Vivere a Tenerife nel 2023: dove vivere e quanto costa

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 09-06-2023
  • Ultima modifica: 09-06-2023
  • Commenti: 3

Vivere a Tenerife nel 2023: cosa significa? Vivere a Tenerife nel 2023 è una buona opportunità per chi è alla ricerca di una vita più tranquilla rispetto a quella delle grandi metropoli.

Sono molti gli italiani che hanno deciso di trasferirsi a vivere a Tenerife ma anno dopo anno la vita in questo territorio è cambiata.

Così oggi voglio spiegarti cosa significa prendere in considerazione Tenerife nel 2023.

Ad esempio, i prezzi sono aumentati rispetto a qualche anno fa, restando comunque molto più bassi rispetto alla media delle grandi città italiane ed europee in generale, e nonostante questo ancora molti italiani ogni anno la scelgono per un'esperienza di vita.

Vivendo all'estero da diversi anni, ti posso dire che per trasferirsi all'estero ci vuole una motivazione più grande del costo della vita più basso di un altro paese.

Come sempre, il consiglio migliore per capire se un posto fa al caso tuo è quello di andarlo a vedere di persona.

Tuttavia prima di partire ti voglio dare un quadro completo della situazione, in particolare:

cosa significa vivere a Tenerife nel 2023;

gli aspetti positivi e negativi della vita a Tenerife;

quanto costa vivere a Tenerife;

cosa significa vivere in questo territorio da pensionato;

quali sono i documenti per stabilirsi;

come e dove cercare lavoro;

in quale parte dell'Isola vivere;

alcune riflessioni prima di partire.

 

  1. Vivere a Tenerife nel 2023
  2. Vivere a Tenerife pro e contro
  3. Quanto costa vivere a Tenerife? Costo della vita
  4. Vivere a Tenerife da pensionato
  5. Dove vivere a Tenerife tra Nord e Sud
  6. Trasferirsi a Tenerife: documenti, lavoro e consigli
  7. Andare a vivere a Tenerife: che clima c'è?
  8. Vivere a Tenerife: opinioni personali

 

Vivere a Tenerife nel 2023

 

Vivere a Tenerife nel 2023 cosa significa? Vivere a Tenerife e trasferirsi in questo paese è un'esperienza unica della quale è bene, però, valutare gli aspetti positivi e negativi.

Che sia la crisi economica, un mondo sempre più a portata di mano o semplicemente la voglia di avventura, sempre più persone si ritrovano a cambiare vita scegliendo di trasferirsi all'estero.

Negli ultimi anni una delle mete più ambite dagli emigrati di tutto il mondo è stata proprio Tenerife, un'isola che giorno dopo giorno, anno dopo anno, si è popolata di tantissimi europei e non che hanno deciso di viverci stabilmente o per un breve lasso di tempo.

La domanda allora sorge spontanea: come si vive a Tenerife e alle Isole Canarie della Spagna?

Perché questo luogo e non una delle tante grandi metropoli europee se non di oltre oceano?

Avrai un'idea chiara ed una risposta a queste domande leggendo tutti i paragrafi che seguono, ma quello che posso dirti fin da ora è che Tenerife è un luogo che ha uno stile di vita a sé ed è proprio questo che fa scegliere a molte persone di vivere in questo territorio.

 

Vivere a Tenerife nel 2023 significa trasferirsi in un territorio particolare della Spagna che sembra attirare ancora molte persone provenienti da tutto il mondo, italiani inclusi.

Capita di vedere Tenerife come un vero e proprio paradiso terrestre,

per via del suo stile di vita, così come per via delle sue bellezze e del suo clima accogliente.

Ma capita anche di sentire pareri discordanti.

Ti sarà capitato di sentire che a Tenerife ci sono troppi italiani,

che non si trova lavoro,

che gli stranieri non sono più ben visti come una volta o che l'Isola è ormai piena.

Dopo tanti anni lontano dall'Italia ti voglio dire che i lati negativi e positivi esistono in ogni parte del mondo e che questi spesso sono molto soggettivi.

Tenerife potrebbe essere il posto ideale per te così come potrebbe non essere il paese giusto per me.

