
Viaggiare in Europa: documenti cittadini UE e non
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 28-06-2023
- Ultima modifica: 28-06-2023
- Commenti: 0
Viaggiare in Europa: quali documenti servono? I cittadini dell'Unione Europea possono viaggiare nei paesi che fanno parte dell'UE con un documento di riconoscimento mentre per i cittadini extracomunitari spesso è richiesto un visto d'ingresso anche se questo varia in base al paese di provenienza e al motivo del viaggio.
Negli ultimi mesi ho ricevuto centinaia di messaggi da parte di cittadini europei e cittadini extraeuropei che avevano le domande più diverse relative ai documenti necessari per viaggiare in Europa.
Così ho deciso di creare questa guida completa che risponderà a tutte le domande sull'argomento.
Da anni ViaggIn si occupa di informare tutte le persone che si mettono in viaggio e che si trasferiscono all'estero.
Farti viaggiare senza problemi e senza spiacevoli sorprese è la missione di questo blog, nonché di questo articolo.
Infatti all'interno di questa guida troverai anche molti dettagli particolari, come ad esempio:
i documenti necessari per i cittadini europei;
i documenti necessari per i cittadini extra-EU;
i documenti necessari per i cittadini extracomunitari con familiari europei;
i documenti per i minori e per i bambini;
i documenti per viaggiare con animali domestici (cani, gatti, furetti e non solo) e con la piante.
Sentiti libero di andare direttamente alla sezione che ti interessa.
- Viaggiare in Europa: documenti necessari
- Viaggiare in Europa con permesso di soggiorno
- Patente, carta d'identità e passaporto scaduto
- Documenti per l'Europa: bambini e minorenni
- Documenti per viaggiare in Europa
- Documenti per cittadini europei in Italia
- Documenti per volare, girare e circolare in Europa
- Viaggiare in Europa con il cane, animali o piante
Viaggiare in Europa: documenti necessari
I documenti per viaggiare in Europa cambiano a seconda di quattro fattori:
- la tua cittadinanza;
- la tua destinazione;
- il motivo per cui stai viaggiando;
- la durata della tua permanenza in un paese.
In questo articolo farò luce su ogni singola situazione relativa ai documenti per l'Europa.
Documenti per viaggiare in Europa dei cittadini europei
In base ai vigenti trattati dell'Unione Europea, i cittadini europei possono viaggiare in tutti i 27 paesi che ne fanno parte semplicemente esibendo un documento d'identità alla frontiera.
Un cittadino europeo può trasferirsi in un altro paese dell'UE e rimanerci per 90 giorni.
Per periodi di tempo superiore bisognerà regolarizzare la propria situazione in base alle leggi dello Stato in cui ci si trova.
Documenti per viaggiare dentro lo Spazio Schengen
Lo Spazio Schengen è un'area di cui fa parte il territorio di 26 diversi paesi.
Il Trattato di Schengen prevede che non ci siano i controlli alle frontiere dei paesi che ne fanno parte.
Questo significa che esiste un'unica frontiera esterna, ovvero ogni volta che entri nell'aerea Schengen ti verranno fatti i controlli standard alla frontiera, dopodiché sarai libero di girare per i 26 paesi senza la richiesta di un documento in ingresso o specifici controlli.
Ti faccio un esempio: il Regno Unito non fa parte dello Spazio Schengen, così un cittadino britannico che ha deciso di fare un viaggio in Italia, paese che invece ha aderito a questo trattato internazionale, deve fare i controlli una volta che atterra nel territorio italiano.
Se, durante il suo viaggio, decide anche di andare in Francia, altro paese che ha aderito a Schengen, una volta alla frontiera francese non gli verranno fatti i controlli in ingresso perché si trova già all'interno dell'area Schengen.
A tal proposito ti potrebbe essere utile l'elenco dei documenti d'identità per viaggiare in Europa.
Ovviamente da cittadino europeo puoi viaggiare all'interno dell'Area Schengen con la carta d'identità o il passaporto.
Invece, se sei un cittadino extracomunitario, per viaggiare all'interno di quest'ultima area devi necessariamente richiedere un Visto Schengen.
