Visto Cina: domanda online, costo, documenti e modulo

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 25-06-2023
  • Ultima modifica: 25-06-2023
  • Commenti: 0

Visto Cina: come fare la domanda? I cittadini italiani hanno bisogno del visto per andare in Cina, la cui domanda può essere fatta presso il Consolato Cinese a Milano, quello di Roma e presso servizi online privati.

A differenza di altri paesi, il Consolato Cinese in Italia rilascia questo documento con una certa velocità.

Tuttavia le autorità cinesi sono abbastanza pignole quindi è bene fare la domanda con le dovute accortezze per evitare di avere problemi.

In questo articolo ti voglio illustrare tutte le curiosità relative al visto per la Cina;

che tipo di visto dev'essere richiesto;

come fare la domanda online;

quali sono i documenti da allegare alla domanda;

il modulo ufficiale;

gli uffici in Italia a cui è possibile fare la domanda;

le tempistiche per il rilascio;

il costo;

il visto permanente.

  1. Visto per la Cina
  2. Visto Cina online: come fare?
  3. Documenti e modulo del visto per la Cina
  4. Come fare la domanda?
  5. Visto Cina: costo e tempi
  6. Visto permanente per la Cina

Visto per la Cina

 

Per andare in Cina c'è bisogno del visto? Sì, salvo per rare eccezioni che vedremo in questo paragrafo.

Prima di vedere la procedura e i documenti necessari ci sono delle cose che devi sapere relative all'anno corrente.

 

Impronte digitali per il visto per la Cina

Da novembre 2019, tutti i cittadini italiani che vogliono ottenere il visto per la Cina devono rilasciare le impronti digitali presso una di queste strutture:

  • Centro Visti per la Cina di Roma
  • Centro Visti per la Cina di Milano
  • Centro Visti per la Cina di Firenze

 

Una volta rilasciate le impronte, queste varranno per i successivi 5 anni, in questo lasso di tempo puoi chiedere nuovamente il visto senza dover rilasciare nuovamente le impronti, quindi anche avvalendoti di un servizio online privato.

 

Che tipo di visto richiedere per la Cina? Il visto turistico è il Visto L.

In base al motivo che ti spinge in Cina potresti aver bisogno di un diverso tipo di visto.

L'Ambasciata Cinese in Italia può fornirti tutte le indicazioni relative al tipo di visto di cui hai bisogno, tuttavia ecco una lista completa in base alle attuali leggi vigenti in Cina:

  • Categoria Visto C: rilasciato alle persone che lavorano nei servizi dei trasporti e che transitano in Cina;
  • Categoria Visto D: si tratta del visto permanente, ovvero quello richiesto da chi si vuole trasferire a vivere in Cina;
  • Categoria Visto F: rilasciato a chi si reca in Cina per motivi culturali, di studio, di sport o di salute, senza finalità di lucro;
  • Categoria Visto G: rilasciato a chi si trova a transitare in Cina (non sempre è necessario come vedremo più avanti);
  • Categoria Visto J (con la variante J1 e J2): rilasciato ai giornalisti stranieri che si ritrovano a lavorare per compagnie che hanno sede in Cina;
  • Categoria Visto L: è il visto turistico per la Cina;
  • Categoria Visto M: rilasciato a chi si reca in questo paese per motivi di affari;
  • Categoria Visto Q: rilasciato ai familiari dei cittadini cinesi o di persone che vivono regolarmente nel paese;
  • Categoria Visto R: rilasciato in casi particolari in cui il soggetto interessato si reca in Cina per meriti legati al talento, alla conoscenza o a casi straordinari;
  • Categoria Visto S: rilasciato ai familiari di chi vive in cina come straniero (ci dev'essere un legame di parentela tra le persone) e anche a chi necessita di andare in questo paese per motivi privati;
  • Categoria Visto X: rilasciato a chi decide di andare in Cina a studiare;
  • Categoria Visto Z: rilasciato a chi decide di andare in Cina per motivi di lavoro.

