Dove andare in vacanza a novembre 2023: 25 luoghi speciali

  • Autore: Caterina Giordo
  • Pubblicato il: 23-06-2023
  • Ultima modifica: 23-06-2023
  • Commenti: 1

Dove andare in vacanza a novembre:

  1. Argentina a Buenos Aires
  2. Sotto il cielo della Notte Polare
  3. L'aurora boreale in Islanda
  4. Grecia ad Atene;
  5. Al caldo dello Sri Lanka
  6. Kenya a novembre
  7. Il mare in Vietnam
  8. Le bellezze del Brasile
  9. La Thailandia
  10. Sharm El-Sheikh
  11. Germania a Monaco di Baviera
  12. La città di Amsterdam
  13. Mykonos in Grecia
  14. Budapest in Ungheria
  15. Firenze in Toscana
  16. La bellezza di Empoli a novembre
  17. Il Treno dell'Autunno
  18. Le più belle terme d'Italia in autunno
  19. La città di Roma a novembre
  20. Ischia nel Golfo di Napoli
  21. Winter Festival of Lights in Canada
  22. Il Portogallo a novembre
  23. Copenaghen in Danimarca
  24. La città di Barcellona
  25. Vienna in Austria

 

Se non sei mai andato in vacanza in questo periodo dell'anno ma sei arrivati fin qui, hai la possibilità di rimediare sperimentando uno dei mesi più strategici per una piacevole pausa dal lavoro.

Il mese di novembre, infatti, è il più economico rispetto alla media dell'anno.

Non ti resta che scegliere se optare per una città nuova da esplorare, o se scappare dal freddo per rifugiarti sotto il sole in qualche meta esotica dove l'inverno praticamente non esiste.

In questo articolo ti voglio mostrare delle mete che non solo soddisfano tutti i gusti, ma che ti permetteranno di regalare del tempo di qualità a chi verrà in viaggio con te.

Da donna vi posso dire che uno dei regali più belli che si può ricevere è proprio una vacanza, una nuova meta da esplorare.

Vediamo insieme l'itinerario per questo novembre.

  1. Dove andare in vacanza a novembre 2023?
  2. Dove andare in vacanza a novembre e spendere poco?
  3. Vacanze a novembre al caldo
  4. Dove andare a novembre al mare?
  5. Dove andare in vacanza a novembre in Europa?
  6. Vacanze novembre in Italia
  7. Viaggi novembre 2023: dove andare?

Dove andare in vacanza a novembre 2023?

 

1 - Buenos Aires in Argentina

Cominciamo da una delle città più grandi del Sud America, nonché ricca di fascino, storia e con tanto da raccontare.

Spesso quando si sente parlare di Buenos Aires si pensa anche al pericolo e alla criminalità.

Sicuramente è un luogo in cui bisogna fare particolare attenzione, specie in alcune aree non proprio raccomandabili, ma con le dovute precauzioni ti sarà possibile goderti un'esperienza splendida, estremamente piacevole e divertente.

La città di Buenos Aires è stata presa d'assalto dagli italiani nei primi decenni del 1900, e allo stato attuale sono tantissimi gli argentini che contano almeno un antenato o un membro della famiglia di origine italiana.

La Capitale dell'Argentina è una metropoli vibrante, multiculturale, che ha subito negli anni l'influenza di diverse popolazioni che hanno lasciato il segno tra le sue strade e nei suoi quartieri.

Anche la città di Buenos Aires, così come diverse capitali mondiali, viene definita una città che non dorme mai, grazie ai tantissimi eventi e locali presenti sul territorio.

Tra i quartieri più antichi di Buenos Aires troviamo quello della Recoleta, una zona dal sapore un po' parigino, in cui perdersi tra le sue vie e le sue aree verdi è facile e piacevole.

Camminando per le vie del barrio de Recoleta puoi imbatterti in numerosi giardini e attrazioni famose come la Floralis Genérica, un fiore metallico progettato nel 2002 dall'architetto Eduardo Catalano, i cui petali si aprono quando arriva il giorno e si chiudono meccanicamente al calare del sole.

Questa si trova all'interno di un piccolo giardino nella Plaza de las Naciones Unidas e il fiore resta aperto solo durante 4 notti dell'anno: il giorno dell'indipendenza, 25 maggio; il giorno dell'equinozio di primavera, 21 settembre, e la notte del 24 e 31 dicembre.