Ecco di seguito l'elenco dei paesi dello spazio Schengen.
Paese |
---|
Austria |
Belgio |
Danimarca |
Estonia |
Finlandia |
Francia |
Germania |
Grecia |
Islanda |
Italia |
Lettonia |
Liechtenstein |
Lituania |
Lussemburgo |
Malta |
Norvegia |
Paesi Bassi |
Polonia |
Portogallo |
Repubblica Ceca |
Slovenia |
Spagna |
Svezia |
Svizzera |
Slovacchia |
Ungheria |
Possibilità di ripristino delle frontiere Schengen
I paesi che hanno aderito al Trattato di Schengen possono comunque ripristinare le frontiere per motivi legati alla pubblica sicurezza per periodi di tempo limitati.
Per qualsiasi dubbio, prima di metterti in viaggio consulta sempre l'Ambasciata o il Consolato del paese di riferimento.
Paesi dell'Area Schengen e paesi che non fanno parte dello Spazio Schengen
Paesi dello Spazio Schengen | Paesi UE non Schengen |
---|---|
Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. |
Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania. |
Ingresso negato ad un cittadino europeo dell'interno dell'Unione Europa
I trattati europei evidenziano che per ragioni politiche, di sicurezza o di salute pubblica ti potrebbe essere negato l'ingresso dentro un paese dell'Unione Europa.
Le vigenti leggi evidenziano che in questi casi le autorità competente devono dimostrare quale sia la minaccia e anche comunicartela nero su bianco.
Documento per viaggiare in Europa dei cittadini extracomunitari
Di quali documenti ha bisogno un cittadino extracomunitario per entrare in Europa? Se sei un cittadino extra-UE per viaggiare in Europa hai bisogno di:
- un passaporto in corso di validità di almeno 3 mesi;
- un visto (quest'ultimo dipende di caso in caso).
I cittadini extracomunitari hanno sempre bisogno del passaporto per entrare in Europa e nella maggior parte dei casi di un visto.
Anche sotto questo aspetto la situazione cambia in base alla propria cittadinanza, al motivo del viaggio, alla durata e al paese in cui si sta andando.
Ti faccio un esempio: se un cittadino albanese, residente in Albania, decide di fare un viaggio in Italia per un periodo di tempo inferiore ai 3 mesi non ha bisogno del visto d'ingresso per entrare in Italia.
In quest'ultimo caso gli basterà semplicemente esibire alla frontiera il suo passaporto.
Se, invece, un cittadino argentino decide di venire in Italia per lavoro, per una durata superiore ai 90 giorni dovrà fare richiesta di un visto d'ingresso per entrare nel territorio italiano.
Come vedi ogni situazione è a sé.
Da questo punto di vista la cosa migliore che puoi fare è quella di contattare il Consolato o l'Ambasciata del paese in cui devi andare prima di metterti in viaggio.
Se hai necessità di andare in Italia e sei un cittadino extracomunitario, la mia guida al visto per l'Italia ti chiarirà ogni dubbio.
Le cose cambiano per i cittadini extracomunitari che hanno dei legami con i cittadini europei o che già vivono in Europa.
Per queste casistiche ti spiego tutto meglio nel prossimo paragrafo.
Viaggiare in Europa con permesso di soggiorno
Posso viaggiare in Europa con il permesso di soggiorno? Viaggiare in Europa con il permesso di soggiorno è possibile solo in alcuni casi.
In questo paragrafo vediamo ogni singola situazione.
I documenti di viaggio per l'Europa variano di caso in caso, così come evidenziato dagli stessi trattati europei.
Cittadini extracomunitari familiari di cittadini europei
Se sei un cittadino extracomunitario e hai un familiare che è cittadino europeo (genitore, coniuge, figlio, nipote o nonni) puoi raggiungere il tuo familiare all'interno dell'Unione Europa con un passaporto valido e in alcuni casi con il visto d'ingresso.
La richiesta del visto varia di situazione in situazione quindi è sempre importante richiedere le informazioni all'Ambasciata o al Consolato del paese in cui ti stai recando.
