Sagra della Castagna 2023: 53 appuntamenti in Italia

  • Autore: Marco Valeri
  • Pubblicato il: 11-07-2023
  • Ultima modifica: 17-09-2023
  • Commenti: 0

Sagra della Castagna 2023

  1. Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino
  2. Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a San Martino al Cimino
  3. Le Giornate della Castagna a Canepina
  4. Sagra della Castagna a Montelanico
  5. Sagra dei Marroni a Rocca di Massima
  6. Sagra della Castagna a Rocca di Papa
  7. Sagra della Castagna ad Anzio
  8. Sagra della Castagna a Vallerano
  9. Festa della Castagna di Ascrea
  10. Sagra del Marrone a Segni
  11. Festa della Castagna a Riofreddo
  12. Festa d’Autunno ad Antrodoco
  13. Castagne Insieme a Fiuggi
  14. Sagra delle Castagne a Cave
  15. Sagra delle Castagne a Percile
  16. Sagra delle Castagne a Canterano
  17. Sagra della Castagna a Rocca di Cave
  18. Castagnata a Paganico Sabino
  19. Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina
  20. Sagra della Castagna a Montella
  21. Sagra della Castagna di Arpaise
  22. Sagra della Castagna di Curti
  23. Sagra della Castagna a Moschiano
  24. Sagra della Castagna e della Nocciola ad Avella
  25. Sagra delle Castagne di Marradi
  26. Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d’Orcia
  27. Castagna in Festa ad Arcidosso
  28. Sagra della Castagna di Savelli
  29. Festa d’Autunno a San Donato di Ninea
  30. Bacco nelle Gnostre a Noci
  31. Sagra della Castagna di San Felice d’Ocre
  32. Sagra della Castagna di Civitella Roveto
  33. Sagra della Castagna e della Patata di Valle Castellana
  34. Sagra della Castagna Roscetta a Canistro Inferiore
  35. Sagra della Castagna di Averara
  36. Sagra della Castagna di Rasura
  37. Sagra dei Marroni a Castel del Rio
  38. Sagra della Castagna a Zocca
  39. Sagra della Castagna a Melfi
  40. Sagra della Castagna di Calvello
  41. Sagra della Castagna a La Spezia
  42. Festa della Castagna a Fénis
  43. Fiera del Marrone a Cuneo
  44. Sagra del Marrone a Villarfocchiardo
  45. Sagra della Castagna di Massino Visconti
  46. Sagra della Castagna a Roccavione
  47. Festa della Castagna Bianca ad Albiano
  48. Festa della Castagna a Roncegno Terme
  49. Festa del Marrone a Castione di Brentonico
  50. Festa dei Marroni a Combai
  51. La Castagna sotto il Campanile a Barcis
  52. Sagra della Castagna di Antillo
  53. Sagra della Castagna e delle Nocciole ad Aritzo

 

La Sagra della Castagna in Italia è una tradizione che va avanti da secoli e che permette di scoprire delle antiche usanze e i sapori dell'autunno in borghi davvero incantevoli.

Nei paragrafi che seguono ho deciso di includere le principali sagre del marrone in Italia divise per ogni singola regione.

Sentiti libero di andare nella Regione che più ti interessa.

  1. Sagra della Castagna 2023
  2. Sagra della Castagna nel Lazio
  3. Sagra della Castagna in Campania
  4. Sagra della Castagna in Toscana
  5. Sagra della Castagna in Calabria
  6. Sagra della Castagna in Puglia
  7. Sagra della Castagna in Abruzzo
  8. Sagra della Castagna in Lombardia
  9. Sagra della Castagna in Emilia Romagna
  10. Sagra della Castagna in Basilicata
  11. Sagra della Castagna in Liguria
  12. Sagra della Castagna in Valle d'Aosta
  13. Sagra della Castagna in Piemonte
  14. Sagra della Castagna in Trentino Alto Adige
  15. Sagra della Castagna in Veneto
  16. Sagra della Castagna in Friuli Venezia Giulia
  17. Sagra della Castagna in Sicilia
  18. Sagra della Castagna in Sardegna

Sagra della Castagna 2023

 

 

Dove fanno la sagra della castagna? La Sagra della Castagna è un evento che prende parte in tutte le regioni di Italia, in particolare nelle città e nei borghi che godono di un'alta presenza di castagneti.

La Sagra della Castagna oggi è diventata una tradizione italiana, un modo per salutare l'arrivo dell'autunno in Italia e per fare scoprire i sapori dei piatti italiani che si celano dietro questo frutto.

La cosa che mi piace della sagra della castagna in Italia è che permette di entrare a contatto con la cultura locale, con persone che da generazioni si tramandano usanze e costumi che ci sono dietro i secolari castagneti italiani.

La sagra della castagna che più mi ha colpito è stata quella di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e non a caso apre questo lungo itinerario della festa del marrone in Italia.

Ad ogni modo, ti posso dire che ogni evento ha qualcosa di speciale, di unico, dai prodotti alle sfilate che vengono messe in piedi per questa occasione.

Infatti c'è chi porta nei banchetti a tema le castagne e i suoi sapori, così come c'è chi la combina con altri ingredienti locali, come la castagna e il fungo porcino, la castagna e le noci o la castagna con la patate.

