
Come organizzare un viaggio a Londra: guida completa
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 11-06-2023
- Ultima modifica: 11-06-2023
- Commenti: 78
Come organizzare un viaggio a Londra? Per organizzare un piacevole viaggio a Londra oggi, all'insegna del divertimento e senza problemi, fatevi guidare da chi vive da diversi anni in questa città.
Londra è una di quelle città che dev'essere vista almeno una volta nella vita.
Da questo punto di vista essere italiani ci avvantaggia: Londra si raggiunge facilmente dall'Italia e dall'Europa in generale.
La Capitale dell’Inghilterra, meta di turisti, professionisti, famiglie, giovani e meno giovani che sognano di trascorrere un tempo più o meno lungo in una delle città più belle e costose d’Europa.
Come fare per organizzare la propria vacanza al meglio?
Vediamo qualche piccolo consiglio per riuscire ad arrivare preparati.
- Come organizzare un viaggio a Londra
- Come organizzare un viaggio studio a Londra
- Come organizzare un viaggio a Londra con bambini
- Viaggio a Londra consigli
- Documenti per Londra
- Itinerario per Londra
Come organizzare un viaggio a Londra
Come organizzare un viaggio a Londra? La prima cosa da sapere è come raggiungere la città.
Partiamo con l'aspetto principale: come arrivare a Londra? Potete scegliere tra:
- aereo
- raggiungere Londra in treno
- in macchina
- in traghetto
Una volta arrivati in aeroporto, se volete viaggiare comodi e senza pensieri, potete prende un Transfer a Londra, ovvero una macchina provata con conducente che comodamente vi porterà in hotel, nel centro della città o dove vi è più comodo.
Documenti per andare a Londra:
- passaporto in corso di validità per i cittadini dell’Unione Europea;
- visto turistico per i cittadini extracomunitari (salvo alcune eccezioni).
I documenti per andare a lavorare, studiare o vivere nel Regno Unito sono:
- passaporto in corso di validità;
- visto per il Regno Unito.
Come raggiungere Londra dall'aeroporto? Abbiamo creato una guida completa che vi guiderà da tutti gli aeroporti della città di Londra fino al centro.
La maggior parte dei voli Ryanair per Londra atterrano all'aeroporto di Stansted, distante dalla Capitale circa 62 km e situato a nord est rispetto ad essa. Da lì avrete a disposizione diversi pullman di varie compagnie tra cui la National Express oppure potrete prendere il treno dall'aeroporto al centro di Londra.
I biglietti si possono acquistare sia sul posto che online, acquistarli con quest'ultima metodologia e con il dovuto anticipo vi darà la possibilità di usufruire di tariffe scontate.
Dall'aeroporto di Stansted spesso utilizzo il treno ed ormai ho imparato a prendere i biglietti circa un mese prima, un modo che spesso mi aiuta a risparmiare una decina di sterline.
Gli altri aeroporti sono Luton (anch'esso fuori Londra, situato a nord ovest), Heathrow (raggiungibile con la Piccadilly Line in circa un’oretta dal centro città), Gatwick (situato a sud) e il London City Airport (situato in zona 2, collegato con la linea DLR).
Qualunque sia l’aeroporto di Londra in cui nel quale atterrerete, non avrete nessun tipo di difficoltà nel raggiungere il centro città, i collegamenti sono ottimi.
Dove dormire a Londra?
Una volta prenotato il biglietto aereo non vi resta che scegliere l’alloggio. Mappa di Londra alla mano, considerate che la città è divisa in zone che vanno dalla zona 1 alla zona 9.
Se la vostra permanenza è di pochi giorni vi consiglio di trovare un alloggio in zona 1 o 2 al massimo, per limitare il costo del trasporto pubblico.
Se volete approfondire l'argomento potete consultare la guida di ViaggIn dal titolo Dove dormire a Londra.
Trasporto pubblico a Londra
Per usufruire di bus/metro/treni avrete necessità di una Oyster Card per il trasporto pubblico a Londra, ovverosia la tessera magnetica che dovrete usare per il vostro abbonamento giornaliero/settimanale/mensile oppure dove potrete caricare del denaro per pagare le corse singole (quindi effettuare il top up della carta).
La Oyster Card si acquista al costo di £5 presso le stazioni della metropolitana oppure negli Off Licence, piccoli market che vendono un po' di tutto, dai souvenir, al cibo di tutto il mondo, ai casalinghi. Una volta finita la vacanza, potrete restituire la carta e vi verrà reso il deposito più l'eventuale denaro rimasto.
