
Vivere in Canada nel 2023: documenti, costo, pro e contro
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 10-07-2023
- Ultima modifica: 10-07-2023
- Commenti: 3
Vivere in Canada è l'ambizione di tanti giovani e meno giovani che sono alla ricerca di uno specifico posto di lavoro, di un'esperienza di studio o della possibilità di cambiare completamente vita.
Vuoi la distanza,
lo stile di vita diverso,
il clima rigido,
il vasto territorio,
le opportunità,
i 7.000 km che dividono questo paese con l'Italia,
o il suo essere geograficamente 30 volte più grande della nostra bellissima Penisola,
andare a vivere in Canada è una di quelle esperienze che ti cambia la vita sotto tutti i punti di vista.
Così nasce questa nuova guida di ViaggIn che ha il fine di raccontarti in lungo e in largo questo paese.
Andare a vivere all'estero è una delle esperienze che ti cambia la vita, completamente.
Dopo diversi anni all'estero ti posso dire per esperienza personale che per avere successo nel trasferirsi in un altro paese bisogna partire informati e questo è proprio il fine di questa guida.
Ma non è tutto.
Partire per un altro paese è un grande passo e per farlo bisogna anche avere una direzione, un motivo che ci spinge oltre i confini nazionali per un'esperienza o per il resto della vita.
Ti dico questo per esperienza diretta, quindi ora vorrei chiederti:
qual è il motivo che ti sta spingendo in Canada?
Dopo aver risposto a questa domanda sarai davvero pronto a partire o meno.
Ad ogni modo, nei paragrafi che seguono voglio raccontarti nei minimi dettagli cosa significa vivere in Canada nel 2023.
Buona lettura.
- Vivere in Canada nel 2023
- Vivere in Canada documenti
- Vivere in Canada pro e contro
- Quanto costa vivere in Canada?
- Come si vive in Canada?
- Dove vivere in Canada?
- Vivere in Canada: la mia opinione
Vivere in Canada nel 2023
Vivere in Canada nel 2023 significa vivere in uno dei migliori paesi al mondo.
A dirlo non sono io, anche se lo penso, ma le Indagini sulla qualità di vita nelle città mondiali che sono le più autorevoli e riconosciute a livello internazionale.
Queste indagini vengono svolte ogni anno da pilastri dell'informazione come l'Economist e il Mercer e, in entrambe le classifiche, le città del Canada si trovano sul podio.
Mi ritrovo a condividere quanto riportato dalle statistiche con la mia esperienza, quella di un italiano che da diversi anni vive all'estero e che per lavoro viaggia spesso per riempire le pagine digitali di ViaggIn, il magazine che stai leggendo.
Così oggi Toronto e Londra sono le città in cui vivrei se dovessi pensare alla qualità della vita rapportata alle opportunità lavorative, e non a caso vivo attualmente stabile nella città di Londra.
Il Canada si guadagna così un posto nel mio cuore e nella vetta delle classifiche dei paesi migliori al mondo in cui vivere per motivi importanti come le opportunità lavorative, di studio, la meritocrazia, la multiculturalità, l'apertura mentale dei canadesi.
Ma tutte queste belle parole devono trovare un senso nella tua singola esperienza di vita.
Infatti il Canada è un paese che oggi è alla ricerca di persone qualificate, per le quali ci sono molte opportunità e benefici.
E' difficile pensare di andare in Canada a cercare il primo lavoro che capita, un po' come si faceva a Londra prima della Brexit, anche se non è impossibile come vedremo nei paragrafi che seguono.
Partiamo allora nello scoprire di quali documenti hai bisogno per vivere in Canada.
Vivere in Canada documenti
I cittadini italiani che intendono andare a vivere in Canada hanno bisogno di un visto, sia se il trasferimento è legato a motivi di lavoro, sia se il trasferimento è legato a motivi di studio.
Il visto per lavorare in Canada
Il visto di lavoro per il Canada può essere ottenuto se si riceve un'offerta di lavoro da un'azienda che opera legalmente nel territorio canadese, ovvero da uno sponsor.
Quindi per andare a lavorare in Canada hai bisogno di ricevere un'offerta di lavoro dalla quale poi potrai fare la richiesta per un visto.
Questo è il motivo per cui è possibile andare a lavorare in Canada se si gode di requisiti specifici, professioni qualificate per cui c'è una mancanza di lavoratori.