A tal proposito ti tornerà sicuramente utile l'elenco completo delle Ambasciate e dei Consolati dell'Unione Europea.
Cittadini extracomunitari familiari di cittadini europei che non hanno bisogno del visto
I vigenti trattati dell'Unione Europa evidenziano che in alcuni casi non c'è bisogno del visto per entrare in un paese europeo da parte dei cittadini extracomunitari che hanno un familiare cittadino europeo.
I cittadini extracomunitari che hanno una carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'Unione Europea rilasciata da uno dei 27 Stati che ne fanno parte in base ai trattati vigenti, possono viaggiare in un qualsiasi paese dell'Unione Europea assieme al proprio familiare senza dover richiedere il visto d'ingresso.
Questo vale sia per i paesi che fanno parte dell'Area Schengen che per quelli che non ne fanno parte.
Ti faccio un esempio: un cittadino albanese sposato con una cittadina italiana, che è in possesso della carta di soggiorno, se decide di fare un viaggio con la moglie a Malta (paese che fa parte dell'Unione Europea e dell'Area Schengen) può entrare a Malta senza bisogno del visto.
La stessa coppia di coniugi può anche fare un viaggio in Croazia (paese dell'Unione Europa ma che non fa parte dell'Area Schengen) senza che il marito, con la cittadinanza albanese e la carta di soggiorno, debba richiedere il visto.
Questo, però, è possibile solo quando si viaggia con un cittadino europeo che è un familiare.
Nel caso di un viaggio da soli, ovvero senza la compagnia del famigliare cittadino europeo, potrebbe essere richiesto i visto d'ingresso (in questo caso bisogna vedere ogni singolo caso).
Infatti la carta di soggiorno per familiari di un cittadino dell'UE non ti permette di viaggiare senza il tuo familiare nell'area UE/SEE, in questo caso hai bisogno di richiedere il visto.
I cittadini extracomunitari che hanno un permesso di soggiorno o un visto di un paese Schengen possono viaggiare all'interno dell'Area Schengen ma non nei paesi dell'Unione Europa che non ne fanno parte.
Ti faccio un esempio: una cittadina nigeriana che vive in Italia con regolare permesso di soggiorno nazionale, sposata con un cittadino italiano, se vuole fare un viaggi in Francia con il marito non ha bisogno di richiedere il visto dato che parliamo di un paese che fa parte dell'Unione Europa e dell'Area Schengen.
Se la stessa coppia decide di fare un viaggio in Romania (paese dell'Unione Europa ma che non fa parte dell'Area Schengen), la cittadina nigeriana con permesso di soggiorno nazionale (nel nostro caso italiano) dovrà richiedere il visto.
Chi viene riconosciuto come familiare cittadino europeo?
Puoi prendere di riferimento per familiare con la cittadinanza europea le seguenti figure:
- Partner Civili e registrati;
- coniugi;
- genitori;
- nonni;
- figli;
- nipoti;
- fratelli;
- sorelle;
- cucini;
- zii.
A tal proposito sono i paesi interessati a riconoscere ufficialmente se esiste un grado di parentela o meno.
Prima di mettersi in viaggio
Come abbiamo visto a seconda del caso un cittadino extracomunitario può viaggiare all'interno dell'Unione Europa con o senza il visto d'ingresso.
Per esperienza, e per evitare spiacevoli sorprese, ti consiglio sempre di contattare l'Ambasciata o il Consolato del paese dell'Unione Europa per spiegare la tua situazione e avere conferma di cosa hai bisogno per il tuo viaggio.
Permessi di soggiorno dell'Aerea Schengen e non
In base ai vigenti trattati europei, i permessi di soggiorno che vengono rilasciati all'interno dell'Area Schengen non permettono ai cittadini extracomunitari di recarsi in un paese che non fa parte dell'Area Schengen, anche quando hanno dei familiari europei che viaggiano con loro.
Ti faccio presente che un permesso di soggiorno nazionale non è la stessa cosa di una carta di soggiorno per familiari di cittadini dell'UE dato che con quest'ultima puoi anche viaggiare nei paesi che non fanno parte di Schengen.
