Posso viaggiare con la carta d'identità? Lista paesi

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 08-07-2023
  • Ultima modifica: 08-07-2023
  • Commenti: 1

Posso viaggiare con la carta d'identità? E' possibile viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio solo in alcuni paesi del mondo, quali:

  • tutti i paesi dell'Unione Europea;
  • Città del Vaticano;
  • Islanda;
  • Lichtenstein;
  • Norvegia;
  • Principato di Monaco;
  • San Marino;
  • Svizzera;
  • Albania
  • Andorra;
  • Bosnia Erzegovina;
  • Gibilterra;
  • Martinica;
  • Montenegro;
  • Repubblica di Macedonia;
  • Serbia;
  • Isole Canarie (territorio autonomo della Spagna);
  • Isole Azzorre;
  • Madeira;
  • Guadalupa;
  • Isola della Reunion;
  • Egitto (ma serve il visto d'ingresso);
  • Marocco;
  • Tunisia;
  • Turchia.

 

Nell'ultimo paragrafo dell'articolo trovi un elenco completo che include anche il nome di tutti i paesi dell'Unione Europea.

In questa nuova guida ci occuperemo di come e dove viaggiare con la carta d'identità.

Infatti ci sono dei casi in cui non è possibile utilizzare questo documento per un viaggio all'estero.

Ma non solo.

Nel caso in cui la carta d'identità italiana è scaduta o è in scadenza ci potrebbero essere problemi per il viaggio.

Oggi esiste anche un servizio che permette di rinnovare la carta d'identità in aeroporto prima della partenza.

Inoltre ci sono diverse novità legate alla carta d'identità elettronica e a quella cartacea.

Da anni ViaggIn si occupa di informare le persone che si mettono in viaggio e quelle che decidono di andare a vivere all'estero.

In questa guida chiarirò tutti gli aspetti legati al viaggiare con la carta d'identità.

  1. Posso viaggiare con la carta d'identità?
  2. Viaggiare con la carta d'identità scaduta o in scadenza
  3. Viaggiare senza la carta d'identità
  4. Viaggiare con la carta d'identità elettronica o cartacea
  5. Dove viaggiare senza passaporto con carta d'identità

Posso viaggiare con la carta d'identità?

 

E' possibile viaggiare con la carta d'identità solo verso determinate aree e paesi del mondo.

Per vedere l'elenco completo puoi rifarti all'ultimo paragrafo di questo articolo.

Indipendentemente dal paese in cui ci si reca è possibile solo viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio.

Riconoscere se il documento è valido per l'estero o meno è molto semplice.

Infatti la carta d'identità non valida per l'espatrio presenta una dicitura con su scritto:

non valida per l'espatrio.

Sulla nostra guida dedicata al viaggiare con la carta d'identità valida per l'espatrio trovi un esempio della carta d'identità cartacea, ed elettronica, sia valida che non valida per l'espatrio, così la puoi comparare al tuo documento se qualcosa non ti è chiaro.

Ad ogni modo, se il tuo documento non ha la dicitura non valida per l'espatrio al suo interno significa che è valido per uscire dai confini nazionali.

La carta d'identità cartacea ha la scritta non valida per l'espatrio sul retro, mentre quella elettronica nella parte frontale, in basso a destra.

Se hai bisogno di richiedere un nuovo documento puoi rifarti alla nostra guida su Come richiedere la nuova carta d'identità elettronica.

Ecco due fac-simili della carta d'identità valida e non valida per l'espatrio, sia cartacea che elettronica, che ti aiuteranno a capire meglio dove è collocata la scritta.

 

Se hai dei dubbi, prima di partire recati agli uffici competenti del tuo Comune o della Polizia di Stato per evitare spiacevoli sorprese prima della partenza.

Carta d'Identità Italiana: viene rilasciata dal Comune di residenza (dal Consolato italiano di competenza se si vive all'estero).

Le nuovi leggi prevedono una scadenza di:

  • 10 anni per i cittadini maggiorenni;
  • 5 anni per i cittadini minorenni che hanno tra i 3 e i 18 anni;
  • 3 anni per i cittadini minorenni che hanno tra gli 0 e i 3 anni.

