Dove andare in vacanza in Italia nel 2023: 10 mete uniche

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 11-07-2023
  • Commenti: 52

Dove andare in vacanza in Italia nel 2023:

  1. le bellezze della Regione Lazio
  2. la città di Torino
  3. l’Isola di Pantelleria
  4. le Cinque Terre in Liguria
  5. Parco Nazionale della Sila in Calabria
  6. la magia dell’Isola di Procida
  7. il mare di Monte di Procida
  8. Parco Nazionale d’Abruzzo
  9. Civita di Bagnoregio
  10. l’incantevole Regione Toscana

 

Vacanze Italia, dove andare? Non mi stancherò mai di ripeterlo, la parte più difficile quando si organizza un viaggio è decidere dove andare.

Soprattutto se siete in due o tre, o un gruppo più numeroso e ognuno vuole andare in un posto diverso.

Toscana?

No, Puglia!

Abruzzo?

Ma se invece andassimo in Sardegna?

A proposito di isole, sei mai stato a Pantelleria?

Questo fa parte di quello stress che io considero "buono", poiché che preoccuparci di problemi minori non solo è un privilegio, ma serve anche a ricordarci che stiamo per andare in vacanza a goderci il nostro tempo libero e un po' di meritato relax.

Niente musi lunghi quindi, cogli piuttosto l'occasione per allungare la tua bucket list e guardare oltre al prossimo viaggio, e a quello dopo ancora.

Non c'è niente che fa bene al cuore e alla mente più di un viaggio verso nuove mete.

In questo nuovo itinerario firmato ViaggIn ho deciso di portarti alla scoperta delle più belle destinazioni italiane di quest'anno.

Mettiamoci subito in viaggio assieme.

  1. Dove andare in vacanza in Italia nel 2023
  2. Dove andare in vacanza in Italia al mare in estate
  3. Dove andare in vacanza in Italia in montagna sulla neve
  4. Dove andare in vacanza in Italia spendendo poco

Dove andare in vacanza in Italia nel 2023

 

1 - Alla scoperta della Regione Lazio

Il Lazio è una Regione ricca di piccole perle, dove tra l'altro vengono organizzate spesso e volentieri sagre ed eventi.

Fortunatamente, lo spopolamento degli ultimi decenni ha fatto sì che gli enti locali iniziassero ad organizzare eventi mirati alla riqualificazione del territorio e delle sue tradizioni.

Così, regioni come il Lazio si impegnano ogni mese a regalarci la possibilità di andare a gustare qualche prelibatezza in giro per le varie province.

Ad esempio, a Sant'Angelo in Provincia di Viterbo a giugno si festeggia la sagra della ciliegia.

Mentre a Camerata Nuova, in Provincia di Roma, ci si prepara per la sagra del Raviolo Cameratano.

Questo per dirti che il nostro Paese non offre solo chiese e monumenti antichi, e che durante un weekend esplorativo o una vacanza rilassante, vale la pena concedersi il gusto di qualche assaggio tipico in uno di questi paesini.

Se non altro per fare un'esperienza diversa, a pochi chilometri da casa.

Sì, perché in ogni regione si può organizzare un weekend o una settimana alla scoperta delle tradizioni locali.

E forse non sarà "instagrammabile" come le acque turchesi della Thailandia (chi l'ha detto poi), ma non per questo meno piacevole o meno divertente.

I piccoli paesi della nostra bella Italia si girano in poco tempo, e sono spesso circondati da vallate, colline o boschi.

Paesaggi in cui vale la pena perdersi, per riconnettersi con le proprie radici, alla scoperta di qualcosa che magari abbiamo sempre snobbato perché tanto è lì, e possiamo andarci quando vogliamo.

Se poi hai voglia già che ci sei, tra un borgo e l'altro, puoi concederti una passeggiata nel centro storico della Città Eterna e lasciarti cullare dalle sue meraviglie di cui ci ha parlato la nostra autrice romana Arianna in Cosa fare e vedere a Roma.

Lo so, avevo detto piccoli borghi, ma come fai a resistere ad un luogo così?

 

2 - La città di Torino

Sì, secondo me Torino è la città perfetta da visitare nelle mezze stagioni, anche in primavera, perché no.

Quando il paesaggio cambia e la città si trasforma, tingendosi di colori nuovi.

Torino si gira benissimo a piedi o in bicicletta, ma anche con i mezzi di trasporto pubblico.

La Mole Antonelliana, il Museo del Cinema e lo splendido Museo Egizio, il più grande museo dedicato alla cultura egizia dopo quello del Cairo.