Permesso di soggiorno UE per lavorare in Europa
Esiste il Permesso di soggiorno UE, conosciuto anche come Carta di soggiorno CE, o Carta di soggiorno EU, che permette ai cittadini extracomunitari di circolare liberamente nell'area Schengen e anche di lavorare nei diversi paese dell'Unione Europea.
Domanda per fare il visto in Europa
Se devi viaggiare all'interno dell'Unione Europa e hai bisogno di un visto puoi richiederlo presso l'Ambasciata o il Consolato del paese in cui ti devi recare.
Se sei un cittadino extracomunitario che ha un legame di parentela con un cittadino europeo la richiesta del visto è gratuita e dev'essere elaborata in tempi brevi se la richiesta di questo documento è stata fatta per raggiungere il tuo familiare.
I trattati europei evidenziano che le pratiche relative allo Spazio Schengen devono essere rilasciate entro e non oltre i 15 giorni (salvo casi eccezionali) mentre quelle dei paesi che non fanno parte dello Spazio Schengen nel più breve tempo possibile.
I documenti per la domanda di visto in Europa varia di paese in paese.
Il pagamento per il visto ti potrebbe essere richiesto se il familiare cittadino europeo è residente fuori dell'Unione Europea.
Visto d'ingresso fatto al momento
Ci sono casi rari in cui è possibile dimostrare direttamente alla frontiera il grado di parentela con un cittadino europeo anche se non si è in possesso del visto.
Stando a quanto dichiarato dai trattati europei, in questo caso il visto ti dovrebbe essere rilasciato immediatamente.
Tuttavia ti sconsiglio questa procedura.
Come faccio a sapere se ho bisogno del visto per andare in Europa?
Se non sei sicuro della tua situazione puoi richiedere aiuto all'ottimo servizio che l'Unione Europea ha fatto nella sua piattaforma ufficiale.
Tramite una procedura guidata online puoi capire quali sono i documenti per viaggiare in Europa e richiedere anche assistenza sui tuoi diritti e doveri.
Visto di ingresso negato in Europa
I tratti europei evidenziano che per ragioni politiche, di sicurezza o di salute pubblica ti potrebbe essere negato il visto di ingresso all'interno dell'Unione Europa.
In questo caso sarai avvertito con una lettera scritta in base alla motivazione che ha spinto le autorità competenti a negarti il visto.
Patente, carta d'identità e passaporto scaduto
Viaggiare in Europa con la patente: è possibile? La risposta è no.
I vigenti trattati europei non permettono di viaggiare in Europa con la patente, la carta della banca, il codice fiscale, la tessera sanitaria e qualsiasi altro documento diverso dalla carta d'identità o del passaporto.
Posso viaggiare in Europa con il passaporto scaduto? Dipende dal singolo caso.
Infatti i trattati europei non creano grandi ostacoli d'innanzi ad un passaporto scaduto di un cittadino europeo.
Tuttavia l'ultima parola spetta alle autorità di frontiera che possono negarti l'ingresso se stai viaggiando in Europa con un passaporto scaduto.
Ti consiglio infatti, di controllare tutti i documenti prima di metterti in viaggio, anche perché difficilmente ti imbarcherai su un aereo con un documento scaduto.
Posso viaggiare con la carta d'identità? Viaggiare con la carta d'identità in Europa è più che possibile.
Infatti i vigenti trattati europei permettono a tutti i cittadini italiani di viaggiare nel territorio dell'UE mostrando alla frontiera semplicemente la carta d'identità valida per l'espatrio.
Ma non è tutto.
Ci sono tantissimi altri paesi del mondo che accettano questo documento, ViaggIn ha pubblicato un elenco completo dei paesi in cui viaggiare con la carta d'identità.
Per esperienza voglio dirti che il passaporto rimane sempre il documento più pratico e veloce dato che nella maggior parte degli aeroporti si ha diritto ad una fila diversa e più veloce.