Ma c'è di più e questo vale più di ogni articolo che puoi leggere sulla vita all'estero e su ogni parere che sentirai in giro.

Vivere all'estero significa cambiare la propria vita.

Non facciamoci influenzare, quindi, dai giornali o dalle persone che amano sempre vedere gli aspetti negativi.

Non facciamoci influenzare da chi vuole dirci come si vive all'estero ma poi non ci ha mai vissuto.

Se i prezzi a Tenerife sono aumentati è anche vero che rimangono più bassi rispetto a buona parte dell'Europa.

Ma questo non è il punto centrale di chi decide di trasferirsi a vivere all'estero.

Infatti, mettere in atto un passo del genere è possibile solo se si ha un obiettivo preciso, di cui ho parlato in Vivere all'estero.

Mi piace dire ai lettori di ViaggIn come te che non è il tuo portafogli a trasferirsi ma tu.

Quindi prima di metterti in viaggio ti invito a pensare a quelle che sono le tue ambizioni di vita e se queste sono realizzabili a Tenerife o altrove.

Fatta questa doverosa premessa, scopriamo nel paragrafo che segue gli aspetti positivi e negativi di vivere a Tenerife.

 

Vivere a Tenerife pro e contro

 

Vivere a Tenerife pro

 

Costo della vita basso

A Tenerife la vita non costa molto, soprattutto rispetto agli attuali standard italiani e del Nord Europa.

Con 450 euro al mese si può prendere un monolocale in affitto con tanto di bollette incluse, ovviamente lontano dalle zone turistiche dove i prezzi salgono sensibilmente.

Quindi se sei con il tuo partner, ad esempio, vi potreste permettere tranquillamente un’abitazione più grande e valutare anche se comprarla o meno con il tempo (troverete belle case a partire da 60.000 euro, sempre fuori le zone turistiche).

Piacevoli ristoranti in cui consumare un pasto completo a 20 euro possono farvi riscoprire il piacere della vita fuori casa senza spendere troppo.

In media una polizza assicurative per la macchina costa intorno ai 300 euro l’anno.

Insomma, il costo della vita a Tenerife è un aspetto decisamente positivo.

 

Le tasse a Tenerife

A Tenerife le tasse da pagare sono tra le più basse d’Europa.

Lo ZEC (Comunità Autonoma delle Isole Canarie) ha attuato da diversi anni un piano di basso gettito fiscale per rilanciare il territorio e permettere agli investitori stranieri di poter investire all’interno dello ZEC.

Così ogni anno lavoratori autonomi e possessori di attività commerciali scelgono le Isole Canarie.

 

Il clima di Tenerife

Il clima perfetto per chi non ama il freddo e il troppo caldo.

Tenerife ha un clima mite, si vive tranquillamente in maglietta per quasi tutto l’anno e le temperature non sono mai né troppo alte né troppo basse, 28/30° in estate, 16/22° in inverno.

Lascia pure il giaccone invernale a casa.

 

Assistenza sanitaria gratuita

Sistema sanitario gratuito e di buona qualità.

L’assistenza sanitaria a Tenerife è pubblica e accessibile a tutti.

Un fattore molto importante se si pensa che non è così in tutta Europa, basta pensare all’Olanda, dove le polizze private pesano ogni mese 100/200 euro sulle tasche dei cittadini.

Inoltre a Tenerife gli ospedali funzionano bene: i tempi d’attesa esistono ma sono contenuti e le strutture sono moderne e all’avanguardia.

 

Abbattimento delle barriere architettoniche

Un punto di cui voglio parlare per la sua bellezza e modernità.

Negli ultimi anni l’Isola ha investito molto nel creare una società in cui tutti possono muoversi senza problemi: il risultato è ottimo, Tenerife ha abbattuto le barriere architettoniche e lavora tutt’oggi sul miglioramento delle sue strutture, affinché siano accessibili a tutti.

 

Territorio ricco e generoso

Spiagge bellissime, mare da sogno, entroterra ricco di natura, grande vegetazione al Nord, terra secca al Sud, il Vulcano Teide e molto altro ancora rendono l’Isola ricca di luoghi da scoprire.

Insomma non manca il mare, la montagna e nemmeno la neve dato che il vulcano in inverno è solito ad imbiancarsi.