Si tratta di un argomento che permette di scoprire l'Italia tramite i suoi sapori, come abbiamo anche visto nel nostro itinerario del gusto dal titolo Sagra del Fungo Porcino.

Così nei paragrafi che seguono ho deciso di parlare delle migliori sagre della castagna in Italia dividendole per ogni regione.

 

Sagra della Castagna nel Lazio

 

 

1 - Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino

Primo Weekend: venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023

Secondo Weekend: da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023

Terzo Weekend: da giovedì 12 a domenica 15 ottobre 2023

La sagra della Castagna in provincia di Viterbo, nell'incantevole Borgo di Soriano nel Cimino, è senza alcun dubbio l'evento più atteso dell'anno.

Qui le cose si fanno in grande e sono solite a coincidere con il primo e il secondo fine settimana del mese di ottobre.

Durante la festa del marrone a Soriano nel Cimino, i quattro storici rioni del paese si sfidano con sfilate e rievocazioni storiche che prendono forma nella piazza principale del paese.

I quattro rioni storici di Soriano nel Cimino sono:

  • l'indomita Rocca
  • l'Aristocratica Papacqua
  • l'epica San Giorgio
  • la Nobile Trinità

 

Durante la Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino potrai camminare per le vie di questo spettacolare borgo medievale e assaggiare i prodotti del luogo tramite i banchetti pronti ad accoglierti.

Voglio vivamente consigliarti di provare la marmellata di castagne locale, è veramente sublime.

Un piatto tipico locale, che però non include la castagna, sono gli gnocchi al ferro, speciali.

Se hai intenzione di accogliere l'autunno con questa festa non ti rimane di scoprire le date e il programma della Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino.

 

2 - Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a San Martino al Cimino

In attesa delle date ufficiali

La combinazione della castagna con il fungo porcino è qualcosa di veramente speciale ed è proprio quello che troverai in provincia di Viterbo, nella frazione di San Martino nel Cimino, un borgo medievale che ogni anno ospita la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino.

Qui è possibile provare tanti piatti che hanno in comune questi due ingredienti, così come è possibile immergersi nella cultura e nella tradizione del posto grazie alle sfilate e agli eventi a tema.

 

3 - Le Giornate della Castagna a Canepina

In attesa delle date ufficiali

Rimaniamo sempre nel Lazio e in provincia di Viterbo, andando nel Comune di Canepina dove la castagna viene letteralmente celebrata ogni anno con un evento che prende nome di Le Giornate della Castagna.

Buona cucina, cultura, tradizione, sfilate e musica accompagnano queste giornate di festa in cui è possibile conoscere più da vicino questo territorio è fare scorta di ottimi prodotti legati alla castagna e non solo.

In più di un'occasione, durante Le Giornate della Castagna a Canepina, le caldarroste fatte in grandi bracieri lungo le strade del borgo, sono state regalate agli ospiti come te, molto probabilmente sarà così anche quest'anno.

 

4 - Sagra della Castagna a Montelanico

In attesa delle date ufficiali

Ci dirigiamo in provincia di Roma, a Montelanico, dove da più di 60 anni ogni anno nel mese di ottobre si celebra la sagra della castagna.

La Regione Lazio gode di centinaia e centinaia di castagneti che ogni anno regalano a questa terra prodotti davvero speciali che potrai trovare a Montelanico durante questo evento.

Balli tipici, canti, bancarelle e le immancabili caldarroste ti scalderanno il cuore e ti regaleranno un sorriso durante queste prime giornate autunnali.

La caratteristica di Montelanico è che durante la festa del marrone è possibile anche scoprire la bravura degli artigiani locali che espongono le loro opere.

 

5 - Sagra dei Marroni a Rocca di Massima

In attesa delle date ufficiali

Ci dirigiamo in provincia di Latina per un altro fantastico evento nel Comune di Rocca di Massima.

Qui infatti troviamo la Sagra dei Marroni che ogni anno nel mese di ottobre tende a valorizzare questo bellissimo territorio e la sua cultura contadina legata al frutto della castagna.

Tramite i secolari castagneti dei Monti Lepini, potrai gustare dei sublimi prodotti derivanti da questo frutto, nonché passeggiare per le tante bancarelle presenti e essere anche tu parte dei festeggiamenti.

 

6 - Sagra della Castagna a Rocca di Papa

13, 14 e 15 ottobre 2023

Siamo in provincia di Roma, in un Comune davvero bello da visitare: Rocca di Papa.

Capita di passare per caso a Rocca di Papa e di rimanere piacevolmente accolto dalle fraschette del posto, dove è possibile mangiare dei piatti prelibati della cucina del Lazio, 12 mesi l'anno.

Con l'arrivo della Sagra della Castagna tutto diventa ancora più bello, per via dei colori dell'autunno che circondano questo Comune, nonché per le giornate di festa legate al frutto del marrone.

Devi sapere che in questa parte del Lazio, nasce una castagna dalle dimensioni più piccole e dal sapore più delicato, il cui nome è rocchicianella.

Nata nel 1979, la Sagra della Castagna a Rocca di Papa è ormai un appuntamento autunnale fisso, dove tradizione e novità di mescolano in giornate di festa e di allegria.

Se vuoi provarla non ti rimane che metterti in viaggio verso Rocca di Papa per la prossima festa della castagna.

