
Viaggi 2023: dove andare? Le incredibili mete dell'anno
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 08-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 0
Viaggi 2023:
- Tromso: a caccia dell'Aurora Boreale
- i più bei Fiordi Norvegesi
- il Festival Internazionale del ghiaccio e della neve
- Agrigento e la Valle dei Templi
- la magia dell'Aurora Boreale nel mondo
- il Cammino di Santiago
- il Cammino di San Francesco
- l'unicità dell'Isola di Ustica
- le spiagge perfette di Alghero
- la città di Torino e il simbolo d'Italia
- il maestoso Borgo di Sirmione
- alla scoperta della Toscana
- Londra e le sue bellezze nascoste
- sotto il cielo della Notte Polare
- il Sole di Mezzanotte
- le incantevoli Isole Lofoten
- sotto il cielo colorato dell'Aurora Australe
- il Natale nella City
Scopriamo l'itinerario più avvincente e unico dell'anno, una guida per chi ha voglia di scoprire le bellezze e le unicità del mondo.
- Viaggi 2023
- Dove andare?
- Estate 2023: dove andare?
- Viaggi in Italia nel 2023
- Viaggi all'estero
- Natale e Capodanno 2023: le mete dell'anno
Viaggi 2023
1 - A caccia dell'Aurora Boreale in Norvegia
Una delle più belle destinazioni dell'anno è senza alcun dubbio quella in cui si può osservare l'incredibile evento dell'Aurora Boreale.
Devi sapere che in Norvegia si usa dire andare a caccia dell'Aurora Boreale, delle vere e proprie spedizioni per arrivare nei luoghi più incredibili in cui è possibile ammirare i colori e i suoni che si riflettono sul cielo stellato di questo paese.
La città che può fare al caso della nostra caccia è proprio Tromso, ideale per vedere l'aurora boreale ma anche per passare una piacevole vacanza alla scoperta della Norvegia.
Ma aspetta prima di metterti in viaggio. Infatti devi sapere che il periodo migliore per vedere l'aurora boreale va da novembre a marzo.
Se vuoi scoprire altri paesi in cui puoi assistere alla meraviglia di questo spettacolo naturale ti rimando alla guida di ViaggIn Dove vedere l'Aurora Boreale.
Dove andare in vacanza nel 2023? Se il cielo colorato ha attirato la tua attenzione, ti potrebbero interessare le destinazioni legate alle vacanze del 2023:
- La città di Novi Sad in Serbia
- la magia dell’aurora boreale a Reykjavík in Islanda
- il Cammino della Via Francigena
- la Atlantic Road in Norvegia
- Aurora Australe: alla scoperta delle luci del sud
- Marilleva in Trento
- l'incantevole Oman
- a caccia dell'Aurora Boreale in Norvegia
- alla scoperta della Regione Abruzzo
- la città di Pineto in Abruzzo
- alla scoperta del Salento in Puglia
- le bellezze della città di Gubbio
- un viaggio tra il Nord e il Sud della Sardegna
- Marzamemi in Sicilia
- la città di Pescara
- l'incantevole Isola di Procida
- Monte di Procida
- Alla scoperta del tartufo in Italia
- Alla scoperta dei sapori dell'autunno
- Sarajevo in Bosnia Erzegovina
- l'Aurora Polare in Finlandia
- alla scoperta del Portogallo
- Lago di Scanno in Abruzzo
- Elefsina in Grecia
- Bandiere Blu 2023
- Capo Nord in Norvegia
- il Giappone e la sua cultura
- il fascino del Messico
- alla scoperta della Thailandia
- gennaio sulla neve in Italia
- un weekend romantico nella casa sull'albero
- la magia del Carnevale di Venezia
- le spiagge del Vietnam
- la passeggiata del Giappone a Roma
- la bellezza della Provenza in Francia
- il mare di Alghero in Sardegna
- l'Isola d'Elba in Toscana
- il bellissimo mare della Croazia
- la magia dei Fiordi Norvegesi
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo
- le ottobrate romane
- alla scoperta dei colori caldi dell'autunno
- il foliage in Italia
- Bolzano tra neve e mercatini di Natale
- il Santa Claus Village a Rovaniemi
- alla scoperta dei mercatini di Natale
- Gstaad in Svizzera
2 - Alla scoperta dei Fiordi Norvegesi
La Norvegia richiama ancora la nostra attenzione per quest'anno con i suoi maestosi e incredibili fiordi.