 

Quanto dura il visto turistico per la Cina? Il visto di categoria L ha una durata di 30 giorni e prevede una singola entrata ed uscita dal paese.

Se necessiti di un visto con ingresso multiplo lo dovrai specificare durante la domanda ma non è detto che ti venga dato.

 

C'è bisogno del visto se transito in Cina? Nella maggior parte dei casi no.

Se stai viaggiando e ti ritrovi a transitare in Cina (e a doverci rimanere per un periodo di tempo limitato) non hai bisogno del visto.

In alcuni casi il tuo soggiorno può essere di 6 giorni, in altri di 3.

Questo lasso di tempo varia in base al posto in cui ti trovi in Cina, da dove sei diretto e da dove vieni.

Ad esempio se atterri a Shanghai puoi rimanere fino ad un periodo di 6 giorni e muoverti liberamente.

Lo stesso vale per Pechino e per tutte le stazioni dei treni del paese.

In altre città, come ad esempio Changsha, ti è possibile rimanere solo 72 ore.

Online trovi gli elenchi di tutte le città ma prima di metterti in viaggio voglio darti un consiglio: solo l'Ambasciata Cinese in Italia può darti informazioni ufficiali sul merito.

Dato che questi regolamenti tendono a cambiare ti consiglio di chiedere conferma all'Ambasciata della Cina in Italia prima di fare scalo in questo paese.

Ad ogni modo, ogni volta che transiti in Cina le autorità cinesi ti chiederanno:

 

C'è bisogno del visto per andare ad Hong Kong in Cina?

I cittadini italiani non hanno bisogno del visto turistico per andare ad Hong Kong e per soggiorni inferiori ai 90 giorni.

Hong Kong è una regione autonoma della Cina che prevede delle regole diverse d'ingresso.

Per motivi di studio e lavoro, invece, è necessario anche il Visto per Hong Kong che può essere sempre richiesto presso l'Ambasciata Cinese in Italia.

 

Visto Cina online: come fare?

 

E' possibile fare il visto per la Cina online? Il visto online per la Cina può essere fatto solo con servizi online privati ma solo ed esclusivamente se prima sono state prese le impronte digitali dal Centro Visti per la Cina e queste non devono essere più vecchie di 5 anni.

Ad oggi non esiste alcuna procedura ufficiale per fare il visto per la Cina online.

L'unico modo per fare tutto comodamente da casa è quello di affidarsi ad un'agenzia privata.

Ce ne sono diverse, alcune che si spacciano per piattaforme autorizzate dal Ministero della Pubblica Sicurezza Cinese ma realmente si tratta di agenzie private.

Personalmente non ne ho mai provata nessuna quindi non saprei darti un consiglio sotto questo aspetto.

Negli ultimi anni ha preso molto piede la China Visa Direct per la domanda di visto per la Cina online.

Personalmente ti posso dire che l'Ambasciata Cinese in Italia è molto efficiente nelle domande di visto.

In una settimana fai tutto, solitamente in 4 giorni, 2 se hai urgenza.

Tuttavia la comodità di rivolgersi ad un'agenzia privata può essere quella di non doverti recare all'appuntamento con l'Ambasciata della Cina in Italia, soprattutto quando questa è molto lontana dalla zona in cui abiti.

Infatti, come vediamo più avanti, gli uffici per il visto cinese in Italia sono solo a:

  • Roma
  • Milano
  • Firenze

 

Tuttavia ricordati che se ti affidi ad un'agenzia privata per fare la procedura online dovrai comunque spedire il tuo passaporto all'agenzia dato che c'è sempre bisogno dell'originale e sarai soggetto al pagamento del servizio.

A te la scelta.

Se intendi fare la domanda per conto tuo ti spiego tutto nei prossimi paragrafi.

 

Documenti e modulo del visto per la Cina

 

Quali sono i documenti per richiedere il visto per la Cina? Per fare la domanda hai bisogno dei seguenti documenti:

 

In alcuni casi potrebbe essere richiesto dall'Ambasciata Cinese in Italia di allegare anche una dichiarazione.