Carta d'identità valida per l'espatrio
Per viaggiare nel territorio dell'Unione Europea con la carta d'identità è importante che quest'ultima sia valida per l'espatrio.
Una carta d'identità non valida per l'espatrio presenta la seguenti caratteristiche:
- dicitura non valida per l'espatrio sul retro se hai una carta d'identità cartacea;
- dicitura non valida per l'espatrio sul fronte, in basso a destra, se hai una carta d'identità elettronica.
Se la tua carta d'identità non presenta la scritta non valida per l'espatrio significa che può essere utilizzata per uscire dai confini nazionali.
Fac simile carta d'identità non valida per l'espatrio


Fac simile carta d'identità valida per l'espatrio


Documenti di viaggio: per qualsiasi dubbio puoi consultare le nostra guida completa sui documenti di viaggio per tutto il mondo.
Carta d'identità o passaporto smarrito durante un viaggio in Europa
Se durante il tuo soggiorno in un paese dell'Unione Europa smarrisci il tuo passaporto o la carta d'identità la prima cosa da fare è quella di denunciare l'accaduto alle autorità del posto.
Successivamente la cosa migliore che puoi fare è quella di metterti in contatto con l'Ambasciata Italiana che si trova nel paese in cui ti trovi, il personale ti metterà nella condizione di risolvere la tua situazione.
A tal proposito consiglio sempre di fare una fotocopia dei documenti e di tenerla in un posto diverso dall'originale (va bene anche una scansione sullo smartphone) ti aiuterà in caso di problemi a farti riconoscere dalle autorità del posto.
Se hai ulteriori problemi puoi richiedere dei documenti sostitutivi durante il tuo viaggio come indicato in Carta d'identità smarrita all'estero.
Documenti per l'Europa: bambini e minorenni
Viaggiare in Europa con minori e bambini: cosa c'è da sapere? I minorenni possono viaggiare in Europa ma devono essere sempre muniti di un proprio documento.
Infatti non ci sono delle vere e proprie leggi europee che trattano questa materia.
Infatti i minorenni che viaggiano da soli, con un adulto che non è né genitore, né il tutore legale, o con uno solo dei due genitori, devono portare con sé un documento ufficiale.
In Italia questo documento viene rilasciato dalla Questura Italiana.
Puoi vedere come fare la domanda sulla mia guida Espatrio dei minorenni.
A tal proposito ti voglio evidenziare che le vigenti leggi italiane prevedono che:
- dai 0 ai 14 anni i minorenni devono viaggiare con i genitori o con chi ne fa le veci;
- dai 14 ai 18 possono viaggiare anche da soli.
Tuttavia, in entrambi i casi, devono fare la richiesta per la carta d'identità o il passaporto, come specificato dai documenti dei minorenni per l'estero e per i voli nazionali.
Cittadini europei
Tutti i cittadini europei minorenni possono viaggiare in Europa purché muniti di un documento (passaporto o documento di identità).
Le singole leggi nazionali specificano quando e come devono essere accompagnati e quanto e come possono viaggiare da soli.
Cittadini extracomunitari
I cittadini extra-EU minorenni che decidono di venire in Europa devono essere sempre muniti di un documento di riconoscimento.
Così come specificato nel precedente paragrafo, a seconda del singolo caso ci sarà bisogno di:
- passaporto;
- carta d'identità.
Documenti per viaggiare in Europa
Che documenti ci vogliono per andare in Europa? Dipende dalla tua cittadinanza, dal motivo della visita e dalla sua durata.
Questi sono i tre elementi che vanno ad incidere sulla cittadinanza per chi deve viaggiare in Europa.
In questo paragrafo vediamo una distinzione tra:
- cittadini italiani;
- cittadini europei;
- cittadini extracomunitari.
Cittadini Italiani
I cittadini italiani possono viaggiare nel territorio dell'Unione Europa semplicemente utilizzando la carta di identità.
Tieni presente che hai bisogno della carta d'identità valida per l'espatrio per viaggiare nel territorio dell'Unione Europea.
Infatti se la tua carta d'identità presenta la dicitura non valida per l'espatrio, non può essere utilizzata per uscire dai confini nazionali.