 

Espatrio dei cittadini minorenni: tutti i cittadini minorenni devono essere in possesso di un documento di riconoscimento per andare all'estero, che sia la carta d'identità valida per l'espatrio per i minori o il passaporto (la scelta dipende dal paese di destinazione.

Mentre prima era possibile far viaggiare i minori segnalati nei documenti dei genitori (in specifici casi), oggi è sempre necessario un documento di riconoscimento anche se non si è raggiunta la maggiore età.

 

Viaggiare in Europa: la carta d'identità valida per l'espatrio è oggi un documento che permette di viaggiare all'interno dell'Unione Europea senza problemi.

Tuttavia, come vedremo nell'ultimo paragrafo, ci sono tanti altri paesi che non fanno parte dell'Unione Europea che accettano la carta d'identità valida per l'espatrio.

 

Area Schengen: la carta d'identità valida per l'espatrio ti permette anche di entrare nei diversi paesi dello Spazio Schengen. Come sai, fanno parte di quest'ultimo ben 26 paesi tra i quali non è prevista alcuna frontiera per favorire la libertà di circolazione delle persone.

 

Documenti per viaggiare in Italia: se, invece, hai bisogno di viaggiare solo in Italia, puoi utilizzare anche diversi documenti, anche per i viaggi in Italia in aereo.

 

Viaggiare con la carta d'identità scaduta o in scadenza

 

E' possibile viaggiare con la carta d'identità scaduta? La risposta è no.

E' possibile viaggiare con la carta d'identità in via di scadenza? Dipende dalla destinazione.

Vediamo di capire meglio ogni singolo caso.

 

Viaggiare con la carta d'identità scaduta

Non è possibile viaggiare con la carta d'identità scaduta.

In questo caso, l'unica alternativa è quella di mostrare un titolo di viaggio alternativa come il passaporto o la patente di guida (quest'ultima può essere usata solo per viaggiare in Italia e non all'estero).

 

Viaggiare con la carta d'identità in scadenza

Viaggiare con la carta d'identità dipende dal paese in cui ci si reca e dalla scadenza del documento.

Infatti, ci sono dei paesi che prevedono una validità residua del documento diversa rispetto ad altri.

A tal proposito, quindi, è sempre bene vedere qual è la validità residua del documento richiesta da un determinato paese.

Queste informazioni possono essere recepite tramite la sezione dei Documenti per viaggiare di Esperienze Viaggi Mondo, tramite la Farnesina o presso l'Ambasciata o il Consolato del paese in questione.

Validità residua della carta d'identità: ci sono alcuni paesi che richiedono una determinata validità residua del documento di riconoscimento, questo significa che il tuo documento deve avere una scadenza superiore a quella del viaggio.

Se, ad esempio, ti viene richiesta una validità residua di 6 mesi, significa che la tua carta d'identità deve scadere 6 mesi dopo la fine del tuo viaggio.

 

Rinnovo carta d'identità all'aeroporto

Esiste un servizio che si chiama Carta d'Identità al Volo e che permette di rinnovare questo documento prima della partenza.

Si tratta di uno sportello attivo in alcuni aeroporti italiani che è in contatto con la banca dati dei Comuni d'Italia e che permette di fare la carta d'identità se:

  • è troppo rovinata per essere accettata dalle autorità di frontiera;
  • è stata smarrita.

La carta d'identità viene rilasciata al momento, basta solo esibire il proprio documento scaduto o la relativa denuncia dello smarrimento (in quest'ultimo caso vengono richiesti due testimoni e un documento di riconoscimento alternativo).

Dove è possibile fare la carta d'identità in aeroporto?

Ad oggi il servizio Carta d'Identità al Volo è attivo a:

 

Posso viaggiare e volare con la patente di guida?

E' possibile viaggiare con la patente di guida solo per i voli nazionali e sul territorio italiano in generale.

Invece, non è possibile viaggiare all'estero con quest'ultimo documento.