 

7 - Sagra della Castagna ad Anzio

In attesa delle date ufficiali

Se sei alla ricerca di un evento particolare legato al frutto della castagna, questo è il posto giusto per te.

Siamo sulla costa laziale, in provincia di Roma, in un comune bagnato dal mare, dove la castagna non viene coltivata direttamente ma da sempre viene combinata con i sapori del mare e dei piatti tipici del luogo.

Sto parlando di Anzio e della sua Sagra della Castagna, luogo in cui si mischiano i sapori di questo frutto con quelli del mare, Comune fatto di persone semplici che sanno accogliere con affetto chi decide di fargli visita.

La Sagra della Castagna di Anzio è molto particolare, unica nel suo genere.

Infatti, nei sublimi piatti che vengono serviti negli stand gastronomici di questo Comune, è possibile vedere come i sapori dell'estate abbracciano quelli dell'autunno, un'unione unica e speciale, assolutamente da provare.

 

8 - Sagra della Castagna a Vallerano

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023

Mercoledì 1 novembre 2023

Ci dirigiamo nel caratteristico Borgo Medievale di Vallerano, famoso in tutto il mondo per le sue case in tufo e per aver fatto iscrivere la sua festa della castagna nell'elenco dei cibi D.O.P dell'Europa.

Tutti questi elementi danno vita alla Sagra della Castagna di Vallerano dove potrai mangiare prodotti sublimi che derivano dai marroni delle antiche e particolari cantine scavate nel tufo.

Durante questo evento potrai anche passeggiare tra tantissime bancarelle che vengono allestite con prodotti di ogni genere e che offrono anche una buona offerta per chi ama tutto quello che gira intorno all'antiquariato e ai prodotti artigianali.

 

9 - Festa della Castagna di Ascrea

In attesa delle date ufficiali

Ci dirigiamo in provincia di Rieti, nel Comune di Ascrea, che merita la nostra attenzione al di là della sagra della castagna grazie al suo territorio particolare.

Ascrea infatti gode di un panorama davvero incantevole per via della sua posizione geografica, 700 metri sopra il lago del Turano.

Con l'arrivo dell'autunno la panoramica diventa ancora più bella per via del foliage e per via della Festa della Castagna.

Ascrea ospita castagneti secolari che sono nelle campagne limitrofe e nel suggestivo Bosco dell'Obito, dove è possibile trovare delle castagne che hanno un colore quasi sul rosso ed un sapore davvero speciale.

Dolci e piatti salati a base di castagne saranno i protagonisti indiscussi di questo evento nel quale tu sarai il giudice, boccone dopo boccone dovrai decidere cosa ti è piaciuto di più.

Una volta ad Ascrea ti consiglio di prendere della farina di castagne data la produzione di ottima qualità nel posto, la potrai provare per fare tanti piatti dolci e salati.

Se vuoi conoscere più da vicino le date e il programma puoi consultare l'articolo dedicato di ViaggIn dal titolo Sagra della Castagna ad Ascrea.

 

10 - Sagra del Marrone a Segni

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Roma, in un territorio che deve molto alla castagna da secoli, quale frutto che contribuisce in modo considerevole all'economia locale.

E per riconoscenza, ogni anno il Comune di Segni organizza la Sagra del Marrone, dove le tradizioni vengono portate nelle tante bancarelle del posto che ti permetteranno di assaporare i prodotti locali.

Lasciati allora trasportare dalla buona cucina, dalle sfilate e dalla musica che faranno da contorno a questa bellissima Sagra del Marrone a Segni.

 

11 - Festa della Castagna a Riofreddo

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Roma, dove ogni anno con l'arrivo dell'autunno comincia la Festa della Castagna di Riofreddo.

Si tratta di un comune del Lazio molto caratteristico, sito al confine con la Regione Abruzzo rimanendo quindi sempre parte del Lazio.

A mio avviso a Riofreddo si mangia divinamente e durante la sagra della castagna è possibile sperimentare dei piatti davvero unici.

Il piatto che mi è piaciuto di più è stato senza alcun dubbio le fettuccine con funghi, tartufo e castagne.

Inoltre, durante questo periodo dell'anno, non molto lontano dal Comune di Riofreddo, c'è un altro evento piacevole da prendere in considerazione, una vera e propria sagra del vino che prende nome di Giorno di Bacco a Palombara Sabina.

 

12 - Festa d'Autunno ad Antrodoco

In attesa delle date ufficiali

Siamo nella provincia di Rieti, in un'incantevole Comune dove ogni anno l'arrivo dell'autunno viene celebrato in grande con la Festa d'Autunno.

Si tratta di un evento che ha come protagonista i sapori di questa stagione, dove quindi la castagna domina la scena con prodotti di ottima qualità.

Infatti in questa parte del Lazio è possibile trovare il marrone antrodocani che gode del marchio DE.CO.

 

13 - Castagne Insieme a Fiuggi

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Frosinone, in un Comune del Lazio incantevole che non ha bisogno di presentazioni: Fiuggi.

L'evento che non devi assolutamente perdere prende nome di Castagne Insieme e posso dirti che si tratta di un nome decisamente appropriato.

Mercatini, sfilate, musica, balli e la degustazione delle caldarroste e dei prodotti che provengono dalla castagna ti faranno passare delle piacevoli giornate insieme alle accoglienti persone del posto.