Una volta che hai ricevuto un'offerta di lavoro potrai aprire, con il supporto del tuo nuovo datore di lavoro, la pratica per fare un visto di lavoro per il Canada.
Se vuoi approfondire la questione il Governo Canadese ha messo online tutta la documentazione ufficiale per lavorare in Canada.
La richiesta del visto per il Canada può essere fatta in Italia tramite il Consolato Canadese in Italia presentando i seguenti documenti:
- passaporto in corso di validità di almeno 6 mesi;
- due foto formato tessera;
- modulo di richiesta del visto;
- lettera di invito da parte di un datore di lavoro o di una impresa;
- curriculum vitae;
- un documento che specifica il salario che si percepirà in Canada;
- certificato penale.
Nel caso in cui non riesci a trovare un lavoro, puoi optare per il Working Holiday Visa.
Working Holiday Visa in Canada
Si tratta di un ottimo modo per entrare nel mondo del lavoro canadese, soprattutto se non hai una specifica competenza che riesce a procurarti uno sponsor per ottenere un visto di lavoro.
Il Working Holiday Visa per il Canada è un tipo di visto particolare che viene dato a chi vuole fare una vacanza lavoro in questo paese, si tratta di un'ottima opportunità per fare un'esperienza di lavoro all'estero, nonché per mettere piede nel mercato del lavoro canadese.
Il Working Holiday Visa è valido per 6 mesi e per ottenerlo bisogna godere dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano (così come essere cittadino di altri paesi a cui viene erogato questo visto);
- avere tra i 18 e i 35 anni d'età;
- avere le risorse finanziarie per il soggiorno di 6 mesi in Canada (solitamente un cifra di circa 2.500 dollari canadesi);
- pagare 150 dollari canadesi per la domanda di questo visto;
- essere nella condizione di stipulare un'assicurazione sanitaria nel caso in cui la domanda venga accettata.
I documenti necessari per fare la domanda del Working Holiday Visa per il Canada sono:
- una foto formato tessera;
- modulo con le informazioni familiari;
- passaporto in corso di validità;
- curriculum vitae;
- certificato dei carichi penali (tradotto in inglese);
- Casellario Giudiziale (tradotto in inglese).
Visto per studiare in Canada
Se vuoi fare un percorso di studio in Canada inferiore ai 6 mesi ti basta richiedere online la eTA per il Canada.
Nel caso in cui devi affrontare un percorso di studio più lungo devi essere in possesso di un visto di studio per il Canada.
La domanda può essere fatta in Italia tramite il Consolato Canadese in Italia.
Questi i documenti necessari per ottenere il visto per studiare in Canada:
- modulo di richiesta del visto;
- modulo sulla composizione familiare;
- lettera di ammissione dell’Istituto Scolastico Canadese;
- passaporto in corso di validità per tutto il periodo di studio;
- documenti che accertano che si hanno le risorse finanziarie per affrontare il percorso di studi (estratto conto della banca, buste paga, dichiarazione dei redditi);
- certificato medico che attesta che si è in buona salute;
- certificato medico autorizzato dal Governo Canadese (nel caso in cui non si riesce ad ottenere questo documenti è possibile anche presentare una prova di appuntamento).
eTA per il Canada
I cittadini italiani possono visitare il Canada per motivi turistici senza richiedere il visto, basta solo fare la domanda per eTA per il Canada. Questo ti permetterà di vedere con i tuoi occhi se questo paese fa al caso tuo, nonché di conoscere le persone che già ci vivono e prendere contatti utili direttamente sul posto.
La domanda per eTA per il Canada dev'essere fatta online con i seguenti documenti:
- un passaporto in corso di validità;
- dati personali;
- una carta di debito/credito per effettuare il pagamento;
- un indirizzo email per l’esito della domanda.
Se hai qualche domanda sul tipo di documenti che ti servono per andare in Canada puoi trovare la risposta nel sito dell'Immigrazione Canadese.
Documenti da richiedere una volta in Canada
- Numero di Assicurazione Sociale: è un documento che dev'essere richiesto appena ci si trasferisce, necessario per lavorare, pagare le tasse e accedere ai diversi benefici erogati dal Governo Canadese;
- Assistenza sanitaria pubblica: una volta che sei arrivato in Canada devi registrarti per usufruire del sistema sanitario pubblico Canadese e puoi farlo compilando l'apposito modulo che solitamente viene rilasciato a livello territoriale dagli ospedali, dal medico di base, dalle farmacie e in alcuni casi dalle strutture che si occupano dei servizi relativi agli immigrati.