 

Vicinanza con l'Italia

Tenerife è a poco più di quattro ore dall’Italia se si viaggia in aereo e questo è un aspetto decisamente importante per chi vive all’estero.

Ogni volta che avrai la necessità o la voglia di tornare a casa potrai scegliere tra tante compagnie aeree e stare nel giro di qualche ora a casa tua.

Come mi ha fatto giustamente notare un nostro lettore nei commenti, spesso e volentieri a queste quattro ore di volo bisogna aggiungere il tragitto per arrivare all'aeroporto e poi fino casa propria, il che diventa una giornata di viaggio e questo molto spesso vale anche per i voli più brevi, come magari Roma Londra.

Ad ogni modo, ho deciso di aggiungere questo aspetto tra i positivi perché ti assicuro che è facile raggiungere l'Italia da Tenerife se vogliamo paragonarla alle mete di oltre oceano come l'America, il Canada o l'Australia, dove i viaggi sono lunghi e molto costosi.

 

Vivere a Tenerife contro

 

Stipendi non altissimi

Mentre tutti si concentrano sul fatto che il costo della vita a Tenerife è basso, tu non sottovalutare che anche gli stipendi non sono poi così alti.

Come sempre gli stipendi variano di lavoro in lavoro quindi molto dipende da quello che fai nella vita o dal lavoro che trovi una volta che ti sei trasferito.

A Tenerife i salari non sono molto alti, in media con un lavoro full time si guadagna tra gli 900 e i 1000 euro.

Tuttavia c’è da dire che dato il basso costo della vita con uno stipendio da 900 si vive senza problemi arrivando tranquillamente alla fine del mese.

 

Offerta di lavoro a Tenerife

L'offerta di lavoro a Tenerife non è molto generosa, soprattutto se paragonata con le grandi metropoli come magari Londra.

Le ultime statistiche evidenziano che a Tenerife non c’è una grandissima offerta di lavoro.

Ad ogni modo, chi già ci vive sa che con un po’ di pazienza un impiego si trova.

 

Vivere a Tenerife aspetti positivi e negativi

Questi sono gli aspetti positivi e negativi della vita a Tenerife secondo il mio personale punto di vista.

Tuttavia mi rendo conto che si tratta di percezioni personali.

Infatti ci sono persone che si sono costruite una vita felice e serena a Tenerife, così come ci sono persone che proprio non ci si sono trovate a vivere in quest'Isola.

Si tratta di un fattore veramente soggettivo, per questo motivo ti invito a fare un sopralluogo prima di trasferirti per farti un'idea chiara, per vedere le cose con i tuoi occhi.

Se vuoi conoscere un’altra isola del complesso delle Isole Canarie, nonché un diverso punto di vista dal mio, ti invito a leggere l’esperienza della nostra collaboratrice Alessandra su Come si vive a Fuerteventura.

 

Quanto costa vivere a Tenerife? Costo della vita

 

Quanto costa vivere a Tenerife? Un punto di forza del vivere a Tenerife è quello legato al basso costo della vita.

Infatti la vita a Tenerife, così come alle isole Canarie in generale, è molto bassa.

Questo fattore gioca a favore di tutti coloro che vogliono provare a vivere di rendita magari vendendo un immobile in una città dove il mercato immobiliare è più alto, oppure per chi ha smesso di lavorare e decide di vivere a Tenerife da pensionato.

 

Il costo della vita a Tenerife è decisamente più basso rispetto l'Italia sotto tutti i punti di vista, dal costo degli appartamenti fino alla spesa al supermercato.

Una cena fuori in un ristorante del luogo può costare circa 20 euro a persona. Questo esempio fa capire la completa differenza con l'Italia.

È da tenere presente che l'intera isola è comunque all'avanguardia, offre un sistema sanitario gratuito e negli ultimi anni ha lavorato molto per l'abbattimento delle barriere architettoniche.

 

Quanto costano gli affitti?

A Tenerife il prezzo degli immobili varia di molto tra la zona turistica e quella residenziale.

Tuttavia i prezzi sono decisamente accessibili.

Per chi decide di trasferirsi è bene puntare alle zone non turistiche dove con 500 euro al mese è possibile prendere un monolocale di circa 40mq con tanto di spese incluse se non un appartamento di medie dimensioni con bollette escluse.