Se sapete già che non vi muoverete moltissimo sui mezzi potete anche non acquistare una Oyster Card ma utilizzare il vostro bancomat o carta di credito qualora dispongano dell’opzione contactless. Alle stazioni dei treni o metropolitane, ricordate di passare la carta sull'apposito rilevatore magnetico sia in entrata che in uscita per essere sicuri che vi venga applicata la giusta tariffa.
Una volta fatti i biglietti e trovato l’alloggio non vi resta che studiare un po’ per farvi un’idea di tutto ciò che la città ha da offrirvi durante il vostro più o meno lungo periodo di permanenza.
Non dimenticate di controllare il meteo.
Prese di corrente diverse da quelle italiane
La prese di corrente inglesi sono diverse da quelle italiane, vi consiglio quindi prima di partire di avere almeno due adattatori per le prese.
Io ne ho preso il seguente adattatore su Amazon e dopo anni ancora uso quello, ma ci sono molte altre alternative.
Li vendono anche negli aeroporti di Londra ma costano molto di più rispetto che in Italia.
Come organizzare un viaggio studio a Londra
Corsi di laurea, post laurea o semplicemente un corso per migliorare la conoscenza della lingua inglese.
Londra è meta di tantissimi giovani e meno giovani che arrivano da tutto il mondo per studiare.
Oggi i cittadini italiani hanno bisogno di un visto per studiare a Londra.
Le possibilità non mancano, ma bisogna avere le idee chiare e, perché no, qualche soldo da parte.
Ci sono diversi istituti sparsi per tutta la città che offrono vari servizi oltre ai corsi di lingua.
E’ possibile ad esempio prenotare per una settimana (o anche di più) avendo la possibilità di scegliere se alloggiare in un campus, in un appartamento condiviso oppure presso una delle tante famiglie che partecipano al progetto e si offrono di ospitare studenti stranieri per brevi periodi.
Aziende come la ESL - Soggiorni linguistici vi daranno la possibilità di fare un’esperienza nuova, senza dubbio formativa e utile ad aprirsi a nuovi orizzonti non solo professionali.
Il costo varia in base al luogo e al pacchetto che si sceglie, in linea di massima si parte da un minimo di £240 per una settimana di corso.
Che la vostra idea sia quella di viaggiare per passione o per mestiere o che semplicemente vogliate regalarvi un’esperienza nuova, lo studio approfondito di una lingua straniera è qualcosa in grado di regalarvi moltissimo sotto tanti punti di vista.
Conoscere una o più lingue straniere vi apre la mente, vi permette di entrare in contatto con nuove culture, nuove realtà e vi permette di guardare il mondo con occhi sempre diversi.
Se siete interessati all'argomento lo abbiamo approfondito in Come studiare in Inghilterra, una guida completa per iscriversi alle università britanniche e accedere ai fondi per studiare in questo paese.
Come organizzare un viaggio a Londra con bambini
Londra è una città per tutti, in grado di accontentare le necessità di chiunque in qualunque momento.
Se decidete di organizzare un viaggio con la famiglia al completo, non resterete delusi.
Parchi, musei, mercatini, concerti, cinema e chi più ne ha, più ne metta. I bimbi saranno in grado di portare a casa il ricordo di una bellissima vacanza.
Cominciamo con una buona notizia, la maggior parte dei musei londinesi si possono visitare gratuitamente.
Preparatevi ad esplorare alcuni tra i musei più interessanti d’Europa, tra cui il British Museum, il Museo della Scienza, il Museo di Storia Naturale.
Da non perdere il Museo di Sherlock Holmes, situato al 221b di Baker Street, indirizzo scelto da Arthur Conan Doyle come residenza del famoso investigatore inglese. Ogni minimo dettaglio è stato curato e realizzato basandosi sulle descrizioni dello scrittore.
Il costo è accessibile, £15 adulti e £10 bambini sotto i 16 anni.
Dal costo leggermente più elevato, ma che vale ogni penny, il Warner Bros Studio Tour, alla scoperta di Harry Potter. Il luogo è situato a 20 miglia a nord ovest di Londra, nella località di Leavesden.
Lo Studio Tour si raggiunge con facilità da qualsiasi zona di Londra e del sito ufficiale, selezionando la voce Contact us e poi Where are we?, avrete la possibilità di leggere tutte le indicazioni ed anche di inserire il vostro post code (codice di avviamento postale) in modo da avere delle indicazioni dettagliate basate sul luogo esatto in cui alloggiate.
Purtroppo la lingua italiana non rientra nelle opzioni offerte dal portale per la traduzione, ma qualora doveste avere delle difficoltà con l’inglese potrete aiutarvi con un traduttore online.
Londra è una città attiva 24/7 ma ci sono delle cose da considerare quando si viaggia con bambini. Ad esempio, contrariamente al nostro paese, non tutti i locali dove si servono alcolici sono family friendly ed in alcuni bar o pub potrebbero non farvi entrare con bimbi al seguito. Le leggi per la somministrazione ed il consumo di bevande alcoliche sono molto severe e vengono rispettate.
