
Dove andare in vacanza nel 2023? 49 mete straordinarie
- Autore: Marco Valeri
- Pubblicato il: 09-07-2023
- Ultima modifica: 09-07-2023
- Commenti: 104
Dove andare in vacanza nel 2023? L'itinerario delle vacanze del 2023 ci porta in 49 mete straordinarie, quali:
- La città di Novi Sad in Serbia
- la magia dell’aurora boreale a Reykjavík in Islanda
- il Cammino della Via Francigena
- la Atlantic Road in Norvegia
- Aurora Australe: alla scoperta delle luci del sud
- Marilleva in Trento
- l'incantevole Oman
- a caccia dell'Aurora Boreale in Norvegia
- alla scoperta della Regione Abruzzo
- la città di Pineto in Abruzzo
- alla scoperta del Salento in Puglia
- le bellezze della città di Gubbio
- un viaggio tra il Nord e il Sud della Sardegna
- Marzamemi in Sicilia
- la città di Pescara
- l'incantevole Isola di Procida
- Monte di Procida
- Alla scoperta del tartufo in Italia
- Alla scoperta dei sapori dell'autunno
- Sarajevo in Bosnia Erzegovina
- l'Aurora Polare in Finlandia
- alla scoperta del Portogallo
- Un viaggio in Scozia
- Lago di Scanno in Abruzzo
- Elefsina in Grecia
- Bandiere Blu 2023
- Capo Nord in Norvegia
- il Giappone e la sua cultura
- il fascino del Messico
- alla scoperta della Thailandia
- Cagliari e le sue spiagge da sogno
- gennaio sulla neve in Italia
- un weekend romantico nella casa sull'albero
- la magia del Carnevale di Venezia
- le spiagge del Vietnam
- la passeggiata del Giappone a Roma
- la bellezza della Provenza in Francia
- il mare di Alghero in Sardegna
- l'Isola d'Elba in Toscana
- il bellissimo mare della Croazia
- la magia dei Fiordi Norvegesi
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo
- le ottobrate romane
- alla scoperta dei colori caldi dell'autunno
- il foliage in Italia
- Bolzano tra neve e mercatini di Natale
- il Santa Claus Village a Rovaniemi
- alla scoperta dei mercatini di Natale
- Gstaad in Svizzera
Se sei alla ricerca della vacanza ideale per il 2023, il nuovo itinerario di ViaggIn ti porterà alla scoperta di destinazioni speciali per l'anno che passano per l'Italia, l'Europa e il resto del mondo.
- Dove andare in vacanza nel 2023?
- Dove si può andare in vacanza?
- Dove andare in vacanza in Italia?
- Dove andare in vacanza in Europa?
- Vacanze estate 2023: dove andare?
- Dove andare in vacanza all'estero?
- Dove andare in vacanza al mare?
- Dove andare in vacanza a gennaio
- Dove andare in vacanza a febbraio
- Dove andare in vacanza a marzo
- Dove andare in vacanza ad aprile
- Dove andare in vacanza a maggio
- Dove andare in vacanza a giugno
- Dove andare in vacanza a luglio
- Dove andare in vacanza ad agosto
- Dove andare in vacanza a settembre
- Dove andare in vacanza ad ottobre
- Dove andare in vacanza a novembre
- Dove andare in vacanza a dicembre
- Dove andare in vacanza a Natale
- Dove andare in vacanza a Capodanno
Dove andare in vacanza nel 2023?
1 - La città di Novi Sad in Serbia
Dirigiamoci in Serbia, nella città di Novi Sad, una piacevole scoperta per chi ama viaggiare e scoprire le bellezze di questo mondo.
Arrivare in questa città ti mette nella condizione di provare emozioni forti, molte delle quali derivano dalla storia sofferta di Novi Sad, duramente bombardata dalla NATO durante la Guerra in Kosovo.
Ma nella vita si torva sempre al forza di rialzarsi ed è quello che la città di Novi Sad ci insegna, che dalla fine del difficile conflitto si è rimboccata le maniche ed ha deciso di tornare a splendere, costruendo nuovi e moderni quartieri, che oggi fanno da contrasto con quelli più vecchi, come il quartiere di Stari Grad.
Ed i riconoscimenti non hanno tardato ad arrivare, basta solo pensare alla nomina di Novi Sad come Capitale Europea della Cultura, e alla voglia di vivere che le persone del luogo hanno, un'energia che è possibile trovare per le strade e i locali della città, sempre ricca di eventi che hanno il fine di unire.
2 - La magia dell'aurora boreale a Reykjavík in Islanda
Voliamo in Islanda, nella Capitale del paese, Reykjavík, una città piacevole e moderna da vedere, ricoperta da un cielo che si riempie ogni anno di colori grazie alla magia dei giochi di luce dell'aurora boreale.
Se vuoi andare a caccia dell'aurora boreale il periodo migliore per visitare la città è da novembre a marzo, anche se i cittadini di Reykjavík sono famosi perché molti anni il fenomeno dell'aurora boreale si è manifestato dalla metà di settembre fino alla metà di aprile.
Questo evento naturale è sicuramente il punto di forza della città, così come la sua natura, ricca di geyser e di spettacoli tipici di quest'area del mondo.
Ma anche durante gli altri mesi, Reykjavík non delude, una città giovanile, accogliente, ricca di cose da fare e da vedere.
Una delle opere che più mi ha colpito della città è stata la barca vichinga di Jon Gunnar Arnason, conosciuta come Sólfar, la Nave del Sole.
Non a caso, Reykjavík fa parte dei più bei luoghi in cui vedere l'aurora boreale in Islanda, quali:
- Landmannalaugar
- Reykjavik
- Fiordi Occidentali
- Skogar
L'aurora boreale è un fenomeno che vale la pena di essere visto almeno una volta nella vita e sebbene la città di Reykjavík soddisfa appieno i turisti che la scelgono, ci sono molte altre destinazioni che possono appagare i viaggiatori che sono a caccia dell'aurora boreale.
Trovi queste ed altre mente nell'itinerario dei Viaggi del 2023 che passa per:
- Tromso: a caccia dell’Aurora Boreale
- i più bei Fiordi Norvegesi
- il Festival Internazionale del ghiaccio e della neve
- Agrigento e la Valle dei Templi
- la magia dell’Aurora Boreale nel mondo
- il Cammino di Santiago
- il Cammino di San Francesco
- l’unicità dell’Isola di Ustica
- le spiagge perfette di Alghero
- la città di Torino e il simbolo d’Italia
- il maestoso Borgo di Sirmione
- alla scoperta della Toscana
- Londra e le sue bellezze nascoste
- sotto il cielo della Notte Polare
- il Sole di Mezzanotte
- le incantevoli Isole Lofoten
- sotto il cielo colorato dell’Aurora Australe
- il Natale nella City
3 - Il Cammino della Via Francigena
Ci sono dei viaggi che ti cambiano la vita e che possono essere affrontati solo da chi è pronto.
Uno di questo è senza alcun dubbio quello legato alla Via Francigena, un cammino spirituale lungo ben 1.700 km, che parte dalla città di Canterbury, in Inghilterra, per arrivare in Puglia.
Il Cammino della Via Francigena è diviso in diversi percorsi che puoi decidere di intraprendere e di cui ci ha parlato la nostra autrice Arianna nella sua Guida alla Via Francigena.
Se vuoi usare il tempo che hai a disposizione per la tua prossima vacanza per scoprire nuove cose di te è arrivato il momento di immergersi in un'avventura incredibile come questa.
4 - La Atlantic Road in Norvegia
Ci dirigiamo in Norvegia per attraversare un percorso da brividi,
sia per i suoi ponti bagnati dalle grandi onde dell'oceano,
sia per i suoi paesaggi incantevoli.
La Atlantic Road in Norvegia, conosciuta anche con il nome di Strada dell'Atlantico, è un percorso davvero particolare,
che collega 10 isolotti bagnati dall'oceano,
grazie a 8 ponti dalle forme davvero particolari.
Parliamo di una delle 10 attrazioni più visitate in Norvegia, un paese che non delude davvero mai.
La Atlantico Road può essere quindi l'inizio di un viaggio indimenticabile in questo incantevole territorio.
5 - Aurora Australe: alla scoperta delle luci del sud
Andiamo verso un altra meta incantevole, in luoghi a volte difficile da raggiungere ma impossibili da dimenticare.
Andiamo alla scoperta dell'aurora australe, ovvero l'aurora polare che si manifesta nell'emisfero sud del pianeta, in luoghi davvero incantevoli e alle volte difficili da raggiungere, come l'Antartide, la Tasmania o le Georgia del Sud.
Copriti perché l'aurora australe prende vita durante il freddo ed intenso inverno australe, in luoghi speciali, dove al calare del sole il cielo di riempie di stelle, poi di sottili suoni, che vengono accompagnati dalle prime sfumature di rosso, verde, azzurro, le quali si mischiano tra loro creando incredibili sfumature che ti faranno rimanere letteralmente abbaiato dal mistero di tanta bellezza.
L'Aurora Australe si manifesta tra marzo e settembre, ed i luoghi più belli in cui vederla sono:
- Antartide e Polo Sud
- Georgia del Sud
- Isole Falkland
- Australia
- Tasmania
- Nuova Zelanda
- Argentina (in Patagonia)
- Cile (in Patagonia)
Dove si può andare in vacanza?
6 - Marilleva in provincia di Trento
Marilleva 900 e Marilleva 1400 sono due frazioni del Comune di Mezzana in provincia di Trento.
Siamo quasi al confine, nella Regione del Trentino Alto Adige.