Ma soprattutto goditi i localini del centro dove gustare qualcosa di tipico o, perché no, fermarti a fare apericena.

Se sei in questa città con il tuo partner, goditi una romantica passeggiata al Parco del Valentino di Torino.

 

Dove andare in vacanza in Italia al mare in estate

 

3 - L'Isola di Pantelleria

Hai mai avuto modo di visitarla?

Se non ci sei mai stato ti invito a rimediare il prima possibile.

Nel frattempo, ti do qualche informazione che spero ti motivi a fare il biglietto quanto prima.

Partiamo dalle basi, Pantelleria è un'isola situata a Sud-Ovest della Sicilia e facente parte della Provincia di Trapani.

L'isola è grande circa quattro volte Lampedusa, ma è comunque abbastanza piccina, si estende infatti per circa 80 kmq.

Sebbene Pantelleria appartenga al territorio italiano, se la guardi sulla mappa ti rendi conto che in realtà è più vicina alla Tunisia che alla Sicilia.

Dalle coste di Pantelleria, nelle giornate in cui il cielo è più limpido si può vedere la Tunisia.

L'isola di Pantelleria è consigliata agli amanti della natura e del relax lontano dalla mondanità e dalle comodità.

Non perché sull'isola queste ultime non siano presenti, ma perché gran parte del territorio è selvaggio, incontaminato.

Questo, a mio avviso, la rende ancora più affascinante.

Ci sono diversi siti archeologici e costruzioni antiche (come i famosi Dammusi) che potrai visitare.

Il mare è ovviamente meraviglioso.

Tra le cose da non perdere, il Lago Specchio di Venere (dove la leggenda narra si specchiasse la Dea Venere prima degli incontri con Bacco), l'Arco dell'Elefante, il Laghetto delle Ondine, Cala Tramontana, la Balata dei Turchi e molto altro ancora.

Pantelleria si può raggiungere in traghetto da Trapani ed in aereo.

Nei mesi invernali non ci sono molti voli, ma nei mesi estivi, complice l'afflusso turistico, per fortuna i collegamenti vengono potenziati.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito del comune che spiega come arrivare a Pantelleria.

 

4 - Le Cinque Terre in Liguria

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, queste le cinque terre, cinque borghi diventati Patrimonio dell'Unesco nel 1997.

E non appena inizi a visitarli, questi borghi antichi, ti chiedi come mai l'Unesco abbia aspettato così tanto, perché te ne innamorerai.

Per evitare il caldo afoso, o la pioggia, ti consiglio di visitare questa striscia di terra in provincia di La Spezia in primavera, aprile, maggio, fino a metà giugno.

Le casette colorate, gli strapiombi sul mare e i tramonti, non ti viene voglia di fare il biglietto e partire?

 

5 - Parco Nazionale della Sila in Calabria

Ho avuto modo di visitarla diverse volte, in diverse zone, prevalentemente nell'area adiacente al Parco Nazionale della Sila.

La Calabria infatti, oltre ad un bellissimo litorale, presenta tanti luoghi che vale la pena visitare spingendosi leggermente verso l'interno.

Ma torniamo a noi, e al paesaggio variegato e a tratti romantico della bella Calabria.

Tra le spiagge più belle troviamo Marina dell'Isola, a Tropea.

Tropea è un vero gioiello, che diventa però affollatissimo nei periodi di alta stagione.

Se decidi di visitarla scegli un periodo strategico, altrimenti passeggiare e trovare un posto sulla spiaggia sarà quasi impossibile.

Continuando a scendere sul versante tirrenico arriviamo a Scilla, dove la spiaggia di Chianalea ti lascerà senza fiato.

Da lì a Villa San Giovanni è praticamente un attimo e, volendo, puoi arrivare anche in Sicilia senza troppe difficoltà.

Se invece ti trovi nel versante ionico, la cittadina di Le Castella, in provincia di Crotone, è uno di quei posti da segnare in rosso sulla mappa.

La leggenda racconta di una delle isolette vicine a Le Castella, dove la ninfa Calipso avesse dimorato.

Le isole non sono visibili oggi, ma il mito contribuisce a rendere la cittadina ed il litorale circostante una interessante meta turistica.

 

6 - La magia dell'Isola di Procida

E' stata nominata come Capitale Italiana della Cultura ed io la trovo una meta speciale per chi ama il mare.

L'Isola di Procida, da sempre un'isola di pescatori, oggi attrazione per chi ha voglia di mangiare bene,

di farsi coccolare dalle solari persone del posto,

di rilassarsi nelle sue incantevoli spiagge e di godersi un piacevole tramonto sul mare, proprio dietro le caratteristiche casette colorate del luogo.