Spesso viene richiesto di allegare alla domanda:

  • il biglietto di ritorno dal tuo viaggio
  • la prenotazione dell'hotel e delle strutture in cui alloggerai

 

Nel caso di ingressi multipli, dovrai indicare il piano dei voli e delle prenotazioni alberghiere per i diversi ingressi.

Solitamente è l'Ambasciata Cinese a specificare questi ultimi casi ma per evitare perdite di tempo ti consiglio di allegare anche questi ultimi due documenti se stai facendo i visto turistico per la Cina.

Per determinati tipi di casistiche, e di visto per la Cina, è richiesta la lettera d'invito che solitamente riguarda:

  • visto di tipo C che è quello rilasciato a persone che lavorano nel settore dei trasporti (non c'è bisogno della lettera d'invito se hai una lettera di garanzia rilasciata da una società di trasporto competente)
  • visto di tipo F che è quello rilasciato alle persone che si recano in questo paese per motivi di studio, cultura o sport (non c'è bisogno della lettera d'invito se hai la documentazione relativa alla prenotazione dell'albergo in cui alloggerai)
  • visto di tipo L che è quello rilasciato per motivi turistici (non c'è bisogno della lettera d'invito se hai la documentazione relativa alla prenotazione dell'albergo in cui alloggerai, ma se soggiorni da un tuo amico quest'ultimo ti dovrà inviare una lettera d'invito che dev'essere allegata alla domanda)
  • visto di tipo M che è quello rilasciato per motivi d'affari (in questi casi è quasi sempre richiesta)
  • visto di tipo Q che è quello rilasciato ai familiari di dei cittadini cinesi che vivono in Cina o a chi ci abita con regolare permesso di soggiorno (in questi casi è quasi sempre richiesta)
  • visto di tipo S che è quello rilasciato ai familiari di persone straniere che vivono in Cina ma che non possiedono la cittadinanza e verso cui sono legate per motivi di parentela. Questo visto viene anche rilasciato per motivi legati ad affari di natura privata (in questi casi è quasi sempre richiesta)
  • visto di tipo Z che è rilasciato a chi si reca in cina per motivi di lavoro (in questi casi è quasi sempre richiesta)

 

Se sei già stato in Cina altre volte, alla documentazione di cui sopra devi aggiungere:

  • fotocopia delle pagine del passaporto in cui ci sono i timbri relativi ai visti per la Cina
  • fotocopia del precedente visto per la Cina

 

Se stai presentando la domanda presso un paese diverso da quello di nascita dovrai fornire anche una prova di status giuridico.

Ad esempio, i cittadini extracomunitari in Italia devono allegare un eventuale permesso di soggiorno.

Questi sono i documenti previsti per fare la domanda per il visto per la Cina.

Tuttavia c'è da dire che le autorità cinesi sono molto pignole sul rilascio del visto.

Per esperienza ti dico che ogni pratica è a sé e che quindi ti potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi alla domanda.

Per evitare di vederti negare il visto, per qualsiasi dubbio rivolgiti sempre all'Ambasciata Cinese in Italia, l'unico ente che può darti informazioni ufficiali in merito alla tua singola pratica.

Ricorda anche che se sei minorenne, o se viaggi con persone sotto i 18 anni, ci sono delle accortezze ben precise da rispettare per l'espatrio dei minorenni all'estero.

Ma andiamo avanti e vediamo come fare la domanda.

 

Come fare la domanda?

 

La domanda dev'essere inviata al CVASC, il Chinese Visa Application Service Center.

Richiedi online un appuntamento con l'Ambasciata Cinese in Italia per presentare la domanda con tutta la documentazione che abbiamo visto sopra.

In base alla tua Regione di residenza dovrai recarti ad un ufficio diverso, di seguito vediamo tutte le strutture.