 

Quanto costa una casa? Nella parte turistica si può arrivare a spendere molto per un appartamento, ma per chi decide di andare a vivere in una zona residenziale (non lontana dal mare se si calcolano le brevi distanze dell'Isola) c'è la possibilità di trovare immobili abitabili a partire da 100.000 euro così come riportato dalle Agenzie Immobiliari di Tenerife, presso le quali puoi farti anche un'idea approfondita riguardo agli affitti.

 

Quanto costa l'assicurazione dell'auto e la benzina a Tenerife? Altro fattore economico favorevole è rappresentato dall'auto, se si pensa che con poco meno di 400 euro all'anno è possibile stipulare una polizza assicurativa e che la benzina si aggira intorno ad 1.2 euro al litro.

 

Vivere a Tenerife da pensionato

 

Sono diversi i pensionati italiani che hanno deciso di trasferirsi a Tenerife.

I costi molto bassi giocano a favore della pensione che si percepisce dato che il potere d'acquisto sale notevolmente rispetto al territorio italiano.

Tuttavia l'INPS e le istituzioni italiane sembrano non vedere questo fattore di buon occhio per paura che i pensionati italiani finiscano a spendere la loro pensione oltre i confini nazionali.

Ho avuto modo di conoscere diversi pensionati che hanno deciso di trasferirsi a vivere all'estero e quello che posso dirti è che non è quasi mai per una questione economica, così come ho parlato in Vivere in Portogallo con la pensione italiana.

Infatti nella maggior parte dei casi si tratta di persone che vogliono cambiare vita e godere del loro meritato riposo dal lavoro in un luogo diverso da quello in cui hanno vissuto e magari lavorato per tanti anni.

Così sono dell'idea che ognuno sia libero di passare e spendere la propria pensione dove meglio crede.

Ma questo è solo quello che penso io dato che poi ci sono le leggi e in Italia queste ultime dicono che i pensionati ex dipendenti pubblici non possono percepire la pensione se si trasferiscono a vivere in un altro paese.

Così, prima di compiere questo passo, sia che tu sia un ex dipendente pubblico che privato, ti invito a contattare l'INPS per essere sicuro di quello che puoi o non puoi fare.

Data la delicatezza dell'argomento, ho scritto un intero articolo che ti spiega come Vivere a Tenerife da pensionato.

 

Dove vivere a Tenerife tra Nord e Sud

 

Una volta presa la decisione di andare a vivere a Tenerife, bisogna considerare la zona in cui andare ad abitare.

Se non si hanno esigenze particolari legate all'aspetto geografico dell'Isola, più che scegliere tra il nord e il sud è bene valutare nelle zone residenziali.

Nelle zone turistiche i prezzi sono molto più alti rispetto al resto del luogo. Se ci si sposta di poco da esse, anche non più di 10 km, i prezzi scendono sensibilmente sotto tutti i punti di vista, dal valore delle case agli affitti, dal costo delle utenze fino a quello delle spesa, arrivando anche a dimezzarli.

Tra il nord e il sud dell'Isola il clima varia (anche se di poco).

Infatti il Sud di Tenerife è più caldo e meno umido rispetto al nord, motivo per il quale il turismo si concentra molto di più nel meridione, come nelle zone di Playa Las Americas e Los Cristianos.

Al centro dell'Isola è possibile trovare il Vulcano Teide, luogo che attrae spesso gli amanti della montagna.

C'è da dire che nel complesso l'Isola offre diversi paesaggi molti dei quali sono davvero meravigliosi.

 

Trasferirsi a Tenerife: documenti, lavoro e consigli

 

Si trova lavoro a Tenerife? Nelle Isole Canarie c'è la possibilità di trovare lavoro ed i dati evidenziano che le possibilità di un impiego sono per certi settori maggiori che in Italia.

Tuttavia, chi decide di trasferirsi sull'Isola per trovare un impiego deve prendere in considerazione alcune cose molto importanti, prima tra tutte quella che a Tenerife non c'è una grandissima offerta di lavoro e che in molti settori, come quello della ristorazione, si lavora molto, dalle 10 alle 12 ore al giorno, anche per sei giorni alla settimana.