Ma non è finita, se sei un appassionato d'arte non devi perderti il Museo Nazionale delle Belle Arti, dov'è possibile ammirare gratuitamente le opere del patrimonio artistico più importante di tutto il Sud America.

Questo museo è stato inserito nel 2012 tra le strutture che aderiscono al progetto Google Arts & Culture, ed è quindi anche possibile vedere online le opere in esso contenute con immagini ad altissima risoluzione.

Ultimo, ma fondamentale, il Cementerio de la Recoleta, dove riposano tantissimi personaggi illustri, tra cui la famosa e importante Eva Duarte Peron, conosciuta come Evita Peron, la seconda moglie dell'allora Presidente dell'Argentina Juan Domingo Peron.

Sebbene la sua tomba non sia tra le più maestose, è sicuramente tra le più visitate, se non la più visitata di tutto il cimitero.

Il Cimitero della Recoleta è famoso per le sue bellissime architetture e monumenti.

Tra i punti più antichi della città troviamo la Plaza de Mayo, dove si ergono la Casa Rosada, dove oggi risiede e opera il Presidente della Repubblica, e il Cabildo Nacional, dove puoi visitare il museo nazionale della Rivoluzione di Maggio.

Tra i quartieri da visitare troviamo anche il quartiere Palermo, la cui estetica ricorda un po' le strade del Bel Paese, ed il quartiere multietnico di San Telmo.

Quest'ultimo è anche uno dei quartieri più antichi, dove farsi rubare il cuore da ballerini di tango, mercatini domenicali, gallerie d'arte e stradine acciottolate, senza dimenticare qualche localino dove gustare dell'ottimo cibo.

E' difficile, se non impossibile, riassumere le meraviglie di una città immensa come Buenos Aires in poche righe, ti invito quindi a farci un pensierino.

Gli abitanti di Buenos Aires sono persone in linea di massima molto accoglienti e allegri, non sarà difficile fare nuove amicizie.

Se invece sei tra i fortunati che hanno avuto il piacere di visitarla, puoi raccontarci la tua esperienza nei commenti.

 

2 - Sotto il cielo della Notte Polare

La Notte Polare è un evento naturale che si verifica nelle regioni polari del mondo in concomitanza dei due equinozi.

A Novembre è possibile raggiungere delle destinazioni meravigliose dove è possibile andare a dormire che è buio e svegliarsi che è ancora notte.

Il cielo della Notte Polare, spesso accompagnato dall'aurora boreale, ha un vero e proprio fascino che da sempre attira i viaggiatori di tutto il mondo.

Ecco le migliori destinazioni in cui vivere l'esperienza della Notte Polare:

  • il villaggio di Tiksi in Russia;
  • Utqiagvik in Alaska;
  • Capo Nord in Norvegia;
  • Saariselka in Finlandia;
  • Kiruna in Svezia.

 

3 - L'Aurora Boreale in Islanda

Dopo la magia della Notte Polare ci dirigiamo in un altro incredibile paese, l'Islanda.

Si tratta di un paese davvero bello da esplorare, a partire dalla sua Capitale Reykjavik per poi scoprire le sue caratteristiche più particolari, come i geyser e i fiordi occidentali.

Ma c'è un motivo per cui ho scelto l'Islanda a novembre e questo motivo è l'aurora polare.

Infatti in questo periodo dell'anno è possibile vedere l'aurora boreale in Islanda, in tutto il paese, dove il cielo è letteralmente ricoperto dai suoi giochi di luce.

I luoghi più belli in cui vedere l'aurora polare in Islanda sono:

  1. Landmannalaugar
  2. Reykjavik
  3. Fiordi Occidentali
  4. Skogar.

 

Dove andare in vacanza a novembre e spendere poco?

 

Abbiamo detto che novembre è il mese più economico dell'anno per viaggiare.

Ma come fare ad organizzare delle vacanze low-cost a novembre?

Se sei a corto di idee, puoi provare ad utilizzare l'opzione ovunque di Skyscanner che ti darà la possibilità di avere davanti i voli più economici selezionando le date in cui desideri partire ed il numero di persone in viaggio.

Cliccando sullo spazio riservato alla destinazione ti comparirà un pop-up blu che ti consentirà di estendere la tua ricerca ad ogni parte del mondo.

E' un'ottima alternativa quando non si riesce a scegliere.

Ricordati comunque, che per riuscire ad approfittare di offerte vantaggiose è importante muoversi con un certo anticipo.