In questa Regione Marilleva è molto conosciuta per le sue piste che si estendono per quasi 150 km.
C'è n'è per tutti i gusti: piste per dilettanti, per chi scia da tempo fino alle notevoli piste nere.
Le strutture di risalita sono ben organizzate su tutto il territorio e i rifugi vi daranno dei piacevoli momenti di ristoro.
Dopo una giornata passata lungo le piste è il momento di farsi una doccia, rilassarsi e poi cenare in uno dei tanti ristoranti del posto o divertirsi tra gli eventi che vengono organizzati di settimana in settimana.
7 - L'incantevole Oman
Oman è una destinazione davvero incantevole, speciale, lontana e magica.
Nel mio itinerario Oman dove andare e cosa vedere ti descrivo questo paese un po' più nel dettaglio.
Oman è un paese del Golfo Arabico, qui trovi una cultura e dei paesaggi completamente diversi da quelli che sei abituato a vedere in Italia e nel mondo occidentale in generale.
Ad Oman ci sono delle spiagge bellissime, il mare incontra il deserto, i mercati locali e le attrazioni del posto renderanno il tuo viaggio indimenticabile.
Scegli come base la Capitale, Muscat, è il luogo giusto per rilassarsi ed anche il posto collegato con i principali servizi del paese.
8 - A caccia dell'Aurora Boreale in Norvegia
L'Aurora Boreale è un fenomeno davvero incantevole.
Camminare sotto il cielo colorato dell'aurora polare è un'esperienza che dev'essere fatta almeno una volta nella vita.
Da questo punto di vista la Norvegia si presta molto come paese nel periodo che va tra settembre e la fine di marzo.
Da queste parti si usa l'espressione andare a caccia dell'aurora boreale, la quale ci ha dato l'idea di un itinerario di viaggio su dove vedere l'aurora boreale in Norvegia che passa per:
- Capo Nord
- l’Aurora Boreale nella città di Tromsø
- le Isole Lofoten e le aurore boreali
- l’Aurora Boreale lungo i Fiordi Norvegesi
- l’Atlantic Road sotto il cielo dell’aurora polare
Prenotare un viaggio o una vacanza può essere, alle volte, costoso e complicato.
Mi rendo conto di questo aspetto perché ho viaggiato molto negli ultimi anni,
un po' per il mio lavoro,
un po' perché vivo all'estero.
Mi rendo conto che ho maturato una certa esperienza che mi permette sempre di trovare il viaggio o la vacanza più conveniente grazie ad alcuni servizi completamente gratuiti di cui ho parlato in vacanze e viaggi last minute, una guida con quei piccoli consigli di viaggio che aiutano sempre ad organizzarsi al meglio.
Ma andiamo avanti con il nostro itinerario.
Dove andare in vacanza in Italia?
9 - Alla scoperta della Regione Abruzzo
Un mare limpido, catene montuose, antichi borghi e piacevoli città fanno dell'Abruzzo la destinazione ideale per i viaggiatori che sono alla ricerca di qualcosa di speciale.
Affittare una macchina, o pianificare un percorso in treno per girare in lungo e in largo questa incantevole Regione, è un'esperienza che ti metterà in contatto con tantissime bellezze nascoste della nostra Penisola, ricordandoti che non bisogna andare poi così lontano per scoprire luoghi, odori e sapori nuovi.
Ecco allora Cosa vedere in Abruzzo:
- La città di Pescara
- Il Comune di Vasto
- Lago di Scanno
- Il Comune di Giulianova
- Il Comune di Alba Adriatica
- Roseto degli Abruzzi
- La spiaggia di Pescara
- Parco Nazionale d’Abruzzo
- L’incantevole Marsia
- Castello di Rocca Calascio
- Campo Imperatore
- Alba Fucens
- Cammino dei briganti
- La bellissima Tagliacozzo
- Il Comune di Avezzano
- Borgo di Castelli
- Parco Nazionale del Gran Sasso
10 - La città di Pineto in Abruzzo
Dove andare in vacanza in Italia spendendo poco? La città di Pineto e il suo fantastico mare sono tra le mete economiche e italiane dell'anno.
Rimaniamo sempre in Abruzzo dirigendoci in una bellissima destinazione bagnata dal mare.
Pineto non è tra le mete più gettonate quando si parla di mare in Italia, eppure è la destinazione ideale per chi ama il mare, come dimostrato dalla Bandiera Blu che dal 2006 viene assegnata all'area marina protetta di Pineto.
Mare, relax e un clima gentile sono le tre cose che mi vengono in mente quando penso a Pineto.
Ma non le uniche.
Infatti la città offre anche tanto divertimento, soprattutto per chi ama lo sport e le feste in spiaggia.
A queste ultime voglio aggiungere la parte storica della città, possibile da visitare con calma, come la Torre del Cerrano.
Ultima cosa che vale la pena di menzionare è senza alcun dubbio la cucina abruzzese, davvero sublime e particolare.
11 - Alla scoperta del Salento in Puglia
Dove andare in vacanza in Italia per giovani? Il Salento, in Puglia, è il territorio adatto ai giovani che vogliono divertirsi nelle sue spiagge da sogno e al ritmo delle feste del posto.
Dirigiamoci allora ad Otranto, un bellissimo Borgo della Puglia, cuore del Salento.
Il motivo principale che ci spinge ad arrivare ad Otranto sono le sue spiagge. Il Comune infatti è bagnato dal mare e gode di spiagge paradisiache, dove potrai camminare in una soffice sabbia morbida e bianca, bagnata da un'acqua trasparente e cristallina, dove potrai tuffarti ogni volta che lo vorrai, dimenticandoti della routine e dello stress quotidiano, lasciandoti andare al relax più totale.
Sì, la giornata tipica del turista che arriva ad Otranto è fatta di sole, mare e relax.
Una volta arrivato in Puglia sarai letteralmente tentato dai suoi sapori. Difatti ad Otranto potrai scoprire la cucina pugliese, fatta di pietanze di ottima qualità e accessibili a prezzi davvero contenuti anche se siamo in una zona turistica.
La sera poi potrai perderti tra le diverse feste del Salento, al ritmo di musica e allegria che la Puglia regala ogni anno ai viaggiatori che le danno fiducia.
Scoprirai in questo bellissimo Borgo di mare che Otranto è una città con una storia da raccontare, la sua, e la potrai scoprire passeggiando per le sue vie e facendoti coccolare dalle persone del posto.
Se hai più giorni a disposizione, puoi anche spingerti oltre il Salento e scoprire le altre località di mare e città di questa incantevole ed accogliente Regione, di cui abbiamo parlato più nel dettaglio nel nostro ultimo itinerario dal titolo Cosa vedere in Puglia.
12 - Le bellezze di Gubbio in Umbria
L'Umbria è una Regione straordinaria.
Ho avuto modo di girarla per un'estate intera, passato tra le sue città, i suoi borghi, le sue sagre, le piacevoli persone che ci vivono.
Oggi voglio suggerirti una destinazione davvero bella di quest'area, Gubbio.
Gubbio è una cittadina meravigliosa, fatta in stile medievale data la sua storia, generosa a livello artistico e anche a livello naturale.
Questo borgo è ideale per una piccola vacanza, anche di un fine settimana, dove potrai scoprire le bellezze del posto e gustare la sublime cucina dell'Umbria.
Se sei pronto a partire non dimenticare il nostro itinerario dal titolo Cosa vedere a Gubbio.
13 - Un viaggio tra il Nord e il Sud della Sardegna
La Sardegna è un'isola meravigliosa che ho avuto modo di scoprire in più viaggi, uno dei quali in moto lungo la sua costa e in alcune parti dell'entroterra.
Viaggiare lungo i 1.800 km di costa mi ha fatto incontrare delle persone meravigliose, i sardi, e scoprire dei luoghi incantevoli.
La Sardegna infatti non è solo Porto Cervo, la Costa Smeralda e i luoghi più gettonati, che per quanto affascinanti possano essere non rendono giustizia alle bellezze dell'Isola.
Così, per la tua prossima vacanza puoi decidere di partire all'avventura e scoprire una delle bellezze più grandi dell'Italia, la Sardegna.
Fatti pure accompagnare dal nostro itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Sardegna.
14 - Marzamemi in Sicilia
Ci dirigiamo in Sicilia, in un luogo unico nel suo genere, il Borgo di Marzamemi.
Una vita lenta, dal profumo di mare, dove il tempo sembra essersi fermato complici le vecchie casette in pietra dei pescatori (oggi accoglienti e piccoli locali) e la più antica tonnara dell'Isola.
Questo Borgo marino, a cui abbiamo doverosamente dovuto dedicare un approfondimento dal titolo Marzamemi, è il luogo ideale per chi è alla ricerca di incantevoli spiagge ma anche di un luogo nuovo, dove diverse culture si uniscono e ti accolgono facendoti innamorare di questa parte nascosta della Sicilia.
15 - La città di Pescara
Torniamo in Abruzzo per scoprire una bellissima città di mare, Pescara.
A mio avviso il periodo più bello per vederlo è quello primaverile o estivo per via del suo mare.
Ad ogni modo il suo centro storico, la parte vecchia della città e la sua arte sanno catturare la curiosità dei turisti 12 mesi l'anno.
Se Pescara ha conquistato il tuo cuore ti lascio alla lista delle cose più piacevoli da fare prese dal nostro itinerario Cosa vedere a Pescara:
- Pescara Centro
- Pescara vecchia
- Ponte del Mare
- Casa di Gabriele d’Annunzio
- Trabocchi e il mare di Pescara
- Piazza della Rinascita
- Cattedrale di San Cetteo
- Pineta d’Avalos
- Nave di Cascella
- Museo del Mare
- Basilica della Madonna dei sette dolori
16 - L'incantevole Isola di Procida
L'Isola di Procida è un luogo davvero incantevole, una località di mare piacevole ed affascinante.