I Fiordi Norvegesi sono il simbolo di questo paese, dei corsi d'acqua di mare che entrano nella costa, immergendola, creando dei corsi d'acqua che scorrono lungo le montagne e i boschi della Norvegia.
Navigarli, attraversarli a piedi o in macchina è un'esperienza che non può mancare a chi ama viaggiare.
In uno degli ultimi itinerari di ViaggIn siamo passati tra i Fiordi Norvegesi più belli, quali:
- Sognefjord
- Hardangerfjord
- Geirangerfjord
- Nordfjord
- Lysefjord
- Trollfjord
Viaggiare in giro per il mondo a volte sembra complicato ma con la giusta organizzazione è possibile organizzare il tuo prossimo viaggio facilmente così come spendere meno di quello che si crede.
Dopo anni passati in giro per il mondo, ho imparato ad usare servizi che permettono di risparmiare più del 50% quando si viaggi di cui ho parlato in come organizzare un viaggio low cost.
Dove andare?
Il mondo è un posto straordinario.
Grazie a ViaggIn negli ultimi anni ho avuto il piacere di viaggiare in diversi paesi del mondo.
Quello che è ho scoperto è che ci sono dei luoghi davvero unici, poco conosciuti.
Mi sono reso conto che una vita non basta per scoprire tutte le bellezze della nostra Terra, ma voglio provare a parlarti di alcune di esse in questo paragrafo.
3 - Il Festival Internazionale Cinese del ghiaccio e neve
Voliamo in Cina, nella città di Harbin, ma facciamolo nel mese di gennaio, quando è possibile prendere parte al Ice Festival Harbin, meglio conosciuto in Italia con il nome di Festival Internazionale Cinese del ghiaccio e della neve.
Ogni anno, a partire dal 5 gennaio, in questa città si realizzano delle gigantesche sculture di ghiaccio che, assieme a speciali giochi di luce, creano un'atmosfera fiabesca.
Artisti provenienti da ogni parte del mondo si sfidano per fare la scultura più bella e tu sarai l'unico giudice che potrà camminare e godersi questo spettacolo suggestivo, che ti consiglio vivamente di vedere al calare della notte, quando i giochi di luce accentuano l'atmosfera di questo posto magico.
Vestiti pesante perché la città di Harbin si trova proprio vicino al confine tra la Cina e la Siberia.
Ovviamente dopo questo atipico festival nulla ti impedisce di programmare un itinerario alla scoperta della Cina.
4 - Agrigento e la Valle dei Templi
La Sicilia è la nostra prossima destinazione, per l'esattezza nella città di Agrigento.
Quest'ultima può essere la base per scoprire questa incantevole Regione italiana, fatta di storia, arte, cultura e spiagge meravigliose.
Scoprire la cucina siciliana sarà la parte più bella del tuo viaggio, parola di chi si è letteralmente innamorato dei cannoli siciliani, cedimi che quelli buoni li fanno solo in Sicilia.
Vicino ad Agrigento c'è la Valle dei Templi, un immenso parco archeologico ricco delle rovine degli imponenti templi dorici del periodo ellenico.
Quest'ultimo attira ogni anno centinaia e centinaia di visitatori.
Anche per il periodo estivo Agrigento è la meta giusta grazie alle sue spiagge bagnate da un'acqua limpida e trasparente, che dolcemente s'infrange lungo la soffice spiaggia, creando una sinfonia naturale al cui suono potrai abbandonarti nel relax di un viaggio speciale, chiamato Sicilia.
Se vuoi scoprire altre destinazioni simile alla Valle dei Templi di Agrigento, ti potrebbe interessare il nuovo itinerario di ViaggIn alla scoperta dei Weekend Romantici:
- Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo
- dormire nella casa sull’albero nel verde del Lazio
- una fuga d’amore nella città di Firenze
- la magia del Borgo di Montepulciano
- l’incredibile Borgo di Sirmione
- il Parco del Valentino a Torino
- un weekend speciale a Milano
- l’incantevole territorio delle Langhe
- una cena romantica a Roma
- un fine settimana tra le bellezze di Venezia
- Verona: la città di Romeo e Giulietta
- un giro in mongolfiera sopra Bologna
- una passeggiata nella Valle dei Templi
- i più bei Borghi di Montagna in Italia
- un weekend alle terme di Chianciano Terme
- il Lago a forma di cuore
- la città più economica da raggiungere oggi
5 - La magia dell'Aurora Boreale nel mondo
L'incontro con l'Aurora Boreale è un fenomeno che non deve mancare nella vita di un viaggiatore.