 

14 - Sagra delle Castagne a Cave

Pre Sagra 21 e 22 ottobre 2023

Sagra 27, 28 e 29 ottobre 2023

Siamo ai piedi dei Monti Prenestini, nel Comune di Cave, sito in provincia di Roma, che gode di una posizione prestigiosa se vogliamo pensare alle castagne dati i folti boschi ricchi di castagneti che lo circondano.

Così, data la generosità del territorio, ogni anno con l'arrivo dell'autunno viene allestita la Sagra delle Castagne di Cave.

Il cuore di questa sagra è nel centro storico dove è possibile trovare banchetti gastronomici che ti permetteranno di degustare e fare scorta dei prodotti locali.

Cave è un altro Comune che vive la festa del marrone al ritmo di musica, con bellissime sfilate e all'insegna del divertimento.

Se passi da queste parti ti invito a provare un dolce tipico del luogo che prende nome di serpetta per via della sua forma di serpente.

 

15 - Sagra delle Castagne a Percile

In attesa delle date ufficiali

Siamo nel Comune di Percile, in provincia di Roma, in un Borgo che vale la pena di essere visitato 12 mesi l'anno, non a caso nominato più volte tra i borghi più belli d'Italia.

Se poi vuoi un motivo in più per visitare questo paese non ti rimane che aspettare la Sagra delle Castagne di Percile, dove potrai scoprire dell'ottima gastronomia in giornate di festa e divertimento.

Durante la festa del marrone, è anche possibile fare delle escursioni in questo territorio per scoprire cultura, tradizioni e la natura circostante al borgo, dominata dal Parco Regionale dei Monti Lucretili.

 

16 - Sagra delle Castagne a Canterano

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Roma, in un piccolo Borgo che si trova ai piedi degli Appennini, dove ogni anno è possibile passare delle giornate piacevoli durante la Sagra delle Castagne a Canterano.

La gastronomia legata a questo frutto è davvero speciale a Canterano, un Borgo in cui potrai scoprire la cultura contadina del posto bancarella dopo bancarella, nonché con gli spettacoli che vengono messi in scena durante questo evento.

 

17 - Sagra della Castagna a Rocca di Cave

In attesa delle date ufficiali

Se stai cercando i sapori dell'autunno in un bel borgo, Rocca di Cave è la tua prossima meta.

Siamo in provincia di Roma ed anche qui ogni anno si attira l'attenzione delle persone provenienti da tutta Italia con la Sagra della Castagna a Rocca di Cave.

Tanti i prodotti gastronomici che potrai provare durante questo evento, tra i più buoni troviamo la marmellata di marroni.

 

18 - Castagnata a Paganico Sabino

In attesa delle date ufficiali

Se sei alla ricerca dei colori, degli odori e dei sapori dell'autunno, non ti rimane che andare durante questa stagione a Paganico Sabino, un Comune italiano in provincia di Rieti.

Infatti qui ogni autunno prende vita la Castagnata, una vera e propria festa del marrone che si concentra nel suo centro storico con stand, musica, eventi e tanti prodotti legati al frutto della castagna.

 

Sagra della Castagna in Campania

 

 

19 - Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina

30 settembre e 1 ottobre 2023

7 e 8 ottobre 2023

14 e 15 ottobre 2023

21 e 22 ottobre 2023

28 e 29 ottobre 2023

Siamo in provincia di Caserta, nel Comune di Roccamonfina, dove qualità dei prodotti e della cucina del posto è davvero sublime.

Non a caso siamo in Campania, una regione che offre davvero tanto da questo punto di vista.

Con l'arrivo dell'autunno tutto diventa ancora più bello grazie alla Sagra della Castagna e del Fungo Porcino di Roccamonfina dove questi due prodotti vengono combinati in piatti salati e dolci in modo quasi magico.

Il tutto poi decorato da giornate di festa e allegria, con musica, stand e sfilate varie.

 

20 - Sagra della Castagna a Montella

Dall'1 al 5 novembre 2023

Rimaniamo in Campania ma questa volta ci dirigiamo in provincia di Avellino, nel Comune di Montella.

Qui con l'arrivo dell'autunno arriva anche una festa molto attesa: la Sagra della Castagna di Montella.

Giornate di festa, dove è possibile farsi accogliere dalle persone del posto, con piatti tipici, a base di castagne e non, e dove è possibile conoscere la cultura di questo Borgo bancarella dopo bancarella.

 

21 - Sagra della Castagna di Arpaise

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023

Siamo in provincia di Benevento, dove ad attenderci c'è la Sagra della Castagna di Arpaise.

Per diverse giornate il Borgo si veste a festa con musica, bancarelle e la possibilità di conoscere la cucina campagna e i suoi prodotti, specialmente quelli che nascono in questa parte della Regione, nonché quelli a base di castagne, protagonista indiscussa di questo evento.

 

22 - Sagra della Castagna di Curti

In attesa delle date ufficiali

Siamo nel Borgo di Curti, in provincia di Caserta, dove la Sagra della Castagna è un appuntamento annuale fisso, a cui nessuno vuole rinunciare come la tradizione vuole.

Curti ama fare le cose in grande per l'occasione, con tanti eventi a tema, spettacoli, musica e con l'esposizione di tantissime bancarelle in cui sarà possibile scoprire i sapori più appaganti che derivano dal frutto della castagna e delle prelibatezze della cucina campana.

 

23 - Sagra della Castagna a Moschiano

In attesa delle date ufficiali

Moschiano è un Comune in provincia di Avellino, in Campania.

In autunno qui è possibile sentire il profumo dei boschi limitrofi, ricchi di castagneti, nonché perdersi nei colori caldi dell'autunno.

Con l'arrivo della nuova Sagra della Castagna a Moschiano sarà possibile assaggiare le castagne del posto partendo dalle immancabili caldarroste, fino ad arrivare a prodotti unici che è possibile trovare solo in questo territorio.

 

24 - Sagra della Castagna e della Nocciola ad Avella

Dal 14 al 22 ottobre 2023

Ci dirigiamo nell'incantevole Borgo di Avella, un Comune in provincia di Avellino, in Campania.

Se passi da queste parti potrai venire a sapere che il nome della nocciola arriva proprio da qui.

Ma non è tutto.

Nel periodo autunnale, il frutto della castagna e quello della nocciola si sposano nel Comune di Avella dando vita a piatti deliziosi, dolci sublimi e a giornate di musica a festa.

Se hai voglia di buon cibo, divertimento e di scoprire la cultura di questo luogo, non ti rimane che prendere parte alla Sagra della Castagna e della Nocciola di Avella.

 

Sagra della Castagna in Toscana

 

 

25 - Sagra delle Castagne di Marradi

Domenica 8 ottobre 2023

Domenica 15 ottobre 2023

Domenica 22 ottobre 2023

Domenica 29 ottobre 2023

Siamo in provincia di Firenze, nel Comune di Marradi, dove la Sagra della Castagna è ormai un appuntamento fisso.

I banchetti gastronomici che riempiono il centro del paese sono l'attrazione principale, grazie ai tanti prodotti tipici della cucina toscana combinata con il frutto della castagna che vengono esposti ed offerti a chi decide di passare da queste parti.

Anche qui si celebra la castagna in un'atmosfera calorosa e di festa, tra musica e spettacoli organizzati per l'occasione.

 

26 - Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d'Orcia

In attesa delle date ufficiali

Siamo in una frazione del Comune di Castiglione d'Orcia, in provincia di Siena, Toscana, dove ad attenderci questo autunno c'è la Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d'Orcia.

Se vuoi conoscere i prodotti del posto in giornate di festa questo è l'evento che stavi cercando.

Ma non è tutto.

Durante questa festa potrai assaggiare dei piatti davvero incantevoli in cui i funghi vengono combinati con il frutto del marrone.

 

27 - Castagna in Festa ad Arcidosso

13, 14 e 15 ottobre 2023

20, 21 e 22 ottobre 2023

Siamo nella provincia di Grosseto, nel Comune di Arcidosso, un borgo davvero bello e circondato di verde se pensiamo ai boschi circostanti.

Qui ogni anno c'è l'evento della Castagna in Festa, dove appunto la sublime castagna del luogo viene offerta ai visitatori dietro i prodotti tipici del luogo e le prelibatezze cucinate sul momento.

Tanti gli eventi che vengono allestiti in occasione di questa sagra, tra sfilate, banchetti e musica.

 

Sagra della Castagna in Calabria

 

 

28 - Sagra della Castagna di Savelli

In attesa delle date ufficiali

Siamo in Calabria, in provincia di Crotone, nel Comune di Savelli.

Qui si usa dare ogni anno il benvenuto alla stagione autunnale con giorni di festa e musica.

Sto parlando della Sagra della Castagna di Savelli, dove i piatti tipici calabresi si sposano con il frutto della castagna, creando dei sapori speciali.

Prodotti locali, sfilate e tanti eventi a tema vengono organizzati durante questa festa del marrone.

 

29 - Festa d'Autunno a San Donato di Ninea

Dall'1 al 5 novembre 2023

Siamo in provincia di Cosenza, nel Comune di San Donato di Ninea.

Qui è possibile scoprire la gastronomia locale, i prodotti tipici del posto e le prelibatezze del periodo autunnale grazie alla Festa d'Autunno a San Donato di Ninea.

 

Sagra della Castagna in Puglia

 

 

30 - Bacco nelle Gnostre a Noci

In attesa delle date ufficiali

Siamo nel Comune di Noci, in Puglia, in provincia di Bari.

Ogni anno qui c'è un vento davvero speciale che prende nome di Bacco nelle Gnostre, dove è possibile scoprire i sapori dell'autunno della Regione Puglia.

Più che una sagra della castagna, si tratta di una vera e propria festa in cui è possibile scoprire i piatti tipici della Puglia e i suoi prodotti.

Pasta fresca, legumi, focacce, panzerotti e molto altro ancora saranno presenti nei banchi allestiti per l'occasione.

 

Sagra della Castagna in Abruzzo

 

 

31 - Sagra della Castagna di San Felice d'Ocre

In attesa delle date ufficiali

Siamo nella bellissima Regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila, in una piccola e generosa frazione del Comune di Ocre che prende nome di San Felice d'Ocre.

Ogni anno qui viene messa in piedi la Sagra della Castagna di San Felice d'Ocre che permette di scoprire dei piatti che è possibile trovare solo in Abruzzo, come la minestra di ceci e castagne.

Musica, divertimento, allegria e tanti prodotti gastronomici da provare sul posto e da portare a casa sono quello che ti aspetta a questo evento.