 

4 - Atene in Grecia

La Grecia è una nazione di cui parlo spesso, citando diversi luoghi per diverse ragioni.

La prima tra tutte è che questo Paese è meraviglioso ed è ricchissimo di cose da scoprire, non solo in estate.

Mentre per le mete estive troviamo una lista infinita di isole più o meno grandi e località costiere, quando arriva l'autunno ed il caldo non è più così soffocante, possiamo concederci qualche giorno alla scoperta delle meraviglie della Grecia più classica nella sua Capitale.

Arrivare ad Atene è facile, ed i voli low-cost non mancano.

La città si visita tranquillamente in 3 giorni, ed è perfetta per un lungo weekend da soli, in coppia o con gli amici.

Nell'immaginario collettivo Atene significa Acropoli, con la sua visuale mozzafiato ed il Partenone studiato a scuola da tutti, almeno una volta.

Ovviamente, data la sua indescrivibile bellezza, questo importantissimo sito archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell'Unesco molto tempo fa, nel 1987.

Indossa scarpe comode, assicurati che la tua macchina fotografica sia carica e preparati a fare un salto nell'antico passato, passando per il colonnato dei Propilei, ed incontrando il Tempio di Atena Nike, il Partenone, l'Eretteo, il Teatro di Dioniso, il Vecchio Museo dell'acropoli, situato di fronte al Partenone ed il Teatro di Erode Attico.

Ogni mattone e sasso ha qualcosa da raccontare, non è meraviglioso?

Tra le cose da aggiungere alla tua lista di luoghi da visitare ad Atene troviamo il quartiere isola di Anafiotika, che con la sua struttura fatta di viuzze acciottolate strette e casettine colorate ti farà dimenticare per qualche momento di essere in città.

La zona prende il nome da un'isola delle Cicladi, l'isola di Anafi, ed è per questo che i suoi paesaggi somigliano così tanto a quelle di una vera e propria isola della Grecia.

Questa zona estremamente affascinante fa parte del quartiere di Plaka.

La mia cara amica Arieta, ateniese doc, parlando delle meraviglie della sua città ha sottolineato più volte le bellezze del Lofos Likavitou, il Monte Licabetto, raccontandomi di quando abitava ancora a casa con la famiglia e sceglieva le sue salite ripide per allenarsi nel tempo libero.

La visuale che si gode alla fine della salita è quasi meglio di quella che puoi ammirare dall'Acropoli.

I greci sono simpatici, accoglienti ed estremamente orgogliosi della loro terra e delle loro origini.

Il cibo è delizioso, come in tutto il Mediterraneo d'altronde.

Provare per credere.

 

Vacanze a novembre al caldo

 

5 - Sri Lanka

Se sei un amanti della natura, della storia, della cultura e delle spiagge da sogno, aggiungi lo Sri Lanka alla vostra lista di luoghi da visitare.

Quest'isola a Sud dell'India, bagnata dalle acque dell'Oceano Indiano, venne definita dall'esploratore Marco Polo "l'isola più bella del mondo".

Fino al 1972 il nome di quest'isola era Ceylon,

Per capire come mai è sufficiente guardare qualche immagine online e fare qualche ricerca.

La conferma però ti arriverà solo quando atterrerai e inizierete la tua avventura asiatica in questa terra meravigliosa.

In questo bellissimo luogo, l'essenza dello Sri Lanka, definita il Triangolo Culturale si trova tra Anuradhapura, Polonnaruwa e la città di Kandy.

Qui potrai ammirare antichi templi, monasteri, rovine e paesaggi naturali incantevoli.

La città di Kandy viene considerata la Capitale Culturale dello Sri Lanka, nonché seconda città della nazione.

Qui potrai visitare il Palazzo Reale che contiene al suo interno il santuario religioso più importante dello Sri Lanka, il Tempio del Dente del Buddha.

Ufficialmente, la Capitale dello Sri Lanka è la città di Sri Jayawardenepura Kotte, conosciuta anche semplicemente come Kotte, e situata nell'area metropolitana di Colombo.

Quest'ultima si intende di fatto come Capitale economica del Paese.

Partendo dalla città di Colombo, potrai percorrere in treno il tragitto fino ad arrivare alla cittadina di Hatton, ad Est, quasi nel centro dell'isola.

La zona di Hatton è famosa per le sue immense piantagioni di tè, il treno ti permetterà di ammirare il suo paesaggio senza perderti nulla e ammirando luoghi che altrimenti sarebbe impossibile poter vedere.