Vedere i suoi colori, camminare sotto il suo cielo, non appartiene al solito viaggio.
Non stiamo andando al mare.
Non stiamo andando in montagna.
Non stiamo visitando una città nuova.
Si tratta di qualcosa di diverso, si tratta di vedere qualcosa che non hai mai visto prima.
Un po' come la prima volta che un bambino vede il mare.
Se vuoi fare qualcosa di diverso quest'anno, di veramente speciale, ecco i migliori paesi in cui camminare sotto il cielo dell'aurora boreale:
- Danimarca
- Islanda
- Norvegia
- Svezia
- Finlandia
- Alaska
- Canada
- Irlanda del Nord
- Scozia
6 - Il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago è uno dei percorsi più famosi al mondo, nonché il più antico e forse spirituale per la sua bellezza e il suo significato.
Il Cammino di Santiago de Compostela ogni anno viene scelto da milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo che sono alla ricerca di qualcosa.
Lungo 800 km, puoi prendere parte a questa avventura scegliendo uno specifico percorso, la sua durata e le tappe che vuoi attraversare.
Infatti il Cammino di Santiago è diviso in diversi percorsi, quali:
- Cammino Francese
- Cammino del Nord
- Cammino Portoghese
- Cammino Ruta de la Plata
- Cammino Inglese
- Cammino Primitivo
- Cammino d’Inverno
Se vuoi conoscerli più da vicino ti potrebbe interessare la guida che trovi su ViaggIn dal titolo Cammino di Santiago.
Se stati cercando qualcosa di nuovo nella vita o se hai bisogno di risolvere qualcosa di interiore, questa esperienza ti darà la possibilità di vedere nuovi percorsi da percorrere.
7 - Il Cammino di San Francesco
Se avventurarti in un cammino lungo in un paese estero non ti ispira, l'Italia corre ai rimedi con un'avventura che ha cambiato in meglio molte persone che hanno deciso di intraprenderla.
Sto parlando del Cammino di San Francesco, un percorso di 300 km che vede come meta finale la splendida città di Assisi.
Ispirato a San Francesco, questo cammino è un'avventura intrapresa da credenti e non, un'avventura che è possibile intraprendere tramite le tappe del Cammino del Sud o del Cammino del Nord che passano attraverso le seguenti tappe.
Tappe Cammino di San Francesco del Nord
- Da La Verna a Pieve Santo Stefano
- Da Pieve Santo Stefano a Sansepolcro
- Da Sansepolcro a Citerna
- Da Citerna a Città di Castello
- Da Città di Castello a Pietralunga
- Da Pietralunga a Gubbio
- Da Gubbio a Valfabbrica
- Da Valfabbrica ad Assisi
Tappe Cammino di San Francesco del Sud
- Roma a Monte Sacro
- Monte Sacro a Monterotondo
- Monterotondo a Ponticelli di Scandriglia
- Ponticelli di Scandriglia a Poggio San Lorenzo
- Poggio San Lorenzo a Rieti
- Rieti a Poggio Bustone
- Poggio Bustone a Piediluco
- Piediluco a Aronne
- Aronne a Caselli
- Caselli a Spoleto
- Spoleto a Poreta
- Poreta a Trevi
- Trevi a Foligno
- Foligno a Assisi
Estate 2023: dove andare?
8 - L'unicità dell'Isola di Ustica
Se sei alla ricerca di una vacanza di mare non hai bisogno di superare i confini nazionali, l'Italia ha tutto quello che serve per questa stagione.
Dirigiamoci verso Sud, in Sicilia, dove arrivati a Palermo ci allontaniamo dalla sua costa per arrivare in una meta verde, ancora ricca di natura e di un mare unico al mondo.
Siano nell'Isola di Ustica, un vero e proprio tesoro della Regione Sicilia, il posto ideale per chi è alla ricerca di una vacanza di mare, immersa nella natura e nell'armonia di una terra generosa.
9 - Le spiagge perfette di Alghero
Dirigiamoci verso un'altra meta ideale per chi ha voglia di mare in estate: la Sardegna.
Nello specifico andiamo a Nord dell'Isola dove troviamo la bellissima Alghero.
Il periodo migliore per venire in questa città è da fine aprile fino ad ottobre, dove le temperature miti ti permetteranno di goderti le sue spiagge paradisiache e l'incantevole mare della Sardegna.
La città vive prevalentemente di turismo, quindi hai a disposizione ogni genere di comodità e puoi scegliere il posto ideale in cui pernottare in base alle tue esigenze.