 

32 - Sagra della Castagna di Civitella Roveto

20, 21 e 22 ottobre 2023

Siamo a Civitella Roveto, un Comune italiano in provincia dell'Aquila.

Anche qui si ama accogliere la stagione autunnale con la Sagra della Castagna in cui è possibile scoprire i profumi ed i sapori dei piatti e dei prodotti tipici del posto.

 

33 - Sagra della Castagna e della Patata di Valle Castellana

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Teramo, in Abruzzo, nel Comune di Valle Castellana, un luogo circondato dal verde.

Le persone del posto hanno deciso di creare dei piatti davvero speciali, in cui la castagna viene combinata con la patata.

Non a caso siamo alla Sagra della Castagna e della Patata.

 

34 - Sagra della Castagna Roscetta a Canistro Inferiore

Sagra della Castagna in Lombardia

Se come me ami questo frutto autunnale, devi assolutamente provare il sapore dolce e delicato della castagna Roscetta. Si tratta di un tipo di castagna coltivata in Abruzzo, nell’affascinante valle Roveto.

Il posto migliore per provare quest’ultima è senza alcun dubbio la sagra della castagna Roscetta a Canistro Inferiore, un appuntamento storico dato che la prima edizione risale al lontano 1978.

Durante questo evento potrai scoprire la castagna roscetta dietro i prelibati piatti del posto, nonché attraverso i sapori unici dei prodotti locali di cui potrai fare scorta.

Anche per quest’anno, l’evento prevede tante manifestazioni come i concorsi gastronomici, convegni a tema, eventi culturali, musica e tanto divertimento.

Canistro Inferiore è un comune che si trova in provincia dell’Aquila e che durante la sagra del marrone permette anche di fare delle escursioni nei limitrofi boschi ricchi di imponenti castagni.

 

 

35 - Sagra della Castagna di Averara

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Bergamo, in una zona che ospita e protegge gelosamente una delle distese più grandi del paese di castagneti secolari.

E quando ci si prende cura del territorio questo ripaga sempre.

Potrai renderti conto di quanto sto scrivendo alla Sagra della Castagna di Averna, dove potrai assaggiare e fare scorta di prodotti davvero speciali legati al frutto della castagna e alla cucina lombarda.

Anche qui le giornate legate alla festa sono accompagnate a ritmo di musica, balli, bancarelle e tanto divertimento.

 

36 - Sagra della Castagna di Rasura

In attesa delle date ufficiali

Rimaniamo in Lombardia e ci dirigiamo in un territorio molto affascinante, in cui la terra è da sempre molto generosa.

Siamo in provincia di Sondrio, all'interno della Valtellina, dove con l'arrivo della stagione autunnale si celebra la speciale Sagra della Castagna di Rasura.

Se vorrai dare fiducia a questo evento ti invito a spingerti al mercato contadino del posto, dove potrai entrare a contatto con chi si prende cura di questo territorio, nonché di prodotti che da secoli vengono portati sulle tavole italiane.

Tanti i piatti a base di castagna, a partire dalle immancabili e tradizionali caldarroste.

Non ti rimane allora di perderti tra i sapori, le musiche e le sfilate della Sagra della Castagna a Rasura.

 

Verso la fine dell'estate, nella Regione Lombardia c'è un'altra particolare sagra da prendere in considerazione, una ricorrenza annuale che cade con il ritorno dei pastori e del loro bestiame dalla valle Valmalenco.

Proprio così, sto parlando della Festa dell'Alpeggio che si svolge ogni anno a Chiareggio in Valmalenco, una frazione del Comune di Chiesa in Valmalenco, in Valtellina.

 

Sagra della Castagna in Emilia Romagna

 

 

37 - Sagra dei Marroni a Castel del Rio

In attesa delle date ufficiali

Siamo in Emilia Romagna, a Castel del Rio, un Comune in provincia di Bologna.

L'Emilia Romagna è una Regione italiana da cui nascono dei piatti tipici della nostra tradizione, conosciuti in tutto il mondo.

Non a caso è proprio in Emilia Romagna che c'è il ristorante di uno degli chef più bravi del mondo, Massimo Bottura.

In vista della Sagra dei Marroni a Castel del Rio, potrai capire di cosa parlo provando i prodotti del posto nelle bancarelle che vengono allestiti per l'occasione.

Non ti sarà difficile trovare l'evento dati i bracieri in cui vengono arrostite le caldarroste.

 

38 - Sagra della Castagna a Zocca

In attesa delle date ufficiali

Quella di Zocca è senza ombra di dubbio la Sagra della Castagna di Modena, di cui questo Comune, che custodisce il suo castagnate secolare gelosamente, ne fa provincia.

Ed è proprio da quest'ultimo che nasce il marrone tipico di Zocca, una qualità speciale di questo frutto di cui le persone del posto si prendono cura da sempre.

Il momento migliore per celebrare il duro lavoro che c'è dietro la sublime castagna del luogo è quello della Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca, un consueto appuntamento in cui è possibile provare i piatti tipici della zona e conoscere i prodotti del luogo.

Ovviamente, la Sagra della Castagna di Zocca è anche un appuntamento di festa e di felicità, fatto di musica, balli e sfilate.