 

La lingua: nelle Isole Canarie si parla lo spagnolo ed è bene imparare la lingua prima di trasferirsi, altrimenti sarà veramente difficile trovare un primo impiego.

Molto spesso in Italia si tende ad enfatizzare il mito del paese estero, dove si trova lavoro indipendentemente da tutto, anche senza conoscere la lingua del luogo, ma non è così.

E' difficile trovare lavoro a Londra senza parlare in inglese ed è ancora più difficile trovare lavoro a Tenerife senza parlare spagnolo.

Tenerife è un luogo molto gettonato dagli emigrati europei e questo ha creato una certa concorrenza per chi cerca lavoro.

 

Quali sono quindi i requisiti per trovare lavoro a Tenerife? La prima è la lingua, parlare lo spagnolo, lingua locale, è importante.

Va bene anche se non si parla alla perfezione.

La seconda è avere un mestiere da poter rivendere.

Come in tutti i paesi del mondo, la domanda e l'offerta lavorativa variano di settore in settore, ma il fatto di conoscere un determinato mestiere sarà di grande aiuto.

Un altro importante requisito è l'inglese, lingua non indispensabile per tutto ma molto utile se si pensa che gran parte dell'economia del luogo è alimentata dai turisti che ogni anno popolano l'Isola per brevi o lunghi periodi.

Per quanto riguarda il settore lavorativo sono tante le testimonianze che si possono trovare, alcune positive, altre negative, c'è chi in poco tempo ha trovato lavoro e chi ci ha messo di più.

Tenendo presente i requisiti di cui sopra si avrà la possibilità di essere qualificati fin da subito per diverse mansioni.

Se decidi di trasferirti, o quantomeno di provarci, puoi prendere in considerazione l'idea di arrivare a Tenerife con qualche soldo da parte in modo di avere una certa autonomia per diversi mesi così da poter trovare lavoro con tutta calma riuscendo anche a perfezionare il tuo spagnolo giorno dopo giorno.

In questo modo avrai anche la possibilità di ambientarti con una certa calma, valutare giorno dopo giorno se il luogo in cui vivi ti piace davvero oppure no.

E potrai scegliere di fare qualcosa in base a ciò che desideri piuttosto che lasciarti prendere dalla disperazione del lavoro e dei soldi, finendo magari ad accettare condizioni di lavoro non vantaggiose pur di guadagnare qualcosa.

 

Quanto si guadagna di stipendio a Tenerife? Dipende dalla mansione e dal tipo di lavoro che si svolge.

La maggior parte degli italiani che arriva comincia dal basso, dai lavori legati alla ristorazione (punto forte per l'offerta di lavoro) dove con un lavoro full time (10/12 ore al giorno per 5 o 6 giorni di lavoro a settimana) si arriva a guadagnare tra gli 900 e i 1200 euro al mese (escluse le mance che possono aiutare ad incrementare i salari).

Certamente la mansione che si svolgerà inciderà sullo stipendio percepito e quindi anche sulla qualità della vita sull'Isola.

Un fenomeno molto comune è quello dei liberi professionisti che si sono trasferiti a Tenerife, persone che guadagnano con prezzi italiani con la tassazione delle Isole Canarie, tra le più basse in Europa.

 

Che documenti servono per lavorare e vivere a Tenerife? Per integrarsi anche a livello burocratico nell'Isola c'è bisogno di diversi documenti, quali:

 

Essendo Tenerife territorio dell'Unione Europea come prima cosa si ha bisogno della carta d'identità (o passaporto) e la tessera sanitaria.

Una volta arrivati bisognerà fare la richiesta al NIE e successivamente richiedere la Seguridad Social per lavorare, nonché iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero entro i 90 giorni dall'arrivo.

 

Aprire un'attività commerciale a Tenerife è il sogno di molti.

Da diversi anni ad oggi sono stati tanti gli italiani che ce l'hanno fatta a portare a termine questo progetto, soprattutto nel settore della ristorazione, campo che continua a contraddistinguerci nel resto del mondo.