 

Visto Cina Uffici di Milano:

  • Regione Lombardia
  • Regione Piemonte
  • Regione Veneto
  • Regione Emilia Romagna
  • Regione Valle d'Aosta
  • Regione Trentino Alto Adige
  • Regione Friuli Venezia Giulia

 

Il CVASC di Milano si trova in:

Via Eugenio Pellini 1 - 20125 - Milano.

 

Visto Cina Uffici di Roma:

  • Regione Lazio
  • Regione Abruzzo
  • Regione Campania
  • Regione Molise
  • Regione Basilicata
  • Regione Puglia
  • Regione Calabria
  • Regione Sicilia
  • Regione Sardegna

 

CVASC di Roma si trova in:

Viale Regina Margherita 279 - 00198 - Roma.

 

Visto Cina Uffici di Firenze:

  • Regione Liguria
  • Regione Marche
  • Regione Toscana
  • Regione Umbria

Il Consolato Cinese di Firenze si trova a:

Via Della Robbia 89 - 50132 - Firenze.

 

Se non sei residente in Italia puoi richiedere il visto direttamente al paese in cui vivi presso l'Ambasciata Cinese di appartenenza.

In casi particolari lo puoi richiedere agli Uffici Visti di Hong Kong ma solitamente riguarda casi speciali di persone a cui scade il visto mentre sono ancora in Cina.

 

Visto Cina: costo e tempi

 

Quanto tempo ci vuole per ottenere il visto per la Cina? La domanda può essere fatta 3 mesi prima del viaggio, non prima.

Questa tempistica è legata alla scadenza del visto, che ha una validità di 3/6 mesi.

Solitamente ci vogliono quattro giorni lavorativi per ottenere il visto per la Cina, tempistica che comincia dal giorno in cui hai presentato l'istanza.

Volendo fare un esempio, se presenti la domanda di lunedì il successivo giovedì puoi ritirare il visto presso lo stesso ufficio.

Pagando qualcosa in più è possibile fare la richiesta per il servizio extra urgente che ti consente di avere il visto in 2 giorni lavorativi.

Quest'ultimo caso è molto comodo dato che ricevi il visto il giorno dopo che hai presentato la domanda.

 

Quanto costa il visto per la Cina? Il costo del visto per la Cina è di:

  • 127.10 euro con il servizio normale (60 euro di tariffe consolari + 60.10 euro di commissioni per i Centro Visti per la Cina)
  • 151.5 euro con il servizio urgente
  • 163.70 euro con il servizio extra urgente

 

Visitare la Cina e il Vietnam

Molti viaggiatori una volta che si trovano in Cina decidono di visitare anche un altro bellissimo paese confinante che è il Vietnam.

A tal proposito c'è bisogno di regolarizzare la propria posizione con il visto per andare in Vietnam.

 

Visto permanente per la Cina

 

Come abbiamo visto il visto permanente per la Cina è il visto di tipo D.

Quest'ultimo è più difficile da ottenere.

La domanda può essere fatta in base alle modalità che abbiamo visto in questo articolo.

Tuttavia a quest'ultimo dev'essere allegato un documento ufficiale che viene rilasciato dal Ministero Cinese per la Pubblica Istruzione.

Quest'ultimo documento prende nome di Confirmation Form For Foreigners Permanent Residence Status.

Ci sono diverse casistiche che ti possono far ottenere questo documento, come magari un impiego permanente in Cina.

Solitamente si parte per motivi di lavoro e studio per poi richiedere un permesso di soggiorno, uno status che ti consente di rimanere in questo paese anche dopo la scadenza del primo visto.

I documenti per la domanda del permesso di soggiorno sono:

  • passaporto
  • fototessera
  • prova di residenza (Registrazione di Residenza)
  • contratto di lavoro
  • modulo richiesta
  • certificato sanitario

 

Conclusione

In questa guida abbiamo trattato tutti gli aspetti relativi al visto per andare in Cina.

Partire informati è il modo migliore per non avere spiacevoli sorprese durante il proprio viaggio ed anche per visitare un paese senza problemi.

Non mi rimane che augurati buon viaggio.

A presto.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti