
Vivere al mare in Italia e nel mondo: guida ai pro e contro
- Autore: Caterina Giordo
- Pubblicato il: 23-06-2023
- Ultima modifica: 23-06-2023
- Commenti: 0
Vivere al mare: quali sono i pro e i contro? Vivere al mare in Italia o nel mondo crea dei benefici e non che oggi cerchiamo di affrontare, come ogni tematica, sempre con passione, sforzandoci al massimo per darti un maggior numero di informazioni e per stimolare un po' la tua curiosità.
Chi legge i miei articoli sa che il mio amore smisurato è però rivolto al mare, e che parlare delle località calde bagnate dal mare o dall'Oceano è una cosa che preferisco particolarmente.
Con l’articolo che stai per leggere voglio condividere con te le mie ricerche in merito alla possibilità di trasferirsi al mare, vedremo insieme alcuni dei posti in cui poter vivere e analizzeremo i pro e contro che questa scelta comporta.
Sono nata in una cittadina a pochi minuti da un mare meraviglioso, ma vivo in città da molti anni ormai.
Sono passata dalla Sardegna alla Città Eterna e ora da diversi anni vivo a Londra.
Eppure continuo a chiedermi se non sarebbe il caso ad un certo punto di tornare a quelle che sono le mie origini, scegliendo una località più calda, più rilassata, dove poter respirare l’odore del mare tutto l’anno lasciandosi riscaldare anima e corpo dai raggi del sole.
Così è nata questa guida che ho scritto con il cuore per chi, come te, ha il mio stesso desiderio: vivere al mare.
- Vivere al mare
- Vivere al mare pro e contro
- Vivere al mare tutto l’anno
- Vivere al mare in Italia
- Vivere al mare in Europa
Vivere al mare
"Basta, da oggi mollo tutto e vado ad aprire un chiosco sulla spiaggia ai Caraibi!"
Quante volte ti è capitato di sentire questa frase o di essere tu stesso a pronunciarla?
A me capita spesso, devo ammetterlo.
Però non serve in effetti arrivare per forza così lontano, ci sono tantissime località che potrebbero regalarci uno stile di vita più rilassato, un colorito più scuro e l'umore più felice.
E non necessariamente si tratta di luoghi oltre Oceano.
Nello scrivere la mia guida su Come si vive in Sardegna ho avuto il piacere, e ammetto di essere rimasta anche sorpresa, nel ricevere tanti commenti e messaggi di persone che hanno scelto di vivere al mare in Sardegna.
Io vengo da questa Regione e conoscono bene i suoi aspetti positivi e negativi.
Vivere al mare oggi è la scelta che sempre più persone compiono, lasciando tutto per inseguire il proprio sogno in qualche località con lo sfondo da cartolina.
Non necessariamente chi compie questa scelta decide però di allontanarsi completamente dalle grandi città, in alcuni casi è possibile trovare un compromesso e vivere in una grande città sul mare.
Barcellona in Spagna
Mai stato a Barcellona? Quest'ultima è una vera e propria metropoli che affaccia sul mare.
Una città come Barcellona ha le vibrazioni giuste per permettere a chi ci abita di non farsi mancare assolutamente niente: la vivacità di una grande città, uno splendido clima mite in inverno e caldo in estate, la possibilità di andare in spiaggia alla fine di una lunga giornata di lavoro, localini, arte, cultura, ottimo cibo.
Abbiamo parlato abbondantemente di questa città e della qualità della sua vita nell'articolo di ViaggIn dal titolo Vivere a Barcellona.
Vivere al mare pro e contro
Analizziamo gli aspetti positivi e quelli negativi della vita lungo la costa:
Pro
- Vivere al mare rende felici e aiuta ad eliminare lo stress. Sembrerà un luogo comune, eppure ci sono studi che sostengono che osservare l’acqua del mare ci aiuta ad essere più felici e meno stressati. Se ci rifletti, le persone che vivono in località calde, tendono a vivere la loro quotidianità con uno spirito più leggero, e tendono a godersi di più il tempo libero, la natura che li circonda, gli spazi all'aperto. Pensa a chi vive nelle regioni del Sud Italia, o nel Sud della Spagna ad esempio.
- Qualità della vita: in questo rientra anche il fattore felicità e stress di cui abbiamo parlato prima, e analizzando la situazione da una prospettiva più ampia possiamo notare che molto spesso le località di mare godono di ritmi molto meno frenetici rispetto alle grandi metropoli. Ma anche trattandosi di metropoli che affacciano sulla spiaggia, come ad esempio Los Angeles, negli USA, alla fine di una lunga giornata ci sarà sempre il mare (o l’Oceano) a lavar via tutta la stanchezza accumulata, regalandoti qualche momento di pace all'aria aperta, magari godendo di un bel tramonto.
- Il clima temperato: la maggior parte delle località di mare non viene colpita di norma da inverni troppo rigidi (in alcuni casi l’inverno non arriva affatto), ma gode di estati molto lunghe che possono andare anche da fine maggio a quasi fine ottobre.
Contro
- Il lavoro. Purtroppo troviamo questa voce tra gli svantaggi di vivere al mare. Molto spesso le città più belle, con un clima meraviglioso e spiagge da sogno non offrono moltissime possibilità lavorative, pertanto il tipo di ambizioni che hai incide moltissimo sul luogo in cui decidi di andare a vivere. Le località di mare si riempiono in estate e tendono a svuotarsi in inverno, lasciando molto spazio al lavoro stagionale, ma garantendo poche prospettive nei mesi invernali. Non è però una regola, e tutto dipende da che tipo di carriera stai inseguendo.
- Il caldo. Parliamoci chiaro, il caldo torrido non è per tutti e sebbene passeggiare in canotta e infradito per 6 mesi l’anno sia il sogno di molti, quando si lavora non è sempre possibile. Dovresti avere i nervi abbastanza saldi per andare al lavoro mentre il bagno di turisti intorno a te si diverte?
Un altro fattore da considerare, qualora la località di mare dei tuoi sogni si trovasse all'estero, è la lingua.
E’ essenziale partire riuscendo ad avere almeno una conoscenza basica della lingua del luogo in cui sei diretto.
Per alcuni potrebbe essere una cosa positiva, uno stimolo per migliorarsi, mentre per altri potrebbe rappresentare un vero e proprio ostacolo.
Perciò lascio a te la libertà di inserirla tra i pro o i contro.
In linea di massima chi vuole andare a vivere vicino al mare solitamente è alla ricerca di uno stile di vita migliore e più sano.
La rivista scientifica Focus ha evidenziato diversi benefici dell'abitare al mare.
Vivere al mare tutto l’anno
Quando si tratta di trasferirsi al caldo ci sono davvero tantissime opzioni su dove vivere al mare, e come accennato tutto dipende da che tipo di luogo cerchi.
Malaga in Spagna
La città di Malaga, situata al sud della Spagna nella regione dell’Andalusia, è uno dei posti ideali se sogni il mare tutto l’anno.
Una città vivace, ricca di storia, dove il costo della vita non è eccessivo e dove è davvero difficile annoiarsi.
Il litorale Spagnolo padroneggiato da questa splendida città si chiama Costa del Sol e puoi tranquillamente raggiungerlo in aereo atterrando all'aeroporto internazionale di Malaga.
Spiagge meravigliose, uno stile di vita in linea con la cultura spagnola e quindi decisamente più rilassato rispetto alle grandi città del nord, una popolazione allegra e molto accogliente in una città ricca di storia, musei, attività culturali e localini interessanti da visitare.
La cucina spagnola è deliziosa, peraltro molto simile alla nostra, i prodotti locali sono ottimi e avrai la possibilità di esplorare tantissime altre città intorno.
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica, perciò il consiglio è sempre quello di andare a fare almeno un sopralluogo prima per capire se il posto può fare eventualmente al caso tuo.
Per avere le idee più chiare su come si vive in Spagna puoi consultare la nostra guida.
Vivere al mare in Messico
Se invece sogni posti esotici e hai sempre desiderato aprire un’attività commerciale in Messico, potresti considerare luoghi turistici come Cancun o Playa del Carmen.
Sebbene il Paese abbia molte problematiche, alcune aree come quelle citate sono famose per il turismo e per l’aver dato a molti connazionali la possibilità di realizzare un sogno oltre oceano.
Vivere al mare in Italia
Se però la vita all'estero non fa per te e desideri cercare un posto più adatto alle tue esigenze restando all'interno dei confini nazionali, non rimarrai deluso.
Vivere in Italia significa poter scegliere di vivere in un paese che per i suoi tre quarti è bagnato dal mare.
Le problematiche del nostro Paese le conosciamo tutti molto bene, eppure c’è chi non si arrende e decide di realizzare il proprio sogno non lontano da casa.
Alla fine, se ci pensi, all'Italia non manca niente.
Se il tuo desiderio è quindi quello di trasferirti in una località italiana più calma e calda, non lasciarti abbattere dalla negatività che ultimamente sembra aver preso il sopravvento, ma guarda gli aspetti positivi della tua potenziale nuova vita.
Vivere al mare in Toscana
Ad esempio, potresti considerare di vivere al mare in Toscana dove il cibo è spettacolare,
i ritmi sono molto meno caotici rispetto alle grandi città e il paesaggio non ha nulla da invidiare a nessun paese estero, anzi non sono rare le celebrità che scelgono questa regione meravigliosa per comprare la loro dimora da sogno.
La Toscana ti consente comunque di essere vicino Roma e Milano, il che significa che in qualunque momento tu desideri visitare una di queste due bellissime ma caotiche metropoli, ti basteranno poche ore in treno.
Inoltre questa fantastica regione gode di importanti città come Firenze.
Insomma, la Toscana è sicuramente un'ottima scelta se vuoi vivere vicino al mare.
Ma andiamo avanti.
Vivere al mare a Genova
Capoluogo della Liguria e città portuale, Genova è una città di mare a tutti gli effetti.
Quando eravamo molto giovani, io e le mie due amiche di sempre ci siamo ritrovate a lasciare la Sardegna dopo il liceo per rincorrere i nostri sogni.
Una mia amica andò a Londra.
Io optai per Roma dove ho studiato arte.
L'altra mia amica optò per Genova.
Quest'ultima città le ha dato tanto, un percorso di studi, la possibilità poi di lavorare in modo permanente dentro l'aeroporto di Genova e non solo.
Ma come tutte le città, c'è chi si trova e chi no, quindi anche qui il mio consiglio è quello di invitarti ad andare a vedere questo luogo con i tuoi occhi.
Vivere al mare in Sardegna
Se preferite luoghi più selvaggi puoi optare per le grandi isole del sud, come la Sardegna.
Nonostante l’ondata migratoria di giovani che ogni anno tendono a lasciare queste terre alla ricerca di un futuro migliore, ci sono altrettante persone che cercano un modo per poterci andare a vivere.
In alcuni casi si tratta di emigrati, che dopo anni lontano dalla propria terra desiderano farvi ritorno, in altri casi si tratta di turisti che visita dopo visita si sono semplicemente innamorati e hanno deciso di trovare il modo di cambiare la propria vita.
Complici di questa scelta sono la qualità della vita, il basso costo di affitti e beni primari, il clima, la qualità del cibo e la possibilità di far crescere i propri figli in luoghi più sicuri e meno inquinati rispetto alle grandi città.
Per chi decide di andare a vivere al mare in questa isola, così come per chi decide di andare a vivere in Sardegna, quello che consiglio sempre è di prendere in considerazione la sua principale città di cui ho parlato in Vivere a Cagliari.
Vivere al mare in Europa
Vivere al mare in Portogallo
L’Europa è ricca di luoghi dove poter vivere meglio stando più vicino al mare, ad esempio sempre più italiani, giovani e meno giovani, scelgono di andare a vivere in Portogallo attirati dal basso costo della vita, da paesaggi meravigliosi, un ottimo clima e una cucina che non ha nulla da invidiare a quella nostrana.
Questa è l’era dei nomadi digitali, liberi professionisti ai quali basta un laptop ed una connessione WiFi per poter lavorare in tranquillità da qualunque parte del mondo, e non è segreto che spesso chi sceglie di intraprendere questo percorso lavorativo cerca per il suo quotidiano un luogo che gli consenta di vivere una vita comoda riuscendo a contenere le spese.
Tra le aree più popolari del Portogallo troviamo la regione dell'Algarve, situata a sud del Paese è diventata meta ambita da nomadi digitali e pensionati per via delle politiche accattivanti che il Governo Portoghese ha messo in atto per provare a rilanciare l’economia.
Se però decidi di partire alla ricerca di lavoro, il consiglio è quello di fare prima almeno un sopralluogo ed iniziare a fare ricerche mirate, non dimenticando lo studio della lingua.
Vivere al mare in Norvegia
Tempo fa, una nostra autrice ha fatto un lungo viaggio nei paesi scandinavi da cui è nata la guida Vivere in Norvegia.
Questo è un altro paese bagnato dal mare e ricco di potenzialità in cui è possibile trovare una propria dimensione, dovendo però fare i conti con un clima molto rigido ed un territorio decisamente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati nel sud Europa.
Vivere al mare in Francia
Altro incantevole paese bagnato dal mare in cui molti Italiani si sono trasferiti a vivere.
Vivere in Francia potrebbe essere il giusto compromesso se vuoi vivere al mare, vicino l'Italia e se i tuoi sogni si possono realizzare in questo territorio.
Conclusione
Niente è impossibile, e con la giusta dose di sacrificio e lavoro sono certa che si possano ottenere comunque grandi risultati.
C'è forse bisogno di valutare ogni situazione nella maniera più attenta possibile.
Tu a quale luogo stai pensando e perché?

Lascia un commento