In base ai vigenti trattati dell'UE i cittadini italiani possono andare in uno dei 28 paesi membri e rimanerci per un lasso di tempo di 90 giorni.
Dopo quest'ultimo bisognerà regolarizzare la propria posizione in base a quelle che sono le singole leggi nazionali.
Ti faccio un esempio: puoi andare in Germania per una vacanza semplicemente con la tua carta d'identità.
Se durante il tuo viaggio ti capita di trovare un lavoro che ti interessa puoi rimanere nel paese per tre mesi senza bisogno di fare nulla.
Allo scadere di questo lasso di tempo dovrai regolarizzare la tua posizione come previsto dalle vigenti leggi nazionali tedesche.
Posso viaggiare in Europa con la patente? No.
Gli unici due documenti che vengono accettati sono la carta di identità o il passaporto.
Cittadini europei
I cittadini europei, come ovvio che sia, sono soggetti alle stesse condizioni che abbiamo visto appena sopra dei cittadini italiani.
Infatti in base ai vigenti trattati dell'Unione Europea, tutti i cittadini europei possono viaggiare nel territorio UE/SEE semplicemente esibendo un documento nazionale o il passaporto.
Anche in quest'ultimo caso è previsto per un periodo di 90 giorni dopodiché bisognerà regolarizzare la propria posizione in base a quelli che sono le leggi nazionali del paese in cui ci si trova.
Ti faccio un esempio: un cittadino spagnolo che decide di andare a fare un corso da chef in Italia non ha bisogno né del passaporto né del visto.
Se al termine del suo percorso di studi trova un lavoro può rimanere in Italia senza bisogno di particolari registrazioni dato che le vigenti leggi italiane non lo richiedono verso i cittadini europei.
Cittadini extracomunitari
Per i cittadini extracomunitari la situazione è decisamente diversa.
Infatti in base alla cittadinanza, al motivo della visita nel territorio dell'Unione Europa e alla durata della permanenza ci sarà bisogno di diversi documenti.
Quali documenti servono ai cittadini extracomunitari per andare in Europa? I cittadini extra-UE per viaggiare in Europa hanno bisogno di:
- passaporto in corso di validità di almeno 3 mesi;
- visto (non sempre è previsto).
Per sapere se hai bisogno del visto per andare in Europa devi rivolgerti direttamente all'Ambasciata o al Consolato del paese in cui intendi andare.
Infatti in questi casi ogni paese adotta le leggi nazionali.
Ti facci un esempio: se un cittadino del Camerun, residente nello stesso paese, decide di fare un viaggio in Italia deve richiedere il visto per l'Italia.
Invece, se un cittadino del cittadino australiano, residente in Australi, vuole andare in Italia per un viaggio inferiore ai 90 giorno non ha bisogno del visto di ingresso.
Come vedi ogni caso è a sé, per questo motivo hai sempre bisogno di contattare l'Ambasciata o il Consolato del paese di riferimento.
Documenti per cittadini europei in Italia
Di quali documenti hanno bisogno i cittadini europei per venire in Italia? I cittadini europei che vengono in Italia hanno bisogno solo di un documento di identità.
I trattati dell'Unione Europea, e le vigenti leggi italiane, non prevedono altro documento per i cittadini UE.
Questo vale sia per i viaggi che per motivi diversi, ad esempio di lavoro o studio.
Ti facci un esempio: se un cittadino portoghese, che vive in Portogallo, decide di venire in Italia a lavorare, può entrare nel territorio italiano con un documento di identità e rimanerci senza bisogno di fare particolari registrazioni.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha creato un ottimo sistema online che aiuta a capire quali sono i documenti per andare in Italia.
Cos'è un documento di identità? Conosciuto spesso come ID Card, si tratta del documento di riconoscimento ufficiale di un paese.
In Italia la ID Card equivale alla carta di identità italiana.
Ci tengo a specificare questo aspetto perché spesso è motivo di confusione.
Infatti in alcuni paesi ci sono altri documenti che sono riconosciuti dalle autorità nazionali.