Ti renderai conto di quello di cui sto parlando appena metterai piede nel suo territorio.
Casette piccole e colorate,
spiagge paradisiache,
persone sorridenti ed accoglienti (del resto siamo in Campania),
cibo di ottima qualità e tanta bellezza da cui farsi avvolgere e coccolare per la prossima vacanza di mare in Italia.
L'Isola di Procida, infatti, è il luogo ideale per chi è alla ricerca del mare, ma questo territorio è molto di più, non a caso è stato anche nominato come Capitale Italiana della Cultura, così come ci ha spiegato la nostra autrice nel suo itinerario dal titolo Cosa vedere a Procida, una guida che ti spiega come arrivare nell'Isola, cosa fare e quali sono le spiagge più belle di Procida.
Del resto il Golfo di Napoli non delude mai per chi è alla ricerca del mare.
17 - Monte di Procida
Altra incantevole destinazione del Golfo di Napoli.
Siamo a Monte di Procida, conosciuto in dialetto come Monte ‘e Proceta, altra bellissima destinazione della Regione Campania.
Siamo nella Penisola Flegrea,
in uno dei borghi marini più belli del paese,
una meta imperdibile per chi è alla ricerca della vacanza di mare,
fatta di spiagge da sogno,
buon cibo e persone piacevoli.
Monte di Procida si trova vicino all'Isola di Procida ma si raggiunge più facilmente dato che è sulla terra ferma.
Il Borgo ha anche una posizione strategica se vuoi girare quest'area, data la vicinanza con l'Isola di Ischia, Pozzuoli, la Costiera Amalfitana e le altre bellezze di questa parte di costa.
18 - Alla scoperta del tartufo in Italia
Se vuoi programmare qualcosa di diverso dal solito ho forse quello che fa per te.
Se ami le tradizioni, la buona cucina, i borghi caratteristici e le giornate di festa, potresti considerare di andare alla scoperta del tartufo in Italia.
Ogni anno in tutte le regioni italiane ci sono tantissime sagre del tartufo che ti permettono di entrare a contatto con i piatti tipici che derivano da questo frutto e allo stesso tempo riscoprire dei luoghi davvero speciali in cui passare qualche giorno di completo relax.
Se vuoi capire meglio se questo genere di viaggio fa al caso tuo, ti lascio una lista delle migliori sagre del tartufo in Italia:
- Sagra del Tartufo a San Miniato
- Sagra del Tartufo ad Alba
- Sagra del Tartufo a Sant’Agostino
- Sagra del Tartufo Cellai
- Sagra del Tartufo di Pineta e Fosso Ghiaia
- Sagra del Tartufo a Norcia
- Fiera del Tartufo a Moncalvo
- Fiera del Tartufo a Fossombrone
- Fiera del Tartufo a Acqualagna
- Fiera del Tartufo Grosseto
- Fiera del tartufo a Nurallao
- Festa del Tartufo a Scheggino
- Festa del Tartufo a nero e Bracca
- Festa del Tartufo a Casola Valsenio
- Festa del Tartufo a San Giovanni d’Asso
19 - Alla scoperta dei sapori dell'autunno
Con l'arrivo dell'autunno, ogni anno tutta la Penisola si riempie di eventi che accolgono questa stagione con musica, balli, divertimento e prodotti della cucina italiana di alta qualità.
Sto parlando della sagra della castagna, un appuntamento che tra settembre, ottobre e novembre si celebra nei più bei borghi del nostro paese, un valido motivo per mettersi in viaggio.
Voglio così suggerirti i migliori appuntamenti in cui assistere alla sagra della castagna in Italia, quali:
- Sagra della Castagna a Soriano nel Cimino
- Le Giornate della Castagna a Canepina
- Sagra della Castagna a Montelanico
- Sagra dei Marroni a Rocca di Massima
- Sagra della Castagna a Rocca di Papa
- Sagra della Castagna ad Anzio
- Sagra della Castagna a Vallerano
- Festa della Castagna di Ascrea
- Sagra del Marrone a Segni
- Festa della Castagna a Riofreddo
- Festa d’Autunno ad Antrodoco
- Castagne Insieme a Fiuggi
- Sagra delle Castagne a Cave
- Sagra delle Castagne a Percile
- Sagra delle Castagne a Canterano
- Sagra della Castagna a Rocca di Cave
- Castagnata a Paganico Sabino
- Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina
- Sagra della Castagna a Montella
- Sagra della Castagna di Arpaise
- Sagra della Castagna di Curti
- Sagra della Castagna a Moschiano
- Sagra delle Castagne di Marradi
- Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d’Orcia
- Castagna in Festa ad Arcidosso
- Sagra della Castagna di Savelli
- Festa d’Autunno a San Donato di Ninea
- Bacco nelle Gnostre a Noci
- Sagra della Castagna di San Felice d’Ocre
- Sagra della Castagna di Civitella Roveto
- Sagra della Castagna e della Patata di Valle Castellana
- Sagra della Castagna di Averara
- Sagra della Castagna di Rasura
- Sagra dei Marroni a Castel del Rio
- Sagra della Castagna a Melfi
- Sagra della Castagna di Calvello
- Sagra della Castagna a La Spezia
- Festa della Castagna a Fénis
- Fiera del Marrone a Cuneo
- Sagra del Marrone a Villarfocchiardo
- Sagra della Castagna di Massino Visconti
- Sagra della Castagna a Roccavione
- Festa della Castagna Bianca
- Festa della Castagna a Roncegno Terme
- Festa del Marrone a Castione di Brentonico
- Festa dei Marroni a Combai
- La Castagna sotto il Campanile a Barcis
- Sagra della Castagna di Antillo
- Sagra della Castagna e delle Nocciole ad Aritzo
Se la voglia di conoscere la nostra splendida Penisola non si ferma alle mete che abbiamo visto in questo paragrafo, ti potrebbe interessare il nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza in Italia che passa per:
- le bellezze della Regione Lazio
- la città di Torino
- l’Isola di Pantelleria
- le Cinque Terre in Liguria
- Parco Nazionale della Sila in Calabria
- la magia dell’Isola di Procida
- il mare di Monte di Procida
- Parco Nazionale d’Abruzzo
- Civita di Bagnoregio
- l’incantevole Regione Toscana
Dove andare in vacanza in Europa?
20 - Sarajevo in Bosnia Erzegovina
Dopo il difficile conflitto del secolo scorso, che ha distrutto buona parte della città di Sarajevo, la Capitale della Bosnia ed Erzegovina ha ripreso la sua vita di tutti i giorni, con l'obiettivo di costruire un futuro migliore per le persone del posto.
Ovviamente in questo nuovo futuro c'è l'ospitalità verso tutti i viaggiatori che vogliono scoprire questa città dell'Europa in cui Occidente e Oriente si fondono, basta pensare al Bascarsija, l'antico quartiere turco della città, tappa obbligatoria per chi passa da queste parti.
La città di Sarajevo è molto accogliente verso i turisti ed il periodo in cui molte persone decidono di visitarla è l'inverno, per via degli impianti sciistici che ci sono nei dintorni della città.
Ma la Capitale della Bosnia Erzegovina è molto di più: lungo le sue strade è possibile respirare e conoscere più da vicino la sua difficile storia, una realtà che suscita emozioni forti e contrastanti.
Il luogo ideale per vivere queste emozioni è senza alcun dubbio nel suo centro storico.
21 - L'Aurora Polare in Finlandia
Ci dirigiamo a Nord Europa, in un territorio fiabesco per via dei suoi paesaggi imbiancati dalla neve e per i colori delle sue aurore boreali nei mesi freddi.
Siamo in Finlandia, e partiamo da Helsinki, la sua Capitale, città ideale in cui farsi accogliere per una piacevole vacanza, un luogo piacevole da vedere 12 mesi l'anno.
Per scoprire l'essenza della città passa per la Piazza del Mercato di Helsinki, un luogo caratteristico dove turisti e persone del posto si incontrano ed è possibile acquistare i prodotti tipici del posto.
Il periodo migliore per andare in Finlandia è da settembre a marzo, periodo dell'anno in cui è possibile vedere e godersi il fenomeno dell'aurora boreale in questo paese, un'attrazione naturale che non manca nella città di Helsinki.
Ad ogni modo, ci sono dei luoghi molto più indicativi in cui vedere questo spettacolo, come ad esempio negli incantevoli igloo di vetro, di cui ci ha parlato la nostra autrice Arianna nel suo itinerario di viaggio dal titolo Dove vedere l'aurora boreale in Finlandia che è passato per:
- Igloo di vetro
- Lapponia
- Rovaniemi
- Inari
22 - Alla scoperta del Portogallo
Un altro incantevole paese dell'Europa è senza alcun dubbio il Portogallo.
Magnifiche città,
incredibili spiagge,
ottima cucina,
paesaggi unici,
tanta arte e storia è quello che il Portogallo racchiude all'interno dei suoi confini.
Ho avuto modo di girare questo paese da cui è nato un itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Portogallo, un viaggio che è cominciato nell'incantevole città di Lisbona, meta di partenza che ti consiglio se è la prima volta che visiti questo paese.
Dalla città di Lisbona mi sono poi spinto verso il Borgo di Sintra per poi finire in un'altra magnifica città: Porto.
Il periodo più bello per andare in Portogallo è senza alcun dubbio quello che va tra la primavera e l'estate per via del mare e delle sue bellissime spiagge, ma vale la pena di visitare le sue città 12 mesi l'anno.