Sempre per restare in tema alimentare, le cucine dei ristoranti chiudono presto rispetto a certe zone d'Italia, difficilmente dopo le 22.30 troverete un ristorante aperto. Chi abita da Roma in giù sa di cosa parlo, difficilmente si cena prima delle 21:00.
Viaggio a Londra consigli
Londra è una città magica che richiede però un impiego di energie notevole.
Grandi distanze, lunghe code, tanta gente per le strade a qualunque ora. Il tutto shakerato con una buona dose di imprevedibilità meteorologica.
Non caricate troppo la vostra valigia, portate con voi scarpe comode e preparatevi a godervi la vacanza.
Vi potrebbe tornare utile qualche consiglio su come preparare la valigia perfetta per Londra, qualora il dubbio vi assalga e vi ritroviate improvvisamente con tutto il guardaroba sparso per la stanza e un grosso punto interrogativo stampato sul viso.
Niente panico.
Londra è anche piena di negozi fantastici, alcuni molto economici e meta di tantissimi italiani, come Primark, altri meno economici ma che comunque vale la pena visitare in caso di necessità.
Prima di mettervi in viaggio vi consiglio di munirvi di almeno un adattatore per le prese di corrente, nel Regno Unito, e quindi anche a Londra, le prese di corrente sono diverse da quelle italiane.
Io uso questo prodotto che segue e che potete trovare su Amazon ma ci sono molte altre alternative valide.
La cosa che vi sconsiglio è di comprarle sul posto come ho fatto io la prima volta perché sono più care che in Italia.
Scaricate un traduttore sul cellulare, qualora pensate di avere problemi con la lingua, ma ricordate che i connazionali qui sono davvero tantissimi e potreste restare sorpresi nel sentire parlare italiano tanto spesso.
Se non volete rinunciare alla cucina italiana avrete l’imbarazzo della scelta, ristoranti e pizzerie non mancano, alcune dai prezzi davvero accessibili come ad esempio la catena di pizzerie Franco Manca, altri un po’ più costosi ma comunque molto buoni.
Vi consiglierei di lasciar perdere la pasta per qualche giorno, per provare ristoranti diversi e cucine del mondo: la cucina giapponese, thai, vietnamita o indiana, ma anche spagnola o messicana. A Londra avete l’imbarazzo della scelta.
So che è difficilissimo per alcuni rinunciare alla cucina tricolore, ma potreste portare a casa il ricordo di qualcosa di veramente nuovo e piacevole.
Da poco abbiamo anche rilasciato Cosa fare gratis quest'anno a Londra, scoprirete delle attrazioni incredibili a costo zero.
Documenti per Londra
I documenti per andare nel Regno Unito per un viaggio o per turismo sono:
- passaporto in corso di validità per i cittadini dell’Unione Europea;
- visto turistico per i cittadini extracomunitari (salvo alcune eccezioni).
I documenti per andare a lavorare, studiare o vivere nel Regno Unito sono:
- passaporto in corso di validità;
- visto per il Regno Unito.
Quindi ad oggi i cittadini italiani possono andare a Londra per un viaggio con il passaporto in corso di validità.
Per gli altri motivi, studio, lavoro o per affari, bisogna ottenere un visto per il Regno Unito.
Itinerario per Londra
Che sia per voi la prima volta o la centesima, a Londra troverete sempre qualcosa di nuovo da vedere.
Di solito, quando organizzo un viaggio da qualche parte ho sempre una lunga lista di cose da fare o da visitare. Soprattutto se si tratta di grandi città.
Se siete persone creative, se amate scrivere, leggere, disegnare, portate con voi un taccuino, una moleskine, e lasciatevi inondare di stimoli e di energia da questa bellissima metropoli.
Provare a creare un itinerario su misura per voi, basandovi su quelle che sono le vostre passioni, senza ovviamente farvi mancare i punti cardine di una città come questa: dal Big Ben a Buckingham Palace passando per i bellissimi parchi e la visuale suggestiva di cui si può godere passeggiando sui ponti o salendo sui grattacieli come lo Shard di Renzo Piano oppure lo Sky Garden.
Ho scritto un itinerario di Londra che potrebbe tornarvi utile e che ripercorre a piedi le tappe fondamentali della Londra più classica, con l’aggiunta di mercatini e luoghi della musica.
Con la speranza di avervi regalato qualche minuto di piacevole lettura, vi ricordo che è possibile iscriversi alla nostra Newsletter mensile, per ricevere aggiornamenti e tenerci in contatto.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!

Lascia un commento