Pensa ad esempio alla patente italiana, valida in Italia ma non per viaggiare all'estero, nemmeno in Europa.
Ad esempio, in Svezia viene utilizzata la carta d'identità bancaria, un documento che in quel paese viene riconosciuto dalle autorità nazionali.
Ma la carta d'identità bancaria non è accettata all'estero e in Europa, quindi i cittadini svedesi che decidono di mettersi in viaggio nel territorio dell'Unione Europea devono essere muniti del loro ID Card o del passaporto.
Documenti per volare, girare e circolare in Europa
Come abbiamo visto per i cittadini europei (quindi cittadini italiani inclusi) c'è bisogno solo dalla carta di identità valida per l'espatrio per viaggiare nel territorio nell'Unione Europea.
Se il soggiorno all'estero si prolunga oltre i 90 giorni ci sarà bisogno di vedere cosa prevedono le singole leggi nazionali.
Abbiamo visto che nel caso dell'Italia non c'è bisogno di alcuna registrazione o documento particolare.
La cosa, invece, cambia per i cittadini extracomunitari, i quali hanno sempre bisogno di un passaporto in corso di validità di almeno 3 mesi e, in base alla loro cittadinanza e al motivo della visita, possono avere bisogno del passaporto.
Posso viaggiare in Europa con il permesso di soggiorno? Sì con la carta di soggiorno europea se accompagni un tuo familiare cittadino europeo, no con il permesso di soggiorno nazionale sia se sei da solo che con un cittadino europeo.
Si tratta di una casistica abbastanza particolare ma che vale la pena di approfondire.
Infatti i cittadini extracomunitari che vivono in Europa possono viaggiare nel territorio dell'EU anche senza visto.
Inoltre ti faccio presente che puoi viaggiare all'interno dello Spazio Schengen con il Permesso di soggiorno UE, un documento che puoi richiedere se:
- vivi in Italia da almeno 5 anni;
- sei in possesso del permesso di soggiorno italiano;
- hai i fondi necessari per vivere in Italia.
Viaggiare in Europa con il cane, animali o piante
I cittadini dell'Unione Europa possono viaggiare all'interno del territorio dell'UE con cani, gatti o furetti.
Tuttavia prima di mettersi in viaggio devono sistemare tutti i documenti dei loro animali, a partire dal passaporto europeo per gli animali domestici.
A tal proposito, prima di mettersi in viaggio è sempre bene consultare il proprio veterinario e nel caso l'Ambasciata o il Consolato del paese di riferimento.
Infatti ci sono delle situazioni che potrebbe non far partire il tuo animale domestico come ad esempio se si tratta di un cuccio di età inferiore ai 3 mesi e non ancora vaccinato.
Inoltre, in base al paese in cui ti rechi, ti potrebbero essere richiesti dei vaccini diversi da quelli che vengono fatti in Italia.
Qualsiasi sia la situazione sarà sempre necessario che il tuo animale sia dotato di microchip elettronico o del tatuaggio.
Oltre ai cani, gatti e ai furetti puoi viaggiare anche con altri animali ma hai bisogno di vedere ogni singolo caso.
Per ulteriori dettagli puoi sempre rifarti alla nostra guida su come viaggiare con il cane.
Viaggiare in Europa con le piante
E' possibile viaggiare in Europa con delle piante se si ha la necessità di farlo.
Anche qui ogni caso è a sé dato che per alcune specie ti potrebbe essere richiesta una specifica documentazione.
Anche per questo aspetto l'Ambasciata o il Consolato di riferimento del paese in cui ti rechi ti potrà dare tutte le informazioni necessarie sulla tua situazione.
Conclusione
Arriviamo alla fine di questo articolo su come viaggiare in Europa e come muoversi liberamente all'interno del suo territorio.
Come sempre ti ricordo che viaggiare informato è il modo migliore per non avere spiacevoli sorprese durante il proprio soggiorno all'estero.
Questa guida è nata proprio per farti spostare in Europa senza problemi.
Ti auguro buon viaggio.
A presto.

Lascia un commento