 

Sagra della Castagna in Basilicata

 

 

39 - Sagra della Castagna a Melfi

22 e 23 ottobre 2023

Melfi è un incantevole Borgo della Basilicata, in provincia di Potenza, una di quelle bomboniere italiane belle da visitare 12 mesi l'anno.

Con l'arrivo dell'autunno c'è un motivo in più per visitare questa terra ed è proprio la Sagra della Castagna a Melfi, un festa a tema conosciuta in tutta Italia per via della prelibatezza dei suoi prodotti.

Preparati allora a fare un tour gastronomico davvero speciale.

 

40 - Sagra della Castagna di Calvello

28 e 29 ottobre 2023

La Basilicata è una Regione che offre una quantità importante di prodotti tipici.

Ci dirigiamo allora nel Comune di Calvello, in provincia di Potenza, dove l'autunno porta con sé la Sagra della Castagna di Calvello, un appuntamento in cui è possibile fare un tour gastronomico nei sapori che questa Regione ha saputo abilmente combinare con questo frutto.

Il divertimento è poi assicurato dato che durante la festa del marrone verranno organizzati eventi a tema.

 

Sagra della Castagna in Liguria

 

 

41 - Sagra della Castagna a La Spezia

In attesa delle date ufficiali

La Spezia è una città della Liguria che si affaccia sul mare.

La combinazione della cultura marittima con la lavorazione della castagna dà vita a piatti e prodotti unici, che puoi trovare solo a La Spezia.

Così, per diverse giornate, puoi scoprire tramite le bancarelle organizzate in vista della Sagra della Castagna a La Spezia, i sapori e gli odori di questa stagione in un luogo bagnato dal mare.

 

Sagra della Castagna in Valle d'Aosta

 

 

42 - Festa della Castagna a Fénis

In attesa delle date ufficiali

Fénis è un Comune della Valle d'Aosta che gode di un territorio verde e di un clima alpino, un binomio che gli permette di coltivare e prendersi cura di ottimi prodotti italiani.

Potrai assaggiare questi ultimi durante la Sagra della Castagna a Fénis, dove la festa ha inizio con le tipiche caldarroste e tanti eventi a tema.

Durante questo evento potrai ascoltare e vedere all'opera la famosa e rispettata Società Filarmonica di Fénis.

 

Sagra della Castagna in Piemonte

 

 

43 - Fiera del Marrone a Cuneo

Dal 13 al 15 ottobre 2023

La fiera del marrone a Cuneo è tra le più importanti d'Italia.

Si tratta di un evento autunnale che va avanti per diversi giorni, dove sarà possibile assaggiare le prelibatezze di questo territorio e del made in Italy.

L'appuntamento parte a Piazza Galimberti e Piazza Virginio, dove diversi stand ti permetteranno di fare un viaggio culturale e culinario tra i sapori di questo frutto, di tutti i piatti che ne derivano, nonché delle specialità del posto.

Ma non è tutto.

Musica, sfilate e divertimento sono gli ingredienti della bellissima Festa del Marrone a Cuneo.

 

44 - Sagra del Marrone a Villar Focchiardo

Domenica 15 ottobre 2023

Siamo in provincia di Torino, nel Comune di Villar Focchiardo, dove ogni anno il frutto della castagna viene celebrato in grande con la Sagra del Marrone.

L'evento comincia nella piazza principale di Villar Focchiardo e si estende per tutte le sue stradine. Si tratta di una festa autunnale, dove potrai vedere i bellissimi colori dell'autunno mentre ti riscaldi vicino ai fuochi in cui vengono fatte le buonissime caldarroste.

Villar Focchiardo è particolarmente bella durante questo periodo dell'anno e in occasione della Sagra del Marrone è possibile prendere parte a tantissimi eventi culturali.

 

45 - Sagra della Castagna di Massino Visconti

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Novara, nel Comune di Massino Visconti, dove la stagione autunnale porta con sé un evento tanto atteso, la Sagra della Castagna.

Massino Visconti si trova vicino al Lago Maggiore ed in occasione di questo evento è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina piemontese. Da non perdere, infatti, il celebre pranzo dei Mundelatt a piazza Mercato, ricco, abbondante e tipico del posto.

La festa della castagna a Massino Visconti sarà accompagnata al ritmo di musica, sfilate e tanto divertimento, un'occasione per conoscere questo speciale territorio.

 

46 - Sagra della Castagna a Roccavione

Domenica 8 ottobre 2023

Il rispetto del territorio è qualcosa che gli abitanti del Comune di Roccavione conoscono bene, un qualcosa di sacro, tramandato di generazione in generazione.

Non è infatti un caso che la Sagra della Castagna di Roccavione è la più antica della Regione Piemonte, nonché quella che permette di fare un vero e proprio viaggio tra i sapori e le tradizioni di questo territorio.

Tante bancarelle, musica, sfilate e i balli tipici del posto, ovvero della Val Vermenagna, renderanno la tua giornata a Roccavione speciale e piacevole, nella quale potrai fare scorta dei prodotti tipici del posto e di tutti quelli che derivano dal prezioso frutto della castagna.

Il cuore della festa è, come ogni anno, la Gran Baldoria dei Moundaj.

 

Sagra della Castagna in Trentino Alto Adige

 

 

47 - Festa della Castagna Bianca ad Albiano

In attesa delle date ufficiali

Se ti piacciono le castagne e ami i prodotti made in Italy che nascono da questo frutto, devi assolutamente provare il marrone di Albiano, tipico di questa regione.