23 - Un viaggio in Scozia
Castelli abbandonati, fantasmi, mucche che passeggiano libere nelle spiagge, città ricche di storia, paesaggi mozzafiato e indimenticabili tramonti sul mare.
Queste sono le parole che mi vengono in mente se ripenso al mio ultimo viaggio in Scozia, durato 7 giorni, che mi ha permesso di vedere il paese partendo dal sud fino ad arrivare al nord.
Durante il mio viaggio sono partito dalla città di Edimburgo, davvero unica nel suo genere, ricca di storia, cose da vedere e sempre piena di sorprese.
Pensa che mentre passeggiavo per le vie del centro ho incontrato un signore che aveva un gufo ed un'aquila, non ho resistito dal chiedergli di farci una foto assieme che poi ho pubblicato sul mio itinerario dal titolo Cosa vedere ad Edimburgo, nel quale ho parlato di questa storia.
Giorno dopo giorno mi sono spostato verso nord, passando per Inverness, Loch Ness, l'affascinante Isola di Skye (la parte più bella del mio viaggio) per poi continuare verso nord.
Da questo meraviglioso viaggio è nato un itinerario dal titolo Cosa vedere in Scozia, del quale ti suggerisco la lettura se stai prendendo in considerazione questo paese per le tue prossime vacanze.
Se la tua voglia di scoprire il Vecchio Continente non si è appagata, non perdere le destinazioni del nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza in Europa.
Vacanze estate 2023: dove andare?
24 - Lago di Scanno in Abruzzo
Si tratta del lago più grande dell'Abruzzo ed uno dei più curiosi e particolari a livello mondiale.
Infatti le rive del Lago di Scanno si estendono per circa un km e mezzo formando letteralmente un cuore.
Non a caso proprio dalle sue rive parte il sentiero del cuore, un percorso che permette di salire in altitudine e vedere questo cuore formato dall'acqua che la natura ci ha voluto regalare.
Oltre alla sua particolare forma, il lago di Scanno è anche un'area piacevole dove andare in estate, ma anche in primavera, per allontanarsi dalle grandi città e stare rilassati nella natura dell'Abruzzo.
Conosciuto anche con il nome di Lago dell'Amore, quest'ultimo si trova in provincia dell'Aquila e intorno ci sono tanti piacevoli borghi dell'Abruzzo in cui alloggiare e rilassarsi.
25 - Elefsina in Grecia
Voliamo ad Elefsina, in Grecia, un Borgo che ha il piacere di darci tutti gli elementi per una vacanza che accontenta proprio tutti.
In che modo?
Ad Elefsina trovi tra le più belle spiagge da sogno che fanno gola a chi cerca la vacanza di mare e relax.
Il Golfo di Elefsina è un luogo magico al tramonto, con i suoi colori che emozionano.
Nella sua costa troviamo anche le spiagge più belle vicino alla città di Atene, dove è possibile godersi una vacanza estiva senza precedenti, grazie al mare della Grecia e alla sua cucina che ti aspetta a pranzo e a cena, dai prezzi contenuti e dai sapori unici, speciali e da scoprire.
Infatti una vacanza a Elefsina dev'essere anche all'insegna di sapori nuovi, non esitare quindi di chiedere alle persone del posto quali sono le specialità del giorno.
Ma non è tutto.
La Grecia è ricca di monumenti e rovine da visitare ed Elefsina non è da meno, diventando così anche la destinazione per chi vuole viaggiare e scoprire luoghi storici, culturali, artistici e senza alcun dubbio meravigliosi, come le rovine dell'Antica Eleusi.
Non a caso Elefsina è stata nominata come Capitale Europea della Cultura.
Il Borgo inoltre gode di una posizione davvero strategica, è collegato infatti molto bene con Atene che si trova a circa 20 km di distanza.
Come destinazione culturale è d'obbligo il famoso sito di Archeologia di Elefsina, oggi un vero e proprio museo che attira la fame di archeologia e storia degli amati del settore provenienti da ogni parte del mondo.
26 - Bandiere Blu 2023
Anche quest'anno sono state tante le spiagge che hanno ottenuto il titolo di Bandiere Blu, ovvero quel riconoscimento che ogni anno viene dato dalla Fondazione per l'Educazione Ambientale alle località costiere che superano i suoi severi criteri.
Ma quali sono questi criteri?
Pulizia delle spiagge e pulizia del mare.
Il futuro è fatto di un mondo pulito e per questo vale la pena di premiare le aree che si sono impegnate a rendere le nostre spiagge pulite.
Ma non è tutto.
Vale sicuramente la pena di passare una piacevole estate in un mare limpido, pulito, dove è possibile rilassarsi in una morbida spiaggia, curata in lungo e in largo.
Se vuoi vedere l'elenco completo consulta pure la guida alle Bandiere Blu italiane del 2023.
Se la tua voglia di estate non si ferma alle destinazioni viste fino ad ora, prendi in considerazioni le più belle 24 mete per l'estate 2023, un itinerario che passa per luoghi da sogno, come:
- Isola di Sumba
- Isola di Procida;
- Parga in Grecia;
- Bilbao in Spagna
- Ibiza in Spagna;
- Sunny Beach in Bulgaria;
- Zara in Croazia
- Barcellona in Spagna
- Lloret de Mar in Spagna
- Alghero in Sardegna;
- Spiaggia delle due Sorelle in Puglia;
- Costiera Amalfitana;
- Dolomiti in estate;
- La fioritura della lavanda in Italia
- I più bei borghi di montagna d’Italia del 2023
- Le Bandiere Blu 2023 in Italia;
- Palermo in Sicilia
- Lisbona in Portogallo;
- San Sebastian in Spagna;
- Biarritz in Francia;
- Marzamemi e il mare della Sicilia;
- Santorini in Grecia;
- Isole Canarie;
- Whitehaven Beach: la spiaggia più bella del mondo;
- la costa della Sardegna da Nord a Sud;
- Azzorre in Portogallo
- Bali in Indonesia;
- Zanzibar in Tanzania;
- Miami in estate;
- Marsiglia in Francia
- Capo Rizzuto in Calabria;
- Montenegro nel 2023
- Copenaghen in Danimarca
- Fiesa in Slovenia
Dove andare in vacanza all'estero?
L'Italia è un paese davvero speciale, ricco di posti incantevoli da visitare per i quali forse una vita intera non basta per vederli tutti.
Ad ogni modo, spesso la voglia di varcare i confini nazionali, di scoprire una nuova cultura, di vedere quei luoghi di cui parlano molti ma in cui pochi sono stati, si fa sentire.
Così vediamo le piacevoli mete in cui andare in vacanza all'estero, ma prima di partire ti invito anche a considerare i 9 consigli per organizzare un viaggio low cost, ti permetteranno di risparmiare più del 50% per il tuo prossimo viaggio.
27 - Capo Nord in Norvegia
Uscire dai confini nazionali a volte è un'esigenza, una voglia di scoprire e vedere qualcosa di nuovo, di completamente diverso.
Andiamo allora in una delle località più a Nord dell'Europa, Capo Nord in Norvegia, sull'Isola di Magerøya.
Qualunque sia il periodo in cui vorrai andare in quest'area sarà il momento giusto.
Devi infatti sapere che Capo Nord viene investito di sei mesi in sei mesi, in concomitanza dei due equinozi, dei fenomeni che creano 6 mesi di luce e 6 mesi di buio.
Data la sua posizione, Capo Nord viene accarezzato da questi due fenomeni che non sono mai totali ma lasciano uno spettacolo sensazionale.
Il primo è il Sole di Mezzanotte, quando il sole non scende mai sotto l'orizzonte, anche durante la notte.
Il secondo è la Notte Polare, un fenomeno che parte dal polo e accarezza parte della Norvegia, forse il momento migliore per camminare sotto il cielo colorato dell'aurora boreale.
Queste le cose più belle da vedere a Capo Nord in Norvegia:
- l'Aurora Boreale
- i Fiordi Norvegesi
- la Scultura del Globo
- i Sette Bambini del Mondo
- Nordkapphallen
- Royal North Cape Club
- Galleria scavata nella roccia e la piccola Cappella
- l'Insegna di Capo Nord
- Stele di Oscar
- il pellegrinaggio a Capo Nord
28 - Il Giappone e la sua cultura
Nel suo recente itinerario di viaggio dal titolo Cosa vedere in Giappone, la nostra autrice Caterina ha definito il Giappone una terra così lontana eppure sempre più vicina grazie ai moderni collegamenti.
Non posso che confermare.
I collegamenti tra l'Europa e il Giappone sono soventi e accessibili 12 mesi l'anno e questo permette di organizzare un viaggio in Giappone in modo piuttosto semplice.
Complice anche il fatto che i cittadini dell'Unione Europea non hanno bisogno del visto per il Giappone.
Il periodo più bello per visitare il Sol Levante è durante la primavera, quando si ha modo di vedere i bellissimi ciliegi in fiore, un evento che i giapponesi amano celebrare in grande, con feste ed esposizioni per tutto il paese.
Se è la prima volta che visiti il Giappone ti consiglio di partire dalla sua Capitale, Tokyo, dove avrai modo di immergerti nella cultura moderna giapponese ma anche di trovarti in un luogo strategico, che ti permetterà di collegarti con molte altre aree del paese, come ad esempio il suggestivo Monte Fuji.
29 - Il fascino del Messico
Una terra lontana, affascinante, piena di storia, tradizione e di luoghi incantevoli da visitare.