Tuttavia c'è da dire che quest'ultimo settore è abbastanza saturo, i ristoranti italiani abbondano ormai nell'Isola dove c'è una grande offerta: insomma, prima di investire dei soldi valuta bene e vai a vedere come stanno le cose con i tuoi occhi, fai diversi sopralluoghi e diffida da chi ti dice che con poche centinaia di euro è possibile realizzare la tua attività sul posto.

Tutti coloro che vogliono aprire un esercizio commerciale a Tenerife devono prendere in considerazione che oggi l'isola è veramente piena di attività commerciali e che quindi è bene arrivare a Tenerife con un'idea chiara e senza alcun dubbio originale.

È da tenere presente che l'Isola ha successo in quanto è molto economica, quindi non bisogna puntare a chiedere cifre elevate per beni e servizi che si vogliono offrire.

Difatti questo (e sicuramente altri errori) hanno portato alla chiusura di molte attività commerciali, anche poco dopo la loro apertura.

Il fattore che spinge molti imprenditori o molti giovani ambiziosi ad aprire un attività propria a Tenerife è la tassazione.

Le aziende alle Canarie sono tassate molto meno rispetto che in Italia.

Ad esso si aggiunge anche il costo del lavoro, decisamente ridotto nell'Isola rispetto alla Penisola.

Tutti coloro che vogliono trasferirsi alle Isole Canarie per aprire un'attività devono informarsi sullo ZEC - Zona Speciale Canaria - un trattamento fiscale veramente agevolato e riservato a chi dispone di termini e requisiti (assunzione di 5 dipendenti, investimento di 100.000 euro) che prevede la tassazione del 4%.

 

Andare a vivere a Tenerife: che clima c'è?

 

Com'è il clima a Tenerife? Tenerife è un'Isola dal clima mite per quasi tutto l'anno, non eccede mai il caldo e non si ha mai freddo.

 

Le temperature generali oscillano tra i 28 e i 30 gradi d'estate e i 16 e i 22 gradi d'inverno per quanto riguarda la costa.

L'Isola è comunque molto diversa tra il centro e la sua periferia, infatti in inverno la vetta del Vulcano Teide è imbiancata dalla neve mentre nella costa si può prendere tranquillamente il sole.

In definitiva tra il Nord e il Sud dell'Isola la differenza climatica si nota, dalla forte vegetazione del nord al secco clima del sud, Tenerife è un luogo tutto da scoprire.

Il punto importante, te lo dice chi vive all'estero da diversi anni, è che non è possibile andare a vivere in un posto solo per il suo clima.

Sicuramente quest'ultimo è un aspetto importante ma non l'unico.

Infatti se riesci a realizzare le tue ambizioni in un paese straniero, sarai felice e questo ti farà abituare ad un clima diverso senza problemi.

Tutto il contrario se vai a vivere all'estero e non ti trovi bene.

 

Vivere a Tenerife: opinioni personali

 

Oggi vivere a Tenerife continua ad essere una piacevole realtà per molti italiani che già da tempo ci vivono ed un progetto che altrettante persone stanno seriamente valutando.

Quello dei pensionati che si trasferiscono a Tenerife è stato un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni ma anche i più giovani non sono stati da meno.

Il basso costo della vita, il lavoro, l'efficienza dei servizi e il basso tasso di criminalità fanno gola a tutti coloro che stanno pensando di trasferirsi.

Ovviamente questo non è l'unico aspetto.

Trasferirsi all'estero significa anche vivere lontano dalla propria famiglia, dagli amici di sempre e dalla propria terra.

Chi decide di stabilirsi a Tenerife deve anche prendere in considerazione di arrivare sul luogo ed avere una buona conoscenza dello spagnolo.

 

Conviene vivere a Tenerife? Sicuramente ora l'argomento è più chiaro e non ti rimane che fare il punto della situazione e capire se è giunto il momento di trasferirsi a Tenerife, in qualche altra città oppure se rimanere in Italia.

Le Isole Canarie offrono uno stile di vita molto particolare e invitante, sempre al caldo e con la possibilità di andare al mare tutti i giorni, con un costo della vita molto basso e la possibilità di trovare un lavoro con un po' di pazienza.

Adesso sta a te capire se puoi realizzare le tue ambizioni di vita a Tenerife.

Ti auguro il meglio.

A presto.

tenerife.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

3 commenti