Siamo nella provincia di Trento, nel Comune di Albiano, un territorio che da secoli vive grazie al frutto della castagna, così possiamo anche mettere nero su bianco che siamo in un territorio che da sempre si prende cura di questo speciale frutto e che ha imparato ad usarlo in cucina.

La Festa della Castagna Bianca inizia nel Teatro Tenda ad Albiano e si espande per le sue piazze e strade principali con canti, balli, sfilate e le esposizioni di buonissimi prodotti fatti a base di castagne.

 

48 - Festa della Castagna a Roncegno Terme

Il 28 e il 29 ottobre 2023

Siamo nel cuore della Valsugana, dove la produzione della castagna è parte attiva dell'economia del posto da secoli.

E questo lo sanno bene nel Comune di Roncegno Terme, dove con l'arrivo dell'autunno arriva un appuntamento fisso ed immancabile: la festa della castagna.

Non a caso, a Roncegno Terme è possibile prendere parte a delle escursioni tra i secolari castagneti del posto.

L'evento prende vita nel centro storico di Roncegno Terme dove sarà possibile trovare i prodotti enogastronomici del posto.

La cosa più buona che potrai trovare sono i dolci a base di castagna che a Roncegno Terme hanno qualcosa in più.

 

49 - Festa del Marrone a Castione di Brentonico

In attesa delle date ufficiali

Se hai voglia di conoscere da vicino la cucina tipica del Trentino Alto Adige e vuoi allo stesso tempo avere la possibilità di visitare un bellissimo borgo italiano, sei nel posto giusto.

Potrai soddisfare questa tua ambizione alla Festa del Marrone a Castione di Brentonico, famoso in tutta Italia per le sue castagne e i suoi prodotti.

Musica, sfilate, bancarelle e divertimento è quello che ti aspetta in queste giornate di festa, dove ci saranno anche molti artigiani ed artisti pronti a mettere in mostra i loro lavori.

Però, la caratteristica principale della Festa del Marrone a Castione sono, senza alcun dubbio, i suoi prodotti di qualità.

 

Sagra della Castagna in Veneto

 

 

50 - Festa dei Marroni a Combai

Dal 6 al 29 ottobre

Combai è una piccola frazione del Comune di Miane.

Siamo in Veneto, in provincia di Treviso, e nonostante le dimensioni contenute della frazione di Combai, ogni anno centinaia e centinaia di persone decidono di visitarla.

Il motivo?

La Festa dei Marroni a Combai, un evento dove è possibile assaggiare i piatti tipici del posto a base di castagna e fare scorta di prodotti davvero deliziosi del posto.

 

Sagra della Castagna in Friuli Venezia Giulia

 

 

51 - La Castagna sotto il Campanile a Barcis

In attesa delle date ufficiali

Barcis è un incantevole Comune sito in Friuli Venezia Giulia.

Si tratta di un Borgo bello e piacevole da visitare 12 mesi l'anno per via dei panorami che riesce a regalare, specialmente quelli legati al limitrofo Lago di Barcis.

Durante il periodo autunnale l'atmosfera diventa fiabesca, ovvero quando i colori caldi dell'autunno ricoprono tutto questo territorio, rendendolo un vero e proprio capolavoro.

Ogni anno poi c'è un motivo in più per visitare Barcis ed è proprio La Castagna sotto il Campanile, giornate di festa in cui vengono organizzati imponenti bracieri in cui verranno arrostite le caldarroste, le quali poi ti verranno servite sul momento assieme a molti altri prodotti tipici del posto.

 

Sagra della Castagna in Sicilia

 

 

52 - Sagra della Castagna di Antillo

In attesa delle date ufficiali

Siamo in provincia di Messina, Sicilia, nel Comune di Antillo.

Siamo in un Regione molto generosa a livello di prodotti tipici e di prelibatezze, basta solo pensare ai sublimi dolci siciliani, tra i migliori al mondo.

In vista della Sagra della Castagna potrai provare tantissimi piatti deliziosi di questa terra, combinati con questo frutto.

Durante questo evento sarà anche possibile conoscere la cultura agricola che si cela dietro ai prodotti tipici del luogo e della Regione Sicilia.

Non mancheranno come sempre le bancarelle e gli eventi che renderanno questa festa autunnale unica e piacevole.

 

Sagra della Castagna in Sardegna

 

 

53 - Sagra della Castagna e delle Nocciole ad Aritzo

Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre 2023

La Sagra della Castagna e delle Nocciole ad Aritzo è un evento davvero speciale, che attira ogni anno le persone provenienti da ogni parte della Sardegna, così come da ogni parte d'Italia e non solo.

Siamo in provincia di Nuoro, nell'antica regione della Barbagia di Belvì.

La Regione Sardegna è molto generosa se vogliamo pensare ai prodotti tipici e in questa festa del marrone avrai modo di provare alcune delle delizie di questa terra.

La combinazione tra castagna e nocciole è davvero indovinata e i prodotti locali che ne derivano sono unici nel mondo.

Durante questo evento ci sono tante sfilate ed eventi a tema, i sardi sanno divertirsi ed accogliere.

cesto-pieno-di-castagne-alla-sagra-della-castagna.webp

Articolo scritto da

Lascia un commento

Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy di ViaggIn

0 commenti