Inoltre, Alghero ha una posizione strategica che ti permetterà di scoprire altri fantastici luoghi limitrofi.
A tal proposito, non perderti il tramonto a Capo Caccia, proprio a pochi km dalla città di Alghero.
Se vuoi scoprire le altre destinazioni della stagione calda, sentiti libero di consultare la guida di ViaggIn sulle Mete dell'estate 2023:
- Isola di Sumba
- Isola di Procida
- Parga in Grecia
- Bilbao in Spagna
- Ibiza in Spagna
- Sunny Beach in Bulgaria
- Zara in Croazia
- Barcellona in Spagna
- Lloret de Mar in Spagna
- Alghero in Sardegna
- Spiaggia delle due Sorelle in Puglia
- Costiera Amalfitana
- Dolomiti in estate
- La fioritura della lavanda in Italia
- I più bei borghi di montagna d'Italia del 2023
- Le Bandiere Blu 2023 in Italia
- Palermo in Sicilia
- Lisbona in Portogallo
- San Sebastian in Spagna
- Biarritz in Francia
- Marzamemi e il mare della Sicilia
- Santorini in Grecia
- Isole Canarie
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo
- la costa della Sardegna da Nord a Sud
- Azzorre in Portogallo
- Bali in Indonesia;
- Zanzibar in Tanzania
- Miami in estate
- Marsiglia in Francia
- Capo Rizzuto in Calabria
- Montenegro nel 2023
- Copenaghen in Danimarca
- Fiesa in Slovenia
Viaggi in Italia nel 2023
Durante uno dei miei viaggi oltre confine ho incontrato Ettore, una simpatica persona del viterbese, in giro come me.
Parlavamo del fascino di viaggiare e di vivere all'estero.
Lui come me aveva vissuto a Londra per circa 7 anni.
In quell'occasione Ettore mi ha detto una frase che non sono più riuscito a togliermi dalla testa:
Il grande problema di noi italiani è che viviamo nel paese più bello del mondo.
Con questa frase Ettore voleva dirmi che ovunque andrai nel mondo l'Italia e le sue bellezze ti mancheranno sempre.
In una frase riuscì a spiegare tante emozioni che vivono gli italiani in giro per il mondo, me compreso.
10 - La città di Torino e il simbolo dell'Italia
La città di Torino ospita uno dei simboli d'Italia, la Mole Antonelliana.
Conosciuta da tutto il mondo, è una di quelle opere che riprende la frase di Ettore.
La Mole Antonelliana è da sempre identificata come il simbolo della città di Torino, nonché d'Italia.
Oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema al suo interno.
Ma una visita alla Mole Antonelliana permette di rivivere la sua storia e anche vedere la città di Torino dall'alto grazie ad un ascensore che permette di salire lungo la struttura.
Quest'ultima è solitamente la prima tappa in una straordinaria città che merita di essere visitata e vissuta in lungo e in largo.
D'obbligo infatti una visita ai Due Lampioni Innamorati che si trovano nel polmone verde della città, il Parco del Valentino.
11 - Il maestoso Borgo di Sirmione
Si tratta di un Borgo italiano davvero incredibile, sito in provincia di Brescia.
Sirmione nasce sulle rive del Lago di Garda ed è molto particolare la sua architettura che si estende in lungo per circa 4 km sopra le acque, tagliando quasi a metà il suo specchio.
Si tratta della giusta destinazione per chi sta cercando una giornata piacevole, un weekend romantico o una vacanza di relax.
Il Borgo di Sirmione vive di turismo e questo lo rende un posto accogliente 12 mesi l'anno, nella stagione calda sono piacevoli le sue spiagge e nella stagione fredda è bello farsi coccolare dalle sue acque termali.
Se Sirmione ha attirato la sua attenzione ecco cosa vedere a Sirmione:
- una passeggiata nel suo centro storico
- scoprire e assaggiare i prodotti e i piatti del posto
- il Castello di Sirmione
- tour in motoscafo
- visita alle Grotte di Catullo
- rilassarsi alle Terme di Sirmione
- le spiagge di Sirmione
- le chiese di Sirmione
- una visita in barca alle isole limitrofe
12 - Alla scoperta della Toscana
In Italia non si finisce mai di scoprire luoghi nuovi da vedere.
Una vita non basta per conoscere bene il nostro meraviglioso Paese.
Ogni volta che mi sposto tra una Regione e l'altra finisco per scoprire un posto nuovo.