La città di Anuradhapura è estremamente ricca di luoghi sacri da visitare, tra questi troviamo tre grandi monasteri, Jetavana, Abhayagiri e Mahavihara.

Per visitare questo luogo è importante organizzarsi al meglio dato che serve molto tempo per poter esplorare tutti i luoghi d'interesse.

La città di Polonnaruwa racchiude i monumenti più belli dello Sri Lanka all'interno di un sito archeologico che si può tranquillamente visitare in un giorno.

Qui potrai ammirare meraviglie come il Tempio di Roccia che ospita al suo interno una statua del Budda Sdraiato lunga circa 14 metri.

Anche lo Sri Lanka ospita siti archeologici divenuti Patrimonio dell'Unesco, come la Roccia di Sigiriya, conosciuta anche con il nome di Roccia del Leone, diventata Patrimonio dell'Unesco nel 1982.

Lo Sri Lanka è un paese la cui natura ti sorprende sempre con grandi parchi verdi, spiagge da cartolina e tramonti splendidi.

 

6 - Kenya a novembre

Il Kenya è un paese che viene attraversato dall'equatore.

Ti puoi immaginare qual è il clima che ti aspetta.

Infatti tra novembre e marzo la costa di questo paese ha delle temperature calde e piacevoli, l'ideale per chi sta cercando una vacanza al caldo a novembre.

Tuttavia ti voglio dire che il Kenya è uno di quei paesi che richiede qualche accortezza pratica prima di partire e la trovi nella nostra guida Quando andare in Kenya e cosa vedere.

 

7 - Il mare in Vietnam

Un'altra meta incredibilmente bella e calda in questo periodo dell'anno è il Vietnam.

Si tratta di un paese straordinario da visitare, un territorio da esplorare.

Ma non solo.

Infatti lungo le sue coste ci sono delle spiagge davvero stupendi, veri e propri paradisi bagnati dal mare, nei quali nel mese di novembre c'è un piacevole sole.

Novembre è il mese ideale per andare in Vietnam, così come abbiamo visto nel nostro itinerario dal titolo Cosa vedere in Vietnam.

 

Dove andare a novembre al mare?

 

8 - Le bellezze del Brasile

Non solo ballerine di samba e giovani calciatori che sperano nella notorietà in questo Paese dalle mille sfaccettature, ricco di meraviglie della natura e luoghi da esplorare.

Quando parliamo di Brasile, ci riferiamo al quinto stato al mondo per superficie totale.

Si tratta quindi di un territorio vastissimo per cui probabilmente non basta una vita intera per scoprirlo tutto.

Probabilmente la spiaggia più famosa del Brasile è quella di Copacabana, a Rio de Janeiro, ma sebbene sia splendida e degna di essere visitata, non è l'unica.

Qui potrai trovare luoghi davvero unici al mondo, con acque trasparenti e sabbia finissima, il tutto contornato da bellissimi paesaggi naturali.

Un esempio?

Il villaggio di Trancoso, che si trova nello stato di Bahia ed è pronto a regalarti attimi di puro relax a novembre.

Continuando a ricercare spiagge di sabbia bianchissima arriviamo a Porto de Galinhas.

Questa località oggi molto bella e visitata da turisti di tutto il mondo, è circondata da paesaggi mozzafiato e percorsi naturalistici splendidi.

Il luogo prende il nome dall'infelice appellativo "galline" che veniva un tempo usato per rivolgersi agli schiavi che arrivavano dall'Africa.

Se, come me, desideri un luogo in cui l'inverno non esiste, devi assolutamente fare un salto nella città di Olinda, distante circa 7 km dal centro della città di Recife.

Il centro storico di Olinda è stato dichiarato Patrimonio dell'Unesco nel 1982, la città è tra le più antiche del Brasile.

Una vera perla in stile barocco.

Il Brasile è anche lo Stato che ospita il 65% circa della più grande foresta, nonché la più grande riserva ecologica del pianeta, la Foresta Amazzonica.

Se avrai abbastanza tempo, puoi effettuare dei tour guidati alla scoperta del polmone verde più grande del nostro bellissimo pianeta, e tuttora purtroppo in grave pericolo per causa dell'intervento dell'uomo.

Tra le meraviglie del Brasile troviamo anche le Cascate dell'Iguazú, situate al confine con l'Argentina, sono alte 82 metri e larghe 2.68 km.

Questo e tanto altro ti aspetta in questo territorio fantastico.