Se hai lavorato in Canada per più di 730 giorni negli ultimi 5 anni puoi richiedere la Permanent Resident Card che richiede altri requisiti che variano di caso in caso.
La Permanent Resident Card è il primo passaggio per ottenere, successivamente, la cittadinanza canadese.
Vivere in Canada pro e contro
Mi rendo conto che gli aspetti positivi e negativi relativi alla vita di un paese sono estremamente soggettivi. Questi sono quelli che personalmente mi sento di condividere ma sentiti comunque libero di condividere la tua opinione personale nei commenti.
Aspetti positivi
Qualità della vita
Il Canada gode di un ottimo rapporto legato alla qualità della vita, basato sulla vivibilità delle sue città, della qualità del lavoro, della relazione legata al potere d'acquisto e alle tante opportunità che offre.
Le città Canadesi sono tra le meno inquinate al mondo e lo stile di vita permette una buona longevità della popolazione.
Sviluppo economico
Il Canada è un paese in pieno sviluppo economico, il tasso di disoccupazione è molto basso e le opportunità sono davvero tante.
Questo permette a chi vive in Canada di percepire un salario adeguato al costo della vita e ad avere una buona crescita professionale.
I canadesi
I canadesi sono delle persone molto aperte e piacevoli con cui passare il proprio tempo.
A differenza di molti altri paesi occidentali, il Canada è rimasto aperto e rispettoso verso le persone che vengono da altre parti del mondo e questo sarà un aspetto positivo del suo soggiorno in Canada.
Sistema Sanitario
Il Canada gode di un sistema sanitario pubblico e questo è senza alcun dubbio un aspetto positivo. Essendo uno Stato Federale, le diverse aree del paese organizzano il sistema ospedaliero in modo diverso ma si può dire che su tutto il territorio nazionale la sanità canadese funziona e anche bene.
Lavoro
Il Canada offre una buona offerta di lavoro, si tratta del paese ideale per chi vuole trovare un lavoro ed anche avere una buona crescita professionale.
Studiare
Le Università Canadesi sono tra le migliori al mondo e un percorso di studi in questo paese porta spesso alla possibilità di cominciare un lavoro nel proprio settore.
Le tasse
Il sistema fiscale in Canada ha un peso adeguato sui suoi cittadini, complice anche la ricchezza del paese.
Sicurezza
Il Canada è un paese con un basso tasso di criminalità.
La scuola in Canada
Le scuole in Canada sono pubbliche e gratuite fino alle superiori, un punto positivo per chi ha dei figli che devono ancora finire la scuola dell'obbligo.
Aspetti negativi
Il costo della vita
Il costo della vita in Canada è decisamente alto, specialmente se pensiamo al costo degli affitti o delle case nelle principali città.
Difficoltà di ottenere il visto
Il Canada ha creato una politica che prevede di cercare figure professionali altamente qualificate, per questo motivo spesso non è facile ottenere un visto per lavorare in Canada.
Clima
Il Canada è un paese dagli inverni davvero rigidi.
Distanza dall'Italia
Vivere in Canada significa vivere a circa 14 ore dall'Italia, vien da sé che tutte le volte che vorrai tornare in Italia a trovare la tua famiglia o gli amici dovrai fare dei lunghi e dispendiosi viaggi in aereo.
Quanto costa vivere in Canada?
Il costo della vita in Canada è decisamente equiparato a quanto si guadagna.
Una volta che ci si è trasferiti appare abbastanza evidente che i prezzi sono più alti se paragonati a quelli italiani, ma allo stesso tempo apparirà anche chiaro che gli stipendi in Canada sono equiparati al costo della vita.
Come in tutti i paesi del mondo, nelle principali città, come Toronto e Vancouver, i prezzi sono decisamente più alti rispetto alle città più piccole, così come i quartieri centrali sono più onerosi rispetto alle relative periferie.
Costo delle case
In una grande città come Toronto o Vancouver il costo di un monolocale può arrivare anche sopra i 1.500 dollari canadesi, così come l'affitto di una casa arriva anche sopra i 2.500 dollari canadesi.