Situata nel Golfo di Napoli, l'Isola di Procida è tra le località di mare più belle che è possibile trovare in Italia, una meta che se stai prendendo in considerazione puoi conoscere meglio nel nostro itinerario dell'Isola di Procida.

Ma non è tutto.

Una volta arrivato su questo piccolo paradiso terrestre, potrai scoprire la bellezza della vicina Isola di Vivara, mete obbligatoria per chi si trova a Procida o Ischia.

 

7 - Monte di Procida

Rimaniamo sempre nel Golfo di Napoli ma questa volta non lasciamo la terra ferma.

Siamo a Monte di Procida, un borgo di mare davvero incantevole, grazie alle sue spiagge da sogno e al clima accogliente che le persone del posto creano 12 mesi l'anno per i turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Monte di Procida è senza alcun dubbio la meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di mare, ma anche un borgo ricco di storia e di cose piacevoli da vedere come abbiamo visto nell'itinerario di Monte di Procida.

A mio avviso, si tratta anche della base ideale se hai in mente di visitare le meraviglie del Golfo di Napoli.

 

Dove andare in vacanza in Italia in montagna sulla neve

 

8 - Parco Nazionale d'Abruzzo

Fino a quando un anno di molti anni fa, mio padre decise che avremmo passato le vacanze estive nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, a Pescasseroli.

Superato il trauma del cardigan ad agosto, mi sono resa conto che c'era un mondo bellissimo fatto di posti che non sapevo neanche esistessero.

Il Parco Nazionale d'Abruzzo è davvero bello, ed il paesello che si trova praticamente al centro, è davvero un piccolo gioiello da girare a piedi in lungo ed in largo.

Scarpe comode, una felpa per la sera e macchina fotografica pronta ad immortalare ogni angolo di quelle meraviglie.

Partendo da li, c'è poi tutta una serie di posticini che vale davvero la pena includere nel proprio itinerario: Castel di Sangro, Roccaraso, Sulmona, per citarne alcuni.

L'Abruzzo è senza dubbio una regione bellissima, adatta a tutte le stagioni così come abbiamo visto in Cosa vedere in Abruzzo.

Che poi, se ci pensi, che sia estate, primavera, inverno o autunno, in Italia hai sempre qualcosa di interessante da fare e da esplorare.

 

Dove andare in vacanza in Italia spendendo poco

 

9 - Civita di Bagnoregio

Ricordo quella volta in cui da Roma partimmo per andare a visitare Civita di Bagnoregio, "la città che muore".

Ci andai un sabato, e trovai pochissimi visitatori, mi aspettavo una calca maggiore ed invece con grande sorpresa si passeggiava benissimo sul ponte che porta al paese ormai praticamente disabitato.

Le cose con gli anni sono cambiate, tanto che è stato introdotto un biglietto di accesso al borgo, il cui ricavato viene utilizzato per il mantenimento e la salvaguardia del borgo.

Civita di Bagnoregio, nel viterbese e più precisamente nella valle dei Calanchi, si erge su un massiccio di tufo che lentamente si sgretola sempre un po' di più.

Il cuore del paese si raggiunge solo a piedi, percorrendo il ponte di circa 300 metri.

 

10 - Alla scoperta della Toscana

Quando cerco mete economiche per un viaggio nel Bel Paese di solito escludo dalla mia mente tutti quei luoghi super gettonati e pieni di turisti.

Ad esempio, amo Firenze, ma diciamocelo non è proprio perfetta se cerchi un posto in cui contenere le spese, soprattutto durante i weekend in alta stagione.

Però la Toscana è grande, e ci sono davvero tanti altri bei posti, come quelli visti in Cosa vedere in Toscana.

Qualche anno fa sono stata a Capalbio e mi sono innamorata del suo antico borgo, dei ristorantini dove poter gustare ottimo cibo locale e delle meraviglie del Giardino di Tarocchi dei Niki de Saint Phalle, poco distante dal paese.

L'area è adorabile, l'ideale per qualche giorno in relax e alla scoperta di arte e cultura.

Se non sei mai stato al Giardino dei Tarocchi di Capalbio, sappi che è anche l'ideale per tutta la famiglia, puoi considerarlo quindi per un weekend in Italia con bambini.

Il giardino è aperto da aprile a ottobre solo il pomeriggio.

C'è la possibilità di accedere anche negli altri mesi dell'anno, in alcune date specifiche, ti consiglio di visitare il sito ufficiale per maggiori informazioni.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

52 commenti