 

9 - La Thailandia

Un paese veramente ricco di cultura, arte e spiagge bellissime.

Se cerchi una vacanza al mare la Thailandia a novembre è un ottimo luogo, 3000 km di spiagge bagnate da tre diversi mari (Mare della Andamane, Golfo del Siam e Mar Cinese).

Ci sono anche tante isole thailandesi da prendere in considerazione come Koh Samui e Phi Phi.

Un viaggio in questo paese sicuramente è molto di più che mare e sole: scoprire la cultura del posto e la bellezza di questa terra è d’obbligo, esplorando in lungo e in largo il territorio si rimarrà affascinati dalle atmosfere magiche della Thailandia.

 

10 - Sharm El-Sheikh

Egitto, un’altra meta paradisiaca composta da spiagge bellissime e la possibilità anche di vedere il deserto e altri territori interni con escursioni guidate.

Qualche ora di volo e passerai dal giaccone pesante al costume da bagno.

Se prenoti in anticipo è possibile trovare delle ottime offerte: dai un’occhiata ai pacchetti tutto incluso che spesso sono molto convenienti.

 

Dove andare in vacanza a novembre in Europa?

 

11 - Monaco di Baviera in Germania

Tra le città da visitare a novembre c'è la tedesca Monaco di Baviera, famosa per il suo Oktoberfest ma non solo.

Questa città è interessante tutto l'anno, non soltanto durante il festival.

Una città adatta a tutta la famiglia.

La piazza più antica della città si chiama Marienplatz, ed è anche la più bella.

Qui troviamo la splendida Chiesa di Nostra Signora, il Vecchio Municipio ed il Nuovo Municipio, insieme al carillon più grande di tutta la Germania, chiamato Glockenspiel.

Da non perdere il Birrificio Nazionale della Corte di Monaco, chiamato Hofbräuhaus.

Il birrificio è uno tra i sette più antichi della Germania.

Mentre per gli amanti d'arte c'è, tra le tante attrazioni, la splendida Pinacoteca delle Arti Contemporanee (Pinakothek der Moderne), dov'è possibile ammirare opere di pittura, grafica, design e architettura.

E ancora l'Alte Pinakothek e la Neue Pinakothek, quest'ultima ospita le splendide opere di artisti come Van Gogh e Canova.

Se hai abbastanza tempo ti consiglio di aggiungere alla tua lista una tra le attrazioni imperdibili della Baviera, ovvero il "Castello delle Favole", cioè il castello che ha ispirato quello che trovi a Disneyland Paris.

Si chiama Castello di Neuschwanstein, in italiano potrebbe essere tradotto come "Nuova pietra del Cigno" ed è senza dubbio uno dei simboli della Baviera, se non proprio della Germania stessa.

Il castello venne fatto costruire dal Re Ludwig di Baviera come suo ritiro personale a partire dal 1869 circa.

Il paesaggio è splendido, durante tutto l'anno.

La Baviera è uno dei luoghi dove andare in vacanza a novembre con bambini, dato che è davvero in grado di soddisfare grandi e piccini con le sue attrazioni e paesaggi naturalistici.

Se non hai modo di spostarti dalla città ti restano comunque tantissime altre cose da fare e visitare.

Come ad esempio il Giardino Inglese, Englischer Garten, dove durante una bella giornata è possibile svagarsi nel verde, o praticare qualche sport.

Senza dubbio vale la pena perdersi facendo una lunga passeggiata, dato che questo parco nel cuore della città si estende per circa 3.7 km quadrati.

Se sei un amante del buon cibo e dei mercatini, c'è il mercato all'aperto, chiamato Viktualienmarkt e situato nel cuore del centro storico.

Attivo dal lunedì al sabato, davvero imperdibile.

Ma ancora, se sei un appassionato di auto e motori sai sicuramente che per la BMW è stato realizzato uno spazio chiamato BMW Welt e dedicato interamente alla casa automobilistica tedesca, nata nel 1916 proprio qui a Monaco di Baviera.

Pronto a partire?

 

12 - La città di Amsterdam

Il clima è sempre un po’ più freddo rispetto l’Italia ma ti assicuro che questa città nei mesi invernali è davvero bella da vedere, da girare e da vivere.

Camminare lungo i canali illuminati dai lampioni e perdersi dentro le bellezze di Amsterdam ti regalerà delle piacevoli giornate.

