Antichità e modernità si mescolano in questa particolare città araba dove se volete potete immergervi nel relax più totale grazie ai confortevoli settori turistici che vi faranno vivere una bellissima estate anche se siete nel pieno dell’inverno.

Un consiglio: noleggiando una vettura riuscite a girare la città in lungo e in largo senza grandi problemi.

 

Dove andare in vacanza a febbraio in Italia

 

Se l’esotico non fa per voi, sappiate che da Nord a Sud l’Italia ci offre luoghi meravigliosi da visitare.

 

8 - Avventura e relax in una settimana bianca

Perché non concedersi qualche giorno di svago tra le montagne?

Se l’idea della neve vi stuzzica ma non sapete bene dove andare, ci sono diversi portali online che possono aiutarvi a scegliere il luogo migliore per la vostra settimana bianca a febbraio.

Infatti ci sono 7 località davvero eccezionali per passare l'inverno sulla neve, quali:

  1. Badia in Trentino Alto Adige
  2. Castelmezzano in Basilicata
  3. Funes in Trentino Alto Adige
  4. Moena in Trentino Alto Adige
  5. Scanno in Abruzzo
  6. Gstaad in Svizzera
  7. Schladming in Austria

9 - Venezia tra arte e le sfilate di Carnevale

Questa splendida città, nel mese di febbraio si tinge di tutti i colori per dare vita a eventi che attirano ogni anno centinaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Il suo Carnevale è tra i più famosi in Italia come all'estero.

Sfilate, bellissimi carri, musica e le incantevoli maschere della città ricoprono la città per diverse giornate, un'esperienza davvero suggestiva.

Venezia è famosa per le sue bellezze ma anche per non essere proprio una città super economica, durante il Carnevale i prezzi salgono notevolmente, ci si può pertanto organizzare per trovare alloggio per 3 o 4 giorni in qualche località limitrofa non troppo distante.

Per maggiori informazioni potete consultare il programma del Carnevale di Venezia.

 

10 - Matera tra sassi e cultura

Recentemente nominata Capitale Europea della Cultura, si prepara a ricevere un flusso di turisti non indifferente.

Una delle città più famose della Basilicata, grazie ai suoi Sassi, un gioiello del nostro Bel Paese che si merita tutta l’attenzione possibile e che vi consiglio di apprestarvi a visitare prima che la fama ed il successo facciano lievitare i prezzi.

In inverno, come in estate, la città regala ai suoi visitatori un’atmosfera surreale, tutta da scoprire così come abbiamo visto nel nostro itinerario della città di Matera.

 

11 - Alberobello in Puglia

Restiamo nel nostro Paese, ma spostiamoci a sud nella bellissima Puglia e in un luogo splendido definito Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco.

L’Italia è un territorio ricco di storia, di fascino e di bellezze naturali. Un Paese che non si finisce mai di esplorare e che ha sempre qualcosa di nuovo da raccontare

Se non siete mai stati in questo paesino così particolare, vi invito calorosamente a rimediare quanto prima.

Alberobello è famoso in tutto il mondo per via dei suoi trulli, costruzioni con tetti a forma di cono realizzati in pietra a secco. La base del trullo è bianca candida, mentre il tetto è di colore grigio scuro realizzato con pietre del luogo.

Non si tratta di un luogo particolarmente grande, infatti si visita tranquillamente anche in un giorno solo, ma a mio avviso è ideale per un weekend diverso che vi permetta di affrontare il viaggio in serenità, passeggiare lungo i vicoli e mangiare prelibatezze locali senza dover correre.

Piccole stradine in salita, negozi di souvenir, ma anche botteghe artigiane e ristorantini tipici vi aspettano.

 

Dove andare a febbraio in Europa

 

Vacanze a febbraio restando in Europa, senza andare troppo lontano ma spostandoci abbastanza da poterci cimentare con una lingua diversa dalla nostra.

Come ve la cavate con lo spagnolo? La Spagna è un paese bellissimo, ricco di tradizione e persone simpaticissime.

Il cibo è buonissimo e c’è tanto da vedere tutto l’anno.

Vediamo dove andare a febbraio, prendendo in considerazione anche mete un po’ meno comuni rispetto a quelle più famose.

 

12 - La città di Parigi

Vicina dall'Italia, ricca di luoghi da vedere, dalla grande cultura gastronomica e dove poter passare un bel fine settimana nonché più giorni.

Torre Eiffel, il grandissimo giardino di Champ de Mars, l’isola al centro della Senna, la Basilica di Notre Dame, Museo del Louvre, Arco di Trionfo, la Basilica del Sacro cuore e tutto quello che ha fatto storia in questa città che da sempre attira turisti di tutto il mondo.

Sebbene a febbraio la temperatura a Parigi sia abbastanza fredda, riuscirete a girare per la città senza trovare esagerate folle di turisti rispetto ai periodi dell’alta stagione.

I prezzi poi sono accessibili anche se si decide di alloggiare nelle zone più centrali della città.

Se avete già visitato Parigi non c'è bisogno che vi ricordi che la Francia è un territorio che vale la pena di scoprire da Sud a Nord.

Non molto tempo fa abbiamo avuto l'occasione di fare un viaggio indimenticabile a Tolosa in Francia.

 

13 - San Sebastian in Spagna

Chiamata anche Donostia in basco, è una città situata nel nord della Spagna, quasi al confine con la Francia.

Un centro storico tutto da scoprire, ricco di storia, arte e musei. Preparatevi a gustare gli stuzzichini locali, chiamati pinchos o pintxos ma sappiate anche che San Sebastian ospita alcuni tra i ristoranti più prestigiosi al mondo, tra cui l’Arzak e il Martin Berasategue.