Ci dirigiamo in Messico, una paese molto grande, una meta non per turisti ma per chi vuole scoprire il mondo, come ci ha raccontato la nostra autrice Caterina nel suo itinerario dal titolo Cosa vedere in Messico.
Un viaggio in Messico è un'esperienza che ci porta a conoscere un mondo del tutto nuovo, pieno di luoghi meravigliosi, a volte anche difficili da raggiungere, ma che ripagheranno in pieno la tua voglia di scoprire.
Il costo del volo può non essere molto basso ma si rientra bene della spesa dato che il potere d'acquisto è davvero molto basso in tutto il suo territorio.
Dove andare in vacanza al mare?
Il mare è uno di quei posti che amo vedere 12 mesi l'anno.
Sedermi sulla spiaggia,
fissare il movimento irregolare delle onde,
ascoltare il loro dolce suono,
e sentire i suoi profumi mi rilassa.
Sì, quando mi siedo sulla spiaggia la mia mente si svuota completamente.
E' come se stessi meditando.
Il mare è veramente una meta piacevole 12 mesi l'anno, parola di chi ama andarci anche nei periodi freddi.
Quando vivevo a Roma, mi capitava di andare nella spiaggia di Ostia anche nei mesi freddi.
Partivo in mattinata con la mia ragazza, arrivavamo sul lungomare e prendevamo qualcosa da mangiare sulla riva, anche un semplice pezzo di pizza.
Stavamo qualche ora a rilassarci a vedere il mare,
a parlare di tutto e di nulla,
coccolati dal rumore delle onde e da quell'incantevole panorama.
30 - Alla scoperta della Thailandia
La nostra autrice Caterina ci ha portato alla scoperta di un territorio davvero incantevole: la Thailandia.
Del suo itinerario dal titolo Cosa vedere in Thailandia, la cosa che mi è rimasta più impressa è la seguente frase: della Thailandia ci si innamora davvero facilmente.
Si tratta di una terra ricca di bellezze e tradizioni, un viaggio che ci porta a mettere i pedi in incantevoli spiagge e non solo se vogliamo considerare le altre sue bellezze naturali.
Per chi è alla ricerca del mare ma anche di un viaggio unico ed intenso, la Thailandia è la giusta destinazione da prendere in considerazione.
31 - Cagliari e le sue spiagge da sogno
Se pensi che la città perfetta non esista significa che non sei mai passato a Cagliari.
Rimediamo subito.
Cagliari è la capitale della Sardegna, una città piena di storia che allo stesso tempo affaccia sul mare.
Sono stato di recente da queste parti per scrivere l'itinerario di Cagliari e posso dirti che ho passato davvero una bella settimana.
Cagliari è una città molto viva, la sera è piena di persone e di turisti che vengono accolti da locali e ristoranti.
Il centro storico offre davvero tanto, il solo quartiere Castello ci permette di fare un viaggio indietro nel tempo.
Ma il bello arriva quando raggiungiamo la sua costa, come ad esempio nella spiaggia il Poetto, 8 km di sabbia bianca bagnata da un mare limpido, dalle sfumature verde smeraldo.
Insomma, Cagliari è la città perfetta, quella che accontenta veramente tutti e che sa accogliere i viaggiatori come noi.
Se anche tu hai voglia di mare, a ViaggIn abbiamo raccolto 28 mete in tutto il mondo in cui potrai goderti l'acqua che bagna la terra ferma ed anche scoprire dei veri e propri paradisi terrestri, parte del nostro incredibile itinerario dal titolo Dove andare in vacanza al mare, che passa per:
- il mare della Sardegna;
- il mare della Sicilia;
- l'Isola di Pasqua in Cile;
- il mare della Puglia;
- Capo Verde;
- Koh Samui in Thailandia;
- il mare della Toscana;
- Kos in Grecia;
- l’Isola di Boracay;
- l’Isola di Bohol;
- il mare cristallino di Zanzibar;
- la spiaggia più bella di tutta l’Africa: Nungwi;
- il mare perfetto di Aruba;
- le spiagge da sogno del Vietnam;
- la spiaggia di An Bang in Vietnam;
- il mare della città di Nha Trang;
- il mare dell’Algarve in Portogallo;
- il mare di Lisbona;
- le Grotte di Nettuno in Sardegna;
- il mare della città di Porec in Croazia;
- Isole Kornati in Croazia;
- l'isola di Lopud;
- la spiaggia di Sunny Beach in Bulgaria;
- il mare in Sicilia;
- Catania e il suo mare;
- l’Isola di Madagascar;
- il mare in Giamaica;
- Dubai e le sue spiagge.
Dove andare in vacanza a gennaio
32 - Gennaio sulla neve
Gennaio è il periodo freddo dell'anno, un mese in cui è bene vedere gli aspetti positivi dell'inverno e goderseli fino all'arrivo della primavera.
Come?
La prima cosa è senza alcun dubbio quella di godersi la neve, gli impianti sciistici e la bellezza di una settimana bianca.
Svegliarsi presto la mattina, fare un'abbondante colazione e ritrovarsi alle prime luci sulle piste più belle d'Italia, riempiendo i polmoni di aria pulita, quella di montagna.
Nel primo pomeriggio si possono togliere gli sci dai piedi e lasciarsi andare al calore e al piacere di qualche piscina termale o di un centro massaggi.
E poi la sera si può cenare nei ristorantini di montagna e godersi l'atmosfera del posto.
Ecco quindi dove andare a gennaio sulla neve:
- Madonna di Campiglio,
- Courmayeur,
- Sestriere,
- Santa Caterina Valfurva, Cervinia,
- San Martino di Castrozza,
- Selva di Val Gardena e la famosa Cortina d’Ampezzo.
Ma queste non sono le uniche destinazioni del mese.
Ad esempio lo sapevi che in Birmania a gennaio puoi goderti un sole caldo mentre sei letteralmente a mollo in un'acqua chiara e cristallina? Vedere per credere.
Se vuoi scoprire altre mete per questo mese puoi consultare l'itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a gennaio che è passato per:
- Gennaio sulla neve in Italia
- La città di Firenze
- L'Aurora Boreale in Finlandia
- Alla scoperta della Thailandia
- L'incredibile Myanmar
- Las Palmas De Gran Canaria
- Zanzibar e le sue spiagge
- Il sole di Miami
- Capo Verde e il suo mare
- L'Isola di Madagascar
- La città di Barcellona
- La splendida città di Matera
- Argentina: un paese da scoprire
- Corvara in Badia
- La neve di Madonna di Campiglio
- La bellissima città di Bologna
- La città di Londra in inverno
Dove andare in vacanza a febbraio
Il mese di febbraio sembra essere il mese dell'amore anche per chi si vuole mettere in viaggio e credimi che questo non significa che devi andare in un posto che sia romantico ma che non ti dica nulla.
Viaggiare e scoprire il mondo dev'essere un piacere, come vediamo nella nostra prossima destinazione.
33 - La Casa sull'albero all'Agriturismo La Piantata
Siamo nel Lazio, in provincia di Viterbo, ad Arlena di Castro, un Comune Italiano che offre un'esperienza unica, dormire in una confortevole e comoda casa sull'albero.
Proprio così, l'Agriturismo La Piantata, offre la possibilità di un weekend romantico, immerso nella natura nel vero senso della parola, potendo soggiornare in una casa sull'albero che ha tutti i comfort per un fine settimana davvero piacevole, soprattutto per una coppia che cerca un po' di relax.
La Piantata ha a disposizione due diversi appartamenti ma data la forte richiesta è sempre bene prenotare con il dovuto anticipo.
Se vuoi scoprire altre attrazioni romantiche come quella sulla casa sull'albero, non perdere l'itinerario dei Viaggi per San Valentino.
34 - La magia del Carnevale di Venezia
Nel mese di febbraio si svolge il magico Carnevale di Venezia e questo ci porta a metterci in viaggio verso la città galleggiante.
Se non sei mai stato a Venezia, febbraio è il mese più bello in cui scoprire la città.
Infatti il Carnevale di Venezia riempie le strade della città di maschere, sfilate e carri a tema.
Ad ogni modo, indipendentemente dal suo Carnevale, Venezia è una città che non delude mai, una città costruita sul mare, che da secoli ha l'attenzione di tutto il mondo, dove ogni anno passano milioni di viaggiatori come te che non restano mai delusi.
35 - Le spiagge del Vietnam
Il Vietnam è un paese meraviglioso, una terra che ha alle sue spalle una lunga storia e che oggi è diventato un luogo da visitare sia per chi è alla ricerca di un viaggio in terre selvagge e incontaminate, sia per chi è alla ricerca di un viaggio di completo relax.
L'Isola di Phu Quoc potrebbe fare al caso tuo, qui ti innamorerai di spiagge bianche e dei villaggi dei pescatori quasi incontaminati.
Uno dei periodi migliori per visitare questo paese è febbraio, mese in cui il territorio non è soggetto alle abbondanti piogge dei mesi precedenti e nemmeno al grande caldo che arriva da marzo in poi.
Febbraio offre altre attrazioni davvero speciali, alcune delle quali sono state inserite nel nostro recente itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a febbraio che è passato per:
- New Orleans negli USA
- un Weekend Romantico
- A caccia dell'Aurora Boreale
- Granada in Spagna
- un paradiso chiamato Isole Maldive
- Sant Lucia ai Caraibi
- Dubai, mare e divertimento
- Avventura e relax in una settimana bianca
- il Carnevale di Venezia
- Matera e le sue meraviglie
- Alberobello in Puglia
- La città di Parigi
- San Sebastian in Spagna
- Cuenca in Spagna
- la pace delle Isole Canarie
- La città di Berlino in Germania
- Zanzibar e le sue calde spiagge a febbraio
- il mare delle Seychelles
Dove andare in vacanza a marzo
Nel mese di marzo la primavera si risveglia e ci porta verso una città incantevole che ospita un evento davvero speciale.
36 - La passeggiata del Giappone a Roma
Roma è una città bella da visitare tutto l'anno.
La sua storia la rendono un museo a cielo aperto e senza alcun dubbio una meta da vedere almeno una volta nella vita.
Chi parte dall'Italia ha la fortuna di raggiungere la Capitale facilmente grazie ai collegamenti rapidi su rotaia o agli aeroporti di Roma.
Sono due i mesi ideali per andare nella Città Eterna.
Il primo è ottobre per via delle famose ottobrate romane.
Il secondo è marzo per il risveglio della primavera.
In quest'ultimo mese infatti le belle giornate permettono di girare per la Capitale a piedi, godendo del risveglio della bella stagione.
Ma non è tutto.
Nel mese di marzo è possibile prendere parte alla Passeggiata del Giappone a Roma.
Devi infatti sapere che nel 1959 il Governo Giapponese donò alla città di Roma più di 2500 ciliegi giapponesi.
Questi furono piantati nel Parco dell'Eur, nel Quartiere Eur di Roma.
Sono passati molti anni da allora e puntualmente, ogni anno, nel mese di marzo i ciliegi fanno sbocciare dei maestosi fiori bianchi e rosa lungo il parco dell'Eur, dove è possibile camminare sotto questi bellissimi alberi che ti accarezzeranno con i suoi petali, ricordanti che la bella stagione è arrivata.
Il lungo viale in cui sono stati piantati questi ciliegi ha il nome di Passeggiata del Giappone perché è facile pensare di essere nel pieno di quello che i giapponesi chiamano Hanami.
Se vuoi conoscere altre mete piacevoli legate alla primavera non perdere l'ultimo itinerario di ViaggIn dal titolo Dove andare in vacanza a marzo che è passato per:
- Il fenomeno dell'Hanami in Giappone
- la fioritura dei ciliegi nella città Eterna
- la città di San Francisco in California
- il cielo colorato dell'Aurora Australe
- Vienna e le sue bellezze
- Lanzarote alle Isole Canarie
- Santorini in Grecia
- il mare e le spiagge di Malta
- alla scoperta del Cile in Sud America
- le Filippine: un paradiso asiatico
- le calde spiagge di Aruba
- l'incantevole Capo Verde
- le spiagge delle Maldive
- la Toscana e la fioritura della lavanda
- la Sicilia nel mese di marzo
- la Costiera Amalfitana
- un weekend romantico a Verona
- Bologna in Emilia Romagna
- Barcellona in Spagna
- Le piacevoli giornate calde a Fuerteventura
- Un tuffo nel Mar Rosso
Dove andare in vacanza ad aprile
Il mese di aprile è quel periodo dell'anno in cui le belle giornate tornano a colorare l'Europa che comincia letteralmente a fiorire.
Così la prossima metà sarà del tutto stagionale, una destinazione in cui sarà possibile osservare i magnifici colori della natura.
37 - La bellezza della Provenza in Francia
Arriviamo a Sud della Francia, in Provenza, dove ad accoglierci troviamo dei magnifici colori della natura che si risveglia grazie alla primavera.
Già ad aprile sarà possibile sentire il profumo della lavanda ed essere circondato dai suoi colori, anche se il culmine dello spettacolo si ha tra giugno e agosto, di cui ho parlato nell'articolo Fioritura della Lavanda in Provenza che è passato per le seguenti destinazioni:
- Fioritura della lavanda a Coustellet;
- Fioritura della lavanda a Plateau du Claparèdes;
- Fioritura della lavanda in Provenza a Valensole;
- Fioritura della lavanda nella Capitale della lavanda, Sault;
- Fioritura della lavanda a Cavaillon;
- Fioritura della lavanda a Luberon;
- Fioritura della lavanda ad Abbazia di Sénanque;
- Fioritura della lavanda a Moustiers-Sainte-Marie;
- Fioritura della lavanda a Bonnieux;
- Fioritura della lavanda Baronnies au Buëch;
- Fioritura della lavanda a Saint-Remèze.
Se hai modo ti consiglio vivamente di girare questa regione della Francia con un mezzo privato, per avere l'opportunità di perderti tra i colori e i profumi delle sue strade.
Come da prassi, aprile è anche il mese che coincide con la Pasqua, un ottimo momento per sfruttare il ponte che si viene a creare con Pasquetta per andare a scoprire qualche nuova destinazione.
Così, ViaggIn ha creato un itinerario che passa per le mete sante di questo periodo e per quelle più affascinanti, il cui titolo è Dove andare a Pasqua:
- La città Santa di Gerusalemme
- Parigi in Francia
- Roma e la Basilica di San Pietro in Vaticano
- Fumone nel Lazio
- Castello di Gropparello a Piacenza
- Il sole della città di Madrid in Spagna
- Praga nella Repubblica Ceca
- Basilica di Nostra Signora di Guadalupe
- Fuerteventura alle Isole Canarie
- Alghero in Sardegna
- Amsterdam in Olanda
- Lourdes in Francia
- Palermo in Sicilia
- Basilica di San Francesco ad Assisi
- Londra in Inghilterra
Ma ad aprile ci sono altri posti meravigliosi che è possibile scoprire, come abbiamo visto nel nostro recente itinerario di viaggio del titolo Dove andare in vacanza ad aprile che è passato per:
- a bellezza di Milano nel mese di aprile
- Parco artistico “Orme su La Court” a Castelnuovo Calcea
- Sotto il cielo colorato dell'Aurora Australe
- Gubbio in Umbria
- le spiagge di Marzamemi in Sicilia
- Capo Verde in Africa
- il mare dei Caraibi
- le spiagge da sogno della Repubblica Dominicana
- alla scoperta di Cuba
- l'Isola di origine vulcanica di Santa Lucia
- il parco divertimenti Disneyland Paris
- Sudtirol in Alto Adige
- la città di Londra in primavera
- lo splendore di Creta
- il complesso delle Isole Canarie
- la bellissima Formentera
- la bellezza della Provenza in Francia
- Tokyo e i suoi ciliegi in primavera
- un paradiso chiamato Maldive
- la passeggiata del Giappone e Roma
- Parco del Valentino a Torino
- la bellezza della Sardegna
Dove andare in vacanza a maggio
Il mese di maggio porta con sé la possibilità dei primi bagni, delle prime giornate sotto il sole, su una piacevole spiaggia morbida dove la colonna sonora delle onde del mare che s'infrangono dolcemente sulla riva ti accompagnerà per una indimenticabile giornata.
Se sei alla ricerca del mare ho, credimi, il posto giusto per te.
38 - Il mare di Alghero in Sardegna
Alghero è una piccola città che si trova nel Nord dell'Isola della Sardegna. Si tratta di un piacevole luogo che affaccia sulla costa, bagnato da quel mare unico che solo in Sardegna è possibile trovare.
C'è da dire che Alghero è una di quelle località che tra giugno e agosto è piuttosto costosa per via dell'alta stagione, ma non si può dire lo stesso per il mese di maggio.
Infatti in quest'ultimo i costi sono davvero contenuti.
Ma non è tutto.
Alghero nel mese di maggio è la destinazione ideale per chi vuole godersi delle magnifiche giornate di sole, in spiagge paradisiache come solo la Sardegna sa offrire, lontano dalle folle estive.
Ho avuto modo di fare un settimana al mare ad Alghero diversi anni fa, nel mese di maggio, con la mia ragazza. E' stata un'esperienza davvero piacevole.
Ricordo che arrivammo in spiaggia e c'erano davvero poche persone, sembrava come se la costa fosse tutta per noi.
Ad Alghero abbiamo anche mangiato divinamente e la sera ci siamo goduti le passeggiata nel lungomare, accompagnate dalle bancarelle del posto.
In quell'occasione abbiamo avuto anche modo di girare la costa Nord dell'Isola di cui trovi maggiori spunti sull'itinerario Cosa vedere in Sardegna Nord.
Sono convinto che Alghero abbia attirato la tua attenzione.
Ad ogni modo, se vuoi conoscere altri luoghi adatti al mese di maggio puoi vedere le altre destinazioni relative all'itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a maggio, che è passato per:
- Berlino in primavera
- la città multiculturale di Amburgo
- un viaggio tra le città e i sapori dell'Umbria
- la metropoli di Torino a maggio
- un giro nella città Eterna
- il sole della Puglia e del Salento
- l'incredibile Borgo di Sirmione
- l'incantevole Sicilia
- il mare della Sardegna a maggio
- la magia di Tel Aviv in Israele
- l'incantevole Isola di Procida
- Madagascar e il suo mare
- le isole di Capo Verde
- un paradiso chiamato Seychelles
- le Isole Canarie
- l'Isola di Mauritius
- Chicago nel USA
- Amsterdam in Olanda
- la città di Barcellona
- Limerick in Irlanda
- la città di Dubai tra caldo e lusso
Dove andare in vacanza a giugno
Il mese di giugno ci porta con sé l'estate e la voglia di mare.
Ci dirigiamo verso una terra baciata dal sole e bagnata da un fantastico mare.
39 - L'Isola d'Elba in Toscana
L'Isola d'Elba è un posto incantevole in estate.
Non sono pochi infatti i turisti che ci tornano ogni anno e tu potresti essere il prossimo a partire da quest'anno in poi.
Si tratta della terza isola italiana quanto a grandezza, nonché della più grande della Toscana.
Si tratta di un luogo adatto ad ogni genere di vacanza: famiglie con bambini, giovani coppie e ragazzi la scelgono ogni anno.
Oltre alle sue incantevoli spiagge puoi anche spingerti con le tante escursioni organizzate a scoprire l'interno dell'Isola.
Come base per dormire potresti scegliere l'incantevole Comune di Portoferraio.
Mi auguro che l'Isola d'Elba ti sia stata d'ispirazione per il tuo prossimo viaggio. Se, invece, vuoi conoscere altre piacevoli destinazioni per questo mese puoi vedere le tappe del nostro recente itinerario del titolo Dove andare in vacanza a giugno che è passato per:
- Stoccolma in Svezia
- il Vietnam e le sue meravigliose spiagge
- Pescara incantevole città di mare
- le notti bianche in Canada
- un paradiso chiamato Tenerife
- la bellissima Spagna
- un viaggio nei Caraibi
- un paradiso chiamato Indonesia
- la straordinaria Sicilia
- una vacanza nel Mar Rosso
- la Sardegna e il suo mare
- i Parchi divertimento
- il Lago di Scanno in Abruzzo
- alla scoperta del Portogallo
- Varna in Bulgaria
- l'Isola di Ibiza
- la Grecia tra mare e storia
- Torre San Giovanni in Puglia
- l'Isola d'Elba in Toscana
- il Cammino di San Francesco
- Monte di Procida
- Isola di Vivara
- Dublino in Irlanda
- Canazei in Trento
- il mistico e affascinante Perù
- il Sole di Mezzanotte
Dove andare in vacanza a luglio
Siamo nel cuore della stagione calda e ci dirigiamo verso un'altra meravigliosa tappa bagnata dal mare, un luogo davvero bello e a mio avviso troppo poco conosciuto.
40 - Il bellissimo mare della Croazia
La Croazia è un paese che negli ultimi anni ha avuto un forte incremento del turismo estivo.
Il motivo?
Ce ne sono diversi ma il primo è senza alcun dubbio il suo bellissimo mare.
Il secondo è l'accoglienza che si trova in questo territorio, davvero speciale.
A seguire c'è il fascino di questa terra, la Croazia, un territorio in cui rilassarsi nella sua piacevole costa ma da scoprire allo stesso tempo in lungo e in largo.
Data la vicinanza con l'Italia, si può raggiungere sia in auto che con i collegamenti via mare, come il traghetto che parte ogni giorno da Ancona.
Se non sai in quale località di mare fermarti ti consiglio vivamente di prendere in considerazione il Villaggio di Portalbona.
Nel caso in cui vuoi conoscere altre mete relative a questo mese ti potrebbe essere d'ispirazione il nostro recente itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a luglio che è passato per:
- croazia e il suo bellissimo mare
- il Sole di Mezzanotte
- la Atlantic Road in Norvegia
- una vacanza sul Mar Nero in Bulgaria
- le 6 mila isole della Grecia
- la Regione Algarve del Portogallo
- il mare della Corsica in Francia
- Zante in Grecia
- la frizzante Edimburgo in Scozia
- un bagno nel mare di Bali
- l'Isola di Sumba
- un viaggio incredibile in Thailandia
- Santo Domingo nella Repubblica Dominicana
- la Norvegia d'estate
- Cuba nel mese di luglio
- l'Isola di Pantelleria
- il mare in Salento
- Isole Eolie in Sicilia
- Capo Rizzuto in Calabria con la famiglia
- dormire al Parco divertimenti di Gardaland
- quel paradiso terrestre chiamato Azzorre
- Bandiere Blu
- L'incantevole Sardegna
- L'estate in montagna
Dove andare in vacanza ad agosto
Nel mese di agosto il caldo abbraccia l'intera Europa e mette in movimento la voglia di staccare dalla vita di tutti i giorni per scoprire un posto nuovo.
Provo allora a portarti in un luogo incantevole con la nostra prossima destinazione.
41 - La magia dei Fiordi Norvegesi
La Norvegia è un luogo davvero speciale, uno dei luoghi più belli che io abbia mai visitato.
Si tratta di un territorio bello da esplorare ogni mese dell'anno.
Per questo agosto voglio suggerirti una vacanza davvero diversa, quella che ti poterà alla scoperta degli incantevoli Fiordi Norvegesi, ovvero bracci d'acqua che si estendono lungo il territorio norvegese, passando per attraverso le sue montagne e la sua natura speciale.
I norvegesi hanno saputo sfruttare il loro unico e a volte difficile territorio, così oggi è possibile esplorare in lungo e in largo i Fiordi Norvegesi con delle crociere organizzate e delle escursioni mirate.
Ti lascio allora ai più bei fiordi norvegesi che ho avuto modo di vedere:
- Sognefjord;
- Hardangerfjord;
- Geirangerfjord;
- Nordfjord;
- Lysefjord;
- Trollfjord.
Come puoi immaginare, dopo i Fiordi Norvegesi, ci sono altre meravigliose destinazioni che puoi considerare per questo mese, le trovi nel nostro recente itinerario dal titolo Dove andare in vacanza ad agosto che è passato per:
- la Sicilia e le sue meravigliose spiagge
- la montagna a Lauterbrunnen in Svizzera
- l’estate in montagna
- le spiagge del Portogallo
- Minori sulla Costiera Amalfitana
- Zanzibar, mare e relax
- Whitehaven Beach in Australia
- la costa della Croazia
- Disneyland Paris in Francia
- le meraviglie della Sardegna in agosto
- il mare di Tropea in Calabria
- Gallipoli in Puglia per l’estate perfetta
- le Bandiere Blu in Italia
- l’Isola di Procida
- i Fiordi Norvegesi in Norvegia
- la magia dell’Aurora Australe
- le Cinque Terre in Liguria
- Il Borgo marino di Vasto
- Puerto Plata nella Repubblica Dominicana
- la fioritura della lavanda in Italia
- Barcellona in Spagna
- Bilbao sulla costa Nord della Spagna
Dove andare in vacanza a settembre?
Il mese di settembre è un mese davvero strategico per una vacanza.
In Italia, così come nel resto d'Europa, le temperature sono ancora calde, quindi è possibile godere appieno di una vacanza estiva così come di una piacevole vacanza in montagna.
Indipendentemente dalle preferenze, durante il mese di settembre i prezzi per viaggiare scendono radicalmente se pensiamo ai prezzi dell'alta stagione di agosto.
Sebbene la scelta sia quindi davvero vasta per questo mese, è il caso di pensare in grande e dirigersi verso la spiaggia più bella del mondo.
42 - Whitehaven Beach
Whitehaven Beach è stata definita la spiaggia più bella del mondo e chi ha avuto il piacere di vederla di persona può confermare quest'ultima affermazione.
Si tratta di un vero e proprio paradiso tropicale lungo circa 7 km sito in Australia, nell'Isola di Whitsunday, proprio davanti alla Chalkie’s beach sull’isola di Haslewood.
Qui la sabbia è bianca e morbida e viene dolcemente accarezzata dalle onde cristalline che lentamente si infrangono su questa parte di costa, tra le più belle al mondo.
Ma non è tutto.
Whitehaven Beach è situata nel cuore della Grande Barriera Corallina, ovvero la più grande parte di corallo del mondo.
Sicuramente un viaggio in Australia richiede una certa organizzazione, ad ogni modo settembre è un ottimo mese per raggiungere la spiaggia più bella del mondo, appunto Whitehaven Beach.
Se vuoi tenere questa destinazione per un altro periodo dell'anno, tieni presente i seguenti mesi:
- Maggio
- Giugno
- Luglio
- Agosto
- Settembre
- Ottobre
- Novebre
- Dicembre
Dove andare in vacanza ad ottobre?
Ottobre è un altro bellissimo mese per mettersi in viaggio, sia se si vuole rimediare al fatto che non si è riusciti a partire durante il periodo estivo, sia se si vuole godere di un periodo di bassa stagione per scoprire nuove località.
Nel mese di ottobre siamo in pieno autunno e durante questo periodo dell'anno è bello scoprire delle destinazioni che cambiano colore e intensità.
43 - Le ottobrate romane
Le famose ottobrate romane erano delle gite domenicali che venivano fatte a Roma, in segno di festa per via del periodo della vendemmia e non solo.
Tutt'oggi sono ancora famose per via delle meravigliose giornate che ci sono a Roma durante questo periodo dell'anno:
il sole splende ancora e riscalda in modo piacevole e non eccessivo la città,
il cielo diventa particolarmente limpido,
i colori delle foglie lungo il fiume Tevere si tingono dei colori caldi dell'autunno.
Così Roma diventa ancora più bella da girare e decisamente più accessibile dato che siamo in un periodo di bassa stagione.
Le ottobrate romane sono sicuramente uno dei periodi migliori per visitare la Capitale d'Italia.
Se hai fatto tua questa idea non te ne pentirai.
A tal proposito ricorda di portare con te l'itinerario di ViaggIn dal titolo Cosa vedere a Roma, una guida che parte dalle principali attrazioni fino ad arrivare a quelle più caratteristiche.
44 - Foliage: alla scoperta dei colori caldi dell'autunno
Amo il mese di ottobre per i colori dell'autunno che prendono nome di foliage, ovvero quando le foglie sugli alberi si tingono dei colori caldi di questa speciale stagione.
Se anche tu ami i colori ed i profumi di questo periodo dell'anno c'è una meta da non perdere nel mese di ottobre.
Sto parlando del Treno del Foliage, una locomotiva che parte da Domodossola fino ad arrivare a Locarno, in Svizzera.
La peculiarità di questo treno è che passa letteralmente tra i colori dell'autunno, attraverso i borghi più caratteristici tra l'Italia e la Svizzera.