Questi prezzi variano di città in città, nonché di quartiere in quartiere. Per capire meglio le spese a cui andrai incontro ti consiglio di fare il punto della situazione pensando a quando andrai a guadagnare con il tuo lavoro e al prezzo degli immobili presso le Agenzie Immobiliari in Canada nella zona in cui vuoi andare a vivere.
Bollette in Canada
In linea generale, il costo delle bollette in Canada oscilla tra le 100 e i 200 dollari canadesi al mese.
Costo della spesa
La spesa alimentare è leggermente più alta a quella italiana su alcuni prodotti, nonché più bassa su altri ancora.
Un litro di latte costa circa euro 1.70 e un singolo espresso al bar costa circa euro 2.
Mezzi pubblici
Sono decisamente più cari rispetto all'Italia, nella città di Toronto l'abbonamento ai mezzi pubblici arriva a costare circa 150 dollari canadesi al mese, così come un singolo biglietto dell'autobus o della metropolitana supera i 3 dollari canadesi.
Il servizio del trasporto pubblico è ben organizzato nelle principali città.
Come si vive in Canada?
Vivere in Canada per lavoro
Lavorare in Canada significa lavorare in un mercato del lavoro molto ricco e generoso, nonché in un contesto altamente competitivo.
Come sottolineato più volte, il Canada è alla ricerca di figure professionali molto specializzate.
Vedendo i diversi annunci di lavoro emerge che le figure professionali più ricercate in Canada sono:
- professionisti legati al mondo medico:
- medici;
- infermieri;
- fisioterapisti;
- farmacisti;
- dentisti;
- radiologi.
- ingegneri informativi;
- ricercatori.
Ma questi non sono gli unici lavori, infatti tra i lavori qualificati che possono metterti nella condizione di ottenere un visto ci sono anche mansioni più pratiche come:
- addetti al servizio clienti;
- receptionist;
- austisti.
Se vuoi farti un'idea ti consiglio di vedere le offerte di lavoro in Canada in uno di questi siti:
Facendo una ricerca su questi portali del lavoro è facile capire che l'offerta di lavoro canadese è molto generosa, soprattutto per quanto riguarda alcune professioni.
Ad esempio, il Canada è una meta molto ambita da chi lavora nel settore dell'informatica.
Vivere in Canada per studio
Le università canadesi, così come i suoi istituti, hanno un'ottima reputazione a livello mondiale.
Questo è un aspetto che spinge persone provenienti da tutto il mondo a fare un percorso di studio in Canada.
Ma non è tutto.
Il paese investe molto nelle figure professionali, quindi non è difficile ottenere un impiego se si studia in determinati settori, soprattutto se si ottengono buoni voti.
Tuttavia studiare in Canada può avere un costo non indifferente a livello universitario, infatti nella maggior parte dei casi le università sono a pagamento e ci vuole una certa somma di denaro per sostenere un percorso di studio in questo paese.
La retta universitaria varia di istituto in istituto, quindi per farti un'idea dei costi e dei requisiti per accedere ad un determinato corso puoi chiedere informazioni alla stessa struttura o visitare EduCanada che offre una panoramica abbastanza completa sull'argomento.
Vivere in Canada da pensionato
Mi ha sorpreso scoprire che in Canada vive una grande comunità di pensionati italiani.
Le motivazioni che hanno spinto molti pensionati italiani a vivere in Canada sono legate alla voglia di un'esperienza di vita diversa.
A quest'ultima si aggiunge la qualità della vita in Canada, un paese che offre molti spazi verdi e tranquilli in cui passare il proprio tempo, nonché un sistema sanitario pubblico ed efficiente.
Tuttavia quello che spesso non viene menzionato è che chi percepisce la propria pensione in Canada si è trasferito in questo paese perché aveva un familiare che già ci viveva o perché ha lavorato per alcuni anni in Canada fino all'età pensionistica.
Infatti, prima di fare la valigia e andare a vivere in Canada c'è da sottolineare che stando alle attuali leggi italiane i pensionati ex dipendenti pubblici non possono percepire la loro pensione in un paese diverso dall'Italia.
La questione, ti assicuro, è molto delicata, quindi prima di metterti in viaggio contatta l'INPS per avere maggiori informazioni in merito alla tua singola pratica, nonché l'Agenzia delle Entrate Italiana e l'Ambasciata Canadese in Italia.
Dove vivere in Canada?
La decisione di dove vivere in Canada è molto importante anche se spesso e volentieri questa scelta è presa in base al lavoro o al percorso di studi che si andrà a fare.