Qualora desideriate viziarvi un po’. Tra i luoghi simbolo di San Sebastian troviamo La Concha, una tra le spiagge urbane più belle del mondo, bella sia in estate ma anche in inverno.

In una delle due estremità della baia de La Concha è possibile ammirare un complesso scultoreo realizzato dall'artista Eduardo Chillida che prende il nome di El Peine del Viento (Il Pettine del Vento).

 

14 - Cuenca in Spagna

Cittadina situata a circa 165 km da Madrid, il cui centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996.

Il borgo di Kunca, centro storico di Cuenca, si estende arrampicandosi ad un cucuzzolo roccioso intorno ad un castello arabo.

Regalando uno spettacolo da togliere il fiato. Si può ammirare un’architettura che rispecchia le dominazioni che si sono alternate sul territorio e ci si lascia rapire con piacere dal paesaggio suggestivo.

Il vero tesoro di Cuenca è però rappresentato da las casas colgadas, ovvero le case sospese, queste risalgono al XV secolo e sono diventate il simbolo di questa cittadina gioiello.

Si tratta di tre edifici aggrappati alla roccia e che si affacciano su uno strapiombo come continuazione di un paesaggio che anticamente ne era ricco.

Ma non solo, antiche chiese, musei e natura circostante fanno di Cuenca e delle zone limitrofe una voce che da ora non può mancare nella lista di luoghi da visitare.

 

15 - La pace delle Isole Canarie

Le isole Canarie sono meta di tantissimi turisti italiani ormai da molti anni e sembrano non voler passare di moda. In effetti vale la pena visitarle, ed il clima permette di farlo durante tutto l’arco dell’anno.

Anche le isole Canarie a febbraio si tingono di mille colori, il Carnevale infatti è un grande evento che coinvolge tutti nelle isole di Tenerife e Gran Canaria, che ogni anno si contendono la palma per il miglior Carnevale della comunità Canaria.

 

16 - La città di Berlino in Germania

Tra le mete low-cost che è possibile visitare con pochissime ore di viaggio Berlino, la bellissima e alternativa Capitale della Germania.

Si, lo so, fa freddo e probabilmente nevica, ma Berlino è una città che a mio avviso vale prendere in considerazione 365 giorni l’anno.

Noi ci siamo stati non tanto tempo fa e, anche se non ci ha convinto subito, ce ne siamo innamorati nel giro di pochi giorni.

Vi basta un lungo weekend per assaporare le strade di questa Capitale Europea così diversa, che sembra dettare delle regole tutte sue.

Se decidete di seguire il mio consiglio, potete consultare il nostro itinerario scegliendo le cose da vedere a Berlino in base al tempo che deciderete di trascorrere in città.

Dalla Porta di Brandeburgo a Checkpoint Charlie, all’East Side Gallery dove potrete camminare percorrendo 1.3 km di muro adesso ricco di graffiti e opere di street art contemporanea.

E ancora il suggestivo Memoriale dell’Olocausto, dove 2711 blocchi di cemento rettangolari creano un paesaggio di grande effetto.

Musei, piazze, parchi e tanto altro, contornato da culture che si mischiano per la strada e anche nei ristoranti dove vi aspettano tanti cibi nuovi da sperimentare.

 

Viaggi febbraio 2024: dove andare?

 

17 - Zanzibar e le sue magnifiche spiagge

Una bellissima isola situata al largo della costa orientale della Tanzania; Zanzibar ha radici millenarie che affondano nella cultura africana.

E’ ricca di storia, spiagge bianche bellissime e foreste che ospitano rare forme di flora e fauna.

E’ possibile perdersi nei suoi mercati, passeggiando mentre si ammirano case arabe, moschee, resti di antiche abitazioni.

Un paese multietnico in cui è piacevolissimo abbandonarsi al relax, ma che ha tanto da offrire a chi ama immergersi in nuove culture sempre e comunque.

Così come abbiamo visto in Cosa vedere a Zanzibar, questo territorio è davvero incantevole.

Contrariamente al pensiero di molti, per le vacanze nel mese di febbraio Zanzibar offre possibilità per tutti i gusti e per tutti i budget.

Non è necessario spendere un patrimonio.

Bisogna però ricordarsi di prenotare in anticipo e di fare le dovute ricerche prima di prenotare.

 

18 - Seychelles tra mare e divertimento

Nella nostra breve ma intensa lista di posti da visitare e mete esotiche, non possono mancare le isole Seychelles.

Sebbene il clima sia prevalentemente caldo durante tutto l’anno, nei primi mesi di gennaio e febbraio le precipitazioni possono essere più frequenti.

Ma non fatevi scoraggiare, le statistiche meteo sono comunque abbastanza incoraggianti.

Quello delle Seychelles è un complesso di isole (115 per la precisione) situate nell’Oceano Indiano, a largo della costa est dell’Africa.

Imperdibile la spiaggia di Anse Lazio, inserita tra le prime posizioni nella classifica delle spiagge più belle del mondo dalla CNN.

Altrettanto imperdibile la possibilità di vedere dal vivo le centenarie tartarughe giganti, che nell’isola di Curieuse passeggiano libere nel loro habitat. La bellissima isoletta di Curieuse si raggiunge con un’escursione in barca partendo da Praslin. Sembrerà di passeggiare in un luogo surreale.

 

Il mondo è un posto ricco di meraviglie che aspettano solo di essere visitate.

Vi è venuta voglia di fare la valigia?

Qual è il luogo che vi ispira di più?

C’è qualche meta tra queste che avete già visitato?

Fateci sapere la vostra!

Nel frattempo io vado a fare la valigia.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

104 commenti