Non a caso puoi prendere parte a questo evento solo tra ottobre e novembre.
Se vuoi scoprire altre destinazioni legate a questo periodo dell'anno puoi considerare il nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza ad ottobre, che passa per:
- Lisbona tra arte, mare e divertimento;
- Parigi e la bellezza della città in ottobre;
- Londra da scoprire con le sue attività gratis;
- Umbria ad ottobre tra sapori e divertimento;
- Soriano nel Cimino e la Sagra della Castagna;
- Creta, la quinta isola del Mediterraneo;
- le Isole Canarie e le calde temperature di ottobre;
- Lanzarote come meta ideale per rilassarsi;
- l’Isola di Bora Bora, un sogno che diventa realtà;
- Marsiglia e la sua personalità;
- Roma e le ottobrate romane;
- Sagra della Castagna in Italia in 10 appuntamenti;
- la magia della Costiera Amalfitana;
- Bruges una delle città più affascinanti d’Europa;
- il magnifico Guggenheim di Bilbao;
- la città di New York con i colori dell’autunno;
- La Fiera del Fumetto a Roma;
- Eurochocolate a Perugia;
- La Festa della Zucca in Italia;
- Treno del Foliage.
Dove andare in vacanza a novembre?
45 - I colori dell'autunno in Italia
Novembre è un altro mese spettacolare per scoprire i colori dell'autunno e altre bellezze rare e uniche di questo periodo dell'anno.
E non serve arrivare lontano per ammirare le sue magnificenze dato che l'Italia è pieno di luoghi incantevoli.
Infatti i colori caldi e accesi dell'autunno colorano come una tela il nostro bel paese in lungo e in largo, dandoci l'opportunità di passare anche un piacevole fine settimana lontano dalla routine,
immersi nei colori e nei profumi di una stagione davvero affascinante,
che ci offre molto anche in tavola, basta pensare solo al gradevole odore delle castagne alla brace, le cosiddette caldarroste.
Ecco allora le più belle destinazioni in cui vedere l'autunno e i colori del foliage in Italia:
- Monti Cimini nel Lazio;
- Foreste Casentinesi in Toscana;
- Colli Piacentini in Emilia Romagna;
- La Foresta dei Bagni in Lombardia;
- il treno del Foliage in Italia;
- Parco regionale del Monte Beigua in Liguria;
- Bosco di Verrutoli in Basilicata;
- Foresta del Cansiglio in Veneto;
- La Foresta Umbra in Puglia;
- Parco Nazionale della Sila;
- Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle d’Aosta;
- Alpe Veglia in Piemonte;
- La Langhe in Piemonte;
- Valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige;
- Altopiano del Renon in Trentino Alto Adige.
Ma le destinazioni del mese di novembre non si fermano solamente ai colori dell'autunno, infatti sono tante le destinazioni dove è possibile trovare paesaggi imbiancati dalla neve così come sono tante le destinazioni in cui è possibile sdraiarsi in spiaggia sotto il sole.
Ecco allora le altre mete del mese prese dall'itinerario di ViaggIn dal titolo Dove andare in vacanza a novembre che passa per:
- Argentina a Buenos Aires;
- sotto il cielo della Notte Polare;
- l’aurora boreale in Islanda;
- Grecia ad Atene;
- al caldo dello Sri Lanka;
- il mare del Vietnam;
- Kenya, il paese attraversato dall’equatore;
- Brasile;
- Germania a Monaco di Baviera;
- Firenze in Toscana;
- la bellezza di Empoli a novembre;
- il Treno dell’Autunno.
- le più belle terme d’Italia in autunno;
- la notte dei musei di Roma.
Dove andare in vacanza a dicembre?
46 - Bolzano tra neve e mercatini di Natale
Un'incantevole meta per questo periodo dell'anno è senza alcun dubbio il Comune di Bolzano.
La località è famosa per il Mercatino di Natale di Bolzano, uno tra i più belli del mondo, non a caso ogni anno camminano lungo le sue bancarelle colorate turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Bolzano è quindi il luogo dove si respira la vera atmosfera natalizia.
Ma non solo.
Siamo in un borgo in cui è anche possibile prendere una pausa nel mese di dicembre, scoprire le bellezze di questo territorio e anche divertirsi per la neve che a dicembre non manca mai per via delle imponenti Alpi che circondano il posto.
Infatti Bolzano è anche una località strategica a dicembre per chi non può fare a meno della neve l'ultimo mese dell'anno.
Ma le destinazioni del mese di dicembre non si fermano qui.
Ci sono molte altre località in cui è possibile andare, le trovi tutte nel nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a dicembre che passa per:
- l’affascinante Australia;
- l’aurora boreale in Norvegia;
- il caldo e bellissimo Messico;
- Miami in Florida;
- la città di New York a Natale;
- Londra e le luci di Natale;
- a casa di Babbo Natale;
- la città di Nairobi in Kenya
- l’incantevole Gubbio in Umbria;
- la città di Spoleto in Umbria;
- le Isole Canarie in Spagna;
- la bellissima Isola di Cipro.
Dove andare in vacanza a Natale?
Ti sei mai chiesto dove vive Babbo Natale? Bene, se tu e i tuoi figli vi siete posti questa domanda, dovete sapere che la risposta è nella nostra prossima destinazione.
47 - Santa Claus Village a Rovaniemi in Finlandia
Proprio così, Babbo Natale vive a Rovaniemi in Finlandia, dove ogni anno prende parte il Villaggio di Babbo Natale, un vero e proprio villaggio ricco di bancarelle e attrazioni per le famiglie e i più piccoli.
Qui è possibile incontrare Babbo Natale e i vostri figli potranno lasciare la loro letterina direttamente a lui.
Ma Rovaniemi in Finlandia non è solo per i più piccini o per chi è alla ricerca del Natale.
Infatti si tratta di un territorio davvero piacevole da scoprire, ricoperto dalla neve in questo periodo dell'anno, dove potrai camminare sotto un cielo stellato ricco di colori per via del fenomeno dell'aurora boreale, fortemente presente in questo periodo dell'anno.
48 - Alla scoperta dei mercatini di Natale
Casette di legno piene di dolciumi,
bancarelle con idee regalo uniche,
profumo di cannella, di dolci fatti in casa ed imponenti alberi di Natale.
Non è Natale senza i mercatini dell'avvento, di cui l'Italia è stata pioniera con il mercatino di Natale a Bolzano.
Come ogni anno, in Italia e in Europa tornano i mercatini di Natale, ottima destinazione di viaggio se ami questo genere di eventi.
Ho deciso così di fare un elenco dei migliori mercatini di Natale di quest'anno in Italia e in Europa, quali:
- Mercatino di Natale di Bolzano
- Mercatino di Natale a Merano
- Mercatino di Natale a Trento
- Mercatino di Natale a Roma
- Mercatino di Natale a Firenze
- Mercatino di Natale ad Asti
- Mercatino di Natale a Vienna
- Mercatino di Natale a Praga
- Mercatino di Natale a Zurigo
- Mercatino di Natale a Londra
Ma la Finlandia non è l'unica destinazione per questo periodo dell'anno.
Infatti sono molte le piacevoli mete da raggiungere nel periodo natalizio, come abbiamo visto nel nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a Natale.
Dove andare in vacanza a Capodanno?
Se la voglia di scoprire un luogo nuovo non ti abbandona nemmeno per l'ultimo giorno dell'anno posso capirti, è così anche per me.
Viaggiare a Capodanno ci permette di entrare a contatto con altre culture e di dedicare il nostro tempo a scoprire il mondo.
49 - Gstaad in Svizzera
Ci dirigiamo nella bellissima Gstaad in Svizzera, una meta incantevole per chi ama la montagna e la neve.
Infatti Gstaad in questo periodo dell'anno è completamente ricoperta dalla neve e vanta 250 km di piste da sci in cui potrai divertirti e sfidarti ogni giorno.
Salendo lungo le sue piste ti accorgerai che Gstaad gode di uno dei panorami montuosi più belli d'Europa, non a caso si tratta di un'attrazione piuttosto gettonata.
E dopo una giornata sulla neve lasciati cullare dai servizi della zona, ristoranti e locali ti aspettano per farti passare una piacevole serata.
Preparati quindi a salutare il nuovo anno in un luogo davvero incantevole.
Ma le destinazioni per la fine dell'anno non finiscono qui.
Infatti il luogo in cui andare varia molto in base ai gusti personali.
C'è chi ama passare il Capodanno in città,
chi immerso nella natura,
chi lungo le piste da sci,
chi a casa con gli amici e i parenti.
Indipendentemente dai tuoi gusti personali troverai quello che fa per te nel nostro itinerario dal titolo Dove andare in vacanza a Capodanno che passa per:
- Capodanno in Romania
- Capodanno nel villaggio di Gstaad in Svizzera
- Crociera sui Fiordi Norvegesi
- Capodanno nella città di Dubai
- Capodanno nel mare dei Caraibi
- Capodanno al caldo in Sri Lanka
- Capodanno a Miami
- Capodanno a Roma
- Capodanno nella città di Milano
- Capodanno sul Lago di Garda
- Capodanno in Abruzzo
- Capodanno in Toscana
- Capodanno nella città di Sofia
- Capodanno nella città di Amsterdam
- Capodanno nella città di Parigi
- Capodanno nella città di Londra
- Capodanno a Porto in Portogallo
- Capodanno alle Isole Canarie
- Capodanno nella città di Vienna
- Capodanno nella città di Sydney
- Capodanno in India
- Capodanno in Lapponia
- le sculture di ghiaccio ad Harbin in Cina

Lascia un commento