Così oggi voglio portarti in Toscana, una Regione davvero meravigliosa, ricca di colori, natura, storiche città, antichi borghi e spiagge da sogno.
Si tratta di un territorio davvero generoso, che ti voglio invitare a scoprire in lungo e in largo con il nostro itinerario che è stato scritto dal nostro autore toscano, lo trovi su Cosa vedere in Toscana, le cui tappe più belle sono:
- la città di Firenze
- le città più belle della Toscana
- la Fioritura della Lavanda in Toscana
- il Borgo di San Gimignano
- il Borgo di Montefioralle in Toscana
- il Borgo di Montalcino in Toscana
- Il Borgo di Chianciano Terme
- l’Isola d’Elba
- Parco di Pinocchio per i più piccoli
- le Alpi Apuane in Toscana
- la città di Empoli
Se vuoi scoprire altre incantevoli destinazioni della nostra Penisola, puoi consultare l'itinerario di ViaggIn dal titolo Dove andare in vacanza in Italia, che passa per:
- le bellezze della Regione Lazio
- la città di Torino
- l’Isola di Pantelleria
- le Cinque Terre in Liguria
- Parco Nazionale della Sila in Calabria
- la magia dell’Isola di Procida
- il mare di Monte di Procida
- Parco Nazionale d’Abruzzo
- Civita di Bagnoregio
- l’incantevole Regione Toscana
Viaggi all'estero
13 - Londra e le sue bellezze nascoste
Londra è una città straordinaria e ricca di bellezze nascoste.
Tutti la vedono come una città molto cara eppure è ricca di cose da fare gratis.
Tutti pensano che a Londra si mangia male eppure è uno dei posti in cui è possibile assaggiare le migliori cucine del mondo.
In tanti dicono di conoscerla ma in pochi conoscono le sue bellezze nascoste.
Londra è così grande che capita di arrivare e di sentirsi disorientati, un po' come quando puoi scegliere tra tante, se non troppe, cose.
Londra è grande, bella e ricca di attrazioni.
Io ci vivo da diversi anni e ci ho messo molto tempo a conoscerla in lungo e in largo.
Così ho deciso di raccontartela nel mio ultimo itinerario dal titolo Cosa vedere a Londra, un viaggio che ti porterà nelle bellezze nascoste di Londra.
14 - Sotto il cielo della Notte Polare
La Notte Polare è quel fenomeno che fa scendere il buio per 6 mesi in una regione del mondo.
Nasce in concomitanza dei due equinozi, parte dalle regioni polari e lentamente, per 6 mesi, si estende nei territori limitrofi.
Immagina di andare a dormire che è notte e di svegliarti di mattina senza che il sole sia ancora sorto.
Si tratta di un evento particolare, una di quelle destinazioni per viaggiatori che vogliono conoscere il mondo.
Devi infatti sapere che il cielo della Notte Polare è particolarmente bello, così come le destinazioni accarezzate da questa notte prolungata, spesso accompagnata dai colori dell'aurora boreale.
Ecco le destinazioni più belle in cui vedere la Notte Polare quest'anno:
- il villaggio di Tiksi in Russia
- Utqiagvik in Alaska
- Capo Nord in Norvegia
- Saariselka in Finlandia
- Kiruna in Svezia
15 - Il Sole di Mezzanotte
Il Sole di Mezzanotte è il fenomeno opposto alla Notte Polare, ovvero quando il sole non tramonta, un fenomeno astronomico in concomitanza dei due equinozi.
Si tratta di un fenomeno che si verifica solo in alcune regioni del mondo e in determinati periodi rendendo il cielo ricco di sfumature particolari e mettendoti nella condizione di provare quella strana sensazione di andare a dormire di notte che è ancora giorno.
Al di là della sua peculiarità, il Sole di Mezzanotte si manifesta in delle località davvero straordinarie, quei luoghi estremi del mondo che rendono i viaggi ricchi di emozioni forti.
Queste le più belle destinazioni in cui vederlo quest'anno:
- Norvegia dal 20 aprile al 22 agosto
- Finlandia dal 26 giugno al 7 agosto
- Islanda dal 31 maggio al 31 luglio
- Svezia dal 30 maggio al 15 luglio
- Russia dal 30 maggio al 15 luglio
- Canda dal 1 giugno al 30 giugno
- Alaska dall’11 maggio al 31 luglio
16 - Le incantevoli Isole Lofoten
Torniamo in Norvegia e questa volta ci dirigiamo verso nord-ovest dove troviamo il complesso delle Isole Lofoten, un arcipelago davvero affascinante per chi è alla ricerca di avventura.