Facilmente raggiungibile dall'Italia da tantissime compagnie aeree, non ti resta che cercare il volo migliore e organizzare la tua vacanza, che può essere di un piacevole fine settimana o di qualche giorno in più.

 

13 - Mykonos in Grecia

L’isola Greca in estate è meta di turisti da tutto il mondo alla ricerca di feste, divertimento ma anche relax e splendide spiagge.

Quando la stagione più calda finisce il paesaggio di Mykonos si trasforma e l’isola si tranquillizza molto, restando però una bellissima meta ideale per chi cerca un po’ di mare fuori stagione.

Il clima di quest’isola è mediterraneo dolce e fino a gennaio potrebbe addirittura essere possibile fare il bagno.

Anche quando arriva l’inverno più freddo, nei mesi di gennaio e febbraio, il clima non diventa mai eccessivamente rigido.

Oltretutto anche Mykonos durante l’estate ha prezzi che non sono proprio accessibilissimi, mentre per ovvie ragioni da settembre/ottobre in poi il costo si fa molto più contenuto.

 

14 - Budapest in Ungheria

Se non ci sei mai stato è il caso di farci seriamente un pensierino. La Capitale dell’Ungheria vale davvero la pena di essere visitata.

Città che nasce ufficialmente nel 1873 quando le città Buda e Obuda situate a ovest del Danubio si uniscono con la città di Pest, situata invece sulla sponda est del Danubio.

Budapest è molto visitata e ricca di turisti per via della sua bellezza, della sua storia e tradizione.

Dalle oltre cento sorgenti di acqua termale al Castello di Buda o al Ponte della Libertà, che in stile Art Nouveau collega due su tre aree della città, Buda e Pest.

E poi l’imponente Parlamento in stile neo-gotico, la Basilica di Santo Stefano e la Passeggiata delle Scarpe, il Monumento alla Memoria che si trova sulla riva del fiume Danubio, dove tante scarpe una di fianco all'altra giacciono guardando il fiume come simbolo di uno dei momenti più bui della nostra storia Europea.

Il monumento fa riferimento ad un avvenimento realmente accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale, quando ad un gruppo di Ebrei vennero fatte togliere le scarpe prima di essere fucilati e buttati nel fiume.

Budapest è anche la città dei Romkocsma, i bar tra le rovine. Questi bar sono stati creati all’interno di fabbriche abbandonate o palazzine in decadenza e sono stati decorati con fiori, piante, arredamento minimale ma molto affascinante e suggestivo.

Tra i questi bar c’è il Szimpla Kert, inserito nella classifica dei 100 bar migliori al mondo dalla Lonely Planet.

Vale assolutamente la pena visitarlo.

 

Vacanze novembre in Italia

 

15 - Firenze in Toscana

"La Culla del Rinascimento", una delle città italiane più amate da italiani e turisti che ogni anno arrivano da tutto il mondo per ammirare questa splendida perla.

Firenze non delude mai e se non ci credi ti invito a leggere il nostro itinerario completo su Cosa vedere a Firenze.

Se non hai ancora avuto il piacere di visitarla ti invito a rimediare presto, se invece ci sei già stato forse convieni con me nel dire che vale sempre la pena tornarci, anche solo per un week end.

Firenze si gira a piedi in comodità, oppure in bicicletta.

Se il tempo lo consente potresti noleggiarne una, per fare tranquillamente il giro della città tra ristorantini e meravigliose opere d'arte pedalando.

Tutta la città è praticamente un museo a cielo aperto.

Il tour della città comincia dal Duomo, la chiesa di Santa Maria del Fiore, il simbolo della città.

La chiesa è la terza basilica del mondo per dimensioni.

Orde di turisti passeggiano ogni giorno tra il Duomo del Brunelleschi, il Battistero e il Campanile di Giotto.

Ricordo con piacere immenso la gioia quando, dopo una lunghissima fila, riuscii ad entrare dentro la Galleria degli Uffizi.

Studiavo ancora all'Accademia di Belle Arti, e l'emozione di vedere tutte quelle opere dal vivo e non più solo sui libri era davvero tantissima.

Non a caso il museo è tra i più visitati al mondo e al suo interno trovi opere come la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, e ancora opere come lo Scudo con testa di Medusa di Caravaggio, opere di Tiziano, Giotto, Cimabue, Michelangelo.

Per evitare la fila lunghissima è consigliato acquistare il biglietto online.

Tra i simboli della Firenze più antica c'è il suggestivo e romantico Ponte Vecchio.