Le città principali sono ricche di opportunità ma allo stesso tempo sono le più care in cui vivere.
Vediamo le principali città che puoi prendere in considerazione prima di trasferirti.
Toronto
A mio avviso è la città più bella in cui vivere in Canada, una grande metropoli, ricca di persone provenienti da ogni parte del mondo, nonché la più grande città del paese.
Toronto gode di un'ottima offerta di lavoro e di studio e questo è il motivo per cui spesso e volentieri è la destinazione principale per chi si trasferisce a vivere in Canada.
I prezzi sono decisamente alti se confrontati con quelli italiani ma una volta che si inizia a lavorare e a guadagnare in dollari canadesi nulla ti vieterà di permetterti una vita dignitosa.
Toronto è una città particolarmente viva, una di quelle metropoli che non dorme mai, ricca di pari opportunità e che ti mette nella condizione di poter fare una buona carriera lavorativa data la presenza di importanti compagnie provenienti da ogni parte del mondo.
Vancouver
E' la terza città più grande del Canada e a differenza di Toronto gode di molte più aree verdi.
Vancouver è stata definita la città più vivibile al mondo e questa nomina è arrivata grazie al buon equilibrio tra lavoro e vita privata, nonché al tasso di disoccupazione quasi inesistente.
Anche questa città offre molte opportunità a chi ha voglia di mettersi in gioco, di avviare la sua carriera lavorativa e di fare un ottimo percorso di studi.
Il costo della vita è caro anche a Vancouver ma sempre se paragonato a quello italiano, infatti gli stipendi sono più che equiparati al costo della vita.
Un altro punto a favore di Vancouver è senza alcun dubbio il clima, decisamente mite rispetto ad altre città, anche se bisogna sempre tenere conto che siamo in Canada.
Montreal
Montreal, che si trova a Québec, è una città canadese assolutamente da considerare per chi è alla ricerca di opportunità lavorative e crescita professionale.
Si tratta della seconda città più popolata del paese, nonché il centro economico di Québec, destinazione ideale per molte persone che vengono da fuori.
Ottawa
Ottawa è la Capitale del Canada e gode di buone opportunità per chi decide di trasferirsi a lavorare e studiare in Canada. Questa città gode di molte aree verdi che la rendono la giusta destinazione per chi ama vivere nelle città ricche di parchi, aree verdi e piste ciclabili.
Oakville
La città di Oakville gode di un clima più mite rispetto ad altre città ed è allo stesso tempo una metropoli competitiva per chi è alla ricerca di un lavoro, con uno stile di vita più lento se paragonato a Toronto e Vancouver.
Estevan
Rispetto alle città viste fino ad ora, Estevan è una città più rilassata ma con una qualità della vita davvero ottima se si pensa che il tasso di disoccupazione è quasi vicino allo 0%.
Vivere in Canada: la mia opinione
Sono convinto che le informazioni che hai trovato lungo questa guida sul vivere in Canada ti hanno fatto capire meglio come potrebbe essere la tua vita in questo paese.
Vivendo da diversi anni all'estero ti posso dire che questo però non è abbastanza.
In un articolo dal titolo Vivere all'estero ho parlato proprio di questo, di come ci troviamo spesso a percepire un paese migliore di un altro solo in base al sentito dire o sulla base di articoli scritti da altre persone, proprio come questo che stai leggendo.
Essendo andato via dall'Italia molti anni fa mi permetto di suggerirti, prima di metterti in viaggio, di capire cos'è che vuoi dalla vita,
qual è la tua ambizione,
qual è il sogno che vuoi realizzare.
Dopo aver risposto a queste domande valuta se puoi realizzare il tuo progetto di vita in Canada e nel caso parti, in caso contrario opta per quel paese, quella città o quel posto in cui puoi realizzare quello che davvero vuoi dalla vita.
Solo così sarai realmente contento di esserti trasferito in un altro paese o di essere rimasto in Italia.
Ricorda che a trasferirti sei tu, non il tuo portafoglio.
E come sempre, prima di partire definitivamente, fai un sopralluogo nella città del Canada che hai scelto, conosci delle persone del posto una volta che sei lì, ti aiuterà a capire meglio se il passo che stai facendo è quello giusto.
Ti auguro di trovare quello che stai cercando.
A presto.

Lascia un commento