La vista delle Isole Lofoten ha un certo effetto dato il loro territorio montuoso, sembra quasi che le una montagna spunti dal mare.
Tante le cose da fare e da vedere, e anche in questo territorio è possibile godere dell'aurora boreale, così come della Notte Polare e del Sole di Mezzogiorno.
Le isole sono collegate l'una con l'altra da incantevoli ponti, quindi è possibile girarle in macchina.
Se vuoi conoscere meglio le Isolo Lofoten ecco una lista di cose da vedere che devi portare con te:
- la città di Svolvær
- le sculture di Ghiaccio a Svolvær
- i ponti di Fredvang
- il Sole di Mezzanotte
- la Notte Polare
- sciare alle Isole Lofoten
- museo Vichingo di Borg
- escursioni alle Isole Lofoten
- il villaggio di Hamnøy
- la spiaggia di Rambergstranda
- la cucina norvegese
- l’aurora boreale alle Isole Lofoten
17 - Sotto il cielo colorato dell'Aurora Australe
Aspettiamo l'arrivo del freddo ed affascinante inverno australe per poi volare nell'emisfero sud del pianeta, in destinazioni atipiche, affascinanti e ricche di adrenalina.
Decidiamo di farci avvolgere dalla magia dell'Aurora Australe, un'aurora polare che si manifesta nella parte sud del pianeta, colorando il cielo di rosso, poi di verde, poi di azzurro, per poi mischiare questi colori tra loro creando delle sfumature spettacolari che ondeggiano sospese nel cielo stellato.
L'aurora australe prende forma a partire dal mese di marzo, fino a settembre, ed i posti più belli in cui ammirarla sono:
- Antartide e Polo Sud
- Georgia del Sud
- Isole Falkland
- Australia
- Tasmania
- Nuova Zelanda
- Argentina (in Patagonia)
- Cile (in Patagonia)
Natale e Capodanno 2023: le mete dell'anno
18 - La magia del Natale a Londra
Una delle città più belle che ho avuto modo di vedere a Natale è senza alcun dubbio Londra. Devi sapere che già dalla fine di ottobre le sue strade si riempiono dei primi addobbi Natalizi.
Ma il vero spettacolo arriva a dicembre, quando è possibile camminare per le sue vie del centro sotto un tetto di luci colorate, diverse ogni anno, come abbiamo visto nella galleria di ViaggIn delle più belle foto di Natale a Londra.
Arriva a Piccadilly Circus e poi dirigiti a piedi verso Oxford Street, potrai vedere quelle che sono le più belle luci della città e perderti nello shopping più sfrenato che solo la città di Londra sa offrire.
Infatti in questo periodo dell'anno i negozi del centro si sfidano a chi fa la vetrina di Natale più originale e accattivante.
Il risultato è quello di passeggiare per le strade del centro di Londra circondato da luci e addobbi unici nel loro genere.
Inoltre, se capiti a Londra a dicembre non puoi perderti il bellissimo Parco Natalizio del Winter Wonderland, un parco divertimento allestito ogni Natale a tema, dove potrai anche camminare tre i banchetti del principale mercatino di Natale di Londra.
Prima di partire, porta con te la guida di ViaggIn su Cosa fare a Londra a Natale:
- Vedere le luci di Natale a Piccadilly Circus
- Shopping a Oxford Street
- L’autobus turistico di Londra
- Visitare il John Lewis di Londra
- Scoprire la bevanda di Natale
- Pattinare sul ghiaccio al Museo di Storia Naturale
- Scopri Londra navigando lungo il Tamigi
- Vedere i musei gratis di Londra
- Assistere agli spettacoli di Natale della Royal Albert Hall
- Un giorno con Harry Potter ai Warner Bros Studios
- Il Drive-in a Natale
- Pattinare sul ghiaccio a Tower of London
- Lo spettacolo Pantoland al Palladium di Londra
- Passeggiare alla Royal Botanic Kew Gardens
- Vedere films alla Capital Studios di Wandsworth
- Una gita fuori porta a Sevenoaks
- Perdersi nel fantastico Winter Wonderland
- Scoprire il mercatino di Natale di Covent Garden
- I mercatini di Natale di Londra
- L'esperienza dell'Afternoon Tea allo Zetter
- Pranzo o cena di Natale al Jamie Oliver Restaurant

Lascia un commento