E ancora Santa Croce, una tra le piazze più frequentate dai fiorentini, Piazza della Signoria, la Loggia dei Lanzi, Piazzale Michelangelo.

In tutta Firenze non esiste mattone che non valga la pena di essere ammirato.

Se il tempo te lo consente, concediti una passeggiata nel Giardino di Boboli.

Si tratta del parco privato di Palazzo Pitti e collega quest'ultimo con il Forte Belvedere.

Si estende per 45.000 mq ed ospita statue, musei e varie dimore.

 

16 - La bellissima città di Empoli

Rimaniamo sempre nel nostro Itinerario della Toscana e dirigiamoci verso una città forse meno conosciuta al turismo.

Sto parlando di Empoli, una piccola cittadina che a mio avviso nel mese di novembre diventa davvero bella e piacevole da girare.

In un giorno puoi vedere le cose principali ma se vuoi conoscere meglio i suoi dintorni e la Toscana in generale puoi regalarti davvero una piacevole vacanza da queste parti.

Nel caso, non dimenticare il nostro itinerario della città di Empoli.

 

17 - Il Treno dell'Autunno

Devi sapere che esiste un treno che parte da Domodossola con direzione Locarno, in Svizzera.

Io amo definirlo il Treno dell'Autunno ma è più comunemente chiamato il Treno del Foliage.

Per un percorso di 52 km, due ore circa di viaggio, si tratta di una piacevole e comoda locomotiva che passa tra i boschi d'Italia e Svizzera che in questo periodo dell'anno si rivestono dei colori caldi e accoglienti dell'autunno.

Si tratta di un viaggio davvero unico, con il quale è possibile anche programmare una piacevole gita di un giorno in uno dei tanti borghi in cui il Treno del foliage passa.

 

18 - Le più belle terme d'Italia in autunno

L'arrivo delle prime giornate fredde può essere poco piacevole.

Se hai voglia di staccare la spina e rigenerare il tuo corpo e la tua mente ho quello che fa per te.

In autunno è possibile passare una o più giornate nelle più belle terme del paese.

In questi luoghi è possibile fare dei veri e propri percorsi per rigenerare corpo e mente.

Se hai voglia di saperne di più ti invito a scoprire le terme in autunno in Italia, tra cui le più belle che abbiamo avuto modo di visitare sono:

  1. Terme di Saturnia;
  2. Terme di Merano con Bambini;
  3. Terme di Bormio;
  4. Terme di Bagno Vignoni;
  5. Terme di Papi.

19 - La città di Roma a novembre

Novembre è un ottimo mese per scoprire la città di Roma e le sue meraviglie.

Roma è un museo a cielo aperto si usa dire, e ti posso assicurare che è tutto vero.

Così nel mese di novembre puoi fare una visita a questa incantevole città e girare in lungo e in largo per le sue bellezze.

Ma così come Roma è un museo a cielo aperto, è anche vero che Roma è una città ricca di incredibili e magnifici musei.

Così per il prossimo novembre puoi andare a scoprire la bellezza dei Musei di Roma e scoprire tutte le opere e le bellezze che la città custodisce gelosamente.

Da non perdere a mio avviso La Notte dei Musei, una notte in cui è possibile visitare i musei della Capitale di notte al costo di 1 euro.

Del resto Roma è una città in cui non ci si annoia mai, come riportato nel nostro itinerario della città di Roma.

 

20 - Ischia nel Golfo di Napoli

La natura, la cultura e la tradizione e la cordialità degli abitanti di questa bellissima isola nostrana, senza dimenticare le terme ed il relax. Ma anche lo sport e le passeggiate a cielo aperto.

Ovviamente se sei un amante del mare, quest’isola ti farà sognare in estate, eppure anche in autunno conserva il suo fascino e vale la pena di essere visitata.

Il Monte Epomeo è perfetto per il trekking, arriverete a 789 metri sul livello del mare con intorno a te un paesaggio che si può definire più che bello.

Affitta uno scooter per girare l’isola in tutta comodità, oppure puoi tenerti in forma pedalando in lungo ed in largo ed esplorando i meravigliosi sentieri di Ischia.

La tradizione eno-gastronomica del luogo non ti deluderà, anzi con tutta probabilità ne sentirai molto la mancanza una volta tornato a casa.

Altra cosa di cui sentirai la mancanza è il mare, che in autunno regala sempre qualcosa di magico. Il ricordo dei tramonti di Ischia ti accompagnerà durante i mesi più freddi, come una coccola in grado di aiutarti a superare il grigiore dell’inverno.