 

Carta d'identità smarrita all'estero

Se hai smarrito la carta d'identità all'estero devi, come prima cosa, denunciare alle autorità locali l'accaduto.

Se la CI era l'unico documento che avevi con te puoi richiederne uno provvisorio, per rientrare in Italia, presso il Consolato Italiano del paese in cui ti trovi.

Per ulteriori informazioni puoi consultare la nostra guida relativa alla carta d'identità smarrita all'estero.

 

Viaggiare senza la carta d'identità

 

Viaggiare senza la carta d'identità è possibile solo quando si viaggia nel territorio nazionale.

Tuttavia, anche in quest'ultimo caso, se si deve volare, bisognerà esibire un documento alternativo alla carta d'identità.

Come specificato dalla Polizia di Stato in Documenti per viaggiare, è possibili viaggiare a livello nazionale (voli inclusi) con uno dei seguenti documenti:

  • passaporto;
  • carta d'identità;
  • patente di guida;
  • patente nautica;
  • libretto di pensione;
  • patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
  • porto d'armi;
  • tessere di riconoscimento valide rilasciate da una Pubblica Amministrazione dello Stato.

Quanto evidenziato dalla Polizia di Stato è dettato e regolamentato dal Decreto del Presidente della Repubblica numero 445 del 28 dicembre 2000, articolo 35 comma 2.

Il documento principale alternativo alla carta d'identità valida per l'espatrio per andare all'estero è il passaporto, un titolo di viaggio sempre molto utile quando si va all'estero, anche in quei paesi dove è possibile viaggiare con la carta d'identità.

Difatti, il passaporto è un documento che le autorità di frontiera di tutto il mondo riescono a riconoscere con una maggior facilità.

C'è da dire poi che nella maggior parte degli aeroporti, la fila ai controlli è divisa tra i viaggiatori che hanno il passaporto e quelli che hanno la Identity Card: chi è munito di passaporto supera i varchi molto più velocemente.

 

Viaggiare con la carta d'identità elettronica o cartacea?

 

E' possibile viaggiare sia con la carta d'identità cartacea che elettronica, l'importante è che quando si tratta di un viaggio all'estero sia, come abbiamo visto, valida per l'espatrio.

Ho voluto comunque spendere un paragrafo sull'argomento perché ci sono casi in cui la carta d'identità cartacea e quella elettronica non vengono accettate alla frontiera anche se sono valide per l'espatrio.

 

Rinnovo carta d'identità non accettato all'estero

E' bene fare molta attenzione al tipo di rinnovo che viene fatto alla carta d'identità prima di viaggiare dato che alcune tipologie non sono accettate all'estero.

La più comune è quella del timbro del Comune sulla carta d'identità cartacea.

Per quanto riguarda la carta d'identità elettronica non viene accettato, quasi mai, il rinnovo fatto con documento cartaceo.

Se devi viaggiare e il tuo documento è stato rinnovato con una delle due tipologie di cui sopra, oppure con modalità simili, ti invito a recarti presso gli uffici del Comune di residenza per avere un nuovo documento o per richiedere informazioni relative al viaggio che devi fare.

 

Dove viaggiare senza passaporto con carta d'identità

 

Dove viaggiare senza passaporto con carta d'identità? E' possibile viaggiare senza passaporto e con carta d'identità valida per l'espatrio nei seguenti paesi:

Paesi dell'Unione Europea
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Schengen ma non UE
Islanda
Lichtenstein
Norvegia
Principato di Monaco
Svizzera
Stato della Città del Vaticano
Repubblica di San Marino
Altri paesi del mondo
Isole Canarie
Isole Azzorre
Madeira
Albania
Andorra
Bosnia Erzegovina
Gibilterra
Montenegro
Repubblica di Macedonia
Serbia
Egitto (solo per motivi turistici)
Marocco (solo mediante viaggi organizzati)
Tunisia (solo mediante viaggi organizzati)
Turchia (solo per turismo)
Guadalupa
Martinica
Isola della Reunion
viaggin-logo.png

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

1 commento