 

Viaggi novembre 2023: dove andare?

 

21 - Winter Festival of Lights in Canada

Ogni anno in Canada, le Cascate del Niagara ospitano un grande evento, il Winter Festival of Lights.

Questo luogo meraviglioso e suggestivo si accende per catturare la magia delle feste illuminando per circa 8 km il paesaggio con, tra le tante, la loro famosa fontana Zimmerman e una riproduzione tridimensionale della flora e della fauna locale con cervi, alci e altro ancora.

Il festival, che quest’anno propone una nuova edizione, attira ogni anno circa un milione di visitatori e promette oltre allo spettacolo di luci, anche un gran numero di eventi aggiuntivi.

 

22 - Il Portogallo a novembre

Un magnifico paese, ricco di tante belle città, a cominciare da Lisbona, Porto, Coimbra e Faro.

Prendere in considerazione questo paese per le tue vacanze di novembre significa poter vedere posti meravigliosi (come la Regione di Algarve a Sud o il Parco Nazionale di Peneda Geres a Nord) e allo stesso tempo avere modo di soggiornare in un paese dove il potere d’acquisto è decisamente ridotto rispetto l’Italia.

Sono tanti gli italiani che si sono innamorati di questa terra.

Se parti e non torni più vorrà dire che anche tu ti sarai innamorato dello stile di vita portoghese.

 

23 - Copenaghen in Danimarca

Il fascino fiabesco della Capitale della Danimarca ti regalerà qualche giornata diversa dalla tua routine, in pieno stile Nord Europeo.

Copenaghen è una città abbastanza piccola, che si gira bene a piedi o in bicicletta. Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio nel centro così da facilitare il più possibile gli spostamenti.

Dal Nyhavn, il porto turistico, alla famosa statua della Sirenetta, passando per musei, il Castello di Rosenborg, il Giardino Botanico e lunghe passeggiate per le vie del centro città.

Nella vicina cittadina di Helsingor, a circa 30 minuti da Copenaghen, potrai visitare il Kronborg Slot, il famoso Castello di Amleto, nonché Patrimonio Mondiale dell’Umanità secondo l'Unesco.

 

24 - La città di Barcellona

E' una delle mete ideali, soprattutto se non l'hai mai vista.

Ricca di cultura, divertimenti, cose da fare e da vedere, questa città può essere la meta ideale sia per un fine settimana (anche se il tempo non ti basterà nemmeno per vedere le cose principali), sia per qualche giorno in più dati i prezzi contenuti del periodo dell’anno.

Se è la prima volta che vai a Barcellona non perdete la Sagrada Familia, Parco Guell, Casa Milà, Casa Batllo.

Scopri la magia della Rambla e del suo mercato e cercate qualche ristorante in cui è possibile godersi la buonissima cucina spagnola.

Barcellona è una città davvero meravigliosa.

Vederla nel mese di novembre significa poter godere di tutto il suo splendore lontano dalla calca estiva.

Inoltre nel mese di novembre la città mantiene un clima particolarmente mite quindi non avrai problemi a stare in giro tutto il giorno.

Barcellona è una città grande ma nonostante questo io la prima volta che ci sono stata l'ho girata quasi tutta a piedi.

Amo camminare e con Google Maps alla mano mi sono inoltrata in tutte le attrazioni principali del posto.

Tieni presente che dopo una settimana non ero riuscita a vedere tutto.

Barcellona davvero consigliata per il mese di novembre e se vuoi avere un riferimento di viaggio porta con te la nostra guida su Cosa vedere a Barcellona.

 

25 - Vienna in Austria

Clima sicuramente più freddo rispetto alla precedente meta ma città ugualmente incantevole.

In questo periodo dell'anno puoi raggiungere Vienna senza grandi spese se parti dall'Italia.

Non perdete Hofburg Palace della città e l'imponente Duomo.

Una cosa davvero curiosa da vedere sono le opere dello scultore Frederick Hundertwasser e il Castello del Belvedere.

Altro punto di riferimento è il Castello di Schonbrunn, un maestoso palazzo reale della città.

Tra una passeggiata e l'altra finirai per assaggiare tanti buonissimi dolcetti.

Per saperne di più non perdete Quando andare a Vienna e cosa vedere una guida completa su questa città, tra consigli pratici per andare, come arrivare, cosa vedere, i piatti tipici del posto e le cose principali da vedere.

viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

1 commento